👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l'Avviso di Selezione PNRR n. 31 per: 1 Biologo con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Scadenza avviso: sabato 8 febbraio 2025 Per tutti i dettagli --> https://lnkd.in/dSU9k3nF
Post di Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Altri post rilevanti
-
bando rivolto a tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale per la presentazione di progetti di ricerca di durata triennale che devono fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell'assistenza sanitaria pubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐞𝐜𝐥𝐮𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐫𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 Il lavoro, scritto a quattro mani con Elisa Rinaldini e pubblicato sull’ultimo numero di 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲, analizza le problematiche legate alla gestione del personale infermieristico nelle aree rurali della Toscana, affrontando temi come il turnover, il pendolarismo e le difficoltà nella conciliazione tra lavoro e vita privata. L’articolo propone un piano di intervento che include misure come la job rotation, il job crafting, incentivi economici per attrarre e trattenere personale, e programmi di formazione specifici per il middle management. Queste strategie sono supportate dall’uso di indicatori di performance per monitorare l’efficacia delle misure adottate. Un’analisi dettagliata e soluzioni pratiche per migliorare la qualità e la continuità del servizio sanitario nelle aree più remote della regione. 𝘙𝘢𝘮𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘐𝘴𝘦𝘮𝘢𝘯𝘯 𝘊, 𝘙𝘪𝘯𝘢𝘭𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘌. 𝘙𝘦𝘤𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘳𝘦𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦: 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢. 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘦 2024;25(2):36-42. 𝘥𝘰𝘪 10.1706/4326.43091 Il Pensiero Scientifico Editore https://lnkd.in/dpFXaKa8 #HealthcareManagement #Nursing #RuralHealthcare #SviluppoProfessionale #LeadershipSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ FRRB a sostegno dei giovani ricercatori e dell'innovazione nella ricerca biomedica! ✨ Accogliendo le indicazioni di Regione Lombardia, delineate nel Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria (PNRS) 2024-2026, la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) è orgogliosa di presentare un nuovo bando di ricerca collaborativa dedicato a ricercatori Under 40. 📢 L'obiettivo? Promuovere l'indipendenza dei giovani ricercatori, rafforzandone la carriera e i progetti; Sostenere iniziative innovative con potenzialità traslazionali e un rapido impatto sul Sistema Sanitario Regionale; Favorire la costituzione di partenariati tra enti del Sistema Sanitario Regionale, Università e Centri di Ricerca lombardi, rafforzando le collaborazioni interistituzionali. 📊 I progetti dovranno evidenziare risultati riutilizzabili come base per iniziative più complesse, tenendo sempre conto delle implicazioni etiche e sociali. 🛠️ FRRB investe nel futuro della ricerca biomedica per rispondere ai bisogni dei pazienti e contribuire a un Sistema Sanitario Regionale ancora più innovativo e inclusivo! 💡 Sei un giovane ricercatore o conosci qualcuno interessato? Scopri di più sul bando e partecipa! #RicercaSanitaria #Innovazione #Under40 #FRRB #Collaborazione #Etica #RicercaTraslazionale #RegioneLombardia #SanitàInnovativa https://lnkd.in/dAH52vCx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Su Panorama della Sanità, il documento di posizionamento AsNAS sul ruolo dell'Assistente Sanitario nei Consultori familiari. 📰Leggi l'articolo ⤵️ https://lnkd.in/dfjakgdD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Potenziamento della pianta organica dell'A.O.U , grazie a nuovi concorsi a tempo indeterminato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È uscito un nuovo numero della newsletter del DAIRI Regionale 👉 https://lnkd.in/d_MvtBJn 🔬 Qui trovate gli aggiornamenti sulle attività dei Gruppi di Lavoro, la proposta di alcuni strumenti utili, eventi e corsi di formazione dedicati alla ricerca e la presentazione delle attività scientifiche svolte dalle 18 Aziende Sanitarie Regionali con il coordinamento e il supporto del DAIRI R Editoriale dedicato alla determinazione della dimensione campionaria negli studi clinici: tecniche, importanza e implicazioni per interventi e studi osservazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È uscito un nuovo numero della newsletter del DAIRI Regionale 👉 https://lnkd.in/d_MvtBJn 🔬 Qui trovate gli aggiornamenti sulle attività dei Gruppi di Lavoro, la proposta di alcuni strumenti utili, eventi e corsi di formazione dedicati alla ricerca e la presentazione delle attività scientifiche svolte dalle 18 Aziende Sanitarie Regionali con il coordinamento e il supporto del DAIRI R Editoriale dedicato alla determinazione della dimensione campionaria negli studi clinici: tecniche, importanza e implicazioni per interventi e studi osservazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Il Registro Regionale della Ricerca Clinica rientra tra gli obiettivi operativi della DGR 18 marzo 2022 n.40-4801, che prevede la realizzazione del primo censimento e raccolta degli studi svolti a livello regionale, finalizzato ad una gestione organica dell’intero percorso dello studio, allo scopo di creare uno strumento utile per i professionisti e per i pazienti ✅ Attraverso il Registro sarà possibile visionare gli studi clinici attivati a partire dal 2024 in una o più Aziende Sanitarie della Regione Piemonte 👉 È in corso l'individuazione di un Referente per la ricerca clinica all'interno di ogni ASR, dedicato alla raccolta dei dati e alla trasmissione al personale del DAIRI-R che si occuperà dell'inserimento nel Registro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-