👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l'Avviso di Selezione PNRR n. 28/B per 1 figura professionale: 1 Medico con specializzazione in Allergologia con contratto di collaborazione coordinata e continuativa * Scadenza avviso: lunedì 10 febbraio 2025 * Per tutti i dettagli --> https://lnkd.in/dJGmnFxa
Post di Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Altri post rilevanti
-
📌 Su Panorama della Sanità, il documento di posizionamento AsNAS sul ruolo dell'Assistente Sanitario nei Consultori familiari. 📰Leggi l'articolo ⤵️ https://lnkd.in/dfjakgdD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐞𝐜𝐥𝐮𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐫𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 Il lavoro, scritto a quattro mani con Elisa Rinaldini e pubblicato sull’ultimo numero di 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲, analizza le problematiche legate alla gestione del personale infermieristico nelle aree rurali della Toscana, affrontando temi come il turnover, il pendolarismo e le difficoltà nella conciliazione tra lavoro e vita privata. L’articolo propone un piano di intervento che include misure come la job rotation, il job crafting, incentivi economici per attrarre e trattenere personale, e programmi di formazione specifici per il middle management. Queste strategie sono supportate dall’uso di indicatori di performance per monitorare l’efficacia delle misure adottate. Un’analisi dettagliata e soluzioni pratiche per migliorare la qualità e la continuità del servizio sanitario nelle aree più remote della regione. 𝘙𝘢𝘮𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘐𝘴𝘦𝘮𝘢𝘯𝘯 𝘊, 𝘙𝘪𝘯𝘢𝘭𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘌. 𝘙𝘦𝘤𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘳𝘦𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦: 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢. 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘦 2024;25(2):36-42. 𝘥𝘰𝘪 10.1706/4326.43091 Il Pensiero Scientifico Editore https://lnkd.in/dpFXaKa8 #HealthcareManagement #Nursing #RuralHealthcare #SviluppoProfessionale #LeadershipSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 InfoNurse Accordo storico tra commissione Europea e OMS Europa: 1,3 milioni di Euro per rafforzare la professione infermieristica in tutta l’UE: La Commissione Europea ha firmato un accordo strategico con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) per affrontare una delle sfide più pressanti nel settore sanitario: la carenza di infermieri. Questo accordo, finanziato con 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health, mira a rendere la professione infermieristica più attraente e a […] L'articolo Accordo storico tra commissione Europea e OMS Europa: 1,3 milioni di Euro per rafforzare la professione infermieristica in tutta l’UE scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che significa essere presenti sul web per uno specialista sanitario? Non significa pubblicare un contenuto ogni tanto, ma significa avere una strategia, sapere a chi si sta parlando, dedicare tempo, energie e studio per comunicare correttamente la propria professionalità. La verità però è che la maggior parte degli specialisti sanitari non ha tempo, competenze,creatività e costanza per sfruttare al meglio i propri canali social. Allora che fare? Affidarsi ad una rete specializzata esclusivamente dedicata alla valorizzazione della tua figura è la soluzione! MediChild è la prima vetrina della sanità pediatrica italiana e valorizza tutti gli specialisti del suo network creando una rete virtuosa e altamente efficace! Se vuoi saperne di più, contattaci subito! #marketingsanitario #medichild
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avvicendamento di pediatri di libera scelta per l’ambito territoriale di Porto Empedocle, Realmonte e Siculiana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 9 aprile - Il ministero della Salute... torna a dare i numeri, rendendo disponibile l'ultima edizione dell’Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale (riferito all'anno 2022), realizzato dall’Ufficio di Statistica dello stesso dicastero...Continua a leggere #annuariostatisticossn #dati #ministerosalute #nuovaedizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 20% degli italiani non riceve alcun invito a fare screening. E dei cittadini che vengono coinvolti, 1 su 3 ha difficoltà a partecipare i controlli e 1 su 5 rinuncia alla prevenzione a causa di orari incompatibili, liste d’attesa e difficoltà logistiche del Servizio sanitario nazionale. Sono solo 6 su 10 quelli che vengono messi in condizione di portare a termine i controlli di prevenzione. È quanto emerge dai dati del Barometro del Patient Engagement, l’indagine nazionale sulla percezione del coinvolgimento attivo degli italiani nel proprio percorso di cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶 In quest'intervista su Toscana Medica Elisabetta Alti, direttore del Dipartimento di Medicina generale della Azienda USL Toscana Centro e vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze spiega come la sanità territoriale può andare in aiuto agli ospedali. Leggila qui ⤵ #OrdineMediciFirenze #ToscanaMedica #Medici #Salute #Sanità Ministero della Salute Sanità33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il convegno conclusivo dell’edizione 2024 del “Forum Sanità Futura” ha delineato prospettive di miglioramento per affrontare le sfide del sistema sanitario regionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/esW2UKqA SUCCESSI DELLA SANITÀ DELLA GIUNTA TOTI! Nel passato 2023, quasi l’8% delle famiglie liguri ha dovuto rinunciare alle prestazioni sanitarie per ragioni economiche, per le liste d'attesa lunghe, lunghissime, ed in generale per carenze organizzative del sistema sanitario pubblico. Tale dato è sopra alla media nazionale del 7,6%, ed in forte aumento rispetto al 5,8% del 2022, a dimostrazione del fatto che ALISA o meno, in Liguria ammalarsi e doversi curare è sempre più un problema, soprattutto per chi non è benestante. A rilevare questi dati, pessimi a nostro parere, è il settimo rapporto della Fondazione Gimbe sul servizio sanitario nazionale. In questo rapporto apprendiamo anche che l'aspettativa di vita alla nascita in Liguria nel 2023 è stata pari a 83,1 anni, esattamente in linea con la media nazionale. Sempre secondo il rapporto, in Liguria nel 2022 erano presenti 2,41 medici dipendenti ogni 1000 abitanti (sopra alla media nazionale di 2,11) e 7 infermieri dipendenti ogni 1000 abitanti (sopra alla media nazionale di 5,13). Relativamente agli obiettivi del PNRR, rispetto alle 32 Case di Comunità da attivare entro il 2026, in Liguria ne sono state dichiarate attive al momento solo una, pari ad appena il 3% del totale (sotto la media nazionale del 19%), e rispetto alle 16 centrali operative territoriali da attivare entro il 2024 ne risultano pienamente funzionanti 12, pari al 75% del totale e sopra la media nazionale del 59%. Per quanto concerne gli 11 ospedali di comunità da avere funzionanti entro il 2026, ne sono stati dichiarati attivi appena 2, pari al 18% (la media italiana è del 13%). Al 31 luglio 2024 la Regione ha realizzato il 36% dei posti letto aggiuntivi di terapia intensiva previsti dal Pnrr (sotto alla media nazionale del 52%) e il 42% dei posti letto aggiuntivi di terapia sub-intensiva (di nuovo sotto alla media nazionale, che è del 52%). E con questi dati chi ha gestito la sanità a livello regionale dovrebbe rispondere di tanti risultati deludenti. Nella regione con più anziani in percentuale d'Italia, questo è un dato inequivocabile: delle persone anziane, spesso affette da malattie croniche, sei malati costretti ad andare fuori regione per farsi curare, a chi governava la sanità pubblica ligure interessava meno del pestello sul Tamigi, belin!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-