Gruppo Zanutta cresce anche nel 2025 e annuncia il primo closing dell’anno, acquisendo il 100% di Idrostile S.R.L., azienda con sedi a Milano e Cesano Boscone, da oltre 15 milioni di euro di fatturato, operante nel settore delle apparecchiature idro-termo-sanitarie
Post di Pambianco Real Estate
Altri post rilevanti
-
Buona la prima! Su Pambianco Real Estate parliamo dell’acquisizione del Gruppo Zanutta di Idrostile S.R.L. con il prezioso contributo di Vincenzo Zanutta Link diretto all’articolo: https://lnkd.in/d82Q3Dee #gruppozanutta #mergerandacquisitions #pambiancorealestate
Gruppo Zanutta cresce anche nel 2025 e annuncia il primo closing dell’anno, acquisendo il 100% di Idrostile S.R.L., azienda con sedi a Milano e Cesano Boscone, da oltre 15 milioni di euro di fatturato, operante nel settore delle apparecchiature idro-termo-sanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Pambianco Real Estate raccontiamo della più recente operazione di Zanutta che ha acquisito la totalità di Idrostile S.R.L.. Il pezzo è di Marta Cantarella. #zanutta #idrostile #mergerandacquisition #pambiancorealestate
Gruppo Zanutta cresce anche nel 2025 e annuncia il primo closing dell’anno, acquisendo il 100% di Idrostile S.R.L., azienda con sedi a Milano e Cesano Boscone, da oltre 15 milioni di euro di fatturato, operante nel settore delle apparecchiature idro-termo-sanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra storia, fatta di innovazione e passione! Dal sogno di tre fratelli nel 1996, alla creazione di un servizio completo per le aziende, fino ai riconoscimenti più recenti, siamo orgogliosi del percorso fatto. 🚀 E ora guardiamo al futuro, pronti ad affrontare nuove sfide con lo stesso entusiasmo di sempre. Continuate a seguirci per scoprire la prossima novità 👀 #Infoplus #Appalti #Appaltipubblici #garedappalto #consulenzaappalti #formazioneappalti #informazioniappalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 Italmobiliare: portafoglio all’italiana Il settimanale Milanofinanza fa il punto sull’andamento della Holding, ripercorrendo l’evoluzione del portafoglio negli ultimi anni «Dalla cessione di Italcementi, Italmobiliare ha cambiato pelle, e con successo, visti i risultati portati a casa in poco meno di un decennio. La recente trimestrale conferma un percorso all’insegna della crescita costante e della poderosa solidità finanziaria. A marzo il Net Asset Value di Italmobiliare è salito a 2,216 miliardi pari a un NAV per azione di 52,4 euro. Del resto la holding di famiglia, viene da un 2023 da incorniciare [...] E così Italmobiliare prosegue la sua storia di creazione di valore. Negli ultimi cinque anni il total shareholder return si è attestato vicino all'80%».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 L'impresa Champions di oggi San Marco Group Spa si supera (anche) nel ‘23. E il ’24 si apre con due acquisizioni negli Usa A trainare la crescita del '24 sarà il mercato a stelle e strisce, con i due distributori appena entrati nel perimetro dell'azienda veneziana che già oggi crescono al ritmo del 30% l'anno. Il presidente e ad Pietro Geremia: "Incrementeranno l'Ebitda, che nel '23 era cresciuto arrivando al 22% dei ricavi". Ma San Marco Group punta molto anche sull'India, dove collabora con il colosso da 3 mld Asian Paints. Frena invece il mercato italiano delle pitture da esterni con lo stop dei bonus edilizi. Accelerazione continua lato welfare, con il bonus da 6 mila euro ai dipendenti per ogni nuovo nato https://lnkd.in/di_XnZ8j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐌𝐚𝐢𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐩𝐀 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐭 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 Maiora è tra le prime aziende della Gdo a passare a Società per Azioni Società Benefit, modello societario ritenuto più adeguato alle dimensioni, ai valori e alle prospettive del gruppo. Investimenti, espansione e trasformazione societaria: su queste tre direttive viaggia il presente e il futuro dell'azienda pronta ad essere sempre più protagonista nei settori del Retail e del Cash&Carry. «Dopo un 2023 ricco di soddisfazioni – racconta Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora – abbiamo intrapreso nel 2024 ambiziosi progetti in merito a vari aspetti. Inoltre, la credibilità del nostro gruppo, che siamo certi aumenterà con il passaggio in Società Benefit, si tradurrà in sempre maggiore responsabilità nei confronti del territorio in cui operiamo». Al link l'approfondimento ➡ https://bit.ly/3Yhjc14 #MaioraSpASB #DesparCentroSud #AltasferaCentroSud
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 L'impresa Champions di oggi San Marco Group Spa si supera (anche) nel ‘23. E il ’24 si apre con due acquisizioni negli Usa A trainare la crescita del '24 sarà il mercato a stelle e strisce, con i due distributori appena entrati nel perimetro dell'azienda veneziana che già oggi crescono al ritmo del 30% l'anno. Il presidente e ad Pietro Geremia: "Incrementeranno l'Ebitda, che nel '23 era cresciuto arrivando al 22% dei ricavi". Ma San Marco Group punta molto anche sull'India, dove collabora con il colosso da 3 mld Asian Paints. Frena invece il mercato italiano delle pitture da esterni con lo stop dei bonus edilizi. Accelerazione continua lato welfare, con il bonus da 6 mila euro ai dipendenti per ogni nuovo nato https://lnkd.in/df6_fHah
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AGGREGAZIONE GRUPPO ARGOMM E GRUPPO GAPI Fatturato consolidato di oltre 220 milioni di euro, una squadra di 1.745 collaboratori e dipendenti, 20 siti produttivi e 5 centri logistici in 11 diversi Paesi, in Italia e all'estero: sono i numeri del nuovo "impero" della gomma conseguenza della fusione di Argomm Group e Gapi Group, entrambi storici marchi della Rubber Valley, la "valle" della gomma che parte dalla provincia di Bergamo e si estende al Sebino fino ad arrivare all'ovest bresciano. Tra i 20 siti produttivi citati poc'anzi, infatti, c'è anche uno stabilimento a Palazzolo sull'Oglio: è la divisione Ptfe Flouril della Gapi spa. "Abbiamo deciso di unire le forze in un momento di solidità per crescere e potenziare la nostra presenza sul mercato", il commento di Ercole Galizzi, presidente e ad di Argomm Group: "Con questa operazione vogliamo guardare al futuro creando nuove opportunità per le nostre imprese e i nostri collaboratori", le parole di Roberto Galizzi, presidente e ad di Gapi Group. Il closing dell'operazione è previsto per il prossimo giugno. Le aziende sono state assistite da Giorgio Berta ed Enzo Colleoni dello Studio Bnc di Bergamo, Emanuele Cortei e Matteo Ghilardi dello Studio CMA di Bergamo, Corrado Molgora dello Studio Molgora di Brescia, Davide Pachera dello Studio Lambertini & Partners di Verona. -- Fusione Argomm e Gapi: fatturato a 220 milioni di euro, 1.745 dipendenti https://lnkd.in/dYFnYJRD © BresciaToday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Despar Nord e Maxi Di srl #venete #ESD, simili in dimensioni, ma molto diverse nelle loro rispettive operatività. Non solo perchè #MaxiDì opera anche nel settore #discount che oggi pesa circa 1 miliardo di fatturato, ma anche nei canali tradizionali le differenze sono solide, a iniziare dalle #prestazioniMQ #vendite #sellout #confronti #cluster #gdo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contesto economico attuale, Marco Palmieri, fondatore e CEO del Gruppo Piquadro di cui The Bridge è parte, condivide con il Corriere della Sera la sua visione, puntando sulla crescita dei ricavi e una strategia di acquisizioni mirata, il tutto con un forte impegno verso la valorizzazione delle filiere italiane. Scoprite nell'intervista come affrontiamo le sfide del mercato, dalla gestione delle difficoltà legate ai costi di produzione, alla decisione di puntare sulla qualità e sull'innovazione senza compromessi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-