Dopo aver chiuso il 2023 in leggera flessione, De'Longhi Group stima di archiviare il 2024 a 3,5 miliardi di euro di ricavi preliminari, in aumento del 14%
Post di Pambianco Wine&Food
Altri post rilevanti
-
De'Longhi Group ha chiuso il 2024 con ricavi preliminari in forte crescita: 3,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,7% rispetto al 2023 (+6,6% a perimetro costante). L’ultimo trimestre ha mostrato un’accelerazione ulteriore, con un aumento del 17,7%, pari a 1,27 miliardi di euro, e una crescita del 11,1% a perimetro omogeneo. #delonghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scatto di De'Longhi a Piazza Affari. Il gruppo, che terrà un Market Day per gli investitori, prevede un’espansione del fatturato per il triennio 2024-2026 con un cagr a cambi costanti tra il 7% e il 9%. La profittabilità è prevista in miglioramento nel corso del triennio, con un ebitda adjusted in percentuale sui ricavi in aumento tra i 130 e i 230 punti base entro il 2026, rispetto al 14,4% realizzato nel 2023. La generazione di cassa, prima dei dividendi e di eventuali operazioni straordinarie, è prevista in media tra i 280 milioni e i 320 milioni per anno, dopo investimenti industriali (capex) annui di circa 150 milioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crescita del nostro Gruppo procede a passo spedito, lo dimostrano i risultati dei primi sei mesi del 2024, dove i ricavi superano gli 83 milioni di euro. Questo incremento è anche frutto della nostra strategia nell’area industrial, trainata dalle eccellenti performance di Talea Media, Valnan e di Trade Marketing. Ecco qualche highlight del primo semestre 2024: ● Ricavi area consumer: 77,7 milioni, +7,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ● Ricavi area industrial: 5,6 milioni, +64,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ● Numero ordini: oltre 1,7 milioni ● Prodotti venduti: oltre 8,4 milioni Numeri che riteniamo possano solo migliorare, grazie alla consistente rilevanza che il nostro modello di business ci garantisce.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
De'Longhi: +10% nell'H1 2024, verso 1,5 mld di fatturato Il primo semestre 2024 ha segnato una crescita importante per il gruppo De’ Longhi, che ha visto salire del 10,3% il #fatturato, che si è attestato a 1.423,7 milioni di euro. A trascinare i ricavi è stata l’Europa, che vale 874 milioni di euro ed è cresciuta dell’11,5%; a doppia cifra è cresciuta anche l’area America (+10,4% a 249,4 milioni). ➡️Continua a leggere: https://lnkd.in/dpTA2Mzf «Nella prima parte dell’anno il gruppo ha conseguito un significativo miglioramento della profittabilità rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al consolidamento per 4 mesi de La Marzocco, a un effetto mix positivo e alla stabilizzazione di alcuni costi di produzione rispetto agli anni precedenti», commentano dalla società. E rilevano come delle 4 aree business del gruppo (caffè, nutrition e preparazione dei cibi, home care, comfort), 3 abbiano continuato la propria crescita anche nel corso del secondo trimestre, con l’eccezione del comfort, penalizzato dalla stagione climatica non favorevole. Giorgio Garosci Armando Garosci Luca Salomone Felice Meoli Paola Piovesana Viviana Persiani Massimiliano Malandra Filippo Olearo Marco Cavallaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intercos: resi noti i risultati del 1semestre 2024. EBITDA record nel secondo trimestre a 43,2 milioni di Euro (+15%), conseguenza di vendite in forte crescita (+10%) e profittabilità in marcato aumento. “Il nostro Gruppo ha registrato un secondo trimestre molto positivo, superando le difficoltà dei primi tre mesi dell’anno dovute all’attacco Cyber subito a febbraio. Negli ultimi tre mesi abbiamo registrato crescite a doppia cifra sia in termini di fatturato che di EBITDA Rettificato, raggiungendo nuovi record. Le vendite del secondo trimestre sono state pari a 278,9 Mio di € in crescita del +10,2% sullo scorso anno a tassi costanti, nonostante la base del 2023 fosse molto alta (il secondo trimestre dello scorso anno aveva riportato una crescita del +31,3%). L’EBITDA Rettificato è risultato pari a 43,2 Mio di €, in crescita del +15%, con un’incidenza sulle vendite nette tornata ampiamente sopra il 15%. Questi risultati ci hanno consentito di compensare le difficoltà del primo trimestre e di chiudere il primo semestre con vendite in crescita, nonchè di riassorbire buona parte del ritardo accumulato a livello di Ebitda rettificato nei primi tre mesi dell’anno” ha dichiaro il ceo Renato Semerari. L'articolo completo a questo link: https://lnkd.in/dvhdGex7 #Intercos #performance #growth #beauty #beautyindustry #cosmetics #performance #market #export #supplier #madeinitaly #performance Polo della Cosmesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
De’ Longhi: nel 1° semestre 2024 ricavi a 1.423,7 mln +10,3%, utile netto 106,2 mln, La Marzocco porta ad una crescita oltre il 10% Il primo semestre del 2024 ha evidenziato una significativa progressione sia in termini di fatturato che di profittabilità rispetto all’anno precedente. Nello specifico, il consolidamento per quattro mesi de La Marzocco assieme ad una crescita a perimetro omogeneo e cambi costanti ad un tasso mid single digit, hanno permesso al Gruppo di realizzare un’espansione dei ricavi superiore al 10%
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intercos, resi noti i risultati del terzo trimestre: ricavi a €275,2 milioni, in crescita del +11,6% rispetto al 2023. Nominato anche il nuovo CFO del Gruppo: dall'8 novembre sarà Stefano Zanelli. Sono da sottolineare le performance della business unit Make-up, tornata a tassi di crescita a due cifre (+14,6%) e quella - eccellente -dell'Asia (+30%), in netta controtendenza rispetto alle performance dei player occidentali. I primi nove mesi del 2024 chiudono con vendite pari a €775,1 milioni, in crescita del +5,4% rispetto ai primi 9 mesi del 2023. Prosegue il buon andamento dell’ingresso ordini, in crescita rispetto allo scorso anno negli ultimi quattro mesi di rilevazione. L’ EBITDA Rettificato del terzo trimestre è stato pari a €39,2 milioni, in crescita del +12,3% (+€4,3 milioni) rispetto al terzo trimestre del 2023, con un’incidenza sulle vendite nette del 14,3%, in lieve aumento sul 2023. I nove mesi riportano un EBITDA di €103,2 milioni, in aumento di €0,9 milioni sullo scorso anno (+0,9%), recuperando interamente la contrazione di EBITDA riportata nel primo trimestre a causa dell’attacco Cyber. Posizione Finanziaria netta al 30 settembre 2024 pari a €117,7 milioni, in diminuzione di €5,8 milioni rispetto al 30 settembre 2023. La leva finanziaria (posizione finanziaria netta su EBITDA rettificato degli ultimi dodici mesi) è pari a 0,85x, (0,89x al 30 settembre 2023), mantenendo ottimi livelli nonostante l’impatto negativo dell’attacco Cyber del primo trimestre ed i dividendi distribuiti nel primo semestre. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2024, escludendo l’impatto derivante dall’IFRS16, è pari a €74,4 milioni. L'articolo completo a questo link: https://lnkd.in/e-PK-4CS #Intercos #performance #growth #supplier #beauty #market #breakingnews #beautyindustry #cosmetics #giridipoltrone #CFO #manager Polo della Cosmesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio di amministrazione di De'Longhi, leader globale nel mondo delle macchine da caffè, ha approvato i risultati al 30 giugno 2024. I ricavi risultano a 1.423,7 milioni di euro, in rialzo del 10,3% (+3,5% a perimetro omogeneo e +4,2% a perimetro omogeneo e cambi costanti); l’Ebitda adjusted a 204,7 milioni di euro, pari al 14,4% dei ricavi (rispetto al 12,4% del primo semestre del 2023); l’utile netto di competenza del Gruppo a 106,2 milioni, in rialzo del 28,4%; o free cash flow prima dei dividendi ed operazioni straordinarie positivo per 74,3 milioni di euro. Il commento dell’amministratore delegato Fabio de’ Longhi (nella foto). Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dG5DvXVk #foodcommunity #beverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023, i principali operatori hanno registrato ricavi complessivi pari a 8,4 miliardi di euro, in crescita del 3,9% rispetto al 2022 e del 25,8% sui livelli del 2021
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La conferma che le difficoltà di mercato attuali non sono ancora alle spalle ma anche la fiducia nelle azioni intraprese per migliorare la redditività ed entrare in nuovi settori di attività. Sono queste le indicazioni emerse ieri dalla presentazione dei risultati del primo trimestre del gruppo padovano SIT. I ricavi sono scesi del 17,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 (a 69 milioni), il margine operativo lordo è diminuito del 23,4%, a 6,4 milioni, il risultato netto è stato negativo per 1,8 milioni, dagli 1,3 milioni di utili del primo trimestre del 2023.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi