Nella prossima partita di Serie A il Napoli di Mister #AntonioConte affronterà la Fiorentina di #RaffaelePalladino reduce dal pareggio dello Stadium contro la Juventus. Vediamo l'atteggiamento tattico dei Viola nell'ultima partita di campionato. Nella parte iniziale della clip, possiamo notare la fase di costruzione con Adli che si abbassa sulla linea difensiva per formare una linea a 3 e con i due terzini, Dodò e Parisi, interni al campo lasciando l'ampiezza agli esterni. Fondamentale il movimento di Kean che viene spesso indietro a legare il gioco, svuotando lo spazio alle sue spalle che viene attaccato dai centrocampisti e gli esterni (nella clip attaccato da Dodò servito male da Colpani). Il Napoli dovrà stare attento agli inserimenti da dietro dei centrocampisti che spesso hanno fatto male alla retroguardia partenopea, in questo dovrà essere bravo Lobotka ad essere di supporto alla coppia centrale di difesa. In fase di non possesso la squadra gigliata si posiziona con un 4-4-2 con line molto strette a formare un blocco basso concedendo solo le giocate sugli esterni che vengono raddoppiati con scalate sistematiche. Va da se, che una scalata sbagliata può mettere in seria difficoltà i gigliati ed in questo dovranno essere bravi gli azzurri a far saltare le marcature con i propri movimenti. Molto interessante, in chiave Napoli, l'atteggiamento di Comuzzo che ha seguito sempre il centrocampista che si inseriva (Koopmeiners o Locatelli) lasciando spazio alle sue spalle, spazio che spesso nè Dodò nè Ranieri (come in occasione del primo gol di Thuram nella fase centrale della clip) sono riusciti a coprire. Comuzzo probabilmente seguirà i movimenti in zona palla di McTominay e il Napoli dovrà essere bravo ad occupare gli spazi lasciati liberi, in questo un ruolo chiave lo avranno Anguissa, Di Lorenzo e Olivera spesso interni al campo e capaci di smarcarsi in zona gol con i loro movimenti senza palla. Anguissa dovrà essere bravo a buttarsi negli spazi creati dal movimento dello scozzese e dal fatto che Ranieri sarà occupato nella marcatura ad uomo di Lukaku. Voi cosa ne pensate? Rispondete nei commenti. #matchanalysis #antonioconte #napoli #fiorentina Grazie Video Analyser Once Sport
Post di Paolino Sepe
Altri post rilevanti
-
Il motore del Napoli è il centrocampo assortito di Paolo Condò – la Repubblica – 7 ottobre 2024 Vedi anche il sito ilcorriereblog.it Il peso diverso della Champions sulle inseguitrici La seconda pausa di campionato congela un paesaggio in lento movimento. Il Napoli si è allontanato dopo aver lasciato balenare col (bravo) Como qualche sospetto di pigrizia: effetto del gol arrivato prima dell’alba — dopo 25 secondi stavi già 1-0, hai voglia a dire che resti umile — ma per una squadra che non gioca in Europa l’ultimo vizio accettabile è esattamente questo. Conte deve averlo spiegato nell’intervallo con i disegnini, perché nella ripresa la piacevole scherma del Como ha graffiato assai meno, assordata dal motore del Napoli: il centrocampo magistralmente assortito. Se Lukaku può fare la differenza con i suoi inneschi, se Neres può produrre numeri impressionanti in minuti modesti — inevitabilmente cresceranno — è perché la tela di Lobotka, i recuperi di Anguissa e gli strappi di McTominay si combinano a meraviglia. Dopo la pausa il Napoli avrà ulteriore ossigeno per alimentare il suo fuoco (Empoli e Lecce), e presentarsi agli scontri diretti (Milan, Atalanta e Inter in successione) guardando tutti dall’alto in basso. Ecco, l’Inter. Risalita al secondo posto grazie alla sventatezza della Juve, a metà novembre giocherà contro il Napoli quattro giorni dopo la sfida di Champions con l’Arsenal. È un dettaglio da non trascurare perché la nuova formula dei tornei europei costa maggiori energie nervose rispetto al passato. L’Inter ha sì battuto il Torino, ma subendo altre due reti e da un’avversaria in dieci, in frangenti che potrebbero risultare istruttivi: il primo immediatamente dopo il gol del 2-0, il secondo nell’azione successiva all’uscita del povero Zapata, il più pericoloso dei rivali. Due evidenti cali di tensione nei momenti in cui tutto sembra sistemato, due mancanze di energia nervosa, perché con sette rotazioni a partita non è il caso di chiamare in causa le gambe. È dall’estate che si immagina un Napoli avvantaggiato dall’astensione europea. Lo scorcio di stagione che ci aspetta dopo la sosta, con cinque gare di campionato (per lui) e due di coppa (da aggiungere alle altre), sarà rivelatore. Non è semplice capire se ci sia un’influenza della Champions anche sul passaggio a vuoto della Juve, strepitosa a Lipsia nel gioco e nello spirito, leziosa e svagata contro il Cagliari. Intendiamoci: la Juve ha dominato. Ma l’ha fatto nuovamente col suo calcio iper-protetto e un po’ onanista, tornando indietro nella ragnatela alla prima maglia sarda che compariva sul tragitto e quasi sorprendendosi della resistenza del Cagliari a un possesso palla asfissiante (74-26) e a una sarabanda di passaggi orizzontali fotografati a fine gara in un mostruoso (...) Continua la lettura sulla pagina facebook de Il giornale dei giornali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma-Napoli, probabili formazioni CdS: Spinazzola titolare e sorpresa in attacco per Ranieri ⚽ Introduzione Il derby tra Roma e Napoli promette di essere uno dei più emozionanti della stagione. Secondo le ultime notizie riportate dal Corriere dello Sport, la partita si preannuncia equilibrata, con entrambe le squadre pronte a sfoderare le loro armi migliori. Spinazzola titolare e una sorpresa tattica da parte di Claudio Ranieri potrebbero fare la differenza. In questo articolo analizzeremo le probabili formazioni delle due squadre, le strategie in campo e i giocatori chiave che potrebbero influenzare il risultato finale. Se sei appassionato di calcio e vuoi scoprire tutti i dettagli, leggi attentamente! Analisi approfondita delle formazioni previste per Roma-Napoli La sfida tra Roma e Napoli rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, specialmente per il Napoli che mira alla sua ottava vittoria consecutiva. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, Antonio Conte ha già delineato l'undici titolare per affrontare questa importante prova all'Olimpico. Una conferma particolarmente interessante riguarda Leonardo Spinazzola , che continuerà a occupare il ruolo di laterale sinistro dopo aver brillato nella partita contro la Juventus. La difesa del Napoli: solidità e continuità La linea difensiva dei partenopei sarà composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus e Spinazzola. Questa scelta riflette la necessità di mantenere una certa continuità rispetto alle ultime partite vincenti. Juan Jesus, in particolare, dimostra una grande affidabilità nel reparto difensivo, garantendo stabilità al cuore della difesa. Spinazzola, invece, è stato un elemento fondamentale negli ultimi incontri, grazie alla sua velocità e precisione nei cross. Mediocampo: forza e controllo Nel centrocampo, Conte ha optato per una soluzione robusta e dinamica, schierando Anguissa, Lobotka e McTominay. Questi tre giocatori sono in grado di fornire sia intensità fisica sia abilità tecnica, permettendo al Napoli di dominare il possesso palla e creare occasioni offensive. La presenza di McTominay, in particolare, aggiunge un tocco di classe e visione di gioco che potrebbe essere determinante durante la partita. Attacco: il trio vincente In attacco, il Napoli contará su Politano, Lukaku e Neres. Romelu Lukaku resta il fulcro dell'azione offensiva, con la sua capacità di segnare gol decisivi. Politano e Neres, invece, porteranno velocità e fantasia ai fianchi, cercando di sfruttare eventuali spazi lasciati dalla difesa romanista. Questa combinazione potrebbe essere letale, soprattutto se i calciatori riusciranno a trovare intesa e coordinazione. La Roma di Ranieri: sorprese e innovazioni Dall'altra parte, Claudio Ranieri ha deciso di introdurre alcune novità significative. La prima riguarda l'attacco, dove vedremo insieme Dovbyk e El Shaarawy . Questa scelta inedita potrebbe cogliere di sorpresa il Napoli, visto che El Shaarawy non è stato utilizzato...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analizziamo l'atteggiamento del #Napoli contro #Monza e #Como in vista dell'ottava giornata di Serie A 2024/25, nella quale gli azzurri di Mister #AntonioConte saranno di scena ad Empoli. Nelle precedenti partite vinte dal Napoli, lo spartito di gioco è sempre stato lo stesso: come vediamo nella clip e nei frame delle due partite, la costruzione parte sempre a tre da dietro con l'interscambio continuo tra Anguissa che si abbassa sulla linea difensiva e Di Lorenzo che dà ampiezza a destra. Sistematico il movimento delle due mezze punte che occupano i due mezzi spazi di destra e sinistra nel momento in cui l'ampiezza è data dai due terzini. Da notare un'altra novità nella fase di attacco, con i due terzini che spesso occupano gli half-space di competenza facendo densità in area avversaria quando ad occupare l'ampiezza sono le due mezze punte. Nella fase di non possesso, il Napoli prova sempre a togliere agli avversari le linee centrali di passaggio andando in pressione uomo su uomo solo quando l'avversario prova a costruire nella propria area. Proprio in questa situazione di gioco, nascono il gol di Kvaratskhelia contro il Monza e il rigore guadagnato da Olivera contro il Como. In entrambe le situazioni, la squadra partenopea alza la pressione forte per recuperare più in alto possibile il possesso palla. Importante l'atteggiamento di centrocampisti e difensori con marcature preventive molto aggressive (frame di Buongiorno). Interessante anche il cambio nella fase di non possesso tra il primo e il secondo tempo della gara contro il Como nel quale la squadra azzurra ha sofferto a centrocampo nella prima frazione a causa dell'inferiorità numerica contro il centrocampo a 2 dei lariani sostenuti dalle tre mezze punte, poichè Kvaratskhelia era sulla stessa linea di Lukaku. Nel secondo tempo, mister Conte, ha abbassato il georgiano sulla linea di centrocampo chiudendo le linee centrali e ristabilendo la parità numerica sulla linea mediana. La squadra di Mister Conte è attesa ora dall'Empoli che presenta la seconda miglior difesa del campionato e in casa non ha ancora perso, schierandosi con un 3-4-2-1 speculare a quello del Napoli. Vedremo come si affronteranno le due squadre in una giornata che apre un tour de force che può dire tanto sulla corsa Scudetto e sul ruolo del Napoli in questo Campionato. Voi cosa ne pensate? Rispondete nei commenti. 💻⚽️📹 #matchanalysis #antonioconte #napoli Grazie a Once Sport con il suo Video Analyser
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Prepartita Empoli Football Club vs Juventus Football Club 🚨 La prossima e 4^ giornata di Lega Serie A, dopo la sosta nazionali, vedrà la Juventus Football Club sfidare l'Empoli Football Club, una squadra che ha mostrato caratteristiche tattiche precise e ben definite durante queste prime 3 giornate. Nell’analisi che ho preparato, ho voluto approfondire i dati per capire meglio il modo di giocare della formazione toscana e come questo potrebbe influenzare il match contro la squadra di #ThiagoMotta. 📊⚽ 🔍 Cosa ci dicono i numeri sull'Empoli? [dati presi da #xValue di Soccerment] A primo impatto saltano subito all'occhio le ottime statistiche per quanto riguarda la pericolosità in fase offensiva: 🔵 5^ in classifica per npxG per tiro 🔥 🔵 2^ in classifica per npxG da contropiede 🚀 Queste due metriche ci dicono che i ragazzi di #DAversa, calciano da posizioni molto pericolose, con un buon dato di pericolosità per ogni tiro effettuato. Seconda metrica ci dice invece quanto possano essere pericolosi in fase di contropiede, posizionandosi 2^ durante queste tre giornate! Ci sono poi due metriche riguardanti la costruzione e lo sviluppo che ci descrivono chiaramente quale sia la mentalità e l'idea di gioco dei toscani: 🔵 1^ in classifica per % passaggi in avanti, escludendo il terzo difensivo ⚡ 🔵 2^ in classifica per GK long balls (palloni lunghi dal portiere) 🎯 Queste due statistiche ci dicono che l'#Empoli utilizzi molto il gioco diretto e verticale, senza girare troppo il pallone, attaccando subito gli spazi in verticale. A conferma di questo è presente anche il dato sui passaggi totali per partita, molto basso, che colloca l'Empoli in fondo alla classifica: 🔴 20^ in classifica per passaggi totali/p90 A seguire invece, due dati che ci descrivono la mentalità dell'Empoli nella fase di transizione: 🔴 19^ per GPI - Gegenpressing Intensity 🔴 19^ per GPE - Gegenpressing Efficiency Quando viene perso il possesso, non tentano la riconquista immediata ma hanno un approccio conservativo, mirato alla compattezza tra i vari reparti. 📹 Video Analisi 🎬 Ho preparato un breve video con un’immagine iniziale che riassume queste statistiche prese in considerazione, seguita da 6 clip che mostrano esattamente come l’Empoli si affidi ai lanci lunghi del portiere per accelerare la manovra. Se vuoi scoprire come questa tattica potrebbe impattare la sfida contro la #Juventus, dai un’occhiata al video completo! 🎥👇 #SerieA #EmpoliJuventus #Tattica #VideoAnalisi #Calcio #Juventus #Dati #Soccerment #CalcioModerno #Strategia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NON C'È IL DUE .... Senza il tre, che precede la sosta per il ritorno della Nazionale e finalmente si gioca a mercato finito. Tre giornate e nessuna formazione a punteggio pieno, così come nessuno è a zero punti; la Juventus avrebbe l' opportunità di tenere la testa in solitaria, ma la Roma è qualcosa in più delle avversarie precedenti e Madama non sfonda, in un incontro dove gioco ed occasioni da gol sono mancati. Non si ferma invece l' Inter che fa piazza pulita di un' Atalanta rabberciata, ma pure troppo molle per pensare di fermare la formazione di Inzaghi, candidata, a mantenere il tricolore sul petto. Chi invece non ti aspetti al comando sono Udinese e Torino; i friulani arcigni in difesa e bravi a superare un Como che sbaglia un rigore, mentre il Toro vince a Venezia e smentisce, al momento, i gufi che lo hanno previsto in zona retrocessione. Dietro, il Napoli fa una fatica immensa contro un Parma che gioca quasi mezz'ora senza portiere e fino a quel momento meritava di essere in vantaggio; alla pari dei partenopei c'è il Verona che sbanca Marassi e ferma un Genoa che è distante da quello visto nelle prime due giornate. Non si fanno male Lazio e Milan, così come Fiorentina e Monza, Bologna ed Empoli; specie i rossoneri stanno deludendo, pur se le attenuanti non mancano, ma ci si chiede chi ha deciso allenatore e mercato, senza dimenticare alcuni "mal di pancia" piuttosto evidenti. Per completare il quadro della terza manca la sfida di Lecce, dove i salentini, in dieci per tutto il secondo tempo, hanno superato il Cagliari. La sosta, assenze dei nazionali permettendo, servirà un po' a tutte le formazioni per inserire i nuovi arrivati, specialmente quelli dell' ultimo momento, una "moda" che dovrebbe cambiare, con un mercato più breve, pur se siamo in Italia, dove le parole abbondano ed i fatti restano notoriamente a zero.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Serie A: I risultati del sabato. Nella ventiduesima giornata di Serie A l'Atalanta torna a vincere contro il Como, il Napoli batte la Juventus nel big match e mantiene il passo scudetto, mentre Empoli-Bologna finisce pari. #seriea #calcio #sport #juventus #napoli #atalanta #como #empoli #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milan-Napoli è stata la prima partita del ciclo di ferro che aspetta la squadra di #AntonioConte nelle prossime 5 giornate e la squadra partenopea ha confermato il suo ottimo momento di forma con la quinta vittoria consecutiva e il settimo clean-sheet ottenuto. Vediamo insieme l'analisi della gara che ha visto trionfare gli azzurri per 2-0 grazie alle reti di #Lukaku e #Kvaratskhelia entrambe nel primo tempo. Il vantaggio è arrivato subito, dopo solo 5 minuti, grazie ad una riaggressione alta del Napoli che ha permesso ad #Anguissa, pescato da un passaggio chiave di RRahmani nell'half-space di destra, di servire in profondità l'attaccante belga che ha preso il tempo a Maignan con un sinistro chirurgico. Interessante e soprattutto determinante la posizione del centrocampista camerunense, che ha occupato per tutta la partita il mezzo spazio di destra ed ha preso in consegna Pavlovic, il difensore meno dotato tecnicamente della compagine meneghina, orientando sempre l'uscita palla dal suo lato. Come si può vedere nella clip, la costruzione del Napoli è sempre partita a 3 da dietro, con #Gilmour che, complice una prima pressione alta del Milan, spesso si abbassava sulla linea difensiva diventando il centrale di difesa in grado di impostare la manovra e provando a pescare tra le linee Kvaratskhelia e Politano che stringevano dentro al campo per lasciare l'ampiezza ai due terzini, come abbiamo spesso visto fare alla squadra di Mister #Conte. In fase di non possesso il Napoli si ricompattava con un 4-5-1 con un blocco medio-basso che spesso diventava un 5-4-1 grazie al prezioso lavoro di Politano che sistematicamente raddoppiava l'esterno alto del Milan (Okafor) dal suo lato, andando sempre a creare un 2vs1 in fase difensiva. Interessante il dato sul PPDA (Passes per defensive action, ossia il numero di passaggi che una squadra consente all’avversario prima di effettuare un’azione difensiva) che per il Napoli è stato di 18.41 (dati understat.com) e che sta a significare che ha lasciato per ampi tratti il pallino del gioco al Milan senza mai subire azioni da gol significative (XG 0.5 Milan), che sono arrivate solo con dei tiri dalla media distanza. La squadra di Mister Conte è attesa ora dalla sfida casalinga contro l'Atalanta che si è issata al terzo posto in classifica con la vittoria sul Monza nel turno infrasettimanale. Mentre il Napoli resta primo in classifica con 4 lunghezze di vantaggio sull'Inter che affronterà domenica 10 Novembre nuovamente a San Siro, in un match che sembra essere la sfida Scudetto di questo primo scorcio di campionato. Voi cosa ne pensate? Rispondete nei commenti. 💻⚽️📹 #matchanalysis #antonioconte #napoli Grazie a Once Sport con il suo Video Analyser
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di seguito le probabili formazioni di Juventus-Lazio, i canali dove vederla in TV e i nostri consigli sui pronostici del big match. #Juventus #Lazio #fantacalcio #scommesse #SerieA #11contro11
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽️1️⃣1️⃣È l’11 più forte di tutta la #SerieA? Non è detto, ma sicuramente è quello col valore più alto. Oltre ai nomi già citati, a completare la rosa ci sono alcuni giocatori di spicco come l’esterno del #Milan Christian #Pulisic che vale 50 milioni di euro e il trequartista della #Juventus Teun #Koopmeiners con un costo di 55 milioni di #euro. Ad affiancare Nicolò #Barella nella linea mediana si trova invece #DouglasLuiz, centrocampista brasiliano della Juventus che ha un valore di 55 milioni di euro🤑💥 🤔📌E in difesa? Oltre al centrale Alessandro #Bastoni, al terzino #TheoHernandez e al portiere Mike #Maignan, figurano anche Gleison #Bremer della Juventus con 60 milioni di euro di cartellino e il terzino della #Fiorentina Michael #Kayode che costa 22 milioni di euro✅💶 🔁🔜Ma la #Top11 della Serie A potrebbe presto cambiare, visti i diversi cambi di valore (sia in positivo che in negativo). L’ala sinistra della Juventus Kenan #Yildiz ha registrato un aumento del 300% del suo valore nell’ultimo anno, mentre il difensore della #Lazio Mario #Gila ha visto il suo prezzo salire addirittura del 500%. Non mancano le sorprese nemmeno in porta, con l’estremo difensore della #Roma Mile #Svilar il cui costo è aumentato dell’833,3% in 12 mesi👀📈 📉😔Al tempo stesso, c’è anche chi ha già perso di valore per le brutte prestazioni in campo o per l’aumentare dell’età. Un esempio è Ismael #Bennacer del Milan. Il centrocampista algerino ha da esordito ieri in Serie A dopo un lungo infortunio e il suo cartellino vale il 48,6% in meno. Paga invece le prestazioni da 5 in pagella Paulo #Dybala, con un deprezzamento pari al 52%. Ma con una svalutazione dell’85,7%, il giocatore che ha perso più valore è di… 👉🏻Continua a leggere https://lnkd.in/dPb-vYVY ✍🏻Pasquale Conte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Serie A 2024/2025: l’analisi completa della Dodicesima Giornata. Nel derby della Mole, la Juventus supera il Torino per 2-0; l'Atalanta vince in rimonta contro l'Udinese, imponendosi 2-1; la Fiorentina conquista la sesta vittoria consecutiva in Serie A con un 3-1 sull'Hellas Verona; il big match di San Siro tra Inter e Napoli, termina con un pareggio 1-1. Queste sono solo alcune delle emozioni che la Dodicesima Giornata di Serie A ci ha regalato. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi