Obiettivi chiari e una metafora potente! Riconoscere il senso della propria evoluzione manageriale, rispettando le proprie caratteristiche, è la strada per crescere, come state facendo.
Grazie Massimo FredianiLoretana GiannettiMatteo Marchetti per l’opportunità!
Alice, Irene, Pamela, Antonio, Mara.. farete grandi cose 💪
𝐈𝐧 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐱 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢!
Questo è quanto ha imparato il team della divisione Frediani del Gruppo Florence durante il suo percorso di formazione con S&A Change. L’ultimo step li ha visti mettersi in gioco in un 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐜𝐨𝐨𝐤𝐢𝐧𝐠 in cui la grande 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di tutti ha permesso di raggiungere un 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞!
#sea4change#support4change#hr#teambuilding
Grazie a voi S&A CHANGE e Paolo Natale, questo genere di percorso porta lontano e verso mete gratificanti se chi lo intraprende si mette realmente in gioco, come ha fatto il nostro "Dream Team" di Frediani, ma anche se a condurlo c'è un "navigatore" esperto e concreto, quali siete stati voi 👏🏻
"Uno dei pilastri fondamentali in Michelin è rappresentato dalle persone.
Per questo, in linea con il nostro impegno verso la parità di genere e il benessere del personale, abbiamo introdotto i distributori di assorbenti gratuiti nei bagni".
Emanuela Spizzo
Da oggi #MichelinItalia si prende cura del benessere personale negli uffici e nelle proprie sedi, offrendo il nostro servizio al proprio personale. 🛞
Grazie mille all’azienda e a tutto il team per aver aderito all'iniziativa.🫶
Arianna MartinaGraziella Di StefanoValeria Marinelli
Che nel marketing e nella vita sia importante essere prima di tutto curiosi è certamente vero. Perché la creatività è un flusso e non sai mai dove si genera e dove poi, a cascata, ti può portare. Magari a pensare come pensa una grande azienda o ad andarci molto vicino.
Per l'esame di marketing management, la Prof.ssaCristiana Genta ci ha incaricato di pianificare il lancio di Acqua Sant'Anna in Francia: mercato schizzinoso, nazionalista, il made in italy è l'asso che stavolta non ti giocherai. Persino le carte sono "francesi", d'altronde. Strategie di pricing, placement nella GDO, formati, competitor, alla fine sorseggi minerale ascoltando Aznavour - metodo Stanislavsky traslato al marketing. Tutto alla ricerca della big idea, una chiave d'ingresso.
Cosa unisce naturalmente la Francia all'Italia? Vinadio, Alpi, treni. Treni? Treni. La SNCF si sta espandendo nel mercato italiano, in risposta all'ingresso di Trenitalia da loro. Ne parlava un articolo del Sole 24 Ore. Sono quelli del TGV, normalmente usato da transfrontalieri e turisti, francesi e italiani. Se due realtà vogliono acquisire quote e visibilità nel mercato di rispettiva provenienza, può crearsi un mutuo interesse sufficiente a sedersi al tavolo insieme. Perché non fantasticare su una collaborazione? A bordo dei TGV inOui vengono vendute ogni anno circa 2mln di lattine d'acqua. Si, lattine perché dal 2021 l'ente ferroviario ha stretto un accordo proprio con EAU NEUVE - Ô9, per rafforzare il suo impegno in ottica di ESG ed eliminare la plastica dai suoi mezzi. Sant'Anna non produce lattine o confezioni in poliaccoppiato, fintamente sostenibili, ma ha la sua Bio Bottle e la Eco. Numeri di vendita a parte, che pubblicità magnifica sarebbe?
Ok, la strategia reale dell'azienda era diversa. E noi forse l'abbiamo fatta troppo facile, non abbiamo tenuto conto delle variabili delle logiche commerciali. "Non abbiamo avuto complessi di inferiorità" si potrebbe dire. Come vedete però Alessio Frascella, Mariangela Brotzu, Xhoana Elezaj, Giada Sottile su quel treno un po' ci siamo saliti lo stesso alla fine.
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
«Nessuno pensava che una piccola fonte alpina, quattro dipendenti per iniziare l’avventura, potesse sfidare i colossi della minerale. Ci ho creduto. Compriamo in Europa per essere più internazionali e portare il modello Sant’Anna sugli scaffali della grande distribuzione europea». Fa sul serio Alberto Bertone, CEO del gruppo Sant’Anna: «Compro Eau Neuve in Francia. È 25 anni che penso in chiave internazionale, ora è fatta», spiega l’imprenditore a Enrica Roddolo sul Corriere della Sera (da leggere la sua autobiografia “I custodi della sorgente”, edita da Rubbettino). L’avevamo conosciuto insieme su LinkedIn, in una diretta del 4 marzo 2021, e anche in quell’occasione aveva mostrato tutta la sua grinta: «L’operazione ci apre adesso la porta della grande distribuzione d’Oltralpe, senza complessi di inferiorità. Non mi fermo qui». È l’Italia che si fa largo! ✔ #RASSEGNALAVOROIT#MBAPOWER#LEADERSHIP
Si chiude qui l’approfondimento in quattro puntate legato alle risposte più gettonate nel questionario allegato alla Lettera al consumatore ASdoMar, un mezzo che ci aiuta a comprendere meglio le esigenze delle persone che scelgono i nostri prodotti.
Terminiamo con un aspetto trasversale, che tocca ogni ambito delle attività di Generale Conserve e ASdoMar:
👉 La volontà di generare impatti economici positivi sul territorio in cui l’Azienda opera
“Territorio” è una parola chiave nella nostra strategia di sostenibilità e sviluppo, un valore che ci distingue e ci rende orgogliosi.
Aver recuperato e mantenuto la lavorazione e la produzione del tonno in Italia (oltre che dello sgombro in Portogallo, a Vila do Conde) contribuisce a sostenere l’occupazione e l’indotto locale, offrendo un concreto impulso al circolo virtuoso fatto di più posti di lavoro, più potere d’acquisto e più consumi.
Localizzare i processi produttivi sul territorio equivale a valorizzare l’esperienza e la conoscenza delle tecniche di lavorazione, garantire un’elevata qualità dei prodotti e tramandare una vocazione all’artigianalità: tutti fattori che favoriscono l’economia locale e allo stesso tempo preservano e valorizzano le tradizioni del territorio.
Alberto! È davvero motivante vedere come un'idea nata da una piccola fonte alpina sia riuscita a crescere fino a competere con i colossi del settore. Il coraggio di portare il modello Sant’Anna sugli scaffali europei è un esempio lampante di quanto sia possibile realizzare quando si ha visione e determinazione. Anche noi, operando nell'outsourcing, crediamo profondamente nell'espansione internazionale e nella creazione di sinergie che vadano oltre i confini nazionali.
L'acquisizione di Eau Neuve dimostra che le aziende italiane, con la giusta strategia, possono ritagliarsi un posto significativo sul mercato globale, proprio come stai facendo tu. Collaborare con imprenditori che hanno la tua stessa visione di crescita e superamento dei limiti è il nostro obiettivo: siamo convinti che l'outsourcing possa essere una leva strategica per supportare la tua espansione, permettendoti di concentrarti su quello che sai fare meglio — innovare e conquistare nuovi mercati.
Complimenti ancora per questo traguardo, e non vediamo l'ora di vedere dove ti porterà la tua determinazione. L’Italia si fa largo e noi siamo pronti a fare squadra!
#EspansioneGlobale#Sinergia#ItaliaCheCresce#Internazionalizzazione#SantAnna#Outsourcing#Innovazione#Crescita
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
«Nessuno pensava che una piccola fonte alpina, quattro dipendenti per iniziare l’avventura, potesse sfidare i colossi della minerale. Ci ho creduto. Compriamo in Europa per essere più internazionali e portare il modello Sant’Anna sugli scaffali della grande distribuzione europea». Fa sul serio Alberto Bertone, CEO del gruppo Sant’Anna: «Compro Eau Neuve in Francia. È 25 anni che penso in chiave internazionale, ora è fatta», spiega l’imprenditore a Enrica Roddolo sul Corriere della Sera (da leggere la sua autobiografia “I custodi della sorgente”, edita da Rubbettino). L’avevamo conosciuto insieme su LinkedIn, in una diretta del 4 marzo 2021, e anche in quell’occasione aveva mostrato tutta la sua grinta: «L’operazione ci apre adesso la porta della grande distribuzione d’Oltralpe, senza complessi di inferiorità. Non mi fermo qui». È l’Italia che si fa largo! ✔ #RASSEGNALAVOROIT#MBAPOWER#LEADERSHIP
Entro nella sala per la stagionatura, vedo migliaia di forme di parmigiano reggiano, migliaia! 🧀
E chiedo al casaro: “Come fai a produrre tutte queste forme perfette, proprio perfette?”
Lo scorso weekend abbiamo visitato un caseificio nel parmense, abbiamo visto come fanno il formaggio.
Apro parentesi
Raga, è un'esperienza unica, andateci!
Chiudo parentesi
Entrare nella sala per la stagionatura è stato come entrare in un caveau, un tesoro di migliaia di forme di parmigiano.
E uno pensa: tutte queste forme perfette sono il prodotto di un processo perfetto.
Ed è lì che mi sbagliavo.
Il casaro mi fa: tra tutte quelle che vedi, alcune non verranno mai marchiate con il marchio del consorzio, perché si formeranno imperfezioni.
E io: ah 😯
Vedendo da fuori uno pensa che il lavoro sia perfetto, senza errori, una macchina che non sbaglia mai.
E invece no, non ci dobbiamo aspettare, neanche dal miglior casaro, che tutte le forme vengano perfette.
Semplicemente ci sono tanti fattori che potrebbero influenzare il risultato, e non dipendono poi proprio da noi.
E allora cosa? 🤔
Non c’è nessun male a mostrare agli altri ciò che abbiamo imparato e per noi ha funzionato, ma
👉 non vuol dire che se funziona per me funziona per tutti
👉 non vuol dire che oggi funziona e domani anche
👉 non vuol dire che io ci devo credere sempre
👉 non vuol dire che devi credere a tutto quello che ti dicono gli altri, anche se te lo dicono in buona fede
E allora? 𝑻𝒂𝒌𝒆 𝒊𝒕 𝒆𝒂𝒔𝒚 𝒆 𝒈𝒐𝒅𝒊𝒕𝒊 𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒊𝒏𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒎𝒂𝒊.
Ah, dimenticavo: il Parmigiano Reggiano di seconda categoria è detto “Mezzano”, è un formaggio delle stesse caratteristiche organolettiche delle forme classiche, ma caratterizzato da alcune imperfezioni nella struttura della pasta o sulla crosta.
Ergo è comunque buonissimo!
#coaching
Diverse aree aziendali, un unico obiettivo: rendere Favini sempre più sostenibile!
Nel 2021 abbiamo ufficialmente creato il Favini SusTeam, il nostro Sustainable Team, per migliorare il nostro profilo di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nato da un'iniziativa spontanea e poi formalizzato dall'amministratore delegato Eugenio Eger, il SusTeam coinvolge i referenti di tutte le aree strategiche aziendali.
Il SusTeam si riunisce regolarmente per definire obiettivi, elaborare piani d'azione, valutare proposte migliorative e monitorare le attività in corso. Le nostre azioni sono guidate dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tradotti in iniziative concrete e coerenti con i valori di Favini.
Oggi, #GiornataMondialeDellAmbiente, vogliamo celebrare le persone dietro i nostri successi: il Favini SusTeam. Questo spazio di collaborazione e condivisione è la chiave per ridurre il nostro impatto ambientale, avere una presenza positiva per la comunità e creare prodotti sempre più ecologici. Come nessuna azienda, organizzazione o cittadino può considerarsi un'isola, anche le nostre funzioni aziendali collaborano per un Futuro migliore.
Insieme si può fare la differenza! #Sostenibilità#SusTeamFavini#SDGs
Rintracciare la storia di un sapore è sempre un’avventura. Si tratta di seguire odori, antichi racconti, scovare ritornelli di canzoni e illustrazioni, imbattersi in citazioni che indicano proprio quello che stiamo cercando. Un viaggio tra tradizioni, animali, colori, pianure, persone, nonne e nonni dal tocco semplice e sapiente. Poi arriva il momento in cui quella storia disseminata viene riconosciuta, raccolta e organizzata da qualcuno. Proprio quello che è successo col Consorzio del Parmigiano Reggiano che ha riunito la storia di un sapore, gli ha dato regole precise, l’ha difeso nel mondo e l’ha trasformato in leggenda.
Benvenuti nell’Archivio Storico Digitale del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano.
Il 27 luglio 1934 nella Rocca di Soragna (Parma) viene sottoscritto l’atto costitutivo del primo “Consorzio Interprovinciale Grana Tipico” tra i produttori delle diverse province di origine. L’obiettivo è immediatamente chiaro: proteggere e tutelare il prodotto grazie alla marchiatura delle forme, e difendere il nome “Reggiano” e “Parmigiano” rispetto agli altri formaggi a pasta dura. Nel 1937 i territori di produzione divengono quelli definitivi: le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova (a destra del Po) e Bologna (alla sinistra del Reno). Da qui in poi la storia del Parmigiano Reggiano toccherà grandi eventi, a partire dall'Esposizione Universale di New York del 1939. Arriveranno innovazioni tecniche che non intaccheranno la tradizione, ma che invece ne metteranno in risalto gli aspetti migliori; arriverà la televisione, il Carosello, e tutti gli spot conquisteranno le famiglie e riempiranno l’atmosfera di casa. Sarà amato dai personaggi del cinema, come Fellini, diventando parte della vita mondana e dello stile italiano. Sarà cercato dai personaggi della politica, comparirà nelle grandi competizioni sportive come i mondiali di calcio o nelle imprese di atletica leggera.
Da 90 anni il Consorzio veglia su questo formaggio prodotto con gli stessi ingredienti da nove secoli, fatto da persone sapienti, attente le une alle altre, alla terra che lo genera e lo circonda; difendendolo con l’obiettivo di portare ai consumatori la miglior qualità possibile e la garanzia di autenticità, sia in Italia sia all’estero.
Per festeggiare questo anniversario il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha pubblicato l’Archivio Digitale, dove è contenuto tutto l’universo di Parmigiano Reggiano.
Quella che hai appena letto è la sesta puntata di #storiedarchivio, la raccolta di racconti brevi in cui Promemoria Group dà voce ai brand e al loro materiale d’archivio. Un viaggio tra oggetti e icone che hanno fatto storia.
Video Credits: Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano | DIAVIVAAndrea Montorio / Gisella Riva / Raffaele Reinerio / Giacomo Golinelli / Giulia Venuti / Nicoletta Esposito#promemoriagroup#heritage#archivio#archiviostorico#percorsieditoriali#parmigianoreggiano
«Il progetto nasce dalla domanda che più volte mi è stata fatta: perchè Riscossa? Era importante per noi raccontare questa bellissima storia di impegno, di coraggio, di speranza e di successo che poche aziende hanno, per rispondere a quella domanda e per onorare il nome di colui da cui tutto è iniziato e che ha portato tanto bene anche a questa città e al nostro territorio»
- Margherita Mastromauro Presidente di Pasta Riscossa
Nell'intervista svolta da "Corato Live" alla nostra presidente abbiamo raccontato la storia della famiglia Mastromauro e della nascita di Pasta Riscossa, una storia ricca di emozione e voglia di riscatto!
Leggi l'articolo completo qui👇
https://lnkd.in/d5XEMpjH#pastariscossa
📣 Siamo lieti di essere stati, anche in questa occasione, il partner di Ferrarelle Società Benefit per la Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di genere. La presenza di principi e obiettivi di inclusione e diversity all’interno dell’ambiente di lavoro riflettono la cultura e la strategia adottate dall’Organizzazione, in coerenza con il modello di Governance che Ferrarelle persegue da tempo. 📣
Adriano Tartaglia, Direttore Risorse Umane di Ferrarelle Società Benefit, festeggia con orgoglio l’ottenimento di questa certificazione, sicuramente un grande traguardo ma non un punto di arrivo, bensì “una tappa in un percorso di miglioramento continuo, volto alla creazione di benessere condiviso".
La Certificazione UNI/PdR 125:2022 consente di attestare l’efficacia del sistema di gestione della parità di genere implementato all’interno di un’Organizzazione, che si basa su criteri ed indicatori per monitorare e migliorare il contesto lavorativo e comprende aree come il reclutamento, le opportunità di crescita professionale, il trattamento salariale, la genitorialità e la conciliazione tra vita privata e lavoro.
#SGSItalia#UNIPdr125#ParitaDiGenere
🍞 L’elogio della scarpetta: il gesto più italiano che ci sia 🍝
Non è solo un gesto: è cultura, tradizione e un legame con le nostre radici. Barilla, con la sua campagna dedicata alla scarpetta, ha saputo celebrare un momento semplice ma carico di significato, trasformandolo in un simbolo di convivialità e amore per la tavola.
💡 E tu, come vedi il ruolo delle tradizioni nella comunicazione di un brand? Raccontacelo nei commenti!
#Barilla#FoodMarketing#Tradition#ItalianCulture#MarketingStrategy
#Branding#Advertising
SENIOR HR MANAGER (People & Culture / Communicaton & Industrial Relations / Organization) - 📚 Accanita Lettrice e 📸 Fotografa Dilettante
7 mesiGrazie a voi S&A CHANGE e Paolo Natale, questo genere di percorso porta lontano e verso mete gratificanti se chi lo intraprende si mette realmente in gioco, come ha fatto il nostro "Dream Team" di Frediani, ma anche se a condurlo c'è un "navigatore" esperto e concreto, quali siete stati voi 👏🏻