Grazie Marco per avere condiviso questo importante articolo che hai scritto e pubblicato con gli amici comuni Claudio, Giuliano e Alberto . Quanto emerge mette in evidenza che - come faccio dal 1999 - nel perseguire e comprendere il ruolo della #Innovazione in #Sanità in questa che io definisco #DigitalAge non basta esprimere riflessioni e considerazioni o condividere dei contenuti attraverso convegni o post solo per acquisire maggiore visibilità. Occorre, piuttosto, organizzare dei gruppi di lavoro fra professionisti che sappiano, ma soprattutto vogliano #Condividere e #Confrontare #Dati ed #Esperienze - senza il timore di essere assaliti dal vendor di turno (prodotto o servizio che sia) - e che sappiano fare rete (#Networking) per individuare #Soluzioni da utilizzare per #Vecchie #Patologie o #Pandemie attraverso nuove #Terapie o gestire le #Nuove Patologie o Pandemie (come avvenuto con il Covid) con Vecchie #Terapie. Sarà mia cura proporre, per questo, il vostro post anche alle migliaia di professionisti che mi seguono o che mi hanno accordato la loro fiducia unendosi a tanti altri come voi nel mio gruppo qui https://lnkd.in/edh2sxF
Chief Information Officer - Responsabile Struttura Complessa ICT at Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS
L'aspetto bello del mio mestiere è che cambia sempre... ma uno dei trend di cambiamento più importanti è il livello di responsabilizzazione e leva strategica. Un momento di riflessione in questo articolo da parte della Direzione AISIS - Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità. Claudio Caccia Alberto Ronchi Giuliano Pozza