Il Patient Access si riferisce alla capacità delle persone, dei medici, degli operatori sanitari e sociosanitari e delle organizzazioni di ottenere e utilizzare servizi, informazioni e risorse sanitarie. E in quanto problema #multidimensionale, esso comprende nella sua definizione aspetti logistici, organizzativi, socioeconomici, digitali, culturali e comportamentali che possono essere analizzati nei diversi livelli - micro-meso-macrosistema - in cui si estendono. In particolare, in campo sanitario, un “microsistema clinico” può essere definito come “un piccolo gruppo di professionisti che lavorano insieme su base regolare o su necessità per fornire cure a specifiche popolazioni di pazienti”. Esso ha obiettivi clinici e aziendali, processi di cura interconnessi, un ambiente informativo condiviso e produce servizi e cure che possono essere misurati e utilizzati come risultati di prestazioni. Rappresenta il punto in cui i fornitori di cure interagiscono con il paziente. Questi sistemi si evolvono nel tempo e sono spesso incorporati in ulteriori sistemi o organizzazioni più ampie, chiamati rispettivamente "#mesosistemi" e "#macrosistemi". Con il primo termine, si intende “la struttura che collega i microsistemi per consentire loro di passare da unità disparate a unità di supporto per i pazienti lungo un continuum di cura, e rappresenta il livello responsabile delle aree di servizio e programmi clinici che forniscono cure a un gruppo simile di pazienti, tipicamente parte di una struttura più grande; con il secondo, si allude al contenitore più ampio che racchiude meso- e microsistemi, includendo tutte le aree, i dipartimenti, i fornitori e il personale che in essi si intersecano (Likosky DS, 2014). Infine, troviamo il livello mega, al di fuori dei confini organizzativi, e che influenza il comportamento di più di un sistema. Esso è costituito dai diversi settori della sanità, come gli organi di regolamentazione, le organizzazioni di licensing, i gruppi professionali, i fornitori di protezione dalla responsabilità, i governi provinciali e federali, le organizzazioni nazionali per la sicurezza dei pazienti e la qualità, l'industria #sanitaria e la #comunità, rientrano tutti in questa categoria. Vuoi saperne di più? nel primo comemnto trovi il link al Patient Access Report #patientaccess #pazienti #medici #organizzazioni #sostenibilità @bhave
Post di Patient Access THINK TANK
Altri post rilevanti
-
Innovazione e Digitalizzazione Clinica: Un Nuovo Modello di Cura Investire in tecnologia ed innovazione è fondamentale, ma non si può prescindere da una revisione profonda dei processi interni. Informatizzare modalità operative obsolete rischia di replicare inefficienze, senza generare quel valore aggiunto che i nostri pazienti meritano. Adottare un approccio orientato alla Value-Based Healthcare (VBHC) significa porre al centro non solo la prestazione, ma soprattutto il suo outcome. Non ci si ferma al "goal" dell’erogazione del servizio, ma ci si assume la responsabilità del risultato: offrire al cittadino il miglior beneficio possibile, clinico ed umano. Oggi gran parte dell’attenzione mediatica si concentra sulla tipologia giuridica degli erogatori del SSN: pubblico o privato accreditato. Questa distinzione ideologica non aiuta certo a curare più pazienti o a curarli meglio. È invece prioritario spostare il focus sugli outcome di salute, sui bisogni dei territori e su come garantire la sostenibilità del sistema. La digitalizzazione dei processi, la verifica degli outcome ed il monitoraggio responsabile degli attori del SSN, indipendentemente dalla loro natura giuridica, sono strumenti indispensabili per costruire un sistema sanitario equo, universale e di qualità. Solo superando queste divisioni ideologiche possiamo ridisegnare l’allocazione delle risorse, premiando le realtà che offrono i migliori esiti per i pazienti. In un Sistema Sanitario Nazionale in difficoltà è tempo di andare oltre le divisioni formali e costruire insieme una sanità focalizzata sul valore, garantendole sostenibilità e futuro. #HealthcareInnovation #VBHC #DigitalHealth #SanitàItaliana Aiop Veneto GAROFALO HEALTH CARE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Come aumentare i pazienti nella sanità privata? Nel nostro ultimo articolo approfondiamo come migliorare l’attrattività della struttura e la #PatientRetention attraverso gli analytics. L’utilizzo sapiente della tecnologia avanzata può fornire il giusto supporto nella gestione di tutti gli aspetti chiave del mondo #Healthcare, portando così ad un incremento positivo del numero di assistiti. Leggi l'articolo e scopri come ⬇ https://hubs.la/Q02Jllf80 #InnovazioneSanitaria #DigitalHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le cure palliative rappresentano un aspetto fondamentale dell'assistenza sanitaria. Negli ultimi anni, importanti cambiamenti e innovazioni hanno migliorato significativamente la qualità dell'assistenza fornita. Ecco alcune delle principali novità: 🚀Tecnologie Avanzate: L'uso di dispositivi medici e software di gestione ha reso possibile un monitoraggio preciso e una gestione personalizzata dei sintomi dei pazienti. Applicazioni di telemedicina, per esempio, permettono un controllo continuo anche a distanza, con la possibilità di riduzione del numero di ricoveri ospedalieri. Uno studio pubblicato nel 2023 sul “Journal of the National Comprehensive Cancer Network”, riporta che l’implementazione della telemedicina risulta efficace in merito all’esperienza di cura del paziente, in termini di accessi, preoccupazioni, tempestività, risparmi e maggiore coinvolgimento dei caregivers. 🤝Approccio Multidisciplinare\olistico: Squadre composte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e fisioterapisti collaborano per fornire un'assistenza integrata che risponde a tutte le esigenze. 👩⚕️Educazione e Sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi hanno aumentato la consapevolezza e la comprensione del settore, tra il pubblico e i professionisti sanitari. 💡Ricerca e Innovazione: La ricerca continua nel campo delle cure palliative ha portato a nuovi protocolli e trattamenti che migliorano la gestione del dolore e degli altri sintomi. Secondo la pubblicazione “Il modello organizzativo in cure palliative” del 2019, nella Rivista Italiana di Cure Palliative – RICP, emerge il bisogno di incrementare e affinare modelli organizzativi personalizzati, coerenti con il livello di complessità dei bisogni espressi. Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione del dolore; un rapporto del 2022 della “World Health Organization (WHO)” ha sottolineato che l'accesso a personale altamente qualificato nelle cure palliative è direttamente correlato a una riduzione del dolore e dei sintomi psicologici nei pazienti terminali. La presa in carico dei pazienti da parte di professionisti specializzati diventa cruciale. Il contributo che in questo ambito può fornire una organizzazione come Adecco #Lifescience, oltre al supporto in fase di ricerca e selezione delle risorse, riguarda anche la collaborazione all’interno di processi gestionali e logistici, facilitando l'integrazione del personale e migliorando l'efficienza operativa. Questo include la consulenza in ambito risorse umane, il supporto nella pianificazione dei turni e la risoluzione delle problematiche quotidiane, sottolineando l'importanza di un approccio integrato e professionale nella gestione delle cure palliative, correlato alla capacità di attrarre, reclutare e fidelizzare personale dedicato, competente e altamente qualificato. #LifeSciences #HealthCare #Innovation #TeleMedicina #MedTech #Med #Health #Salute #PalliativeCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Healthcare Professionals: i protagonisti della salute e del benessere 🌍💉 Gli Healthcare Professionals sono al cuore del sistema sanitario globale, dedicandosi ogni giorno alla cura e al benessere delle persone. Dai medici agli infermieri, dai tecnici sanitari ai ricercatori, questi professionisti sono fondamentali per garantire l'accesso a cure di qualità, affrontare le sfide della salute pubblica e innovare nel trattamento delle malattie. In un periodo di rapidi cambiamenti e nuove sfide sanitarie, la domanda di esperti del settore è in continuo aumento, soprattutto per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più globale e diversificata. Inoltre, le tecnologie emergenti e l'adozione di nuove metodologie mediche richiedono competenze avanzate, rendendo questo settore in continua evoluzione. 💡 Se sei appassionato di salute, scienze mediche e benessere, diventare un Healthcare Professional ti consente di fare una vera differenza nella vita delle persone e nel miglioramento del sistema sanitario. Hunters Group #Healthcare #ProfessionistiDellaSalute #Medicina #CuraDeiPazienti #Benessere #SalutePubblica #InnovazioneSanitaria #TecnologieMediche #FuturoDellaSalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 6 novembre si è svolto l'Advisory Board di iKN | Health dedicato alla funzione operativa/gestionale delle Strutture Ospedaliere. Un confronto molto "costruttivo" da cui sono scaturite le principali problematiche che oggi devono affrontare: 👉 Garantire elevati standard di qualità assistenziale e nella produzione nonostante risorse limitate 👉 Superare le criticità nella digitalizzazione dei processi, implementare strumenti IT efficaci e formare il personale per promuovere un’integrazione sinergica tra uomo e macchina 👉 Ottimizzare i processi interni per ridurre i tempi di attesa, migliorare il flusso dei pazienti, rendere i percorsi assistenziali snelli 👉 Efficientare l’analisi dei dati di onboarding per ottimizzare la programmazione sanitaria e la gestione del rischio clinico Gestionale e Clinico devono "viaggiare" sempre più in sinergia per ovviare alla sempre maggiore richiesta di prestazioni Grazie a tutti per la disponibilità e... a presto! Questi i prossimi appuntamenti 👉 https://lnkd.in/dU4q_AiQ #health #sanità #formazione #operations IKN Italy Claudio Trotti Elvira Parente Paolo Querci Alfredo Adinolfi Roberta Sberna Vita Silibello Cristina Cocconi Laura Ghisleri Roberta Testi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 Migliorare la #PatientExperience è fondamentale per ottenere risultati sanitari positivi e soddisfare le aspettative dei pazienti. La qualità delle cure, la comunicazione e l'empatia degli operatori sanitari sono solo alcuni degli aspetti che contribuiscono a un'esperienza positiva. Secondo un'indagine di McKinsey, il 44% dei pazienti è disposto a condividere i propri dati personali con le organizzazioni sanitarie per migliorare l'assistenza. Leggi l'approfondimento ⬇ https://hubs.la/Q02HBQp90 #InnovazioneSanitaria #DigitalHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’approccio multidisciplinare, perché è essenziale nei servizi territoriali. L’iper-specializzazione dei professionisti della salute ha migliorato la capacità di affrontare problemi specifici, ma spesso si è rivelata insufficiente di fronte alla complessità globale degli utenti. È qui che l’approccio multidisciplinare diventa fondamentale, soprattutto nei servizi territoriali, dove i bisogni sanitari e sociali richiedono una visione integrata e personalizzata. La multidisciplinarità non si limita alla collaborazione tra professionisti di diverse discipline, ma implica un lavoro coordinato in cui ciascun esperto contribuisce a un obiettivo comune: il benessere complessivo dell’utente . Diversamente dalla multiprofessionalità, che comporta un lavoro parallelo e separato, la multidisciplinarità unisce saperi e competenze in un’unica strategia integrata. Nel contesto territoriale, un approccio multidisciplinare porta vantaggi concreti. Per i pazienti, garantisce cure più personalizzate, riducendo tempi e frammentazione. Per gli operatori, favorisce il riconoscimento reciproco e l’efficacia degli interventi. Per gli ospedali, riduce accessi inappropriati e sovraccarico, migliorando la gestione delle risorse. Strumenti come la cartella clinica integrata giocano un ruolo centrale, permettendo di condividere informazioni e tracciare ogni fase del percorso di cura. Questo favorisce un linguaggio comune, riduce errori e migliora la continuità assistenziale. In un sistema socio sanitario, la multidisciplinarità non è solo un metodo operativo, ma una necessità per garantire la centralità del paziente. È la strada per un’assistenza equa, efficace e vicina ai bisogni reali delle persone. OPI LA SPEZIA Giovanna Baraldi Francesca Nunziatini COOPSELIOS Ilaria Morandi Antonietta Casini Maurizio Dal Maso Angelo Patti SIGOT Moira Ceci Giulia Dapero michela mercanile Mattia S. Giulia Lazzaretti Marco Lombardi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mondo della #sanità è stato percepito per decenni come un costo. “Ma è un concetto sbagliato: si tratta di un #investimento per la #salute. Però ancorché gli interventi sanitari e le #tecnologie innovative rappresentino il driver principale per migliorare la salute e attrarre investimenti in sanità, il ritorno dell’investimento è normalmente di medio-lungo termine. E l’esito è spesso incerto”. Parola di Francesco Saverio Mennini,PhD, economista sanitario ed esperto di #Hta (Health Technology Assessment), dal febbraio scorso Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute. Convinto che, per governare la rivoluzione in corso nel mondo delle cure, “#programmazione e Hta rappresentino gli strumenti chiave per verificare l’effettivo #valore di un intervento sanitario e di una nuova tecnologia”. La sua intervista su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #Ssn #programmazione #innovazione #tech #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Digitalizzare i PDTA significa lavorare su 3 componenti chiave: 🏥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢, focalizzati sulle necessita specifiche dei pazienti e sulle pratiche mediche specialistiche pertinenti; 👩⚕️ 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 che riguarda la struttura e il management necessari per erogare prestazioni sanitarie efficienti e sostenibili; 📲 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, che comprende l’implementazione di infrastrutture digitali, applicazioni e strumentazioni diagnostiche per agevolare la collaborazione tra gli operatori sanitari. Le tecnologie digitali offrono un’opportunità senza precedenti per sviluppare percorsi di cura più continui, integrati e personalizzati, specialmente per pazienti affetti da patologie croniche o multiple. #pdta #digitalhealth #telemedicina #patientjourney
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
https://eu1.hubs.ly/H0bwsRg0