#PACTApills Veronica Pamio, Direttore Generale della nostra Fondazione e Senior Vice President External Relations, Sustainability and Destination Management di Aeroporti di Roma, racconta l’obiettivo di #PACTA, sottolineando l’importanza di assicurare che le istituzioni - italiane ed europee - conoscano il punto di vista e la reale effettività delle policy che vorranno proporre e delle normative che saranno messe in piedi, per poter raggiungere gli obiettivi in maniera efficace e credibile. Qui il suo intervento, a margine del nostro 3rd Annual Congress 👇
Post di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA)
Altri post rilevanti
-
Indeed a very interesting iniziative that helps airports to get the right spot into the transportation industry.
✈️🌍 Il prossimo 5 febbraio negli aeroporti italiani si celebrerà l’Airport Day! Gli aeroporti sono molto più di un luogo di transito. Sono il punto di partenza di sogni, connessioni e opportunità. Che ruolo svolge il sistema aeroportuale per lo sviluppo, il progresso e la sostenibilità del territorio e del nostro Paese? 🌱✨ 🛫 L’occasione per scoprirlo sarà mercoledì 5 febbraio, durante l’Airport Day, un evento diffuso organizzato insieme ad Assaeroporti, che coinvolgerà 17 scali aeroportuali tra cui l’aeroporto dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi”! 👉 Scopri di più >>> https://lnkd.in/d2bXwnye #AirportDay #5febbraio Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo Alfonso Celotto Presidente di AEROPORTI 2030, gli aeroporti rappresentano un importante laboratorio di sperimentazione per affrontare la sfida della #decarbonizzazione. Il contributo di Pacta è perciò essenziale, così come lo sono i tre valori costituzionali che la Fondazione tocca: il diritto alla mobilità (art. 16), il diritto d'impresa e di sviluppo economico (art. 41) e l'art. 9 che tutela ambiente, sostenibilità, generazioni future. #PACTApills
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi a Bari per la conferenza di Aeroporti 2030: Gli Aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazioni nella sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Have a look at this special issue from VISION Journal, the editorial platform of our partner VITA International! It focuses on #LIAISON_project, providing us with an overview of the project context, consortium and the activities and technologies under development in our demo sites. Find the issue below! ⤵
Si muove per l'#Europa un progetto straordinario, perché da un lato capta al meglio e talvolta persino anticipa i bisogni delle #comunità del Continente, quanto a #mobilità ma anche #vivibilità, e dall'altro sta ponendo solide basi per far crescere al meglio le #innovazioni: basi metodologiche, scientifiche e soprattutto coordinate. Stiamo parlando di LIAISON EU PROJECT, iniziativa che punta a ideare, progettare e costruire infrastrutture di trasporto sempre più sostenibili, grazie a un metodo condiviso, per l'appunto, e grazie a tecnologie e materiali innovativi. Nella grande squadra di LIAISON coordinata da TECNALIA Research & Innovation vi sono anche tre top technical player di casa nostra: Autostrade per l'Italia RINA e VITA International, specialista nello sviluppo di barriere in legno e acciaio che, nel contesto del progetto, sta lavorando insieme ai partner a una barriera fotovoltaica. Vi raccontiamo questo e molto altro in questa panoramica generale dedicata al progetto, con cui abbiamo aperto il nostro speciale "only in English" di Giugno e che segue di pochi giorni l'Assemblea generale dei partner di LIAISON che si è tenuta a Dublino, in Irlanda. Naturalmente, ne riparleremo! #sustainability Irina Mella Burlacu Mannelli Giorgio Fabrizio Apostolo #greeninnovation Jesús Rodríguez Marco Muraro #ricerca #sviluppo #strade #ferrovie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✈️AEROPORTI 2030: ENTRANO GLI AEROPORTI DI PUGLIA CON I QUATTRO SCALI DI BARI, BRINDISI, FOGGIA, TARANTO E LA SOCIETA’ URBANV L’Assemblea di questa mattina ha approvato l’ingresso in AEROPORTI 2030 di due nuovi Associati, AEROPORTI DI PUGLIA SPA , che rappresenta gli scali di #Bari, #Brindisi, #Foggia e #Taranto, e UrbanV società che si occupa di mobilità aerea urbana sostenibile. Alfonso Celotto, Presidente AEROPORTI 2030: "AEROPORTI 2030 oggi è la prima Associazione italiana a rappresentare i gestori aeroportuali, degli #spazioporti e dei #vertiporti, con la possibilità di esplorare nuove dimensioni della mobilità, di sviluppare sinergie e di integrare le infrastrutture aeroportuali con le soluzioni di trasporto del futuro". Antonio M Vasile, Presidente AEROPORTI DI PUGLIA SPA: “Questo traguardo rappresenta non solo il riconoscimento del nostro impegno verso l'#innovazione e la #sostenibilità, ma anche una conferma che la nostra visione del futuro è condivisa dai principali attori del settore". Carlo Tursi, CEO UrbanV: "Siamo molto orgogliosi di entrare a far parte di AEROPORTI 2030. Questa adesione rappresenta per noi un'importante occasione di collaborazione con altri player del settore aeroportuale italiano e una grande opportunità per condividere la nostra esperienza nel campo della mobilità aerea urbana sostenibile". ⬇Leggi il comunicato stampa #Aeroporti2030 #TrasportoAereo #MobilitàSostenibile #Vertiporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍The #EBRIDGEProject has marked a significant step forward in enhancing the #PortofGenoa’s digital and sustainable transport system by integrating multiple transport modes. On 𝗗𝗲𝗰𝗲𝗺𝗯𝗲𝗿 𝟲𝘁𝗵, at the final event held at 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗚𝗲𝗻𝗼𝗮, Veronica Asta discussed the outcomes of this transformative European initiative in relation to optimization. At #OPTIMeasy, we’re proud to be part of this ambitious project, aligning with the goals outlined in the strategic plan “𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁 𝟰 𝗔𝗴𝗶𝗹𝗲 𝗚𝗿𝗼𝘄𝘁𝗵”. Together, we are committed to delivering impactful results for a more efficient and sustainable future! 🌱 #projectwork #optimization #process #analysis #projectmanagement #decisionsupportsystem #startup #innovation #customerorientation #interdisciplinariety #network #partnership #transports #logistics #unige #softwaredevelopment #operationalresearch #OR #spinoff #efficiency #mathematics #dds #maritimelogistics #transportplanning #digitaltransformation #sustainability
🚢📢 L'evento finale del progetto eBRIDGE: un passo avanti nella digitalizzazione dell’ultimo miglio ferroviario e stradale! 📽️ Venerdì 6 dicembre, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a #Genova, si è svolto l’evento conclusivo del progetto eBRIDGE (Emergency and BRoad Information Development for the ports of Genoa), un’iniziativa cofinanziata al 50% dai fondi Connecting Europe Facility (CEF), che ha visto la collaborazione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, DIGITALOG S.p.a., Circle Group, HuB Telematica, Connect e RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa, insieme a terminalisti, inland terminal, MTO e stakeholder strategici come RFI Rete Ferroviaria Italiana. 🔍 Tra i temi principali: ▪️ Digitalizzazione dell’ultimo miglio ferroviario e stradale, con soluzioni innovative per l’interoperabilità e un gateway digitale avanzato per ottimizzare flussi informativi e procedure di accesso. ▪️ Sviluppo di un ecosistema integrato per rafforzare l’intermodalità e migliorare la sostenibilità operativa, con focus su Digital Twin, simulazione e ottimizzazione dello shunting ferroviario. 💭 "E-BRIDGE – afferma Paolo Piacenza, Segretario Generale dell’AdSP - rientra in un più vasto programma per il finanziamento di interventi sull’area logistica macroregionale, tra cui l’efficientamento della gestione dematerializzata di dati e documenti, integrandosi pertanto con le recenti attività di digitalizzazione ai varchi in corso di implementazione da parte della Port Community e nel più ampio piano di potenziamento dell’accessibilità del Sistema portuale che include il Terzo valico e il nodo ferroviario di Genova, le nuove dighe foranee di Genova e Savona, e gli interventi sulla viabilità portuale." 🍀 Circle Group è orgogliosa di aver contribuito a questo progetto, consolidando il ruolo dei Ports of Genoa come hub strategico nel Corridoio Europeo North Sea – Rhine – Mediterranean. Un sentito ringraziamento a tutti i partner, autorità e stakeholder che hanno reso possibile questo importante traguardo! 👏 Leggi il comunicato stampa completo qui: https://lnkd.in/dTQVqDC2 #Connect4AgileGrowth Luca Abatello | Alexio Picco | Veronica Asta | Marika Gillardo | Simone Siria | Matteo Tebaldi | Matteo Nicoli | Marco Gorini | Manuela Bistolfi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SEA Milan Airports is one of the forerunner in Airport decarbonization in Europe and a successful example to follow not only for other Airports. Achieving the industry's net-zero goals, that we have set for 2030, implies a combination of multiple levers, to combine demand reduction and renewable power supply, both for electric and thermal energy. Solar power plants are part of our long-term Energy Strategy and Milan Linate Airport photovoltaic plant - operational by 2025 - will contribute substantially with the annual reduction of 5,000 tons of CO2 per year. #SEAMilanAirport #MilanAirports #milan #a2a #a2aenergia #solarplant #greenairport #greenenergy #sustainability #MilanoLinate #Linate #airportcarbonaccreditation #acieurope
🌞💡🔌 SEA Milan Airports, società di gestione degli aeroporti di #Milano, e il Gruppo a2a, attraverso il Raggruppamento Temporaneo di Impresa con ESAPRO, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico all’interno dell’aeroporto di Milano #Linate. Questa intesa rafforza ulteriormente la partnership focalizzata alla decarbonizzazione degli aeroporti milanesi, avviata nel 2022 a seguito dell’acquisizione della Società "SEA Energia" da parte di a2a. Il nuovo progetto prevede la costruzione, con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, di un impianto a terra su strutture ad inseguimento solare mono-assiale con moduli mono-cristallini, bi-facciali e antiriflesso ad alta efficienza, in grado di produrre oltre 10 GWh di energia rinnovabile all’anno. L’infrastruttura verrà realizzata su un’area a prato di circa 9 ettari nella zona nord-ovest dell’aeroporto e sarà operativa dal #2025. Il Raggruppamento Temporaneo di Impresa a2a - ESAPRO fornirà il servizio di conduzione e manutenzione per 9 anni. L’impianto rappresenta un altro significativo passo verso la #decarbonizzazione dei consumi elettrici dell'aeroporto, che grazie alla produzione di energia #green sarà in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno annuale dello scalo di #Linate. Inoltre, contribuirà in maniera sostanziale alla riduzione annua delle emissioni di CO₂, con un risparmio di circa 5000 tonnellate all’anno, equivalenti alla quantità di CO2 catturata da una foresta di conifere dall’estensione di oltre 160 ettari. Questo progetto consolida ulteriormente l’impegno di SEA Milan Airports verso la transizione energetica, per un futuro più verde e sostenibile, in linea con il percorso intrapreso da tempo per il raggiungimento di zero emissioni entro il 2030 e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Con la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di #Linate, il Gruppo a2a conferma il suo ruolo tra i principali player nazionali a supporto della decarbonizzazione del Paese. L'iniziativa si inserisce nella visione tracciata dal Piano Industriale della Società al 2035, che prevede investimenti mirati per accelerare la transizione energetica e promuovere l'uso di fonti rinnovabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’aeroporto a Frosinone ancora più che nel presente, serve per il futuro. Se si vuole dare un dinamismo imprenditoriale ed una svolta all’area in futuro, allora un aeroporto con collegamenti aerei adeguati, diventa un fattore fondamentale e indispensabil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣️ “Quanto dichiarato al Corriere della Sera dal CEO di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, sottolinea un tema cruciale: il futuro dell’Aeroporto di Fiumicino come hub intercontinentale è legato alla capacità di espansione infrastrutturale”. Lo ha sottolineato il nostro Presidente Giuseppe Biazzo: ✈️ “Il raggiungimento di quasi 50 milioni di passeggeri quest’anno, con 4 anni di anticipo rispetto alle previsioni, dimostra la necessità urgente di adeguarne le strutture. 👉 Per gestire in modo sostenibile flussi che supereranno i 60 milioni di passeggeri già nei prossimi anni, occorre dare priorità al piano di #investimenti con interventi capaci di garantire sostegno alla connettività e che rafforzeranno anche la competitività di Fiumicino rispetto ad altri hub europei già saturi. 📈 Come Unindustria siamo convinti che infrastrutture moderne e performanti siano il pilastro per attrarre nuovi collegamenti intercontinentali, sostenere lo sviluppo economico del Mediterraneo e rispondere alle sfide della #sostenibilità ambientale. Oltre ad essere un irrinunciabile elemento di competitività e di indotto socio-economico a favore del nostro territorio. 🇮🇹 I numeri parlano chiaro, ora dobbiamo agire di conseguenza: la capacità di pianificazione e investimento sarà determinante per il ruolo dell’Italia nello scenario globale, a tal fine occorre che le politiche nazionali del settore aeroportuale diano le giuste priorità”. #Infrastrutture #Fiumicino #Unindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
On behalf of Wärtsilä, I would like to express our sincere gratitude for the opportunity to participate in today's insightful discussion on decarbonization. Collaborations like this are crucial in accelerating the transition towards a low-carbon future. As we discussed today, decarbonization presents a complex set of challenges, but it also offers an abundance of opportunities. By embracing innovative technologies and adopting sustainable practices, we can not only reduce our environmental impact but also enhance operational efficiency and economic competitiveness. We are confident that together, we can make a significant contribution to shaping a more sustainable future
Al via l'ottavo Forum “Shipowners and Shipbuildings” in corso a Genova. Tra i temi trattati il rispetto dell’ambiente, i nuovi carburanti, l’elettrificazione delle banchine, la Nuova Diga di Genova e il trasporto sostenibile. Partecipano: Marco Bucci sindaco Comune di Genova, Edoardo Rixi viceministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Alberti Senior Vice President Costa Crociere S.p.A. e VP Gruppo Tecnico Porti e Infrastrutture di Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, Andrea Cogliolo, Marine Excellence Centre Senior Director RINA Corinna Nones, Manager Business Development Decarbonization Wärtsilä, Raphael Zaccone, Professore Università di Genova, Massimo De Benedetti, Amministratore Delegato CETENA S.p.A. - Centro per gli Studi di Tecnica Navale, Timothy Cosulich, CEO Board Member Fratelli Cosulich Group e a capo della BU Marine Energy, BPER Banca, @Piero Pellizzari: Direttore Marittimo della Liguria, comandante della Capitaneria di porto di Genova, Stefano Messina Presidente Assarmatori Shipowners Association, Luigi Merlo Presidente Federlogistica, Giuseppe Canepa Dirigente del Servizio Ambiente e Sicurezza Adsp Mar Ligure Occidentale Segui la diretta ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi