Con piacere annunciamo il rinnovo per il prossimo triennio della partnership tra Promofarma e HTN per la diffusione della telemedicina nel network della Farmacia dei Servizi Federfarma. La collaborazione storica, iniziata nel 2014, entra così nel suo secondo decennio e, dati alla mano, rappresenta oramai un elemento fondamentale per la percezione che gli utenti hanno del posizionamento della farmacia rispetto alle nuove esigenze di assistenza sanitaria sul territorio. Tutto ciò è stato possibile e continua ad esserlo grazie alla professionalità dei tanti farmacisti che hanno creduto nella qualità e nell’innovazione tecnologica e di processo che la Telemedicina di HTN Virtual Hospital propone, caratterizzata da uniformità di raccolta dei dati sanitari, da dotazione di apparecchiature elettromedicali con i più elevati standard di qualità presenti sul mercato, da erogazione di prestazioni medico-professionali specialistiche. Questi elementi consentono inoltre l’alimentazione di un unico database, condivisibile dagli operatori sanitari coinvolti, nel pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali. La raccolta dei dati sanitari relativi alle prestazioni erogate ha permesso, nel corso degli anni, di raggiungere importanti obiettivi scientifici che hanno suscitato l'interesse dei cardiologi a livello nazionale e internazionale. Tra questi, ricordiamo il “Progetto di Prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari” nato dalla collaborazione tra Università di Brescia, Istituto Superiore di Sanità e Federfarma, presentati dalla Prof.ssa Savina Nodari nel corso del Congresso Nazionale di Cardiologia "Cardio-Brixia" a settembre dello scorso anno. Il progetto ha visto la raccolta della documentazione relativa alla dimissione ospedaliera di 1.987 pazienti che, in seguito a un ECG effettuato in farmacia e refertato dalla telemedicina di HTN Virtual Hospital, sono stati inviati in Pronto Soccorso. L’analisi dell’Università di Brescia ha permesso di documentare, per quanto attiene al sintomo dolore toracico, un’appropriatezza nell’invio al Pronto Soccorso del 71,2%: risultato statisticamente importante, che testimonia la qualità del modello sanitario implementato. Per approfondimenti sulla collaborazione tra HTN e Promofarma: https://lnkd.in/d3qgBeAE Per approfondimenti sul Progetto Cardio-Brixia menzionato: https://lnkd.in/dbysjiZy Tutte le informazioni sui servizi di telemedicina disponibili nelle farmacie su: https://lnkd.in/dkkrF-jr #HTN #prevenzione #prevenzionecardiovascolare #inreteconnoi #federfarma #telemedicina
Post di Health Telematic Network S.r.l.
Altri post rilevanti
-
𝕃𝕒 𝕗𝕒𝕣𝕞𝕒𝕔𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕚 𝕤𝕖𝕣𝕧𝕚𝕫𝕚, 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕖𝕣𝕒 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕤𝕒𝕟𝕚𝕥𝕒' 𝕥𝕖𝕣𝕣𝕚𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒𝕝𝕖 La Giunta della Regione Lombardia, con deliberazione n. XII/2405 del 28.05.2024, ha avviato la sperimentazione dei nuovi servizi nelle farmacie di comunità, per servizi sanitari più accessibili e vicini alle esigenze dei cittadini, specie per chi risiede in aree lontane dai centri di assistenza o per i pazienti più fragili. Il servizio di telemedicina in farmacia, in regime SSN con ricetta bianca, offre numerosi vantaggi per l’utenza: ✔️l’accesso più ampio alla cura, eliminando le barriere geografiche e temporali, e consentendo ai pazienti di sottoporsi a esami diagnostici nella farmacia più vicina; ✔️la riduzione dei costi sanitari, stante il risparmio sulle spese di viaggio, e la riduzione dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie; ✔️il miglioramento dell'aderenza terapeutica, tramite il monitoraggio costante dei pazienti e il supporto continuo, nel rispetto delle terapie prescritte; ✔️la collaborazione e la comunicazione interprofessionale tra farmacisti, medici e altri operatori sanitari. La Ricognizione della terapia farmacologica è un ulteriore passo avanti nella prevenzione, riducendo i rischi legati alla politerapia o a un uso non corretto dei farmaci. I servizi che prendono l’abbrivio nelle farmacie bresciane prevedono la collaborazione tra gli attori della sanità per l’assistenza al cliente e un aggiornamento costante per offrire un servizio di qualità ai pazienti. L’articolo completo sarà pubblicato sul numero di luglio della rivista ProfiloSalute, distribuita gratuitamente nelle farmacie e online. #farmacia #farmacie #farmacisti #FarmaciaDeiServizi #ProfiloSalute #BresciaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
25 giugno 2002 – 25 giugno 2024 “La Farmacia dei Servizi” di Cardio On Line Europe compie 22 anni. Nei primi mesi del 2002, il Dr. Vito Novielli (Presidente della Coop. FARPAS, dal 2014 CEF oggi Presidente di Federfarma Puglia) e il Dr. Raffaello Recchia (consigliere FARPAS e oggi vice Presidente CEF) vollero incontrarmi perché volevano mettere a disposizione dei loro soci il servizio di Telecardiologia erogato in Puglia sin dal 1996 da Cardio On Line Europe. Mi colpì Il loro entusiasmo e la voglia di “qualificare” la farmacia con l’offerta di nuovi servizi da offrire ai cittadini e, ovviamente, accettai di buon grado la proposta. Erano dei precursori ed avevano visto molto lontano, qualcuno oggi dovrebbe rendergliene merito! Decidemmo quindi di organizzare un convegno presso la sala riunioni della FARPAS e lì, fra i relatori, individuammo il Dottor Franco Bux, cardiologo di chiara fama, riferimento nel settore della Telemedicina (fu infatti lui a promuovere nel 1996 il servizio di Telecardiologia, iniziandone una rivoluzione culturale e non solo…) e all’epoca Primario cardiologo e vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Bari, già Direttore Generale dell’ARES PUGLIA ed attualmente Presidente della sezione Puglia della SIT, Società Italiana di Telemedicina. Fu proprio quella nostra – tanto inattesa quanto connaturata – sinergia a costruire un ponte spazio temporale in grado di coniugare una prima risposta alle nuove esigenze, ad una collaborazione tra territorio, ospedali e tecnologie. E allora decidemmo il titolo del convegno: LA FARMACIA DEI SERVIZI – Le nuove frontiera della Telemedicina: Telecardiologia in Farmacia E fu così che nacque, in quel lontano 25 giugno 2002, “La Farmacia dei Servizi”, leitmotiv attuale e non me ne voglia chi ha pensato bene di utilizzarlo negli anni a venire, ma provo sempre una personale particolare emozione quando ripenso, come in questo caso, alla sua genesi. Lo stesso sentimento che desidero condividere con quanti stanno leggendo questo post che ripercorre una storia entusiasmante da 28 anni a questa parte. Ad oggi Cardio On Line Europe ha effettuato con le ca. 2.000 Farmacie che utilizzano i suoi servizi, oltre un milione di ECG e oltre 250.000 Holter, contribuendo, silenziosamente e sempre insieme ai Farmacisti ed a tutti gli attori coinvolti nell’ecosistema sanitario “che funziona”, al salvataggio di migliaia di vite umane. Certo, è vero… Si potrà far di meglio, ma difficilmente con maggior passione. Vito Michele Domenic Novielli Raffaello Recchia Orsola Nociti Giuseppe Brambilla Marco Tiengo Alessandro Orano Rossella Miracapillo Alessandro Avezza Alberto Pravettoni Mario Muzio Valentina Capezzuto michele falco Ilaria Orlando Marco Cornale Sara Zucca Aceti Stefania Cristina Zanchi Giorgio Izzo Gualandi Francesco Maringelli Marcello Gemmato Cinzia Falasco Volpin Sandra Antoniazzi Giulio Roggero Emanuele Ercoli Lorenzo Artuso Nicolò Briante Guido Mantovani Giuseppe Di Giuseppe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇ le Regioni premono l'acceleratore sulla #farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. 💊 Il #deblistering è una tra le novità presenti nell’aggiornamento del cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia avviato dalla Regione Umbria. «Con la personalizzazione della terapia miglioriamo il controllo dell’aderenza perché oltre ai questionari, nei pazienti con scarsa aderenza il #farmacista può riassemblare i #farmaci in un blister settimanale. In questo modo il paziente e il caregiver possono verificare se la terapia è stata assunta correttamente. È un passo importante perché con questo servizio si può migliorare notevolmente l’aderenza ed evitare che le patologie si aggravino. La farmacia dei servizi e la possibilità di poter eseguire esami sotto casa e rapidamente sono aspetti ampiamente graditi ai cittadini» ha commentato Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria. 👉 Non meno rilevante è la parte della delibera regionale che riguarda le prestazioni erogabili in telemedicina come elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio e spirometria. Per l'articolo completo, clicca sul link 👇 #sanità #farmaceutico #salute #farmacie #farmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
25 giugno 2002 – 25 giugno 2024 “La Farmacia dei Servizi” di Cardio On Line Europe compie 22 anni. Nei primi mesi del 2002, il Dr. Vito Novielli (Presidente della Coop. FARPAS, dal 2014 CEF oggi Presidente di Federfarma Puglia) e il Dr. Raffaello Recchia (consigliere FARPAS e oggi vice Presidente CEF) vollero incontrarmi perché volevano mettere a disposizione dei loro soci il servizio di Telecardiologia erogato in Puglia sin dal 1996 da Cardio On Line Europe. Mi colpì Il loro entusiasmo e la voglia di “qualificare” la farmacia con l’offerta di nuovi servizi da offrire ai cittadini e, ovviamente, accettai di buon grado la proposta. Erano dei precursori ed avevano visto molto lontano, qualcuno oggi dovrebbe rendergliene merito! Decidemmo quindi di organizzare un convegno presso la sala riunioni della FARPAS e lì, fra i relatori, individuammo il Dottor Franco Bux, cardiologo di chiara fama, riferimento nel settore della Telemedicina (fu infatti lui a promuovere nel 1996 il servizio di Telecardiologia, iniziandone una rivoluzione culturale e non solo…) e all’epoca Primario cardiologo e vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Bari, già Direttore Generale dell’ARES PUGLIA ed attualmente Presidente della sezione Puglia della SIT, Società Italiana di Telemedicina. Fu proprio quella nostra – tanto inattesa quanto connaturata – sinergia a costruire un ponte spazio temporale in grado di coniugare una prima risposta alle nuove esigenze, ad una collaborazione tra territorio, ospedali e tecnologie. E allora decidemmo il titolo del convegno: LA FARMACIA DEI SERVIZI – Le nuove frontiera della Telemedicina: Telecardiologia in Farmacia E fu così che nacque, in quel lontano 25 giugno 2002, “La Farmacia dei Servizi”, leitmotiv attuale e non me ne voglia chi ha pensato bene di utilizzarlo negli anni a venire, ma provo sempre una personale particolare emozione quando ripenso, come in questo caso, alla sua genesi. Lo stesso sentimento che desidero condividere con quanti stanno leggendo questo post che ripercorre una storia entusiasmante da 28 anni a questa parte. Ad oggi Cardio On Line Europe ha effettuato con le ca. 2.000 Farmacie che utilizzano i suoi servizi, oltre un milione di ECG e oltre 250.000 Holter, contribuendo, silenziosamente e sempre insieme ai Farmacisti ed a tutti gli attori coinvolti nell’ecosistema sanitario “che funziona”, al salvataggio di migliaia di vite umane. Certo, è vero… Si potrà far di meglio, ma difficilmente con maggior passione. Vito Michele Domenic Novielli Raffaello Recchia Orsola Nociti Giuseppe Brambilla Marco Tiengo Alessandro Orano Rossella Miracapillo Alessandro Avezza Alberto Pravettoni Mario Muzio Valentina Capezzuto michele falco Ilaria Orlando Marco Cornale Sara Zucca Aceti Stefania Cristina Zanchi Giorgio Izzo Gualandi Francesco Maringelli Marcello Gemmato Cinzia Falasco Volpin Sandra Antoniazzi Giulio Roggero Emanuele Ercoli Lorenzo Artuso Nicolò Briante Guido Mantovani Giuseppe Di Giuseppe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Farmacia dei Servizi: proroga fino al 2025! La #sperimentazione dei nuovi servizi introdotti dal D.Lgs 153/2009 è stata prorogata al 2025, con 25,3 milioni di euro di copertura #SSN. Un’opportunità unica per le #farmacie di valorizzare il proprio ruolo sul territorio! Da questa settimana, la sperimentazione è partita anche nella provincia di Piacenza, sede di CGM TELEMEDICINE. Perché scegliere noi? ✔ Ad oggi siamo l’unico provider in grado di aiutare il #farmacista a classificare i servizi in #convenzione da quelli privati facilitando il processo di #rendicontazione ✔ Offriamo soluzioni integrate con i gestionali di #farmacia per eseguire con un unico sistema: esami diagnostici (#ECG, #Holter, #Spirometria), presa in carico, monitoraggio aderenza alla terapia e continuità di cura. 👉 Visita la nostra pagina e scopri come possiamo supportare la tua farmacia https://lnkd.in/dT4vS7XA #FarmaciaDeiServizi #Telemedicina #SanitàDigitale #CGMTelemedicine #PointOfCare #PresaInCarico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢! 🌟 Da giugno, grazie alla Delibera di Giunta n° XII/2405, le farmacie lombarde offrono servizi di telecardiologia in regime Ssn. Presentando la ricetta medica, è possibile effettuare ECG, holter cardiaci e pressori direttamente in farmacia. Questa iniziativa non solo accelera i tempi di diagnosi, ma facilita anche la prevenzione cardiovascolare, abbattendo le liste d'attesa. Inoltre, la riconciliazione farmacologica migliora l'aderenza terapeutica, riducendo il rischio di errori nell'uso dei farmaci. 🔹 𝑷𝒊𝒖̀ 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒊 𝒂𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊! : oltre 2.000 farmacie partecipano a questo servizio. 🔹 𝑺𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒊: monitoraggio e gestione efficiente delle terapie. 🔹 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒍𝒍𝒂𝒓𝒆: la rete delle farmacie diventa un pilastro della sanità territoriale. Scopri di più sulle nuove possibilità offerte dalle farmacie lombarde e come queste iniziative possono migliorare la tua salute! 💙 #Farmacie #Farmaciadeiservizi #Telecardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È con grande soddisfazione che vi comunico la recente pubblicazione dell’articolo “La sfida della #sostenibilità nelle organizzazioni #pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche #ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni #sanitarie” sulla rivista Mecosan Per chi volesse approfondire: https://lnkd.in/dtz36Xm7 Questo lavoro è frutto di una preziosa collaborazione con la mia collega Chiara Di Gerio e rappresenta il secondo capitolo della mia tesi di dottorato attraverso la quale ho esplorato il tema delle #KIPOs in #sanità e del loro commitment nei riguardi della sostenibilità.
📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’edizione 2024 del Programma Nazionale Esiti di Agenas ha riconfermato l’eccellenza dell’Ospedale Humanitas di Milano, affiancato quest’anno da due strutture pubbliche di alto livello: l’Azienda Ospedaliera di Ancona e il Careggi di Firenze. Il report, presentato al CNEL di Roma, valuta le prestazioni di 950 strutture ospedaliere, con particolare attenzione alle aree di eccellenza e settori critici e alla ripresa del sistema sanitario nazionale dalla crisi pandemica. #SanitàItaliana #EccellenzaSanitaria #Ospedali #CuraDelPaziente Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dfYRwkP3 Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 MECOSAN 128 è disponibile online: leggilo subito! 📖 Siamo lieti di annunciare l'uscita del nuovo numero 128 di MECOSAN (Management ed Economia Sanitaria)! Questo fascicolo raccoglie contributi di grande valore su temi chiave della gestione sanitaria, dell'innovazione e della sostenibilità. 🔎 Punto di vista 🔹 Un pensiero circolare per una salute di qualità (Elio Borgonovi) 📝 Saggi 🔹 Governare la complessità del cambiamento: l’introduzione di un’innovazione terapeutica per la SMA in due realtà regionali italiane (Elisabetta Trinchero, Monica Otto) 🔸 La valutazione dell’accreditamento delle Case di Cura private (Corrado Cuccurullo, Gianpaolo Pennarola, Alessandra Belfiore) 🔹 La sfida della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche ad alta intensità di conoscenza: un modello per integrare le logiche ESG all’interno delle corporate strategies delle organizzazioni sanitarie (Federica Bosco, Chiara Di Gerio, Gloria Fiorani) 🔸 The interplay between research and care: Performance management in hospitals with scientific purpose in Italy (Paolo Fedele, Elisabetta Pericolo, Silvia Iacuzzi, Andrea Garlatti) 🔹 Innovazione dei processi in sanità: l’impatto dei Set procedurali personalizzati per aumentare l’efficienza di sala operatoria (Fabio Amatucci, Giacomo Corti) 🔸 Analisi dei fattori determinanti l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in sanità (Francesca De Domenico, Guido Noto, Carlo Vermiglio) 🔹 Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l’esperienza dell’Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto (Elena Cantù, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, Monica Gennari, Cecilia Langella, Isabella Ruzza, Roberto Tiffi) 📚 Materiali per la ricerca e l’approfondimento 🔹 Implicazioni e sfide dell’implementazione del DM 77/2022 nell’assistenza sanitaria territoriale: il caso dell’ASL di Alessandria (Angelo Rosa, Nicola Capolupo, Guglielmo Pacileo) 🔸 La gestione strategica della sanità territoriale alla luce del DM 77: il caso dell’AUSL di Piacenza (Anna Maria Andena, Emanuele Antonio Vendramini, Luca Malvermi, Paola Bardasi, Serena Caprioli, Isabella Tagliaferri) 🔹 DM 77/22: la riorganizzazione dei servizi per rispondere ai fabbisogni dei pazienti fragili e cronici. L’esperienza dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Federico Taddeini, Maria Grazia D’Amato, Valeria Tozzi, Sandro Limaj, Elena Capitani, Guido Pagliantini, Roberto Turillazzi, Assunta De Luca, Antonio D’Urso) 🔸 Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5 (Andrea Barbara, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, Roberta Mochi, Maria Franca Mulas, Angelica Zazzera, Daniela Donetti, Giuseppe Quintavalle) 📌 Scaricalo ora dal nostro sito (Open Access) e immergiti nella lettura! 👉 https://lnkd.in/dHWF-SJC #Mecosan #ManagementSanitario #EconomiaSanitaria #Sanità #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Telemedicina in #Farmacia Il fiore all'occhiello delle nostre farmacie. Un tema, oggi in primo piano, ma da noi già sviluppato e intrapreso da oltre un decennio. #telemedicina #farmaciedeiservizi #regionepiemonte Telemedico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Rappresentante commerciale presso HTN
5 mesiLa qualità dei servizi fa la differenza!