🔥 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐞 𝐒.𝐫.𝐥. 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞... 𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚! 🔥 Venerdì mattina il #teamPharmaValue ha partecipato al corso Antincendio, ora possiamo affermare di essere grado, non solo di accendere, ma anche di spegnere una fiamma, sia in senso figurato che letterale! 💪🧯 Tra estintori, simulazioni e battute sul "𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜" e “𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑖” 🔥😅, abbiamo imparato che la prevenzione e il gioco di squadra sono fondamentali anche in situazioni di emergenza. Tante nozioni non solo teoriche, le esercitazioni sul campo sono stati divertenti e utili a hanno rafforzato i concetti, fornendoci suggerimenti da utilizzare in diversi contesti, Valentina Liburdi ha preso una sfilza di appunti per mettere in sicurezza tutta casa! 💡 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 1️⃣ Come prevenire situazioni di rischio, sia al lavoro che in altri contesti (tipo in attesa al benzinaio). 2️⃣ La gestione delle emergenze con calma e prontezza (anche se il fuoco non aspetta!). 3️⃣ L'importanza di fare squadra anche nei momenti più "caldi"! Il corso sull’Antincendio è un adempimento obbligatorio, ma a noi di Pharma Value piace partecipare attivamente rendendo piacevoli e condivisi anche i momenti di adeguamento alle norme. Un grande grazie al formatore e allo Studio Saperessere SRL che ci hanno supportato e a Alessandro d'Audino, Valentina Liburdi, Ginevra Giulia Mastroianni e 𝗚𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 del #teamPharmaValue per l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco. Foto 1: in attesa del formatore. Foto 2: Ginevra passa all’azione. Foto 3: apprendimento partecipato in cortile. Foto 4: parte della sfilza di appunti di Valentina. #PharmaValue #CorsoAntincendio #TeamBuilding
Post di Pharma Value
Altri post rilevanti
-
‼️La sicurezza non è mai abbastanza! Scopri subito le novità in ambito di primo soccorso in caso di contatto con #agentichimici ⬇️ Pubblicata a fine 2024 la nuova guida INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sul primo soccorso in caso di infortuni con agenti chimici, redatta dal Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene di lavoro e ambientale in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona. Il manuale, seppur non esaustivo, vuole essere una #guida di facile consultazione per datori di lavoro, addetti al #primosoccorso e lavoratori che possano trovarsi in situazioni in cui siano chiamati ad agire. Per via della spiccata pericolosità di intervento in situazioni che vedono coinvolti elementi chimici e considerando che azioni improvvisate o inappropriate possano portare a peggiorare la situazione, l’#INAIL ha pubblicato schede tecniche per i seguenti agenti: 🔸Agenti corrosivi 🔸Idrocarburi 🔸Gas irritanti 🔸Asfissianti 🔸Pesticidi 🔸Gas semiconduttori 🔸Metalli pesanti Per ogni agente l’INAIL ha specificato sintomi, misure di intervento differenziate in base alla tipologia di esposizione, essa sia cutanea, ingestione, inalazione o oculare, e i DPI necessari per poter intervenire in sicurezza. Per intervenire bisogna sempre tener a mente la necessità di #proteggere sé stessi, gli altri e l’infortunato, #avvertire chi di dovere e, eventualmente, le autorità competenti, e #soccorrere adeguatamente. Tra le misure di prevenzione e protezione proposte dall’INAIL troviamo: 👉La sostituzione degli agenti e/o dei processi pericoli 👉La progettazione appropriata e un controllo tecnico adeguato per la gestione delle sostanze pericolose 👉L’uso di DPI idonei 👉La predisposizione di misure emergenziali 👉La formazione, informazione e addestramento Affida la sicurezza dei tuoi collaboratori in mani esperte. Il team di Esacube s.r.l. può guidarti nell’individuazione e nell’implementazione delle soluzioni cucite a misura della tua realtà. Non aspettare domani: oggi è il momento di agire. Contattaci subito! www.esacube.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Confindustria Genova, attraverso il proprio Club Sicurezza, organizza il 30 maggio p.v. un incontro, in presenza e sulla piattaforma Zoom, per affrontare le problematiche connesse alla gestione del rischio cancerogeno e mutageno. La partecipazione alla riunione in presenza dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti. Segui il link per avere tutte le informazioni su come iscriversi. #RSPP #ASPP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟰𝟰% 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? Ogni anno si verificano oltre 150.000 infarti, e il 41% degli italiani tra i 18 e i 69 anni è esposto ad almeno tre fattori di rischio (fonte: ISS). SOCOTEC Italia risponde a questa sfida con la #formazione interna per il #primosoccorso e l’utilizzo del #defibrillatore (DAE), assicurando che i dipendenti siano pronti a intervenire in situazioni di emergenza. Ogni sede è dotata di un defibrillatore, messo a disposizione anche delle aziende vicine in caso di necessità, contribuendo a creare una rete di sicurezza sul territorio. 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 significa salvare vite e rafforzare la cultura della #prevenzione e della #sicurezza, valori fondamentali per SOCOTEC Italia. Giuseppe Caputo Arturo De Cicco Martina Argenio Carmine Iorio Erica Michielini Giorgia Segála Enrica Fasano Lucia Renzi Roberto Rocca ANGELO ALABRESE Giulia Rossi #SOCOTECItalia #Formazione #PrimoSoccorso #UtilizzoDAE #Sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
*Esperti di DPI a tua disposizione con Desal* 🦺👷♂️ Con i consulenti Desal hai accesso a un team di esperti di Dispositivi di Protezione Individuale: dal supporto per scegliere e gestire i DPI giusti, alla formazione on-the-job per garantire sicurezza e conformità normativa. In un contesto in cui la normativa e la tecnologia sui DPI sono in continua evoluzione, il team Desal è pronto a rispondere alle tue domande, aggiornarti sulle ultime normative e fornirti dimostrazioni pratiche. Con una particolare attenzione ai rischi legati a lavori in altezza e spazi confinati, sempre sotto i riflettori degli enti di controllo 🔍 Maggiori informazioni su www.desalsafety.it #DPI #SicurezzaSulLavoro #Desal #SKP #SKPFormazione #formazione #professionale #consulenza #finanziamenti #finanzaagevolata #RegioneLombardia #Milano #territorio #bandiministeriali #fondi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
è uscito un nuovo quaderno sulla valutazione del rischio dinamico. Il quaderno si scarica gratis dal sito! Da non perdere!!!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l'ottavo modulo si è affrontato la fase del sopralluogo e dell’analisi, momenti decisamente delicati ed importanti in quanto l’acquisizione di dati corretti sono alla base delle corrette soluzioni. Per noi sono come le visite e gli esami del sangue che il medico affronta con il paziente, occorre pertanto eseguirle scrupolosamente e correttamente. Gli aspetti da considerare sono diversi, come: lo stato dell’edificio, gli impianti, il tipo di lavoro, le abitudini, il numero ed i punti dei campionamenti e monitoraggi, ecc… Si è visto come avere dati corretti, e non approssimativi, il momento di campionamento e monitoraggio prevede delle fasi che iniziano dalla preparazione, e si protraggono fino al termine delle verifiche. Come ultimo aspetto di questo modulo abbiamo visto le matrici indicate dall’INAIL, in che modo si realizzano e si leggono, oltre a considerare i limiti di questo strumento, ed ovviamente a come colmare i limiti. Il Tecnico Ambientale è un professionista con una preparazione elevata, in quanto nessuno vuole affrontare argomenti così delicati ed importanti, con “improvvisati”. Parliamo di ripercussioni verso la salute delle persone ed alla propria, oltre a sanzioni civili e penali. damiano@damianosanelli.it Ilaria Tomaselli, Fulvio Maggio, Giuseppe Tringali, Mattia Schipa, ✔Emiliano Moroni, Beatrice Carolina Iaia, Luca Andrade, Massimiliano Toniolo, ATTA - Associazione Nazionale Tossicologi e Tecnici Ambientali #FormazioneSalubrità #FormazioneSicurezza #SaluteSulLavoro #SicurezzaSulLavoro #AriaSanaVitaSana #ATTA #DamianoSanelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Sicurezza in Ambito Sanitario: Un Impegno Costante con Alfa Italia 🏥🛡️ La sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari è una priorità assoluta per garantire un ambiente di lavoro sano e protetto. In Italia, il Decreto Legislativo 81/2008 rappresenta il fulcro della normativa sulla sicurezza sul lavoro, stabilendo obblighi chiari per datori di lavoro e dipendenti. Questo decreto sottolinea l'importanza di informazione, formazione, vigilanza e, quando necessario, repressione per prevenire incidenti e malattie professionali. I Principali Rischi nelle Strutture Sanitarie 🏥 Le strutture sanitarie affrontano numerosi rischi che devono essere gestiti attentamente. Tra questi, il rischio biologico è uno dei più rilevanti a causa del contatto diretto con pazienti potenzialmente infetti e materiali biologici. Anche i rischi chimici, derivanti dalla manipolazione di farmaci e sostanze pericolose, sono significativi e richiedono l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI). La movimentazione manuale dei carichi, un'operazione comune nelle strutture sanitarie, può comportare lesioni dorso-lombari se non eseguita correttamente. Inoltre, la crescente aggressività verso gli operatori sanitari, soprattutto nei servizi di emergenza, rappresenta un ulteriore rischio da gestire attraverso una formazione adeguata e tecniche di de-escalation. Il Ruolo di Alfa Italia nella Promozione della Sicurezza Alfa Italia è impegnata a fornire alle aziende un supporto completo per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Offriamo servizi di consulenza per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), formazione specifica per i lavoratori e l'implementazione di sistemi di gestione della qualità. La nostra missione è aiutare le aziende a creare un ambiente di lavoro sicuro, in cui i rischi sono minimizzati e la salute dei lavoratori è protetta. Scegliendo Alfa Italia, le aziende possono beneficiare di un partner affidabile e competente, dedicato alla promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. La nostra esperienza e il nostro impegno garantiscono soluzioni efficaci e conformi alle normative vigenti, proteggendo sia i lavoratori che gli assistiti. Unisciti a noi per un futuro più sicuro! Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare la sicurezza nella tua azienda. 📞💼 🛡️ #SicurezzaSulLavoro #SaluteEPrevenzione #FormazioneSicurezza #AlfaItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche per il Team #alisea è tempo di aggiornamenti!🤓 Mentre noi facciamo il corso antincendio, tu corri a leggere il nostro nuovo articolo #aliseanews con le risposte a tutte le domande più frequenti che ci vengono fatte in materia di #igieneaeraulica!🏃🏻♂️ https://bit.ly/4eWo6Wo #hvac #impiantiaria #sicurezzalavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici! Le azioni da mettere in atto in caso di emergenza. #sicurezza #safety #prevenzione #protezione
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici Il primo soccorso in ambiente di lavoro per contatti accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori. Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Il volume, disponibile sul portale istituzionale, è stato realizzato dai ricercatori #Inail del Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute, del Dimeila, in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona, per rendere ancora più efficaci gli interventi di prevenzione in ambiente di lavoro. Uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori. Per approfondire: https://lnkd.in/dP4rFdVc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📙Un manuale sulle azioni di #primosoccorso in caso di contatto con #agentichimici. Lo ha appena pubblicato INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ed è suddiviso nelle seguenti sezioni: 🔹Infortuni sul lavoro; 🔹La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro in caso di incidenti da agenti chimici; 🔹Indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici; 🔹Agenti corrosivi; 🔹Idrocarburi; 🔹Gas irritanti 🔹Asfissianti; 🔹Pesticidi; 🔹Gas semiconduttori 🔹Metalli pesanti 🔹Considerazioni conclusive È scaricabile dal sito web dell'Istituto ed è uno strumento utile per tutti i lavoratori, non solo quelli dei settori considerati “a rischio”.
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici Il primo soccorso in ambiente di lavoro per contatti accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori. Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Il volume, disponibile sul portale istituzionale, è stato realizzato dai ricercatori #Inail del Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute, del Dimeila, in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona, per rendere ancora più efficaci gli interventi di prevenzione in ambiente di lavoro. Uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori. Per approfondire: https://lnkd.in/dP4rFdVc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-