🤝🏻 Pregis è lieta di rinnovare la propria partecipazione alla Fiera dell'Alto Adriatico di Caorle, un importante appuntamento per il settore dell’ospitalità. 👨🏻🍳 In occasione della manifestazione, Lunedì 27 Gennaio alle ore 12:00, si terrà uno Show Cooking con il Mentor Chef Fabio Campoli, durante il quale verrà presentata la nuova linea di pasta a marchio Pregis “Primi in Tavola”. Sarà possibile assistere allo Show Cooking all’interno dello stand Pregis, ma considerati i posti limitati, la partecipazione è legata ad un invito del proprio referente commerciale. Per tutti coloro che sono comunque interessati all’evento, sarà possibile seguirlo attraverso i due grandi ledwall posti all’esterno dello stand Pregis. 🗓️ Dal 26 al 29 Gennaio 2025 📍 PalaExpomar - Caorle ℹ️ Stand: F09
Post di Pregis S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Con piacerè ci sarò il giorno 4. Collaborare con Pregis significa essere protagonisti dell’innegabile cambiamento e crescita della ristorazione commerciale italiana di qualità; crescita e cambiamento che trasforma ristoratori e chef in aperti imprenditori lungimiranti e manager della ristorazione in grado di tenere sotto controllo il back e migliorare il front, il primo rivolto all’organizzazione e alla selezione delle materie prime, il secondo volto a migliorare il servizio e la qualitá verso i clienti. Pregis interpreta ed incarna il food service in maniera attuale e moderna, ovvero ricerca, seleziona e migliora ogni giorno prodotti e servizi alimentari nati e pensati specificamente per la ristorazione e il commercio del food.
⭕️ Pregis sarà presente a Golosaria 2024, diciannovesima edizione della manifestazione che racconta il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative. Durante l'evento, Pregis presenterà uno Show Cooking con il mentor chef Fabio Campoli, intitolato "L'innovazione del prodotto e il futuro della cucina". 👨🏼🍳 La ricetta protagonista sarà Tagliolini al nero di seppia con zucchine, guanciale, pomodorini gialli semi dry, olive taggiasche e velo di pecorino, utilizzando ovviamente le materie prime dell’assortimento Pregis. 🏆 Si terrà inoltre la speciale premiazione per celebrare le migliori Trattorie di Lusso. 🗓️ 2-3-4 Novembre 2024 📍 Fiera Milano Rho ⏰ Premiazione - Lun 4 Novembre ore 12:00 ⏰ Show Cooking - Lun 4 Novembre ore 13:30 #pregis #alserviziodellaristorazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Sigep è finito, andiamo in pace. Alleluja! Si è appena conclusa la 46^ edizione del Salone Internazionale del Gelato e Pasticceria divenuto oramai un evento mondiale. Inizialmente, l'attenzione era più concentrata sulla gelateria. Col tempo, il Sigep ha ampliato i suoi orizzonti, includendo la pasticceria, la panificazione e il caffè, diventando un punto di riferimento per tutto il mondo del dolce e salato. Grazie alla crescente fama della panificazione, della pasticceria e della gelateria italiana, la fiera ha attirato sempre più espositori e visitatori da ogni parte del globo, diventando un evento di rilevanza internazionale. L'evoluzione tecnologica ha profondamente influenzato il settore, e di conseguenza anche il Sigep: oggi la fiera è un palcoscenico per presentare le ultime novità in termini di macchinari, ingredienti e tecniche di produzione. E fino a qua tutto molto bello. Numerosi partecipanti, tra cui il sottoscritto, hanno segnalato significative criticità legate alla gestione dei parcheggi e alla disponibilità di servizi durante lo svolgimento della fiera. In particolare, sono state evidenziate lunghe attese in colonna lungo la SS16 fin dalle prime ore del mattino, con conseguente impossibilità di accedere ai parcheggi fieristici (già al completo alle 9:30) nonostante l'orario di apertura fosse previsto per le ore 10:00. L'evidente saturazione dei parcheggi fin dalle prime ore del mattino, unitamente alle difficoltà incontrate dagli espositori nel raggiungere le proprie destinazioni al termine della fiera, inficia significativamente la qualità complessiva dell'evento. Le difficoltà di accesso alla fiera rappresentano un ostacolo significativo alla partecipazione degli espositori e dei visitatori, e possono incidere negativamente sull'andamento economico della manifestazione. Per tutelare gli interessi degli operatori del settore e garantire la sostenibilità dell'evento nel lungo periodo, suggerirei di riconsiderare la formula attuale e di valutare l'opportunità di organizzare due eventi distinti, dedicati rispettivamente al settore della panificazione e della ristorazione veloce (pane e pizza), e al settore della colazione e della caffetteria (pasticceria gelateria e caffetteria). Tale soluzione, oltre a migliorare l'esperienza dei visitatori, potrebbe rivelarsi vantaggiosa anche in termini di promozione e visibilità dei prodotti. #sigep #sigepworld Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ladaltempo rappresenta la più alta espressione del Valdobbiadene DOCG secondo Ruggeri, non solo un vino ma un progetto enologico che rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Ladaltempo n.1, vendemmia 2017, ha visto la luce dopo ben 60 mesi di riposo sui propri lieviti in autoclave. Questo processo eccezionalmente lungo rivela il valore intrinseco dell’attesa e il voler aspettare il momento giusto senza doversi piegare alle scadenze. Ladaltempo non uscirà infatti tutti gli anni e neppure dovrà necessariamente seguire l’ordine cronologico delle vendemmie. Senza regole o schemi, vedrà la luce solo quando gli enologi riterranno sia giunto il momento migliore della sua evoluzione. Per l’edizione 2025 della Guida Essenziale ai vini d’Italia, Ladaltempo nr. 1 si aggiudica 95 punti e l’ambito faccino Doctorwine. Scopri e degusta la più elevata espressione del Valdobbiadene DOCG secondo Ruggeri, Ladaltempo nr. 1 è disponibile online nell’esclusivo Wine Club www.wineclub.ruggeri.it Ruggeri Prosecco di Valdobbiadene #ruggeriproseccosuperioredocg #valdobbiadenedocg #ladaltemponr1 #adv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Regione Emilia Romagna: l'incontro con il Console d'Italia e l'evento per promuovere i 44 prodotti Dop e Igp oltre oceano. L'incontro con il Console d'Italia e l'evento per promuovere i 44 prodotti Dop e Igp oltre oceano. #lifestyle #politica #regioneemiliaromagna #emiliaromagna #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 La Nuova Fiera del Levante di Bari terrà a battesimo dal 22 al 24 ottobre prossimi l’esordio di LUV - Fiera dell’uva da tavola 👉 Alla sua prima edizione, l'appuntamento mira a favorire l’incontro tra gli operatori di settore e ad approfondire le principali tematiche di un comparto strategico per l’economia #agroalimentare nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IDEE PER I DRINK DELLE FESTE? ECCO I CONSIGLI DELLA DISTILLERIA PALLINI, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che bello, il MERCATO dei Vignaioli Indipendenti Fivi! Ve lo racconto, con qualche assaggio, su Identità Golose. FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Numeri in crescita per la Fiera d’Ottobre di Larino 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sulla rubrica "il cruscotto del barista" un mio articolo con dei suggerimenti per la corretta realizzazione di un drink al caffè, ed il drink specialty del campione Andrea Villa
Hai sfogliato MIXER 371? L’edizione di novembre del nostro magazine è disponibile in digital edition a questo link 👉 https://lnkd.in/e2TknbKJ. Qui cinque highlight di questa edizione: #️⃣1. La loyalty salverà il fuori casa. Le rilevazioni di Circana confermano che il mercato cresce a valore per effetto dell’inflazione, a fronte di presenze inferiori rispetto al prepandemia. La sfida? Non è conquistare clientela, ma fidelizzarla 🤝 #️⃣2. Focus sulla vodka tricolore con il contributo delle imprese produttive. Dai grani antichi di Sicilia a quelli autoctoni d’Abruzzo e al frumento tenero piemontese, passando dalla crosta della piadina romagnola o dal soffice pane di Altamura, la vodka si appropria della ricchezza botanica del Belpase 🇮🇹 #️⃣3. Intervista a Nuccio Caffo, presidente del Consorzio Nazionale Grappa che ci racconta i suoi obiettivi 🎯. A seguire anche il nostro appuntamento Bartender’s Choice dedicato a otto grappe. #️⃣4. Spazio all’intervista al ceo di Stock Spirits Italia Evelina Teruzzi, che pone l’attenzione sugli asset per il 2025. Bitter e ready to drink rientrano fra questi 👈 #️⃣5. Un drink al caffè, perchè no? ☕ Le sette regole di Fabio Verona. Rossella De Stefano matteo cioffi Giulia Di Camillo Domenico Apicella Stock Spirits Italia Evelina Teruzzi Fabio Verona SEBASTIANO CAFFO Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa Circana #mixer #horeca #fuoricasa #ospitalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Date un'occhiata a quest'articolo che ho redatto per Foodonomy e fatemi sapere cosa ne pensate 📰👇😉
Qualche settimana fa a Pizzighettone si è svolto "Calici tra le Mura", un evento dedicato al vino ma non solo… 🥂 Chiara Castelli ci racconta la sua esperienza 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Diploma commerciale
2 mesiEvento interessante