Sabato 5 e domenica 6 ottobre siamo stati alla grande Festa del Municipio 4! 🎉 È stata un'occasione importante per raccontare la ricerca di Bioloop e conoscere altre associazioni locali con cui instaurare nuove collaborazioni. Un momento per condividere conoscenze, obiettivi e festeggiare i progressi di Bioloop. 🙌 Un grazie speciale alla Rete Corvetto, di cui Bioloop è ormai parte integrante, per averci ospitato e supportato nel costruire una rete sempre più forte. 🤝
Post di Progetto Bioloop
Altri post rilevanti
-
👉🏻In questi giorni di festa è inevitabile riflettere su tutto ciò che abbiamo vissuto durante quest’anno, celebrare i piccoli traguardi e trovare l’ispirazione per affrontare l’anno a venire, convinti delle potenzialità che offre il Frignano e la sua gente. . . . Per questo abbiamo fatto un bilancio delle nostre attività, molte finalizzate all’avvio delle operazioni della Cooperativa e al rafforzamento della sua base sociale e del radicamento nella comunità. In particolare, quanto alle azioni propedeutiche all’avvio delle operazioni si segnalano 👇🏼 - l’implementazione del progetto GAL, che prevede studi di fattibilità sui rami d’impresa della Cooperativa, nonché azioni di comunicazione; - La presentazione dell’idea della Cooperativa a Imprendocoop e l’ottenimento del terzo premio, nonché il premio per lo start-up di Fondo sviluppo; - La partecipazione alla progettazione finalizzata a rispondere all’avviso per la co-progettazione del progetto percorsi autonomia, dell’Unione dei Comuni del Frignano, in un consorzio avente come capofila Coopattiva e come partner Domus Assistenza e IRECOOP; l’istanza è stata approvata e si è avviata la co-progettazione; - L’analisi di strutture ricettive potenzialmente da prendere in gestione, lo studio di fattibilità della gestione del Rifugio Cervarola, del forno di Acquaria, del bar Italia e della gestione di seconde case, le interlocuzioni con il Comune di Riolunato relative al Parco della Luna; - L’approfondimento della progettazione sulla Casa della Mariola e la partecipazione al bando PNRR/ borghi C per la sua infrastrutturazione; - La partecipazione al bando dell’Emilia Romagna dedicato alle cooperative di comunità. Leggi l’articolo completo cliccando il link 👇🏼 https://lnkd.in/dZ7KPDBG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una persona di grande valore umano e professionale.
Oggi vogliamo presentare Luca Cenci, Consigliere di amministrazione #Parma80. Luca è Presidente della Cooperativa Sociale Emc2 Onlus, realtà virtuosa del territorio. Da maggio 2018 è Consigliere nella nostra Cooperativa. Abbiamo chiesto di raccontarci il perché di questa scelta: "La mia scelta di far parte del consiglio di amministrazione di Parma 80 è legata alla volontà di creare una collaborazione sempre più fattiva tra le cooperative di Legacoop Emilia Ovest presenti sul nostro territorio, seppur in ambiti differenti. Parma 80 rappresenta un bellissimo esempio di come una cooperativa di abitazione abbia saputo trovare i giusti equilibri per resistere, anche negli anni più pesanti della crisi del settore edilizio, sapendosi rinnovare senza chiudersi in sé stessa e mantenendo vivi i valori ed i principi cooperativi. Le esperienze di rigenerazione urbana e dei servizi connessi all'abitare mi hanno da sempre interessato tanto più se letti attraverso quella funzione sociale che il tema casa rappresenta in modo così evidente, soprattutto nell'attuale situazione socio-economica. Una casa dignitosa per tutti così come un lavoro dignitoso per tutti sono due pilastri fondamentali, non solo della nostra cultura cooperativa, ma dell'intera società. Poter dare il mio aiuto nell'assolvere a questa duplice funzione è l'elemento che maggiormente motiva il voler far parte di questo gruppo dinamico e di alto valore sia umano che professionale". #CooperativadiAbitazione #vitacooperativa #valoricooperativi #Parma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vogliamo presentare Luca Cenci, Consigliere di amministrazione #Parma80. Luca è Presidente della Cooperativa Sociale Emc2 Onlus, realtà virtuosa del territorio. Da maggio 2018 è Consigliere nella nostra Cooperativa. Abbiamo chiesto di raccontarci il perché di questa scelta: "La mia scelta di far parte del consiglio di amministrazione di Parma 80 è legata alla volontà di creare una collaborazione sempre più fattiva tra le cooperative di Legacoop Emilia Ovest presenti sul nostro territorio, seppur in ambiti differenti. Parma 80 rappresenta un bellissimo esempio di come una cooperativa di abitazione abbia saputo trovare i giusti equilibri per resistere, anche negli anni più pesanti della crisi del settore edilizio, sapendosi rinnovare senza chiudersi in sé stessa e mantenendo vivi i valori ed i principi cooperativi. Le esperienze di rigenerazione urbana e dei servizi connessi all'abitare mi hanno da sempre interessato tanto più se letti attraverso quella funzione sociale che il tema casa rappresenta in modo così evidente, soprattutto nell'attuale situazione socio-economica. Una casa dignitosa per tutti così come un lavoro dignitoso per tutti sono due pilastri fondamentali, non solo della nostra cultura cooperativa, ma dell'intera società. Poter dare il mio aiuto nell'assolvere a questa duplice funzione è l'elemento che maggiormente motiva il voler far parte di questo gruppo dinamico e di alto valore sia umano che professionale". #CooperativadiAbitazione #vitacooperativa #valoricooperativi #Parma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Valorizzare le risorse locali, esplorare il territorio in modo multidisciplinare, comprendere l'essenza dei luoghi... Sono alcuni degli spunti di riflessione che approfondiremo con Riccardo Azzolini, Annalisa Bonomi e Alessandro Marsilli nel prossimo webinar di formazione continua dedicato ai volontari delle Pro Loco trentine. L'appuntamento è per martedì 15 ottobre ad ore 20. #formazione #volontariato #prolocotrentine #prolocotrentino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Cooperative di Comunità: un modello innovativo per il bene comune Negli ultimi dieci anni, le cooperative di comunità hanno rappresentato un modello innovativo di impresa collettiva, dove i cittadini sono sia produttori che fruitori di beni e servizi. Queste cooperative nascono "dai cittadini per i cittadini" con l'obiettivo di mantenere vive e valorizzare le comunità locali a rischio di spopolamento e di estinzione . Le cooperative di comunità sono caratterizzate dal protagonismo dei cittadini che si auto-organizzano in imprese cooperative, scegliendo liberamente di organizzare produzione e consumi di beni e servizi in maniera mutualistica. I profitti vengono reinvestiti in nuovi progetti per la comunità, creando opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita sociale ed economica . Uno degli aspetti distintivi delle cooperative di comunità è la multifunzionalità: non svolgono mai una sola attività ma operano in più settori produttivi come turismo, ristorazione, servizi alla persona, agricoltura, cultura e commercio. Questo permette di ottimizzare i costi e fornire maggiori servizi, compensando attività meno profittevoli con altre più redditizie . La piattaforma creata da LegacoopNazionale e AICCON, online dal 22 marzo 2024, rappresenta un importante strumento per mappare queste esperienze e offrire visibilità alle cooperative di comunità. La piattaforma consente alle cooperative di registrarsi, aggiornare le proprie informazioni e creare nuove relazioni e scambi. Le cooperative di comunità non solo rispondono alle carenze di servizi laddove lo Stato e il mercato non riescono, ma giocano anche un ruolo fondamentale nella rigenerazione sociale ed economica dei territori. Attraverso la loro azione, queste cooperative contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali, promuovono lo sviluppo del turismo, creano lavoro e valorizzano il patrimonio culturale e ambientale . Un bel approfondimento per chi è interessato al tema. #CooperativeDiComunità #InnovazioneSociale #BeneComune #Legacoop #SviluppoLocale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sociosfera HR, il nuovo brand dedicato alle Risorse Umane di Sociosfera per valorizzare le opportunità e le risorse offerte alla comunità, è oggetto di un bell'articolo condiviso da Conf-Cooperative Milano e dei Navigli, che ringraziamo! L'articolo è disponibile al link qui di seguito, ma è possibile ritrovarlo anche nella sezione "Dicono di noi" del nostro sito, dove potete trovare e leggere anche altri articoli che riguardano la nostra Cooperativa e i nostri progetti e servizi. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo la storia del progetto che i nostri soci hanno realizzato con l’associazione Fosforo (www.fosforo.eu) con le parole del suo Presidente Oliviero Grimaldi “FOSFORO È UNA COOPERATIVA SOCIALE costituitasi nel 2017 per consolidare il lavoro fatto per una decina d’anni da professionisti provenienti da vari settori (arti-teatro-insegnamento-comunicazione-caregiving) e LA CUI FINALITÀ È L'IDEAZIONE E LA PRODUZIONE DI FORME INNOVATIVE DI DIDATTICA formale e non formale, valorizzazione dei beni culturali, divulgazione scientifica, promozione sociale 👏 Ha sede a Milano, ma opera su tutta l’area metropolitana e sulle provincie limitrofe con attività artistiche, educational e di coesione sociale, in particolare per i giovani. La parabola di Fosforo, interrotta dalla pandemia, riprende la sua traiettoria con l’intento di capitalizzare ed espandere i propri talenti per onorare gli impegni presi coi propri soci e lavoratori come delle comunità di riferimento, a iniziare dall’universo scolastico. Oggi LA NECESSITÀ DI FOSFORO È DI CONSOLIDARE UN PATRIMONIO DI PROGETTUALITÀ ED ESPERIENZE UNICO NEL SETTORE GRAZIE ALL'EFFICIENTAMENTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E DI RELAZIONE con l’universo degli stakeholders (scuole, famiglie, PA, servizi sociali, aziende ed enti benefici) A QUESTO FINE CONCORRE LA COLLABORAZIONE CON MNoP che attraverso la solida competenza e la disponibilità dei suoi esperti - in primis Maurizio Casalotto Cossu Stefano Zambianchi - ha permesso di incardinare correttamente questa nuova fase sotto il profilo gestionale, implementando i know how disciplinari già presenti nella cooperativa con una necessaria ratio manageriale 🤝 L'ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA delle risorse umane a disposizione HA PORTATO A REDIGERE IPOTESI SEMPRE PIÙ EQUILIBRATE TRA OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. La definizione di obiettivi coerenti alla nostra mission, la scrittura di un business plan e il disegno di un impiego più razionale delle risorse lavorative sono stati passaggi necessari a dare concretezza a questa strategia di sviluppo. 📈 La realtà rappresentata da MNoP HA DIMOSTRATO in questo frangente TUTTA LA SUA UTILITÀ, ossia fornire strumenti manageriali concreti a realtà, come Fosforo, che sorgono e crescono spinte da idealità e capacità creative o sociali, ma che si trovano a fronteggiare “crisi di crescita” che impongono di acquisire competenze d’impresa Una consulenza che si è dimostrata capace di assimilare le specificità di un settore multiforme e complesso, modulando strumenti e soluzioni con attenzione ed efficacia” GRAZIE per questa bella testimonianza! 🙏 SONO PAROLE CHE CI GRATIFICANO e che sono alla base della passione che mettiamo in quello che facciamo 💙 In un mondo dove sembra prevalere la negatività e la disillusione, VUOI ENTRARE ANCHE TU DI QUESTO CIRCOLO VIRTUOSO? Scrivici su Linkedin e saremo felici di illustrarti i vantaggi che fare volontariato professionale può garantire anche a te! 😊 #volontariato #managernoprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mettono il proprio know-how a servizio delle aziende del territorio della bergamasca (e non solo), potendo far leva su due pilastri: le elevate capacità di 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞e di 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Le cooperative 𝐈𝐥 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 hanno ottenuto il marchio di qualità Impact, il registro istituito da 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 con la finalità di valorizzare la cooperazione autentica e di valore. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e le prospettive delle due coop. Link nel primo commento. IMPACT - Confcooperative Bergamo | Bergamo Lavoro Societa' Cooperativa SociAle |Il Segno Cooperativa Sociale #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che io sostenga Legacoop è un fatto raro, quasi unico. Ma l'articolo pubblicato questa mattina su Il Sole 24 Ore di oggi, firmato da Simone Gamberini, presidente legacoop, mi ha spinto a leggere con attenzione e riflettere su un tema che mi sta particolarmente a cuore: il futuro delle aree interne del nostro Paese. L'articolo, forse un po' autocelebrativo (ma ci sta) mette però in luce una verità importante: nelle zone dove spesso il mercato non trova margini e lo Stato fatica ad arrivare, le cooperative svolgono un ruolo cruciale. La loro presenza diventa non solo rilevante, ma in certi casi essenziale. Alcuni dati sono significativi: nelle aree interne l’incidenza delle cooperative sulle imprese di capitali è del 9,1% (più del doppio rispetto alla media nazionale) e supera il 13% nelle regioni meridionali e insulari. Non solo: oltre 6.000 cooperative attive generano occupazione per circa 65.000 persone e un valore della produzione di 7 miliardi di euro. Numeri che parlano di un impegno consolidato e fondamentale. Interessante il focus sulle 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à: un modello che tiene insieme sostenibilità economica e sociale, contribuendo a mantenere vive le comunità locali. Il loro valore va ben oltre il bilancio, rispondendo a bisogni reali e prevenendo lo spopolamento. L’articolo tocca anche temi che spaziano dalle filiere socio-sanitarie alla gestione sostenibile del territorio, fino alla valorizzazione turistica dei borghi. È chiaro che servono maggiori interventi istituzionali per sostenere queste iniziative, dalla legge sulle cooperative di comunità fino a una semplificazione burocratica. In un’Italia che rischia di abbandonare intere aree e le persone che le abitano, il ruolo delle cooperative, anche se non privo di criticità, è indubbiamente centrale. Tu che ne pensi? Come sempre mi farebbe piacere sapere cosa ne pensano Marco Bussone, Samuel Lo Gioco, Giancarlo Dell'Orco e altri amici che mi seguono... - Sono Matteo Cerri. Su LinkedIn scrivo principalmente di esperienze imprenditoriali, storie di italiani all’estero e di rigenerazione dei piccoli comuni italiani. Ogni giorno ripropongo la sintesi di alcuni articoli della stampa internazionale. Per iscriverti alla mia newsletter ‘𝐄𝐬𝐜𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨’ 👉 https://lnkd.in/enPRAK_B #areeinterne #comuni #italia #spopolamente #coop #rigenerazione #servizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👵𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐞 La presenza di un alto numero di cittadini anziani a Venezia crea l’esigenza di servizi pensati per migliorare la qualità della vita di questa fascia d’età. Obiettivo del progetto di Club Delfino Venezia è quello di 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹❜𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 supportando così il mantenimento dell’autonomia personale, grazie al coinvolgimento di cittadini più giovani. Ma tutto questo sarà possibile solo se raggiungono almeno il 50% del budget (4.860€) perché, se ce la fanno, il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 coprirà il restante 50% dei costi con un co-finanziamento! 🧩 Sostieni l’iniziativa 👉 https://lnkd.in/enAmtf4x E condividila 🫶 #mestre #attività #inclusione #anziani #inclusionesociale #crowdfunding #donazioni #laboratori #servizi #produzionidalbasso #venezia #bando #civic #poc #ponmetro Pon Metro - Agenzia Coesione Territoriale La città SIcura di sé Progetto cofinanziato dal Comune di Venezia con il contributo dell'Unione Europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei | Programma Operativo Complementare (POC) di azione e coesione "Città metropolitane" 2014-2020 | Bando Crowdfunding Civico, La città SIcura di sé. Patrizia Melis Danilo Corra' Michele Testolina monica cipolato Gianvito de Ceglia Angelo Rindone Marta Dall'Omo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi