🔍 La medicina di precisione è un approccio innovativo alla cura basato sull’analisi approfondita del profilo genetico, molecolare e clinico di ciascun paziente. A differenza delle terapie tradizionali, che seguono protocolli standard, la medicina di precisione identifica le caratteristiche uniche di ogni individuo e personalizza il trattamento per ottimizzare l’efficacia e ridurre al minimo gli effetti collaterali. Questa metodologia sta trasformando la gestione di malattie complesse come il cancro, le patologie cardiovascolari e le malattie rare, dove le variabili genetiche e biologiche giocano un ruolo cruciale. Obiettivo? Terapie su misura, più efficaci e mirate, per garantire una risposta terapeutica specifica a ogni paziente.
Post di Progetto Karma - Malattie Metaboliche Rare
Altri post rilevanti
-
Numerose ricerche indicano che la combinazione di #radioterapia e #immunoterapia ha un effetto sinergico contro le metastasi cerebrali nei pazienti con #carcinomapolmonarenonapiccolecellule (NSCLC). Ma con quale sequenza dovrebbero essere somministrati i trattamenti? E qual è il rischio di tossicità associato a questo percorso terapeutico? Secondo diversi studi, la somministrazione concomitante sembra fornire i risultati migliori in assoluto. #cancroaipolmoni #patologiepolmonari #mondorespiro Per approfondire e conoscere lo stato della ricerca 👇 https://lnkd.in/dviCuCuK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scoperta rivoluzionaria nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta! Ricercatori della Fondazione Tettamanti e dell'Università di Parma hanno identificato due proteine, Asct2 e Snat5, che agiscono come "contrabbandieri" di nutrienti vitali per le cellule tumorali, permettendo loro di resistere alla chemioterapia. Queste proteine forniscono un passaggio attraverso le membrane cellulari per gli aminoacidi, inclusa l'asparagina, che è essenziale per la sopravvivenza delle cellule leucemiche. Il blocco di queste proteine potrebbe ripristinare l'efficacia dell'asparaginasi, un agente chemioterapico che normalmente priva le cellule malate di questo aminoacido cruciale. Questo nuovo approccio potrebbe offrire una strada promettente per superare la resistenza al trattamento in molti pazienti. • fonte: https://lnkd.in/dyK9tnVJ • #InnovazioneMedica #RivoluzioneFarmaceutica #SalutePersonalizzata #NuoveTerapie #UniversitàSanFrancisco #DottssaAlinaDiRonza #ScopertaScientifica #GestioneDelPeso #Obesità #ProteineInnovative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il linfedema è una patologia cronica e invalidante caratterizzata dall’accumulo di liquidi e proteine in alcune parti del corpo. Rappresenta una sfida significativa per la medicina moderna. Per una trattazione più approfondita, l’intervista si suddivide in due articoli distinti. Nel primo, si esamina la patologia e il ruolo del Centro Hub attraverso le parole della dottoressa Fontana. Nel secondo viene approfondito il contributo del dottor Pontini. Il focus sarà sulle opzioni chirurgiche e sull’approccio multidisciplinare adottato nel trattamento del linfedema. L'articolo completo è su Revée NEWS https://lnkd.in/dNTC9hQW #linfedema #chirurgiaplastica #chirurgiaricostruttiva #fisiatria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il linfedema è una patologia cronica e invalidante caratterizzata dall’accumulo di liquidi e proteine in alcune parti del corpo. Rappresenta una sfida significativa per la medicina moderna. Per una trattazione più approfondita, l’intervista si suddivide in due articoli distinti. Nel primo, si esamina la patologia e il ruolo del Centro Hub attraverso le parole della dottoressa Fontana. Nel secondo viene approfondito il contributo del dottor Pontini. Il focus sarà sulle opzioni chirurgiche e sull’approccio multidisciplinare adottato nel trattamento del linfedema. L'articolo completo è su Revée NEWS https://lnkd.in/dNTC9hQW #linfedema #chirurgiaplastica #chirurgiaricostruttiva #fisiatria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬#Oncologia integrata Qual è il ruolo di un microbiota in equilibrio nel paziente oncologico e in generale per la salute di qualsiasi individuo? Ne abbiamo parlato insieme alla Dottoressa Florencia Ceppa, Biochimico specializzato nello studio del microbiota. Video integrale ➡ bit.ly/ceppa_imrg23
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato pubblicato di recente sul Giornale Italiano di Cardiologia un Scientific statement dell'ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri sulle differenze e le similitudini tra i vari anticoagulanti orali diretti, in cui sono riassunti dieci anni di evidenze scientifiche e di esperienze di pratica clinica. Abbiamo fatto qualche domanda a Stefania Angela Di Fusco sull’impiego di questi farmaci nei pazienti con insufficienza renale, cancro e in politerapia. Link nel primo commento. #us
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐇𝟏 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐤 - 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐩𝐞𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚𝐥𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐢𝐩𝐨 𝟏 Siamo pronti per il secondo incontro dedicato all'Iperossaluria Primitiva di Tipo 1 (PH1). Questo evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra specialisti e l'implementazione di nuove procedure per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti. 🔬 Razionale Scientifico L'Iperossaluria Primitiva di Tipo 1 è una malattia genetica ultra-rara causata da una mutazione del gene AGXT, che porta a un'eccessiva produzione di ossalato. Questo accumulo causa gravi complicazioni come nefrolitiasi, nefrocalcinosi e insufficienza renale cronica. Un ritardo diagnostico, frequente in questi pazienti, rende ancora più critica la tempestività degli interventi. 📅 Punti Chiave dell'Evento · Condivisione dei risultati del percorso di Formazione sul Campo · Analisi dei dati di Real World Evidence per valutare le performance dei centri · Revisione dell’efficacia dei cambiamenti introdotti nel primo incontro · Definizione dei prossimi passi per ottimizzare il percorso dei pazienti Un ringraziamento speciale ad Alnylam Pharmaceuticals per il contributo non condizionante. # IperossaluriaPrimitiva #Diagnosi #Terapia #Nefrolitiasi #InsufficienzaRenale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#LICHEN I farmaci cortisonici a uso locale rappresentano a oggi la terapia di prima scelta per le pazienti affette da lichen scleroso genitale. Tuttavia, i risultati degli ultimi studi condotti dagli specialisti del Policlinico di Milano sono molto incoraggianti e mirano a individuare strategie innovative per migliorare la qualità di vita di chi soffre di questa subdola malattia infiammatoria cronica. Nello specifico, i ricercatori vogliono valutare gli effetti positivi dell’utilizzo del PRP ottenuto dal sangue del cordone ombelicale come supporto alle terapie di prima linea per promuovere la rigenerazione della cute e delle mucose danneggiate dalla patologia migliorando l’elasticità e la qualità dei tessuti e, di conseguenza, la sintomatologia che nel caso del lichen scleroso vulvare può essere davvero invalidante. Leggi l’intero articolo ▶️ https://shorturl.at/EPwkE --- Nella foto da sinistra: Eugenia Di Loreto, Tiziana Montemurro, Larysa Mykhailova, Dhouha Dridi, Veronica Boero, Daniele Prati, Ermelinda Monti, Giada Libutti, Stefania Villa, Chiara Pillinini, Beatrice De Luca Hanno dato un importante contributo anche Daniela Alberico, Carlotta Caia, Giulia Emily Cetera, Maria Pasquali Coluzzi, Elisa Pesce e Marta Salmaso. #GiornataMondialeLichenScleroso #LichenScleroso #LIchenSclerosoVulvare #PRP #Ginecologia #MedicinaTrasfusionale #MedicinaRigenerativa #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«C’è un aggettivo che va sempre più diffondendosi in medicina: personalizzato. In pratica, medicina personalizzata è quella che offrirebbe la possibilità, cavalcando i risultati delle analisi genetiche, di ritagliare la strategia terapeutica e l’utilizzo dei farmaci proprio per quel singolo paziente. Per lui soltanto e non per un altro, insomma.» Segui il blog MedicMoments🩺 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 www.medicmoments.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI – 20 MAGGIO 2024 Per un paziente, partecipare ad una sperimentazione comporta solamente dei rischi? Naturalmente no, sono molti i benefici di cui può godere: ❔ Ma quali sono di preciso questi benefici ❔ ❔ Tutti i pazienti che partecipano ad una sperimentazione clinica ricevono il trattamento innovativo ❔ ❔ I partecipanti ad uno studio clinico hanno risultati migliori rispetto a chi non ne fa parte❔ Scopri tutte le risposte nell'intervista con Marco e la Dott.ssa Eleonora Moriconi! Link all'intervista completa: https://lnkd.in/d6NT2gbA #internationalclinicaltrialsday #ictd2024 #ricercaclinica #studiclinici AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA – Cluster lombardo scienze della vita – FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna – GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica - SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi