Cos’è il rating di legalità? ⚖️ Un punteggio da 1 a 3 stellette ⭐⭐⭐ che certifica la legalità aziendale. Il rating ha una validità di 2 anni 📅 e può essere revocato o sospeso 🚫 in caso di violazioni delle normative. Perché ottenerlo? Vantaggi competitivi: Migliore reputazione 🌟 e maggiore visibilità 🔍 sul mercato. Preferenze nei bandi pubblici 📑 e punteggi aggiuntivi nelle graduatorie. Benefici economici: Finanziamenti agevolati 💵 e condizioni migliori con gli istituti di credito. Agevolazioni fiscali 📉 come contributi e crediti d’imposta. Reputazione ESG: Conferma l’attenzione dell’impresa a sostenibilità 🌍🌱 e responsabilità sociale 🤝. Come funziona? ✅Requisiti base: rispetto della normativa in materia di legalità e sicurezza. 📊Incremento del punteggio: miglioramento delle pratiche aziendali per ottenere stellette aggiuntive. 🔍Controlli periodici: evita sospensioni mantenendo gli standard richiesti. Investire nella legalità è una strategia vincente 🎯 per far crescere la tua impresa. Ottieni credibilità, facilita l’accesso ai finanziamenti 💵 e migliora la tua reputazione sul mercato. Vuoi scoprire come richiederlo o incrementarlo? Segui i prossimi reel per ulteriori dettagli! 📹📲✨ . . . #Prolink #RatingDiLegalità #LegalitàAziendale #VantaggiCompetitivi #SostenibilitàESG #ResponsabilitàSociale #AgevolazioniFiscali #CreditiDimposta #FinanziamentiAgevolati #ReputazioneAziendale #Trasparenza #LegalitàESicurezza #ImpreseItaliane #BusinessEtico #ContributiAlleImprese #PunteggioLegalità #ReputazioneESG #BandiPubblici
Post di Prolink
Altri post rilevanti
-
#Rating di #legalità e #responsabilità #sociale #diimpresa quali #strumenti? #CodiceEtico #Modello231 #ISO37001 Le aziende possono dotarsi di un ulteriore #strumento di #certificazione della propria #eticità e della #compliance normativa con conseguenti tangibili #benefici #Prolink #RatingDiLegalità #LegalitàAziendale #VantaggiCompetitivi #SostenibilitàESG #ResponsabilitàSociale #AgevolazioniFiscali #CreditiDimposta #FinanziamentiAgevolati #ReputazioneAziendale #Trasparenza #LegalitàESicurezza #ImpreseItaliane #BusinessEtico #ContributiAlleImprese #PunteggioLegalità #ReputazioneESG #BandiPubblici
Cos’è il rating di legalità? ⚖️ Un punteggio da 1 a 3 stellette ⭐⭐⭐ che certifica la legalità aziendale. Il rating ha una validità di 2 anni 📅 e può essere revocato o sospeso 🚫 in caso di violazioni delle normative. Perché ottenerlo? Vantaggi competitivi: Migliore reputazione 🌟 e maggiore visibilità 🔍 sul mercato. Preferenze nei bandi pubblici 📑 e punteggi aggiuntivi nelle graduatorie. Benefici economici: Finanziamenti agevolati 💵 e condizioni migliori con gli istituti di credito. Agevolazioni fiscali 📉 come contributi e crediti d’imposta. Reputazione ESG: Conferma l’attenzione dell’impresa a sostenibilità 🌍🌱 e responsabilità sociale 🤝. Come funziona? ✅Requisiti base: rispetto della normativa in materia di legalità e sicurezza. 📊Incremento del punteggio: miglioramento delle pratiche aziendali per ottenere stellette aggiuntive. 🔍Controlli periodici: evita sospensioni mantenendo gli standard richiesti. Investire nella legalità è una strategia vincente 🎯 per far crescere la tua impresa. Ottieni credibilità, facilita l’accesso ai finanziamenti 💵 e migliora la tua reputazione sul mercato. Vuoi scoprire come richiederlo o incrementarlo? Segui i prossimi reel per ulteriori dettagli! 📹📲✨ . . . #Prolink #RatingDiLegalità #LegalitàAziendale #VantaggiCompetitivi #SostenibilitàESG #ResponsabilitàSociale #AgevolazioniFiscali #CreditiDimposta #FinanziamentiAgevolati #ReputazioneAziendale #Trasparenza #LegalitàESicurezza #ImpreseItaliane #BusinessEtico #ContributiAlleImprese #PunteggioLegalità #ReputazioneESG #BandiPubblici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL RATING DI LEGALITA': UN VALORE STRATEGICO PER AZIENDE E CONSULENTI Il rating di legalità, assegnato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in Italia, valuta il rispetto delle leggi e dei principi etici da parte delle aziende. Espresso in una scala da una a tre stellette, questo riconoscimento offre numerosi vantaggi. PER LE AZIENDE Reputazione: Migliora l'affidabilità e l'immagine aziendale. Accesso al Credito: Favorisce condizioni di finanziamento migliori. Gare Pubbliche: Aumenta le possibilità di successo negli appalti. Attrazione di Talenti: Attira dipendenti di alta qualità. PER I CONSULENTI Competitività: Li distingue nel mercato grazie alla specializzazione. Fidelizzazione: Rafforza il rapporto di fiducia con i clienti. Opportunità di Business: Amplia la gamma di servizi offerti. Impatto Sociale: Contribuisce al miglioramento del contesto economico e sociale. LA NOSTRA AZIENDA: Esperti in Rating di Legalità e Sostenibilità Golden Group SPA è specializzata nella realizzazione del Rating di Legalità e anche del Rating di Sostenibilità, un altro indicatore cruciale per il successo aziendale. Forniamo consulenza completa per aiutare le aziende a rispettare le normative e ad adottare pratiche sostenibili che migliorano non solo la loro immagine ma anche la loro competitività nel mercato. In sintesi, il Rating di Legalità e di Sostenibilità rappresentano vantaggi strategici sia per le aziende che per i consulenti, promuovendo la trasparenza, l'integrità e la responsabilità sociale nel mondo degli affari. Rivolgersi a noi significa scegliere un partner affidabile per ottenere questi importanti riconoscimenti. Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci al numero di telefono 335 157 9887 o via email all'indirizzo rapisarda@goldengroup.biz. Sono a vostra disposizione per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di Legalità e Sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Perché Richiedere il Rating di Legalità? Un Investimento Vincente per la Tua Azienda 🏆 Sei alla ricerca di un modo per distinguerti nel mercato, migliorare l’accesso al credito e ottenere vantaggi competitivi nei bandi pubblici? Il rating di legalità è la risposta. Ecco perché dovresti considerare di richiederlo per la tua impresa: ✔ Miglior Accesso al Credito: le banche e gli istituti finanziari tengono in grande considerazione il rating di legalità. Un'azienda che possiede questa certificazione viene vista come più affidabile e trasparente, facilitando così l'ottenimento di finanziamenti a condizioni vantaggiose. Questo può essere un fattore decisivo per crescere e innovare il tuo business. ✔ Vantaggi nei Bandi Pubblici: partecipare a bandi pubblici diventa più semplice con un rating di legalità elevato. Molti bandi assegnano punteggi aggiuntivi alle aziende che dimostrano di operare nel rispetto della legalità e della trasparenza. Questo può aumentare significativamente le tue possibilità di aggiudicarti importanti agevolazioni. ✔ Reputazione Migliorata: ottenere il rating di legalità dimostra ai tuoi clienti, partner e investitori che la tua azienda opera secondo standard etici elevati. Questo non solo rafforza la tua reputazione, ma può anche attirare nuovi clienti e collaborazioni con altre imprese che condividono gli stessi valori. ✔ Prevenzione dalle Infiltrazioni Criminali: il rating di legalità garantisce che la tua azienda è libera da infiltrazioni criminali e pratiche corruttive, fornendo un’ulteriore garanzia di integrità e sicurezza nei tuoi rapporti commerciali. Questo può diventare un punto di forza nel tuo settore. ✔ Responsabilità Sociale e Ambientale: dimostrare un impegno concreto verso la legalità e la responsabilità sociale può anche contribuire a creare un ambiente di lavoro più etico e sostenibile, migliorando il morale dei dipendenti e la percezione della tua azienda nella comunità. ================================ Non perdere l'opportunità di migliorare la tua azienda e il suo posizionamento nel mercato! Per maggiori dettagli contattami: 📞 030/301952 📧 info@jpmservice.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮'? 🌟 Il Rating di Legalità è una certificazione volontaria, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che riconosce l’impegno delle aziende nella gestione etica, trasparente e conforme alle normative. 𝗢𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗺𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮. 1️⃣ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼: Gli istituti finanziari attribuiscono punteggi più alti alle aziende certificate, permettendo migliori condizioni di finanziamento. 2️⃣ 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶: Il Rating offre un vantaggio competitivo nelle gare e nei bandi, migliorando la valutazione dell’azienda. 3️⃣ 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼: Essere certificati significa distinguersi come azienda affidabile e trasparente, attirando clienti, partner e investitori. 4️⃣ 𝗥𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲: Adottare pratiche conformi alla legalità rafforza la governance interna e riduce il rischio di controversie legali o sanzioni. Non aspettare! CONTATTACI PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI 👉 https://lnkd.in/dh-xYfKY Investire nella certificazione del Rating di Legalità significa investire nella crescita e nella credibilità della tua azienda. Contattaci per scoprire come ottenerlo e quali requisiti soddisfare. 🚀 #CDRItalia #RatingDiLegalità #Trasparenza #Etica #ImpresaResponsabile #Legalità #CrescitaSostenibile #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮'? 🌟 SPOILER: dura 2 anni, ottenerlo costa pochissimo tempo e pochissimo budget (se lo fai con Credit Data Research Italia) e hai importanti #benefici. 📩 Scrivimi qui direttamente per sapere come fare ad ottenerlo! 👇 Leggi il post qui sotto 👇
🌟 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮'? 🌟 Il Rating di Legalità è una certificazione volontaria, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che riconosce l’impegno delle aziende nella gestione etica, trasparente e conforme alle normative. 𝗢𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗺𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮. 1️⃣ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼: Gli istituti finanziari attribuiscono punteggi più alti alle aziende certificate, permettendo migliori condizioni di finanziamento. 2️⃣ 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶: Il Rating offre un vantaggio competitivo nelle gare e nei bandi, migliorando la valutazione dell’azienda. 3️⃣ 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼: Essere certificati significa distinguersi come azienda affidabile e trasparente, attirando clienti, partner e investitori. 4️⃣ 𝗥𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲: Adottare pratiche conformi alla legalità rafforza la governance interna e riduce il rischio di controversie legali o sanzioni. Non aspettare! CONTATTACI PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI 👉 https://lnkd.in/dh-xYfKY Investire nella certificazione del Rating di Legalità significa investire nella crescita e nella credibilità della tua azienda. Contattaci per scoprire come ottenerlo e quali requisiti soddisfare. 🚀 #CDRItalia #RatingDiLegalità #Trasparenza #Etica #ImpresaResponsabile #Legalità #CrescitaSostenibile #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rating di legalità per le Imprese Italiane ♻ 🏢 Il Rating consente di essere riconosciuta come azienda virtuosa ed etica, rappresentando un punto di forza per il posizionamento competitivo dell’azienda, anche sui mercati internazionali. 🏆 Clicca sul link per accedere alla novità 👇 https://lnkd.in/d5FEdi-u #sostenibilità #rating #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐀𝐓𝐈𝐍𝐆 𝐃𝐈 𝐋𝐄𝐆𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐄 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃’𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 𝐼𝑙 𝑅𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑖 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝐺𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 (𝐴𝐺𝐶𝑀) 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝐀 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐚𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀❓ ✔ benefici in sede di partecipazione alle gare pubbliche (es. punteggi aggiuntivi, premialità,riduzione importi delle garanzie) ✔ agevolazioni in sede di accesso al credito bancario (maggiore accessibilità al credito e riduzione degli oneri dei finanziamenti bancari); ✔ crescente visibilità sul mercato -riconoscimento e comunicazione verso l’esterno dell’impegno e valore etico dell’impresa ✔ maggiori opportunità di business 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐚𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀❓ Presentando apposita domanda all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Il Rating di legalità ha validità di due anni e può essere rinnovato su richiesta dell’impresa interessata. Tale riconoscimento prende la veste di un punteggio in stelle compreso tra un minimo di una ★ ed un massimo di tre ★★★. LIAN Srl- 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥❜𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 patrizia.balsamo@lianconsul.it #ratingdilegalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un estratto per sintetizzare contenuti e differenze tra #VSME ossia le linee guida #EFRAG per la rendicontazione non obbligatoria in tema di sostenibilità delle PMI ed il documento intitolato "Il Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche". In sintesi, quest'ultimo: A. mira a facilitare lo scambio di informazioni di #sostenibilità tra PMI e banche tenendo conto di proporzionalità ed esigenze informative derivanti dalle normative applicabili alle banche. B. aumenta la consapevolezza delle PMI sul tema della sostenibilità, 𝓹𝓻𝓮𝓹𝓪𝓻𝓪𝓷𝓭𝓸𝓵𝓮 𝓰𝓻𝓪𝓭𝓾𝓪𝓵𝓶𝓮𝓷𝓽𝓮 all'adozione dello standard VSME. C. pone le basi per iniziative di formazione volte a innalzare le competenze delle PMI in materia di sostenibilità (👉 a fini strategici e mitigazione rischi) D. ha un approccio modulare e proporzionato alla dimensione d'impresa. Le informazioni sono suddivise in V sezioni: 𝕘𝕖𝕟𝕖𝕣𝕒𝕝𝕖, 𝕔𝕝𝕚𝕞𝕒, 𝕒𝕞𝕓𝕚𝕖𝕟𝕥𝕖, 𝕤𝕠𝕔𝕚𝕒𝕝𝕖, 𝕘𝕠𝕧𝕖𝕣𝕟𝕒𝕟𝕔𝕖. E. identifica informazioni con priorità 1 e 2, dove le microimprese dovrebbero fornire almeno quelle con priorità 1. F. è coerente con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e contribuisce agli sforzi delle PMI per il raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali. 🔎 Differenze vs standard VSME? i. VSME è uno standard volontario di reportistica per le PMI non quotate, mentre il documento semplifica lo scambio informativo tra banche e PMI, evitando richieste complesse. ii. VSME ha un perimetro informativo più esteso. Il documento si focalizza sulle esigenze informative derivanti dal sistema bancario. iii. il documento prevede informazioni più specifiche rilevanti per le banche (es. APE per immobili in garanzia) in linea con la disciplina di Terzo Pilastro (maggiore trasparenza informativa, Reg. UE 2022/2453). iv. l'approccio informativo del documento mira a ridurre gli oneri di calcolo per le PMI rispetto al VSME. v. il documento tiene maggiormente conto di quanto previsto dalla normativa nazionale italiana. Ergo il documento di dialogo ꜰᴏʀɴɪꜱᴄᴇ ᴜɴᴀ ꜱᴛʀᴜᴛᴛᴜʀᴀ ᴅɪ ɪɴꜰᴏʀᴍᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴇꜱɢ ꜱᴇᴍᴘʟɪꜰɪᴄᴀᴛᴀ ᴇ ꜰᴏᴄᴀʟɪᴢᴢᴀᴛᴀ ꜱᴜʟ ʀᴀᴘᴘᴏʀᴛᴏ ʙᴀɴᴄᴀ-ɪᴍᴘʀᴇꜱᴀ, che prepara gradualmente le PMI italiane ad una rendicontazione più completa come quella prevista dallo standard VSME. Bilanciamento tra esigenze informative delle banche con la capacità delle PMI di fornire tali dati, con un approccio volontario e proporzionale. #SME #Efrag #CSRD #CSDDD #ESG #sostenibilità #PMI #rendicontazionenonobbligatoria #thirdpillar #VSME #riskassessment #strategy #strategia #rischi #mitigazionerischi #terzopilastro #datacollection #daticonsistenti t-639 Project Lead Advising Docs: 📚 https://lnkd.in/dJfcxxjY 📚https://lnkd.in/dxi6hSfd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo articolo: Utilizzo delle Linee Guida EFRAG per Migliorare la Valutazione della Materialità - https://lnkd.in/d5EZVc8U Contenuti Importanza delle Linee Guida EFRAG nella Valutazione della Materialità Come Implementare le Linee Guida EFRAG nelle Aziende Esempi di Successo nell’Utilizzo delle Linee Guida EFRAG Sfide Comuni nell’Applicazione delle Linee Guida EFRAG Futuro delle Linee Guida EFRAG e Impatti sulla Materialità L’utilizzo delle Linee Guida EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) rappresenta un passo fondamentale per le aziende che desiderano migliorare la valutazione della materialità nelle loro pratiche di rendicontazione. Queste linee guida offrono un quadro chiaro e strutturato per identificare e valutare le questioni materiali, garantendo che le informazioni finanziarie e non finanziarie siano rilevanti e utili per […]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧿Capitolo 5 Inesattezze sostanziali per i professionisti nel contesto di un incarico di assurance limitata - CEOAB- settembre 2024 📊 🧿Nel contesto degli incarichi di assurance limitata, i professionisti devono prestare particolare attenzione alle inesattezze sostanziali nelle dichiarazioni di sostenibilità. 🤔 Ma cosa si intende per "inesattezza"? 🧿Secondo il capitolo 5 della CEOAB, un'inesattezza è una differenza tra un'informativa fornita (o omessa) e l'informativa appropriata richiesta dal quadro normativo di rendicontazione, come l'ESRS e il quadro di riferimento della tassonomia. Le inesattezze possono essere quantitative o qualitative e includere informazioni omesse, derivanti da errore o frode. 🧿I professionisti hanno il compito di valutare se le inesattezze, singolarmente o nel loro complesso, possano influenzare le decisioni dei destinatari previsti delle dichiarazioni di sostenibilità. 🧿🧿Questo concetto di materialità è collegato, ma non identico, alla doppia materialità utilizzata dall'entità nella preparazione delle dichiarazioni di sostenibilità in conformità con l'ESRS. ◼️La materialità è rilevante sia per le informative quantitative che per quelle qualitative, considerando la potenziale influenza delle inesattezze sui destinatari previsti delle informazioni. ◼️In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il capitolo 5 della CEOAB ci ricorda l'importanza di una rendicontazione accurata e trasparente. Solo così potremo prendere decisioni informate per un futuro più sostenibile. 🔵In una sintesi vediamo le principali considerazioni del capitolo 5: • La materialità delle inesattezze è un concetto chiave. I professionisti devono valutare se le inesattezze possano influenzare le decisioni dei destinatari previsti. • La materialità considerata dai professionisti è collegata, ma non identica, alla doppia materialità utilizzata dall'entità nella preparazione delle dichiarazioni di sostenibilità secondo l'ESRS. • La materialità è rilevante sia per le informative quantitative che per quelle qualitative, considerando la potenziale influenza sui destinatari previsti. NEI PROSSIMI GIORNI L'ANALISI DEI CAPITOLI 6-7-8 PER FINIRE QUINDI QUESTA PRIMA PARTE CON TUTTE LE DIAPOSITIVE. - UN' ANALISI COMPLETA, PER UN CORSO SULLE LINEE GUIDA CEAOB E' POSSIBILE PENSARLO- IN PRATICA ORA HO ANALIZZATO DA 5 A 11, RIVEDENDO IL CAPITOLO 8 GIA' PARZIALMENTE PUBBLICATO. DA QUI SI POSSONO PRODURRE MOLTE ALTRE UTILI DIAPOSITIVE PER LA PRATICA DEL REVISORE LEGALE DELLA SOSTENIBILITA' AVVERTENZE NELLE DIAPOSITIVE. #Assurance #CEOAB #AssuranceLimitata #Inesattezze #Materialità #Sostenibilità #Rendicontazione #ESRS #QuadroNormativo #InformativeQuantitative #InformativeQualitative #DestinatariPrevisti #GiudizioProfessionale #DoppiaMaterialità #Trasparenza #Affidabilità #DecisioniInformate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi