I prezzi del gas sono risaliti ma non ci sono più misure per calmierare le bollette: una famiglia di tre persone pagherà fino a 1.403 euro, il 20% in più rispetto al picco della crisi energetica
Post di La Repubblica
Altri post rilevanti
-
Gli #stoccaggi pieni non bastano: le bollette del #gas aumentano e questo sarà l'inverno più #caro di sempre per le famiglie italiane, secondo l'analisi di ECCO think tank. A Milano in #classeG aumenti fino al 68% rispetto al periodo pre-covid e al 20% sul periodo di crisi. Ma in #classeA si risparmia parecchio: fino al 60-65% (parliamo di circa 1400 euro all’anno)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il gas costa e la guerra pure Le bollette di questo inverno parlano chiaro. Una famiglia milanese che vive in un appartamento di 70 metri quadrati in classe energetica G spenderà circa 1.403 euro per riscaldamento, cucina e acqua calda fino a marzo. È un aumento del 20% rispetto allo scorso inverno e del 68% rispetto al periodo pre-crisi del 2019-2020. A Roma, lo stesso appartamento costa 430 euro in più rispetto all’anno scorso. Anche a Palermo, nonostante il clima mite, le spese salgono fino a 420 euro per abitazioni più grandi. La causa principale è il prezzo del gas, salito a 48 euro per megawattora, tre volte tanto rispetto al 2019. Un paradosso: gli stoccaggi sono pieni, i gasdotti lavorano al 42% della loro capacità, ma le famiglie continuano a pagare caro. Sono i costi della crisi geopolitica e di anni di ritardi sulla transizione energetica. L’Italia paga il prezzo della sua dipendenza dal gas e di politiche inefficaci. La maggior parte delle abitazioni italiane è in classe energetica G o F, un’eredità che si traduce in bollette insostenibili. Matteo Leonardi di Ecco sottolinea: “Case poco efficienti e dipendenza dal gas costringono oggi le famiglie a pagare i costi del ritardo”. Il risultato è davanti agli occhi: famiglie sempre più esposte e politiche incapaci di invertire la rotta. La stangata non è un imprevisto, è una condanna scritta tra le righe delle scelte sbagliate. Intanto nella Legge di bilancio attualmente in discussione in Parlamento, viene smantellato il sistema di detrazioni fiscali per l’efficienza energetica negli edifici. E fare cessare le guerre non sembra una priorità. #LaSveglia per La Notizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quest'anno l'arrivo dell'inverno è accompagnato dai timori legati ai possibili rincari per le bollette del gas, e fa ancora paura la crisi energetica scoppiata a fine 2021 che portò nei mesi successivi a prezzi record dell'energia sui mercati internazionali e ad una stangata sulla spesa per le forniture di luce e gas a carico di imprese e famiglie. Nonostante la situazione attuale risulti meno preoccupante rispetto al passato, si registrano i primi ritocchi al rialzo per i prezzi del gas praticati ai consumatori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è il rischio che per lo stoccaggio di quest’estate i prezzi siano più alti rispetto al costo che il gas potrà avere d’inverno. Attenzione rivolta anche verso gli aumenti del prezzo dell’energia. Mentre a livello europeo si lavora per prevenire i fenomeni speculativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mese di dicembre 2024 porta con sé importanti aggiornamenti sul prezzo del gas, un tema cruciale per famiglie e imprese, soprattutto in vista dell’inverno. La situazione energetica in Europa continua a essere influenzata da molteplici fattori, tra cui dinamiche geopolitiche, fluttuazioni del mercato internazionale e il crescente utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Analizziamo le variazioni attese e offriamo consigli pratici per ridurre i costi delle bollette. L’andamento del prezzo del gas a dicembre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gas, attenti alle bollette: rincari in vista per famiglie e imprese. Gli scenari più probabili nel mio articolo per il Corriere della Sera con Codacons Unindustria Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo CNA Roma https://lnkd.in/ddfuFpk4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’aumento del prezzo del gas torna urgente la necessità di orientarsi meglio nel mercato dell’energia. L’autorità ricorda che il Portale consumi e il Portale offerte sono strumenti preziosi per fare scelte informate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥶 Questo inverno non sarà il freddo a farti tremare... ma la bolletta del gas! Secondo le stime di ECCO (think tank italiano sui cambiamenti climatici), quest'inverno le famiglie italiane dovranno affrontare rincari senza precedenti sulle bollette del gas. 📈 I numeri parlano chiaro: per un appartamento di 70mq in classe G a Milano, il costo sarà: - +20% rispetto alla crisi 2022-2023 - +68% rispetto al periodo pre-Covid Ma perché questi aumenti? - Il prezzo del gas all'ingrosso in Europa è balzato a €48/MWh, più del doppio rispetto ai livelli storici - Il governo ha rimosso tutte le misure di emergenza per calmierare i prezzi (resta solo il bonus sociale per ISEE bassi) - Le abitazioni italiane sono tra le più inefficienti d'Europa dal punto di vista energetico ⚠️ E la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente: Il governo non solo ha eliminato gli sconti sulle bollette, ma sta per ridurre anche l'Ecobonus per le ristrutturazioni energetiche dal 65% al 50%, scoraggiando proprio quegli interventi che potrebbero risolvere la questione in modo strutturale. 🤔 Qual è la soluzione? Nel breve periodo, l'unica via è ridurre i consumi: per esempio abbassando di 2°C la temperatura in casa (da 20°C a 18°C) si può risparmiare fino al 18% sulla bolletta. Per il futuro, invece, sarà indispensabile un ambizioso piano di efficientamento energetico degli edifici italiani. La strada è lunga, ma necessaria per evitare che ogni crisi energetica si trasformi in un salasso per le famiglie. E tu cosa ne pensi? Come affronterai questi rincari? P.s. Se questo contenuto ti è stato utile e vuoi saperne di più su investimenti, economia e attualità... dovresti seguirci 😉 👉🏻Il Punto Economico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le previsioni per la #bolletta del #gas per il periodo novembre 2024-marzo 2025 mostrano costi più alti anche del periodo della crisi dei prezzi a cavallo tra il 2022 e il 2023. Un'analisi di ECCO think tank
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi