Cosa mettere nel carrello della spesa? Il Segretario Generale di CONSUMERISMO NO PROFIT Barbara Molinario ospite a Tg 1 Mattina, consiglia i prodotti più convenienti da acquistare adesso: dalle verdure di stagione ad un crostaceo a cui, forse, non avevi pensato!
Post di Road to green 2020
Altri post rilevanti
-
Ottima idea ed inziativa da estendere in molte altre realta’!
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
Altro che panettoni, spumante, agende o calendari. A Gela, un’azienda storica ha adottato un sistema per incidere sul bilancio familiare dei dipendenti. «A Natale portate le bollette in azienda: ve le paghiamo noi», è l’invito ai lavoratori. E, allora, tutti a cercare le ricevute delle utenze di luce, gas e acqua per ripianare il budget. «L’idea è dei miei figli che hanno scelto questa formula rispetto ai soliti bonus», racconta l’ingegnere Fabrizio Lisciandra, fondatore dell’Alfa Consulting, a Liliana Blanco sul Gazzettino di Gela. Un panettone in più aggiunge zuccheri, una bolletta in meno alleggerisce l’economia della famiglia ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP #LARTEDELLASCOLTO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ERADICHIAMO LA #PSA. Si chiedono azioni di contenimento immediate per salvare un intero comparto e migliaia di lavoratori. Anche la riduzione dell'IVA al 4% sui prodotti di salumeria per ridurre la contrazione dei consumi non sembra una brutta idea. Da: l'industria delle carni e dei salumi di agosto-settembre 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quasi tutti ci siamo passati da piccoli. Quando facevo i capricci a tavola e non volevo mangiare qualcosa, la mamma mi diceva: "Pensa che ci sono bambini che farebbero i salti di gioia per quel che hai nel piatto!" Quello che avrebbe voluto dire mia mamma, in “tecnichese” è pressappoco questo. Il fatturato che genera il sistema produttivo del Food & Beverage è di oltre 460 miliardi di euro. E lo spreco a quanto ammonta? A ben 13 miliardi. Sapendo che 3,4 milioni di italiani vivono in condizioni di “insicurezza e povertà alimentare”, come scrive Fabio Ciconte su #Domani, la questione non ci fa onore. Con questa ricchezza sprecata potremmo garantire circa un pasto al giorno per 2 milioni di persone per un anno intero. Lo spreco non è soltanto dannoso per la società, per l'ambiente, ma anche per il portafoglio dell'imprenditore e del consumatore. Insomma, ci perdiamo un po' tutti. Lo spreco alimentare è il piatto più costoso che hai sul menu: è qualcosa che acquisti e poi butti, un vero spreco di denaro, non solo per il consumatore. Come dice Lucia Perasso, ospite di Hospitality Out Of The Box, guidata da Paola Di Giambattista e Roberto Mosca, “un'attività che non è strutturata come sostenibile può seguire un percorso per diventarlo, iniziando con il ridurre lo spreco” e dunque le emissioni, così come lo spreco di acqua che è collegata alla produzione di quegli alimenti che poi vengono buttati. Ridurre lo spreco alimentare non è solo un imperativo etico, ma una strategia di business intelligente. E, se vogliamo, anche di buona comunicazione per le imprese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il GRUPPO EUROVO è l'azienda leader in Europa nella produzione di #uova e ovoprodotti, con una produzione in Italia di 10 milioni di uova al giorno. Uno dei vincoli nel #trasporto di #ovoprodotti è ovviamente quello della #temperatura controllata, per la conservazione della #qualità e della #sicurezza. I prodotti destinati al pubblico consumer e a quello professionale attraversano diversi canali di vendita. Le aziende che riforniscono le catene della grade distribuzione organizzata hanno ben presenti i #vincoli logistici cui sono sottoposte. Per esempio, sul fronte del trasporto devono considerare la #consegna in piattaforma, sovente con #slot di #tempo piuttosto brevi, assegnati su appuntamento. L'analisi dei #constraints è uno step preliminare imprescindibile di una #RFQ sui trasporti. Ma come agire per ottimizzare la gara di mercato delle spedizioni? Quali best practice? 👉 Al #tender dei trasporti sarà dedicato il #webinar gratuito del 1° agosto. Iscrizioni a info@smartvco.com #logistica #freight #trasporti #miglioramento #ftl #ltl #groupage #road #gdo #supermercato #alimentare https://lnkd.in/dgsiNi3h
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nell'ultimo numero di ON ROAD Mag il Presidente della Sezione Trasporti prodotti alimentari di ANITA e di Transfrigoroute Italia, Umberto Torello, è stato intervistato rispetto alle sfide di maggiore interesse per il #trasporto #ATP. Il Presidente Torello ha messo in luce le potenzialità del #trasportostradale delle #merci a temperatura controllata, indispensabile per salvaguardare le caratteristiche organolettiche dei prodotti, evitando così contaminazioni e degradazioni. In questa cornice ha poi passato in rassegna le sfide principali per l’#autotrasporto merci ATP, evidenziando quella della #transizioneecologica, già al centro dell’ultima Assemblea annuale di Transfrigoroute International tenutasi a Nizza lo scorso ottobre. Tra le soluzioni promosse, l’aumento del #combinato #strada-rotaia realizzabile a fronte di un incremento delle #infrastrutture dedicate. ⬇ Leggi l’#intervista al Presidente della sezione #Trasporti #prodotti #alimentari di ANITA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONSUMO DI AGLIO Il forte aumento dei consumi di aglio degli ultimi anni, dovuto principalmente alla “credenza popolare” che possa essere d’aiuto a combattere il Covid e le Influenze stagionali e la carenza di produzione locale, sta creando problematiche di carattere qualitativo ed addirittura “d’importazioni illegali del prodotto”, ove l’associazione di categoria sta allertando il mercato ed i consumatori a diffidare di prodotti non qualificati. #aglio #produzione #prodotto #mercato #consumo #brasile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivo LAST MINUTE MARKET - IMPRESA SOCIALE S.R.L. che ho scoperto mentre riflettevo sulla formazione necessaria a imprese di qualsiasi taglia e forma rispetto alla sostenibilità della propria offerta. Ritengo che il loro approccio multidimensionale al tema dello spreco sia in linea con le necessità poste dal settore e che fornisca agli stakeholder ingaggiati nel processo un vasto range di strumenti per approcciare al tema e prendere decisioni in linea alla salute territoriale e globale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa puntata del podcast di Osvaldo mi ha toccato più di altre: per la storia delle persone per la qualità giornalistica per le tematiche Mi sprona ad essere un consumatore più consapevole, perché in fondo questa è la prima attività che tutto noi possiamo fare. Ve lo consiglio! Buona domenica sera #caporalato #immigrazione #approfondimenti
Executive & Social Recruiter | HR Manager | Community Manager | Giornalista | Editore | TedX Speaker | Accetto nuovi collegamenti solo se accompagnati da due righe di presentazione
"incredibilmente" le istituzioni e i giornali tutti,scoprono che il caporalato non è solo al Sud ma è un tarlo ben incastonato nelle campagne del prosecco e nell'industria Veneta, nell'ortofrutta emiliana, nella logistica e nella Grande Distribuzione lombarda, nella moda nessuno escluso, nella cantieristica friulana, fra le fila dei riders e nell'Oil & Gas di Stato. "Non c'è solo Satnam Singh", come raccontavo qualche giorno fa nell'ultimo episodio di #UmaneRisorse il podcast. Quante volte ne abbiamo parlato su Senza Filtro, mentre gli altri giornali prestavano molta attenzione a non pestare i piedi ai loro investitori e agli inserzionisti. Adesso tocca ad ognuno di noi: - Ignorando le insegne che raccontano storie patinate nelle loro pubblicità miliardarie ma che poi affidano la costruzione dei loro supermercati a subappalti infiniti che causano la morte degli operai. - Guardando sempre la provenienza di ciò che acquistiamo e imparando che ogni centesimo risparmiato su una bottiglia di passata di pomodoro, non è pomodoro. E' sangue. - Che ogni sushino fatto recapitare a casa o in ufficio (mentre state preparando le slide per il prossimo intervento sulla sostenibilità), magari sotto una pioggia torrenziale, non è un servizio. E' mancanza di rispetto per il lavoro. Quelle Persone sono costrette a pedalare il vostro pranzetto o a raccogliere i pomodori e la frutta per il vostro gustosissimo pokè, perché ogni volta che compiamo quel gesto, togliamo loro un'opportunità migliore. Qui l'ultimo episodio del mio podcast: https://lnkd.in/erE5eucw Un solo avvertimento: fa male.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#PaneSelf o #BancoServito? 🥖 Nel mondo della #panificazione, bilanciare #innovazione e #esperienzadiacquisto è una sfida cruciale. Vincenzo Mascio, specialista nel settore, approfondisce come i punti vendita possono integrare l’#automazione senza compromettere la qualità del #servizio al cliente. 👇Scopri di più nell'articolo! Redazione GDONews | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi