𝐕𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢: 𝟏𝟐% 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢 𝐞 𝟗,𝟑% 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 Il #mercatoimmobiliare italiano continua ad offrire #rendimenti interessanti per gli investitori, secondo gli ultimi dati di #idealista – portale leader nello sviluppo tecnologico in Italia- che mostrano una crescita generalizzata nel terzo trimestre dell’anno. 📌 Il rendimento lordo delle abitazioni era dell’8,4% al termine del terzo trimestre 2023 📌 I negozi si confermano l'investimento più redditizio, mentre uffici (10,3%) e box auto (8,2%) registrano le crescite più significative negli ultimi 12 mesi. 📌 Buoni del tesoro offrono un rendimento ancora inferiore a tutte le tipologie immobiliari (3,5%). Qui 👇 il report completo
Post di idealista Italia
Altri post rilevanti
-
Il segmento residenziale ha registrato un forte rimbalzo dei rendimenti, balzando al 9,3% rispetto all'8,4% dello stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati del secondo trimestre 2024. Lo studio realizzato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, evidenzia come questa redditività sia più che doppia rispetto ai tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, fissati al 3,9%. L'analisi, che mette in relazione i prezzi di vendita e di affitto di vari tipi di immobili per calcolarne la redditività lorda, rivela che i locali commerciali (negozi) continuano a essere l'investimento immobiliare più redditizio. Acquistare un negozio in Italia per affittarlo offre una redditività lorda del 12%, stabile rispetto a dodici mesi fa. Anche gli uffici mostrano un incremento, con un rendimento del 9,8%, in crescita di 0,5 punti percentuali rispetto a un anno fa. I garage, infine, presentano una redditività del 7,6%, superiore al 7,2% registrato nel secondo trimestre del 2023.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OMI | 𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝟰𝟭.𝟬𝟬𝟬 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 (+𝟰,𝟱% 𝘀𝘂𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮), 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 (-𝟭,𝟬%): il 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), rileva che nel 2023 si è interrotta la crescita che, dal 2014, ha accompagnato il settore non residenziale. Con l’unica eccezione del calo delle #compravendite registrato nel 2020, dovuto agli effetti della pandemia sulla vita sociale ed economica del paese. Dopo la fase espansiva, che ha caratterizzato il periodo post-pandemia, nel 2023 il settore non residenziale ha rallentato, facendo registrare una riduzione dei volumi compravenduti nella maggior parte dei suoi comparti. Con riferimento alle sole tipologie indagate, i #negozi rappresentano un’eccezione, con un aumento degli scambi del +𝟰,𝟱% rispetto al 2022, 𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟭% 𝗲 𝗱𝗲𝗹 -𝟯,𝟴%. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 → https://lnkd.in/dVBqjtvS #immobiliare #mercatoimmobiliare #nonresidenziale #mercatouffici #capannoniindustriali #DelleVittorieHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Real Estate: investimenti in crescita Fonte 🌞2️⃣4️⃣⏰️ Il mercato immobiliare italiano ha dato segnali di forte ripresa. Il 2024 si chiude con un totale di 9,8 miliardi di euro investiti, registrando un aumento del 60% rispetto all'anno precedente. L'ultimo trimestre ha giocato un ruolo chiave, con un volume di investimenti di 3,4 miliardi di euro (+30% rispetto al 2023). 🔴Settore Retail avanti tutta Il retail è stato un protagonista nell'ultimo trimestre, con supermercati e centri commerciali al centro dell'attenzione. Questo comparto ha raggiunto un volume di 2,4 miliardi di euro, di cui 800 milioni solo nell'ultimo trimestre, segnando il record degli ultimi sei anni. 🔴Boom del Settore degli Uffici Il segmento degli uffici ha registrato una crescita del 90% rispetto al 2023, con investimenti che ammontano a circa 2,2 miliardi di euro nel 2024, di cui quasi 700 milioni nel quarto trimestre. Milano e Roma sono stati i mercati trainanti, attirando rispettivamente il 45% e il 40% del totale annuale. Le cinque operazioni più significative hanno superato i 900 milioni di euro, con una predominanza di capitali nazionali, seguiti da investimenti tedeschi e francesi. 🔴Logistica, Co-living e Hospitality Nel settore logistico, i risultati sono in linea con il 2023, con investimenti pari a 1,7 miliardi di euro, di cui 560 milioni nell'ultimo trimestre. Questo risultato è stato sostenuto da una importante transazione di un portafoglio paneuropeo e da operazioni nei mercati di Piacenza e Milano. Anche il settore del co-living ha visto una ripresa nell'ultimo trimestre, con investimenti per 560 milioni di euro, sebbene il totale annuale sia in diminuzione rispetto al 2023. Il settore dell'hospitality ha registrato un balzo del 66% rispetto al 2023, con investimenti che hanno raggiunto circa 1,8 miliardi di euro. Nell'ultimo trimestre, la transazione di uno degli hotel più iconici di Venezia, per un valore di circa 300 milioni di euro, ha rappresentato il maggiore affare del settore nell'anno. 🔴 Residenziale Nel residenziale, si osserva un leggero aumento del 2,7% rispetto al 2023. Milano ha registrato un calo del 4,8% nelle transazioni, ma con un trend di miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. Anche Roma ha visto un lieve aumento delle transazioni, con una crescita dell'1,1% su base annua. 🔴 Altri Comparti Il settore Alternative e Mixed Use ha visto investimenti totali di circa 1,3 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 47% rispetto all'anno precedente. Gli analisti prevedono una prosecuzione della fase di crescita nel 2025, con una consistente pipeline di investimenti attesi. #realestate #commercialrealestate #retail #office #hospitality #industrial #logistic
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Investire in immobili commerciali nel 2024: tendenza positiva Uno studio condotto dal portale immobiliare idealista ha mostrato come, il 2023 sia stato l’anno del boom di investimenti immobiliari residenziali, registrando un aumento della redditività lorda del 8,2%, rispetto al 7,4% del 2022. E non è tutto. Questa redditività sfida anche i tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, scesi al 3,8%. Di conseguenza acquistare un negozio commerciale in Italia è diventata un’opportunità per avere un guadagno lordo del 12%. A confermare la tendenza positiva degli investimenti immobiliari commerciali abbiamo i negozi, che rimangono i prodotti più remunerativi con il 12% di rendimento annuo. A seguire troviamo gli uffici con il 9,4% e i garage rimangono stabili al 7,1% #SmartInvestor #Investing #danielamicubrokerluxuryrealestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 2023, con un aumento significativo del segmento dei negozi (40mila le unità scambiate lo scorso anno, circa 1800 in più rispetto al 2022, + 4,5%). In calo le compravendite di uffici (-1%) e di immobili produttivi (-3,8%). Anteprima copiato! Tweet 𝑨 𝒅𝒊𝒓𝒍𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝑹𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝑰𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 2024, 𝒆𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑬𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒂𝒔𝒊𝒏𝒈 (𝑨𝒔𝒔𝒊𝒍𝒆𝒂)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐓𝐫𝐢𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐭𝐚𝐢𝐥 Circa 480 milioni di euro, più del triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: questo il dato raggiunto, nel primo semestre 2024, dagli investimenti in #immobili per uso distributivo e #ristorativo. E, considerando l’importante pipeline in fase di definizione, il 2024 dovrebbe qualificarsi come l’anno migliore dell’ultimo lustro. Le considerazioni emergono dalla decima edizione di Real estate Data hub, analisi condotta dai centri studi di RE/MAX ITALIA, Avalon Real Estate e 24Max. di Luca Salomone (via Distribuzione Moderna News) Leggi qui l'articolo completo --> https://lnkd.in/e5sXzHHG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo l'analisi di #JLL, il mercato dell’#OfficeLeasing ha chiuso il 2024 con quasi 540.000 mq di take-up tra #Milano e #Roma. 🏢 Milano: circa 370.000 mq di take-up, con il 70% rappresentato da immobili di grado A. Seppur con risultati inferiori rispetto al 2023, il mercato milanese continua a presentare basi solide, come confermato dall'attenzione posta sulla qualità degli immobili dal punto di vista degli occupier. Quasi la metà dei metri quadri assorbiti nel 2024 si è concentrata nelle aree centrali della città, in particolare nel CBD di Porta Nuova per il 20% del take-up e nel CBD Duomo e Centro storico per il 22%. Il vacancy rate medio si è attestato all’8,3% e al 2,5% per gli immobili di grado A. Il prime rent è cresciuto a 730 euro mq/anno nel CBD Duomo e a 700 nel CBD porta Nuova. 🏛️ Roma: circa 168.000 mq di take-up, con un secondo semestre più attivo, rispetto alla prima parte dell’anno. Nel quarto trimestre del 2024, in particolare, il vacancy rate è rimasto inferiore al 7% (1,5% per immobili di grado A) e i canoni per gli immobili prime sono aumentati a 550 euro al metro quadro all'anno. Per quanto riguarda la posizione, circa metà delle transazioni del trimestre ha riguardato spazi situati nelle zone centrali, con due operazioni di particolare rilievo (un pre-let e una owner occupation) nel CBD, entrambe realizzate da realtà del settore pubblico. Leggi la notizia completa: https://co.jll/4ajmapO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛖 Mercato immobiliare non residenziale: continua la crescita 🧮 Il report OMI con i dati del II trimestre 2024: crescita trasversale, con qualche calo più evidente nel segmento dei negozi di alcune grandi città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La redditività lorda degli investimenti nell’immobiliare residenziale è aumentata nel primo trimestre, raggiungendo l'8,6%, rispetto all'8,2% registrato alla fine del 2023. Secondo lo studio di idealista, il portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, questa redditività è più del doppio rispetto ai tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, che si attestano al 3,2%. Lo studio, che analizza i prezzi di vendita e affitto di vari immobili per calcolarne la redditività lorda, evidenzia che i locali commerciali (negozi) restano l'investimento immobiliare più redditizio. L'acquisto di un negozio in Italia per affittarlo offre una redditività lorda del 12%, stabile rispetto allo stesso periodo al precedente trimestre. Gli uffici offrono un rendimento del 9,8%, invariato rispetto a un trimestre fa, mentre i garage mostrano una redditività del 7,3%, leggermente superiore al 7,1% del quarto trimestre 2023.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #mercatoimmobiliare continua a evidenziare dinamiche interessanti nonostante i contenuti cali dei tassi di interesse. Scopriamo i trend del mercato immobiliare non residenziale e i numeri ed i possibili trend elaborati dal Fisco. https://lnkd.in/dcimfE2v
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi