I giovani per i giovani: il servizio civile con Telefono Azzurro "Ho imparato a gestire gruppi, a stimolare il dialogo e a fornire strumenti utili per affrontare le difficoltà quotidiane. L'incontro con realtà diverse mi ha anche fatto capire quanto sia importante il sostegno comunitario e l'approccio integrato tra scuole, famiglie e servizi sociali per il benessere dei giovani". - Alessia "L'esperienza di Servizio Civile Digitale presso Telefono Azzurro è stata per me un viaggio trasformativo. Porterò sempre con me le lezioni apprese e il ricordo delle storie condivise, con la consapevolezza che ogni piccolo gesto può fare la differenza nella vita di qualcuno" - Giuseppina "L’esperienza al Telefono Azzurro è stata un’opportunità unica per crescere, imparare e contribuire a migliorare la vita di molti giovani. Nonostante le difficoltà, la sensazione di aver fatto la differenza, anche in modo piccolo, rende ogni sfida affrontata estremamente preziosa". - Viviana Alessia, Giuseppina e Viviana hanno appena concluso un anno di servizio civile con Telefono Azzurro. Non lasciarti sfuggire questa straordinaria occasione di crescita per contribuire all'ascolto e alla tutela di bambini e adolescenti! Scopri tutti i dettagli dei progetti sulla pagina dedicata del nostro sito azzurro.it Per domande ed approfondimenti scrivi a: serviziocivile@azzurro.it #telefonoazzurro #serviziocivile2025 #opportunità #ascolto
Post di Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
Altri post rilevanti
-
📢 CampaignMonday 📢 Ogni lunedì portiamo sul palco politici e responsabili di associazioni che si battono per un accesso senza barriere alla politica. Il sipario si alza per Andreas Daurù, gran consigliere PS Canton Zurigo. Egli sottolinea che l'accesso senza barriere alla politica non è un lusso, ma un diritto umano. Facciamo la differenza insieme e abbattiamo le barriere. Una barriera che può essere facilmente rimossa è un accesso più facile alle dirette streaming sui siti web dei parlamenti, che attualmente offrono un accesso scarso o nullo alle persone sorde: Mancano sia i sottotitoli in diretta che le traduzioni in lingua dei segni. Per saperne di più sulla campagna e su come sostenere una politica più inclusiva, potete consultare i commenti. Combattiamo insieme per #unapoliticaudibile! #AccessiblePolitics #SWISSTXT #Inclusione #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NASCO(STO) x Attraverso Attraverso Scopriamo insieme le voci nascoste dei ragazzi e delle ragazze del Municipio 1 di Milano!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grande idea, grande servizio
Sales Manager | SMarketing Advisor | Social Selling Trainer/Coach | Hub Spot addicted | SDG’s | Circular Economy and Sustainability Specialist | Market Profiling Specialist | E-ducare
“Scrivimi quando arrivi” L'iniziativa di Samia Outia, studentessa di giurisprudenza di 22 anni è un faro di speranza in un mondo spesso oscurato dalla paura e dall'insicurezza. La sua creazione di un gruppo WhatsApp per supportare coloro che si sentono vulnerabili sulle strade è un atto di coraggio e compassione. In un momento in cui la paura del crimine può paralizzare le persone e isolare le comunità, questa rete di sostegno offre un baluardo di solidarietà. È un luogo dove le persone possono condividere le proprie esperienze, ricevere conforto e consigli pratici su come proteggersi. In un mondo in cui l'odio e la discriminazione sono ancora diffusi, la creazione di spazi inclusivi e solidali è fondamentale per promuovere l'uguaglianza e il rispetto. Unirsi a questa iniziativa significa non solo proteggere se stessi, ma anche contribuire a creare una cultura di supporto e comprensione reciproca. 🙏 È un invito a tutti coloro che credono nell'importanza della solidarietà e dell'empowerment collettivo. 💪 Insieme, possiamo trasformare le strade di Milano, visto che vivo qui, da luoghi di paura in luoghi di comunità e connessione. È un obiettivo ambizioso, ma con determinazione e impegno possiamo realizzarlo. ❤️Join us and let's make our streets safer for everyone. 🔥condividi questa bellissima iniziativa🔥
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra venerdì e sabato scorso qualcuno deve essere entrato in Scuola delle stella ha lasciato tutto in ordine ma è andato nei nostri armadi a cercare dove ha trovato iPad e portatili. Insieme ai dispositivi ha rubato i cavi e i dischi esterni con i cavi. Questo significa aver rubato tutti i dati che noi analizziamo per valutare se i bambini stanno migliorando con le attività che facciamo fare loro. Rubandoci questi dati non ci hanno semplicemente privato di tablet, ma di strumenti che erano programmati per fare degli interventi innovativi per sviluppare l’ascolto, le capacità di osservazione e comprensione dei bambini. Altri di questi erano usati con applicazioni particolari per poter agire al posto del linguaggio per i bambini. Si tratta di uno strumento che utilizzavamo per insegnare loro la comunicazione. Questo per noi significa vederci rubato anni di lavoro di ricerca e il lavoro di un anno di interventi per bambini che hanno bisogno di supporti che sostituiscono le parole. Hanno letteralmente rubato le parole dei nostri bambini. Una giornalista ci ha chiesto se volessimo fare un appello ai ladri, ma non lo crediamo sensato perché chi ha deciso di rubare era ben consapevole di farlo all’interno di quello che si capisce benissimo essere un asilo nido. Da questo abbiamo imparato un’amara ma importante lezione perché avevamo l’illusione di poter essere protetti dal fatto di avere la sede in una fattoria in un paese di piccole dimensioni e conosciuti da tutte le persone che abbiamo aiutato. Ci siamo subito dotati di telecamere e sistemi di sicurezza avanzati per tutelarci da eventi di questo tipo. Purtroppo Scuola delle stelle non ha la possibilità immediata di acquistare nuovi dispositivi, per questo l’associazione Errepiù R+ sta raccogliendo fondi. Anche chi pensa di non poter far nulla per noi, in realtà può perché ci sono soluzioni che non costano nulla, come donarci il 5x1000 oppure parlare di noi con la propria comunità. Errepiù R+ è un’associazione senza costi di infrastruttura e fatta da volontari, ogni donazione per noi è essenziale per poter continuare ad aiutare bambini, ragazzi e famiglie che altrimenti non potrebbero avere il supporto corretto. Donare a noi significa avere la certezza di fare un’azione concreta nei confronti della comunità. Per contribuire ad acquistare nuovi dispositivi per i bambini di Scuola delle Stelle clicca qui https://lnkd.in/dm2uBCxS e nella causale scrivi SCUOLA DELLE STELLE. #donazione #sostegno #autismo #bambini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare chi all’interno del mondo dell’informazione in Italia si sia particolarmente distinto attraverso la propria attività giornalistica, autoriale o di creatore di contenuti nel sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale oltre ai sei goal fondamentali contenuti dentro l’Agenda della Disabilità, il progetto ideato da Cpd e Fondazione Crt, utilizzando un approccio, un linguaggio e una trattazione originale degli argomenti in grado di far progredire realmente la società civile su questo versante così centrale. https://lnkd.in/dJw-uaC4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
tante novità appena pubblicate sul nostro sito. Attività di quest'anno e un poco di programmazione per il prossimo. Buona lettura, vi aspettiamo su www.assennatoeassociati.it Sono gradite opinioni, critiche ma anche apprezzamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una conferenza per educare i giovani alla prevenzione di fenomeni come bullismo e cyberbullismo. Si chiama “Coltiv@rete” ed è l’evento organizzato nei giorni scorsi da AVIS Provinciale Brindisi in collaborazione con scuole e istituzioni locali. Tra gli interventi anche quello del presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola. Ecco i dettagli 👇 #avisnews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❤️ 25 NOVEMBRE - #GIORNATAMONDIALECONTROLAVIOLENZASULLEDONNE L’anno scorso, in occasione di questa giornata così importante, abbiamo scelto di #ASCOLTARE. Per tutto l'anno abbiamo chiesto ai nostri collaboratori: quali iniziative potremmo intraprendere come Gruppo Telebit per sensibilizzare e sostenere questa causa? Abbiamo raccolto tutti i pensieri, idee e post-it, e abbiamo dato una risposta concreta a ciascuna proposta con azioni mirate, quando possibile. Perché insieme possiamo essere il riflesso del #cambiamento. Crediamo fermamente che ogni forma di discriminazione, disparità e #violenza debba essere combattuta attivamente. Con le azione del presente, continuiamo a costruire un futuro di #rispetto, #uguaglianza e #sostegno reciproco. #Telebit #Weconnectyourfuture #stopviolenza #sostenibilità #systemintegrator #solutionprovider #tlc #emobility #gitialsolution #telecomunicazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pronti con un nuovo bando: https://lnkd.in/dCGMJMGR La stesura ha richiesto notevole sforzo e risorse tecniche, soft skills e connessioni. 🚀 Sostenere lo sviluppo locale attraverso i bandi europei e regionali! Come consulente alle imprese, mi impegno ogni giorno per garantire alle aziende le risorse necessarie per partecipare ai bandi. Le ultime due importanti opportunità sono state il bando “Simbiosi 2023 della Fondazione della Compagnia di San Paolo”, focalizzato sull’educazione ambientale e il monitoraggio della collina torinese, e il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim, che si concentra sull’inclusione sociale delle persone con disabilità. 🌱 Simbiosi 2023: Educare e Monitorare per un Futuro Sostenibile Il bando Simbiosi 2023 offre un’opportunità unica per investire nell’educazione ambientale e nel monitoraggio della collina torinese. Un progetto di questo tipo richiede uno sforzo congiunto per garantire un futuro sostenibile per la nostra comunità. 👥 Vivere il Prossimo: Un Passo Avanti verso l’Inclusione Sociale Il bando “Vivere il prossimo” della Fondazione Tim è un’occasione per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Un impegno concreto verso una società più equa e inclusiva richiede risorse e un approccio strategico. 💡 Come Posso Aiutarti? Se sei interessato a partecipare a d un bando, non esitare a contattarmi. Sono qui per supportarti in ogni fase del processo, dall’ideazione del progetto alla presentazione della candidatura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Attraverso il Bando #TerzoSettore triennio 2023-25 di Regione Lombardia, si creano delle collaborazioni tra le organizzazioni, per rispondere ai bisogni sociali. In questo caso viene affrontato il tema della #digitalizzazione delle persone con #disabilità o #fragilità per il mantenimento delle #autonomie 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
In collaborazione con AUS Niguarda ODV un progetto per l'#autonomia e il #benessere delle persone con #disabilità e #fragilità Fondazione ASPHI Onlus ha curato il corso sull'uso dello #smartphone 👉🏻Navigare e Comunicare in rete 👉🏻Partecipare e Corrispondere con Internet 👉🏻Giocare e Leggere Audiolibri 👉🏻Fotografare e registrare video Un'opportunità in particolare per gli #over65 per continuare ad avere una vita socialmente attiva #partecipazioneSociale #inclusione #accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi