Perché tutto nasce da qui! Il sistema più importante di ciascun individuo.
Post di salima serafin
Altri post rilevanti
-
L'appartenenza a un gruppo consente di fare cose che singolarmente non sarebbe possibile fare. Per questo l'esperienza di gruppo è fondamentale nella crescita e nello sviluppo delle proprie capacità. Non è un percorso facile perché spesso significa incontrare e far fronte ad ostacoli che sembrano insormontabili. Questo è tuttavia uno dei punti di forza della metodologia psicodrammatica. #Gruppo #CrescitaPersonale #Sviluppo #EsperienzaDiGruppo #Psicodramma #Ostacoli #Capacità #ForzaDelGruppo #Supporto #MetodologiaPsichodrammatica https://lnkd.in/g9ag8QvX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella mia esperienza delle dinamiche di gruppo ho osservato che 📐📏I gruppi che pretendono di darsi chiare regole d’ingaggio prima di agire in genere non combinano niente e finiscono per accumulare esperienza sul sesso degli angeli . 🌋I gruppi che agiscono senza regole d’ingaggio vanno a sbattere o si disintegrano molto velocemente 😱⚖️🎬I gruppi che sanno darsi la regola giusta per ricondurre l’iniziativa di qualcuno nei ranghi della non pericolosità e/o degli obiettivi comuni sono quelli che trionfano. 🤙L’iniziativa singola deve essere sempre preferita alla ricerca del consenso prima di agire, perché è l’unico vero motore dell’ operatività e del miglioramento organizzativo. 🧺🏎️Qual È il substrato minimo su cui imperniarla ? Ecco qui dipende dall’invito alla partecipazione. Più l’inivito è purpose / objective oriented e basato su vera risonanza più è probabile che la dinamica sana s’inneschi.Piú l’invito ha caratteristiche di pura socialità od opportunità, o addirittura obbligo più l’energia d’attivazione si alza e con essa il rischio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il "Dilemma del Prigioniero" è più di un semplice gioco teorico; è un potente modello per comprendere le dinamiche della cooperazione e della competizione nelle relazioni umane.🤝 Questo paradigma, nato dalla teoria dei giochi, ci insegna che le decisioni individuali razionali possono non portare al miglior esito collettivo. In un mondo sempre più interconnesso, la lezione è chiara: collaborare può essere la chiave per superare le sfide comuni e raggiungere obiettivi condivisi. 🌐 Riflettiamo su come possiamo applicare questi principi nella vita quotidiana e professionale per costruire un futuro migliore per tutti. #TeoriaDeiGiochi #Collaborazione #DilemmaDelPrigioniero.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma è veramente solo una massima ironica o nasconde delle verità? Inizialmente, potrebbe sembrare un consiglio cinico, ma con gli anni ho scoperto la sua profonda saggezza: 1. Valore del tempo: Ogni minuto speso in discussioni improduttive è un minuto sottratto a opportunità di crescita e innovazione. 2. Energia mentale: Preservare la nostra energia per dibattiti costruttivi e progetti significativi è cruciale per il successo a lungo termine. 3. Reputazione professionale: Il modo in cui gestiamo i conflitti e scegliamo le nostre interazioni definisce la nostra immagine professionale. 4. Crescita personale: Imparare a discernere tra discussioni produttive e sterili è un'abilità chiave per la leadership. 5. Ambiente di lavoro positivo: Promuovere un clima di rispetto e dialogo costruttivo eleva l'intero team. #ComunicazioneEfficace #SviluppoProfessionale #LeadershipConsapevole
"Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" (citazioni da tenere a mente)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un pensiero semplice che fa riflettere
Ogni essere umano vale uguale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo Blog: https://lnkd.in/daJPzVYw È più funzionale l’individualismo o il collettivismo? Il tema della sfida tra individualismo e collettivismo è centrale nelle dinamiche sociali e culturali moderne. Questo saggio analizza le differenze fondamentali tra questi due paradigmi, esplorando come influenzino il comportamento, le relazioni e le scelte individuali e collettive. L'individualismo promuove l'autonomia, la libertà personale e il raggiungimento di obiettivi individuali, mentre il collettivismo enfatizza la cooperazione, l'interdipendenza e il benessere del gruppo. La tensione tra questi due approcci viene esaminata attraverso esempi storici, culturali e psicologici, mettendo in luce come la globalizzazione e i cambiamenti sociali stiano trasformando questi modelli di pensiero in un mondo sempre più interconnesso.
È più funzionale l’individualismo o il collettivismo? | Dr. Francesco Gardona
francescogardona.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
..i DESIDERI dettano le PRIORITÀ, le priorità indirizzano le SCELTE e le scelte determinano le AZIONI in base alle quali agiremo, cambieremo e impareremo dagli errori..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La FIDUCIA è il risultato di 3 elementi essenziali: 1- credibilità: quanto sono coerenti le azioni con le parole; 2- rispetto: quanto è importante lo sviluppo delle persone con cui collaboriamo; 3- equità: quanto equamente vengono trattati gli altri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi