🤝 Spesso si protegge con estrema cura i propri interessi, ma la cooperazione tra Enti del Terzo Settore è fondamentale: condividere perché l'unione, può fare veramente la differenza. Grazie alle partnership solide e collaborative con le organizzazioni benefiche locali, io personalmente ho scoperto che possiamo amplificare l'impatto delle nostre azioni e raggiungere più persone in bisogno. In un mondo in cui le sfide alimentari e sociali sono sempre più complesse, la collaborazione diventa essenziale. Ed è per questo che agli enti caritativi che gravitano nei nostri magazzini, chiedo sempre di unirsi al nostro impegno per creare un futuro più solidale e sostenibile. Insieme possiamo fare la differenza. #Cooperazione #Solidarietà #BancoAlimentare
Post di Salvatore A.
Altri post rilevanti
-
Le narrazioni cambiano. Ora tocca all'#innovazione nel #terzosettore e #impresasociale
𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 L'evento per i 25 anni della Cooperativa Sociale L'INNESTO onlus tenuto a Monasterolo del Castello in provincia di Bergamo ha messo sul tappeto alcuni dei temi focali la tenuto del sistema di welfare della Valcavallina. Una paradigma per tutte le aree interne. Le riflessioni dell'innovation manager del Consorzio Nazionale CGM intervenuto ai lavori. Leggi l'articolo di Flaviano Zandonai 👉 https://lnkd.in/d2P86BYB stefano arduini Giovanni Malanchini Angelo Murabito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲): “𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮” Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative Nazionale) sarà tra i protagonisti della 6ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 3 al 6 ottobre prossimi. In vista della kermesse – divenuta un vero e proprio punto di riferimento economico, promossa da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzata e progettata con NeXt - Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della Scuola di Economia Civile e di MUSE Firenze – il Presidente di Confcooperative ha affrontato diverse questioni che verranno dibattute nel corso del FNEC. Parlando del connubio tra Europa ed economia sociale, Gardini ha detto: «Confcooperative propone un action plan in versione Italian Style che presenta nell’impresa cooperativa, con 176.000 imprese e 4,7 milioni di persone occupate, uno dei motori dell’economia sociale che conta in Europa una platea più estesa composta da 2,8 milioni di imprese che danno lavoro a oltre 13,6 milioni di persone e rappresentano l’8% del Pil europeo. Il ruolo delle cooperative è crescente ed è sempre più riconosciuto dall’Unione Europea. Nelle recenti norme sulle comunità energetiche, sulle piattaforme digitali e gestione dei big data, così come nella programmazione dell’assistenza sociosanitaria, per finire al piano d’azione di crescita che poggi su un ecosistema imprenditoriale plurale». Continua nell'articolo 👇 https://lnkd.in/dKE8phij
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto a cui tengo, per la possibilità di sperimentare iniziative a 360°, che contribuiscano al miglioramento del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Il well-being ha diverse sfaccettature, si spazia dagli aspetti riguardanti il fisico a quelli psicologici, passando per pari opportunità, conciliazione vita privata e lavorativa e sostenibilità: Together WE STAND tenta di approcciare questi temi, in un' ottica di collaborazione territoriale.
Primi risultati del progetto TOGETHER WE STAND LINKS, in partnership con il Collegio Carlo Alberto, sta implementando un progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte che si pone come obiettivo principale di concorrere al benessere dei lavoratori e delle lavoratrici in maniera integrata. Le attività e i servizi proposti riguardano gli ambiti della conciliazione vita privata-lavorativa e pari opportunità, salute e benessere psico-fisico, sostenibilità e volontariato aziendale. Il progetto ha superato la prima fase di realizzazione dei servizi che hanno visto una grande partecipazione da parte dei dipendenti degli enti beneficiari e della rete territoriale. Alla fine del mese di aprile è stato calcolato che 90 persone hanno usufruito di almeno un servizio per un totale di più di 180 fruizioni (in molti hanno partecipato a più di una iniziativa). Oltre ai servizi attualmente in corso, sarà organizzata a breve un'iniziativa di volontariato e, a settembre, verranno lanciate nuovi servizi in particolare nell'ambito della sostenibilità. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare lo staff di progetto alla mail westand@linksfoundation.com MinD Mad In Design | CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS | Raffaella Palumbo | Raffaella Motta | Arianna Dongiovanni | Claudia Villosio | Giovanni Bert #conciliazionevitaprivatalavorativa #pariopportunita #salute #benesserepsicofisico #sostenibilità #volontariatoaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ancora oggi, continua a impegnarsi per realizzare 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: un 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 che mette al centro l’idea di 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚. Ora che raggiunge i 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, la 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐢𝐧𝐨 è pronta a rinnovarsi, al fine di individuare sempre 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 con servizi educativi e socio-assistenziali alla persona. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e il futuro dell'impresa sociale. Link nel primo commento: https://bit.ly/4eeyHMi #lafenice #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un tema trasversale che riguarda tutti, una strada ben delineata, progettualità che vengono portate avanti da anni con esiti di un valore inestimabile. Basta riconoscere ciò che già esiste e mettere a sistema e nel sistema un Terzo Settore che in Italia è già realtà di collegamento tra piani produttivi e ricettivi che sembrano non toccarsi ma che fanno parte della stessa comunità che abitiamo. La sostenibilità è un obiettivo molto più pratico e raggiungibile di quanto si possa pensare. Basta volerlo raggiungere.
💼 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Il 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, nel contesto del 40° anniversario della Convenzione tra il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per la manutenzione del verde pubblico, si è svolto il convegno su "𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝐼𝑙 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒". L'evento, organizzato da 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, di cui Rete CAUTO è cooperativa associata, ha riunito a Palazzo Loggia esperti del settore pubblico, del mondo imprenditoriale e della cooperazione sociale per discutere il futuro del lavoro e le strategie di inclusione delle fragilità. 🔹 Principali punti emersi: ➡️𝐋'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: Il convegno ha messo in luce come le cooperative sociali siano fondamentali nell'offrire percorsi di emancipazione attraverso il lavoro per persone in situazioni di fragilità e come la condizione di fragilità sia una tematica che riguarda tutti. ➡️𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞: la cooperazione sociale agisce come un vero ponte strategico, mettendo in contatto il mondo delle fragilità con il settore pubblico e privato attraverso un percorso di emancipazione lavorativa. Un punto di forza distintivo delle cooperative sociali è la loro capacità di offrire sperimentazioni concrete del lavoro, permettendo di trasformare teorie in pratica e idee in realtà tangibili, a beneficio dell'intera comunità. ➡️𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞: I relatori hanno discusso la necessità di adottare modelli organizzativi innovativi che rispondano alle sfide del mercato del lavoro e alle nuove e crescenti fragilità sociali. L'evento ha sottolineato l'importanza di dialoghi costruttivi e di partnership strategiche per affrontare le sfide del lavoro e della fragilità sociale nella consapevolezza che la sfida è collettiva e le soluzioni devono emergere dalla collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti. #LavoroEFragilità #CooperativeSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 Interviste dal Festival dell'Economia Civile di Firenze: La #Cooperazione per un Futuro di #Partecipazione e #Cura Al Festival dell'Economia Civile di Firenze, Giuseppe Milanese Presidente Confcooperative Sanità e Fabiola Di Loreto Direttore Generale Confcooperative Nazionale raccontano il valore della partecipazione in termini di bene comune e miglioramento della società per l'impresa cooperativa. Fabiola Di Loreto, Direttore Generale di Confcooperative, ha sottolineato: “Siamo qui al Festival Nazionale dell’Economia Civile per ribadire che il sistema delle cooperative è un sistema che punta a fare economia senza dimenticare persone e territori. Le cooperative in Italia rappresentano l'8% del PIL, ma a noi non piace parlare soltanto del PIL perché non misura il benessere delle persone, mentre siamo convinti che si può fare economia, si deve fare economia, ripartendo dai bisogni delle collettività, delle persone e dando delle risposte a questi bisogni. La cooperazione nasce in Italia come nel resto del mondo, proprio con questo scopo. Quello di rispondere ai bisogni.” Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità, ha messo l'accento sul contributo concreto del sistema cooperativo per combattere le disuguaglianze in ambito sanitario: “Viviamo in una società in cui la durata della vita è ancora influenzata dalla capacità economica. Un bambino che nasce a Napoli ha tre anni di aspettativa di vita in meno rispetto a uno nato a Padova. Con la cooperazione vogliamo cambiare questo mondo ingiusto. Come cooperazione, siamo accanto alle persone fragili, nelle loro case e nelle aree interne del Paese. Non perché siamo eroi, ma perché questo è il nostro impegno: creare un’alleanza con le persone e con le istituzioni per costruire risposte efficaci ai bisogni di chi vive con cronicità e solitudine.” La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire una società più giusta e solidale, dove il benessere di tutti è al centro. #EconomiaCivile #Confcooperative #Sanità #Cura #Solidarietà #Partecipazione #welfare Fonte Video TV2000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚: le cooperative 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢 sono accumunate da queste peculiarità. Insieme alle altre 𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭, sono partner di valore per le imprese che possono accedere a 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝’𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la visione e i nuovi progetti delle due coop. Leggi l'articolo al link: https://bit.ly/4f3puql IMPACT - Confcooperative Bergamo | LaLumachinaMod | cAREA PULIZIE - COOP.IMPEGNO SOCIALE | Coop. Soc. Padre Daniele Badiali - ONLUS #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💼 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Il 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, nel contesto del 40° anniversario della Convenzione tra il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per la manutenzione del verde pubblico, si è svolto il convegno su "𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝐼𝑙 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒". L'evento, organizzato da 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, di cui Rete CAUTO è cooperativa associata, ha riunito a Palazzo Loggia esperti del settore pubblico, del mondo imprenditoriale e della cooperazione sociale per discutere il futuro del lavoro e le strategie di inclusione delle fragilità. 🔹 Principali punti emersi: ➡️𝐋'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: Il convegno ha messo in luce come le cooperative sociali siano fondamentali nell'offrire percorsi di emancipazione attraverso il lavoro per persone in situazioni di fragilità e come la condizione di fragilità sia una tematica che riguarda tutti. ➡️𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞: la cooperazione sociale agisce come un vero ponte strategico, mettendo in contatto il mondo delle fragilità con il settore pubblico e privato attraverso un percorso di emancipazione lavorativa. Un punto di forza distintivo delle cooperative sociali è la loro capacità di offrire sperimentazioni concrete del lavoro, permettendo di trasformare teorie in pratica e idee in realtà tangibili, a beneficio dell'intera comunità. ➡️𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞: I relatori hanno discusso la necessità di adottare modelli organizzativi innovativi che rispondano alle sfide del mercato del lavoro e alle nuove e crescenti fragilità sociali. L'evento ha sottolineato l'importanza di dialoghi costruttivi e di partnership strategiche per affrontare le sfide del lavoro e della fragilità sociale nella consapevolezza che la sfida è collettiva e le soluzioni devono emergere dalla collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti. #LavoroEFragilità #CooperativeSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏘 𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢 Da oltre dieci anni le #cooperative di #comunità rappresentano un modello innovativo di #impresa collettiva: si tratta di forme di mutualismo in cui i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi che, tramite il coinvolgimento della popolazione, perseguono l’obiettivo di mantenere vive e valorizzare le comunità locali a rischio di spopolamento, in alcuni casi di estinzione. Sono cooperative create “dai cittadini per i cittadini”. È stato recentemente pubblicato sul sito web di Legacoop Produzione e Servizi il documento di approfondimento che spiega cosa sono, quali sono le loro peculiarità, quando e perché sono nate, come sono diffuse sul #territorio italiano e che impatti hanno sulle comunità in cui operano. In occasione della pubblicazione di questo lavoro, abbiamo intervistato emilio casalini, giornalista di Rai - Radiotelevisione Italiana Tre e conduttore della trasmissione "𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎", che ha raccontato le storie di diverse cooperative di comunità, tra cui alcune aderenti a Legacoop. 🎧 Ascoltate e diteci la vostra! #cooperativedicomunità #impresacollettiva #RAI #generazionebellezza #comunitàlocali #spopolamento #imprese #persone #benecomune #speaker #podcast
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 3 luglio 2024 si celebra la Giornata Internazionale delle Cooperative nata 30 anni fa, nel 1994, allo scopo di riconoscere il ruolo vitale che svolgono nello sviluppo socio-economico delle comunità globali. Questa giornata offre l’opportunità di riflettere sulle realizzazioni delle cooperative e di promuovere la cooperazione come un modello commerciale sostenibile basato sull’equità, la partecipazione democratica e la solidarietà economica. Le cooperative sono, infatti, organizzazioni basate sui principi di solidarietà, uguaglianza e autonomia dei loro membri e si differenziano dalle imprese tradizionali in quanto sono proprietà dei loro soci e operano per soddisfare i bisogni comuni, piuttosto che perseguire il profitto a tutti i costi. Le cooperative si trovano in settori diversi come agricoltura, commercio, abitazioni, servizi finanziari e molto altro ancora. Svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le disuguaglianze, creare posti di lavoro sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e fornire servizi essenziali alle comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-