Il #Telemonitoraggio quale strumento fondamentale per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nell’assistenza territoriale nell’ambito del #diabete, con benefici nella gestione del paziente, nel miglioramento della cura e nella razionalizzazione della spesa e delle risorse
Post di Sanità33
Altri post rilevanti
-
🎙️ Sensori, microinfusori e monitoraggio avanzato: un diritto per tutti i pazienti con diabete La Prof.ssa Raffaella Buzzetti, presidente SID, sottolinea l’importanza di un approccio innovativo e coordinato contro il #diabete: «La SID crede fermamente che l’educazione sanitaria sia la chiave per prevenire e gestire efficacemente il diabete. Attraverso una serie di iniziative mirate, vogliamo costruire una cultura della #prevenzione e migliorare la qualità di vita delle persone con diabete». L'intervista completa su TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare 👉 https://lnkd.in/dwHwFtaH #Diabete #SID #EducazioneSanitaria #Prevenzione #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A seguito degli Stati generali sul diabete è emerso un documento finale che evidenzia come il diabete rappresenti un’emergenza sanitaria e finanziaria per il Paese. Tra le proposte indicate nel documento, un approccio personalizzato e multidisciplinare alla malattia, la necessità della telemedicina, l’annullamento delle disuguaglianze nell’accesso alle cure specialistiche e una maggiore sinergia tra specialisti endocrinologi/diabetologi e medici di medicina generale #Diabete #SalutePubblica #Telemedicina #MalattieCroniche Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dkZysExb Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- Rete endocrino-diabetologica più attiva; - Collaborazione multidisciplinare che coinvolge internisti, nefrologi, cardiologi, oculisti, neurologi, ecc... - Maggiori investimenti su prevenzione e diagnosi precoce; - Telemedicina che può migliorare la qualità dell'assistenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si può migliorare la gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari e programmare le risorse in modo più efficiente? Quali indicatori di ambito ospedaliero e territoriale sono prioritari oggi? Dal tavolo di expert di Meridiano Cardio arriva una proposta di ottimizzazione degli indicatori di monitoraggio per le malattie cardiache.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplorare il Potenziale dell'IA nell'Implementare Approcci di Medicina di Precisione La comunità del diabete di Tipo 1 si sta mobilitando intorno ai benefici e agli vantaggi dello screening precoce della malattia. #diabete #Diabetes #healthcare #medicine #prediction #progettazione #Research #type1diabetes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
REFERRAL to CARE PALERMO, 18/19 OTTOBRE 2024 • La sindrome dell'intestino corto è una condizione rara che può portare all'insufficienza intestinale. • I pazienti affetti da questa condizione presentano spesso una elevata complessità clinica, correlata all'impatto significativo che il malassorbimento presenta a livello di organi quali fegato, rene, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso. • Pertanto, appare cruciale la necessità di un corretto inquadramento multidisciplinare che spazi dal contesto ospedaliero all'assistenza extraospedaliera e domiciliare al fine di ottimizzare la gestione clinica del paziente. • Per il raggiungimento di tal fine appare necessario creare un network di competenze polispecialistiche intercomunicanti, in grado di operare in maniera sinergica e strategica, in maniera da migliorare l'assistenza al paziente minimizzando il dispendio di risorse pubbliche. • L'obiettivo di questo incontro sarà proprio quello di generare "consapevolezza" riguardo alla SBS e alla SBS-IF mettendo su un unico tavolo le principali figure coinvolte nella gestione clinica di questa tipologia di pazienti a livello regionale. L'evento verrà trasmesso in diretta streaming Qui di seguito il link per accedere: https://lnkd.in/erBEdAmy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
REFERRAL to CARE PALERMO, 18/19 OTTOBRE 2024 • La sindrome dell'intestino corto è una condizione rara che può portare all'insufficienza intestinale. • I pazienti affetti da questa condizione presentano spesso una elevata complessità clinica, correlata all'impatto significativo che il malassorbimento presenta a livello di organi quali fegato, rene, apparato muscolo scheletrico e sistema nervoso. • Pertanto, appare cruciale la necessità di un corretto inquadramento multidisciplinare che spazi dal contesto ospedaliero all'assistenza extraospedaliera e domiciliare al fine di ottimizzare la gestione clinica del paziente. • Per il raggiungimento di tal fine appare necessario creare un network di competenze polispecialistiche intercomunicanti, in grado di operare in maniera sinergica e strategica, in maniera da migliorare l'assistenza al paziente minimizzando il dispendio di risorse pubbliche. • L'obiettivo di questo incontro sarà proprio quello di generare "consapevolezza" riguardo alla SBS e alla SBS-IF mettendo su un unico tavolo le principali figure coinvolte nella gestione clinica di questa tipologia di pazienti a livello regionale. L'evento verrà trasmesso in diretta streaming Qui di seguito il link per accedere: https://lnkd.in/erBEdAmy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e digitalizzazione in sanità e medicina ambulatoriale delle patologie croniche non preludono automaticamente al bello. Si è di frequente al bivio che pone il decisore di fronte alla via delle scelte apparentemente pragmatiche ma che potrebbero rivelarsi prive di valenza clinica oppure a quella lungo la quale intraprendere scenari in grado di tradurre la complessità in percorsi tecnologicamente attuabili ed efficaci per il paziente. Il documento di CONSENSUS messo a punto dalle due Società diabetologiche italiane è una pregevole prova di visione e operatività per un TELEMONITORAGGIO IN DIABETOLOGIA di comprovata utilità. Su Sanità 24ore e altre fonti specialistiche di settore, l’ottimo intervento dei Presidenti di AMD e SID. Link all’articolo: https://lnkd.in/dZbxd3y3 da dove è possibile scaricare il documento di Consensus #telemonitoraggio #diabete #consensus Agenas Ministero della Salute AMD Associazione Medici Diabetologi SID - Società Italiana di Diabetologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'#aderenza alle terapie è un elemento chiave nella gestione delle #malattie #croniche cardio e cerebrovascolari, con ricadute sia cliniche che economiche rilevanti. A conferma di ciò, il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato un documento curato dell'Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-cerebrovascolari con l'obiettivo di sensibilizzare su questo tema professionisti sanitari, cittadini, istituzioni e decisori politici. In tale contesto, risulta indispensabile dotarsi di strumenti di misurazione dell’aderenza comprensibili e in grado di consentire un’interpretazione agile dei risultati: obiettivo del primo Gruppo di Lavoro del progetto Macroscopio Orizzonti di Fondazione ReS Ricerca e Salute e Il Pensiero Scientifico Editore, i cui risultati saranno a breve disponibili nella pagina web dedicata https://lnkd.in/dYcjnMzH https://lnkd.in/d4MXfBkc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco come l’evento “Nuove tecnologie nel diabete” organizzato da Fand a Bari promuove l’innovazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti diabetici. Un confronto tra medici, istituzioni e associazioni per il futuro della gestione del diabete. #Diabete #Tecnologia #SaluteDigitale #DiabetesCare #Innovazione #CGM #Microinfusori #Sanità #Prevenzione #Bari #FandDiabete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi