L’Assemblea dei Soci della San Marco Rugby ha approvato all’unanimità il “Codice di Condotta per la Tutela dei Minori e la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni” nonché il Regolamento Interno. Il Presidente assume pertanto il ruolo di Responsabile della Tutela dei Minori, incarico che verrà devoluto al Collegio dei Probi Viri di prossima nomina. Un passo importante, dunque, finalizzato alla creazione di un ambiente positivo, sicuro e stimolante per la pratica sportiva, che favorisca la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. #codicedicondotta #sport
Post di San Marco Rugby
Altri post rilevanti
-
Safeguarding, Modelli Organizzativi e Codici di Condotta per ASD e SSD: ne parliamo qui 👇🏻
◻️NEWS◻️ Associazioni, Società Sportive Dilettantistiche (#ASD e #SSD) e Società Sportive Professionistiche (di seguito “#entisportivi”) hanno dimostrato di poter essere sensibili di condotte e comportamenti lesivi degli atleti, in particolare di quelli minori. ⚠ Sulla spinta di numerosi scandali, il nostro legislatore ha gradualmente provveduto ad introdurre alcuni obblighi in capo ai predetti enti sportivi, al fine di prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. ❓ Di cosa stiamo parlando? Micaela Barbotti e Sara Della Piazza ce ne parlano qui ⬇ #aea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMUNICATO Nei giorni scorsi #Adicosp ha inviato a tutte le leghe, professionistiche e dilettantistiche, formale richiesta di avvio del tavolo di trattative per il rinnovo, laddove già esiste, e l’introduzione dell’accordo collettivo per tutti coloro iscritti all’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio. Allo stato attuale, in barba alle norme vigenti, tale istituto esiste solo in Lega Nazionale Professionisti B e Lega Pro, sebbene siano scaduti. Non c’è disciplina in tal senso in Lega Serie A e LND - Lega Nazionale Dilettanti né tantomeno nelle divisioni di calcio femminile. Il Decreto Legislativo 36/2021 ribadisce ancora una volta l’obbligo di sottoscrivere gli accordi collettivi e pertanto, nel tutelare la nostra categoria, Adicosp non tollera più ulteriori ritardi. In assenza delle contrattazioni collettive si è costretti, per far valere i propri diritti, ad adire gli organi di giustizia statale ordinaria, con inevitabili conseguenze in termini di dilatamento di costi e tempi necessari, nonché con evidenti rischi per l’autonomia dell’ordinamento sportivo. In queste ultime settimane i nostri fiduciari hanno ottenuto ingiunzioni di pagamento alle Società e/o Associazioni calcistiche a favore dei nostri colleghi che si son visti far valere le proprie istanze dai Tribunali di tutta Italia. E’ ora che a dirimere queste controversie sia un Arbitrato all’interno delle rispettive Leghe.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il presidente della Lega Serie A , Lorenzo #Casini, è stato audito dalla Commissione Cultura del Senato della Repubblica relativamente all'Affare assegnato n. 373 sulle prospettive di riforma del #calcio italiano. "Il sistema del calcio presenta un’arretratezza di modelli organizzativi e una fragilità istituzionale evidenti sotto vari profili. Tra questi segnalo un eccessivo accentramento di poteri in capo a una sola figura, come ad esempio il presidente federale, e una limitata separazione delle funzioni fondamentali". "Maggiore autonomia della Lega Serie A nel sistema federale secondo un modello simile a quello inglese, dove il veto federale non è un potere assoluto arbitrario ma una clausola residuale di salvaguardia che scatta nel momento in cui la Lega dovesse adottare decisioni irragionevoli o sproporzionate". "Su tale opzione l’assemblea di Lega si è pronunciata nelle scorse settimane ed è diventata oggi inevitabile anche a fronte di atteggiamenti dai tratti quasi autoritari da parte della Federazione. Cito il tentativo di sopprimere il diritto di intesa delle Leghe sull’ordinamento dei campionati, principio che vale in tutti i Paesi europei. La serie A ha creato un gruppo di lavoro di esperti per elaborare proposte entro la fine di maggio che possano andare in questa direzione". "Sarebbe importante ripristinare il #vincolosportivo perché la riforma che è entrata in vigore si sta rivelando nefasta rispetto alla possibilità di investire sui giovani formati". "Riforma della #giustiziasportiva, con maggiore indipendenza dei giudici e l'introduzione per il calcio professionistico di meccanismi di accesso diretto al giudice amministrativo per assicurare una vera imparzialità; controlli finanziari completamente autonomi dal potere regolatorio federale per evitare potenziali ingerenze da parte del regolatore". "Si potrebbe intervenire sul decreto #Melandri sulle Federazioni sportive per rivedere i pesi delle componenti, assicurare maggiore autonomia al professionismo e disegnare un assetto con una reale separazione di poteri in materia di arbitri. Sarebbe poi opportuno un intervento sulla legge di giustizia sportiva per rafforzare l’indipendenza della giustizia sportiva endofederale e tutelare maggiormente gli sport professionistici". "Si possono incrementare direttamente le entrate della #SerieA intervenendo sulle #scommesse e sul gioco, facendo partecipare anche le Leghe a quel tipo di introiti, oppure abolendo il divieto di sponsorizzazione indiretta sul #betting. O ancora, agevolare la Serie A nel produrre ricavi, per esempio intervento sulla disciplina legislativa dei #dirittiaudiovisivi o rafforzando ulteriormente le misure di lotta contro la #pirateria". "La situazione di #stadi e centri sportivi in Italia è disastrosa. Gli stadi rinnovati sono pochi, ancora meno sono quelli di proprietà, molti impianti sono fatiscenti, sprovvisti di servizi. Spesso molto complicati sono i rapporti con le amministrazioni comunali".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In edicola con l’edizione quotidiana di ItaliaOggi una mia riflessione sulla figura del Responsabile Safeguarding interno a pochi giorni dalla scadenza per la nomina. Ringrazio come sempre Michele Damiani per la disponibilità concessa. #safeguaeding #sport #dirittosportivo #riformadellosport #compliance #avvocatisport Diritto e Sport
⏰ Diritto e Sport è in edicola! 🔜 Ultimi giorni per nominare il Safeguarder, il responsabile contro violenze e abusi per Asd e Ssd. Matteo Pozzi ci fa il quadro della situazione, analizzando le varie linee guida federali 🏃♀️➡️ In arrivo un dpcm per regolamentare la doppia vita degli studenti-atleti 🗞️ Ci trovate in edicola su ItaliaOggi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎Oramai sono quotidiani i report che illustrano la violenza che sta infangando questo sport. Cosa c'è alla base di queste nefandezze? 👉 Sicuramente un grande pressappochismo, pressappochismo nella scelta degli allenatori , nella scelta dei dirigenti ( per queste due categorie persone che eseguono quello che dice il capo e alle quali di contro viene dato un incarico), pressappochismo nella scelta dei giocatori ( solo se portano soldi, se sono amici o figli di). 📍 Insieme a questo una classe genitoriale dei calciatori pessima, fatta di padri repressi che non hanno avuto successo e che scaricano sui figli le loro speranze e madri che corroborano tali aberranti comportamenti. 📌 Finché non ci si incamminerà in un percorso di etica dello sport, tali episodi saranno sempre più frequenti anche in match che valgono quanto la coppa del nonno e si rischia di rovinare irrimediabilmente quello che dovrebbe essere uno spettacolo di agonismo inclusivo. #andreabalsamo #FootballUniversity #unisanraffaele #eticadellosport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avvicinandosi la scadenza del 31 agosto 2024 (salvo proroghe) per l’adozione dei Modelli Organizzativi di Controllo e dei Codici di Condotta da parte delle Associazioni e Società sportive, sono lieto di annunciare la pubblicazione della seconda edizione della Guida sul Safeguarding in ambito sportivo curata insieme al Prof. Michele Colucci. #safeguarding #safeguardingsport #associazionisportive #federazioni #discipline #guida #sport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è sempre una prima volta. A vent’anni dall’implementazione della legge sulla responsabilità degli enti e dei relativi Modelli di Organizzazione e Controllo (Modello 231) ai stabilisce per il settore sportivo l’obbligo di dotarsi del Modello 231, sinora rimasto solo volontario per legge istitutiva. Un bel passo che creerà solo percorsi virtuosi.
Pubblicato su www.impresaediritto.it il nuovo articolo dell'Avv. Rossella Di Pietro su "L'obbligo di adozione del Modello 231 alla luce della Riforma dello Sport: spunti sui contenuti delle Linee Guida di FIGC e FIP". Il contribuito illustra alcuni dei principali elementi su cui si basa il rafforzamento obbligatorio (entro 12 mesi dall'introduzione delle linee-guida di FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federazione Italiana Pallacanestro) della compliance e della legalità all'interno degli enti sportivi, al fine di contrastare forme di violenza e discriminazione di genere e, più in generale, la responsabilità da reato di tali enti. Buona lettura!⚽ 🏀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Bolzano: Denunciati tifosi ospiti recidivi, emessi due Daspo. Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano Paolo Sartori ha emesso 2 DASPO – ovvero provvedimenti inibitori di accesso alle manifestazioni sportive – della durata, rispettivamente, di 10 anni nei confronti di un tifoso della Squadra di Calcio del Catanzaro, e di 5 anni a carico di un supporter di quella del Frosinone. Nel primo caso un uomo – tale P. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
esempio da seguire
Sono quasi 300 i detenuti del carcere di Bologna che in questi ultimi dieci anni hanno indossato la maglia del Giallo Dozza, squadra di rugby nata nel 2014 all'interno della casa circondariale, che milita - caso unico in Italia - nel campionato nazionale di serie C. La società Giallo Dozza Bologna Rugby A.s.d.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi