In Savills, il 2024 è stato un anno che ha messo in evidenza ciò che ci rende davvero unici: la collaborazione e la passione che alimentano ogni nostra azione. ✨ Le nostre business lines hanno lavorato in sinergia, unendo competenze e determinazione per offrire soluzioni su misura ai nostri clienti. 🤝 Un ringraziamento speciale va a tutti i clienti che hanno scelto di affidarsi a noi, credendo nella nostra visione e dandoci l’opportunità di essere al loro fianco. La vostra fiducia è il motore che ci spinge a migliorare continuamente. Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a innovare, crescere e continuare a costruire successi insieme, sempre con lo sguardo rivolto verso l’eccellenza. Savills, Savills Italy
Post di Savills Italy
Altri post rilevanti
-
Il 2024 si chiude con segnali positivi per il settore immobiliare, confermando i trend chiave che stanno ridefinendo le strategie di investimento. Con un totale di 9,8 miliardi di euro investiti e un'accelerazione nel quarto trimestre (+60% rispetto all'anno precedente), il mercato mostra una forte attenzione verso asset di qualità e criteri ESG. Gli uffici tornano protagonisti, trainati dalla crescente domanda di edifici moderni, sostenibili e situati in location strategiche. Anche la logistica si consolida come asset centrale, grazie a investimenti ESG, mentre il segmento hospitality cresce significativamente, posizionando l'Italia tra le destinazioni di punta per investimenti di lusso e riqualificazione. Sostenibilità e tecnologia restano i pilastri fondamentali, guidando le scelte degli investitori e ridefinendo i criteri di gestione integrata per ottimizzare il valore degli asset. Daniela di Perna, Senior Director Valuation di RINA Prime Value Services, su Focus de il Quotidiano Immobiliare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su Il Sole 24 Ore c'è un ampio approfondimento dedicato a Quo Vadis Italia?, l'evento di riferimento per il settore #realestate, organizzato ogni anno da DLA Piper e in programma per domani. L'articolo, curato da Paola Dezza, include il punto di vista di alcuni tra i principali esponenti degli investitori internazionali, che prenderanno parte all'evento come relatori. Nel mio intervento, sottolineo come il mercato immobiliare italiano stia resistendo bene rispetto al resto d'Europa. Continua a crescere il settore alberghiero di lusso, dove il capitale straniero si concentra su importanti ristrutturazioni, affidando poi la gestione a brand internazionali. Anche i #datacenter rimangono una priorità per gli investitori, sebbene i lunghi processi autorizzativi e le nuove norme urbanistiche rappresentino talvolta un ostacolo significativo. Infine, positivo il trend per le asset class che richiedono una forte componente gestionale, come i serviced apartment, gli studentati, il senior living e il self storage. #DLARESummit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore Real Estate in Italia, tra rigenerazione urbana e trend di mercato, è stato il tema dell’incontro del ciclo “Chiomenti Talks” che si è tenuto ieri presso l’Auditorium di Via Verdi 4. Ai saluti introduttivi di Patrizia Liguti, Partner #Chiomenti, sono seguite due tavole rotonde moderate da Flavia Pagnanelli, Managing Associate, e dai Senior Associate Luca Cerciello e Alessandro Giacosa, volte a fornire prospettive trasversali e multidisciplinari sul mercato immobiliare. Il primo confronto ha coinvolto Francesca Orlandini, Managing Director Hines Italy, Luca Bussolino, Partner di CRA-Carlo Ratti Associati, e Daniele Pronestì, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Giovani. Al centro della discussione, le iniziative di rigenerazione urbana, con una riflessione sulla loro sostenibilità ambientale e finanziaria e sul ruolo degli interventi pubblici nel settore. La seconda tavola rotonda si è concentrata sulle recenti evoluzioni e sulle prospettive del mercato immobiliare italiano, con particolare attenzione sull'influenza delle mutate variabili macroeconomiche, raccogliendo esperienze e opinioni di Alessia Ratti, Director di Natixis Corporate & Investment Banking, niccolo coresi, Managing Director – Real Estate di Blackstone e Andrea Airò, Director di PATRIZIA SE, mettendo a confronto la prospettiva di lender e investitori. #realestate #immobiliare #rigenerazioneurbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟢#AlessandradalVerme, Direttore dell’Agenzia, ha partecipato questa mattina al 68°Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia dal titolo “𝑺𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆, 𝑰𝒏𝒈𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒐𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐”, intervenendo alla tavola rotonda “𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆, 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆, 𝒓𝒊𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀”, dedicata alla rigenerazione urbana e alla tutela del territorio. ✔️ Il Direttore ha illustrato la nuova visione di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato orientata ai principi di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione, sottolineando l’importanza della sinergia con ordini professionali, centri di ricerca e università, per creare valore economico sociale culturale e ambientale attraverso il coinvolgimento dei privati con il ricorso a forme di #partenariato pubblico-privato. #AlessandradalVerme 🎙️ : “𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑣𝑎𝑠𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑔𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝐴 𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖, 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒". Proseguendo, ha sottolineato il Direttore: 🎙️ “𝑃𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖, 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑎𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝐸𝑆𝐺 (𝐸𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙, 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝐺𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑛𝑐𝑒). 𝑈𝑛 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑠𝑢 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑔𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐷𝑒𝑚𝑎𝑛𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑀𝑜𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑎 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜. 𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝑒𝑠𝑎𝑙𝑡𝑎 𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜-𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀” - dal Verme, avviandosi alle conclusioni, ha dichiarato: “𝐼𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜, 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎”. 🔎 Leggi tutto: https://lnkd.in/dCuM9BDV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Servizi immobiliari (progettazione integrata inclusa): la galassia che unisce la filiera. Project management, soluzioni digitali, property e facility management sotto la lente di #ScenariImmobiliari. Numeri e tendenze che raccontano l’outlook del mercato e le opportunità per i nuovi mestieri. Leggi l'articolo su thebrief: https://lnkd.in/dnXpv_bj #serviziimmobiliari #progettazioneintegrata #projectmanagement #soluzionidigitali #propertymanagement #numeri #tendenze #mercato #mestieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 È stato un privilegio partecipare al Primo Forum Nazionale sull'Industria dei Servizi Immobiliari organizzato da Scenari Immobiliari. L'evento ha rappresentato un'importante piattaforma di confronto e analisi sulle nuove prospettive del settore, arricchita dalla presentazione del Decimo Rapporto sulla Filiera dei Servizi Immobiliari in Europa e in Italia, uno studio approfondito sulle tendenze e le dinamiche di mercato. 📊 Il programma della giornata ha coperto vari ambiti cruciali: 🏢 Property Management | Un’analisi delle strategie di gestione patrimoniale per ottimizzare il valore degli asset immobiliari, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione. 📝 Project Management | Un approfondimento sui metodi più innovativi per la pianificazione e la realizzazione di progetti immobiliari complessi, focalizzato sull'efficienza dei processi e sulla mitigazione dei rischi. 📈 Servizi, Consulenza e Marketing per l’Intermediazione | Una riflessione su come evolvono i servizi di intermediazione e consulenza immobiliare per adattarsi a un mercato in rapida trasformazione, dove l'esperienza del cliente è sempre più centrale. 💻 Soluzioni Digitali per il Real Estate | Un’esplorazione delle tecnologie digitali e dei software di nuova generazione che stanno ridefinendo l'operatività del settore, migliorando l'accuratezza dei dati e l'efficacia decisionale. 🏗️ Progettazione Ingegneristica e Architettonica Integrata | Un confronto sulle nuove metodologie di progettazione integrate, capaci di unire architettura, ingegneria e innovazione per costruire spazi sostenibili e funzionali. 🤝 Il Ruolo delle Associazioni | Un momento dedicato alla discussione sul ruolo delle associazioni di settore, essenziale per garantire un confronto aperto e promuovere le migliori pratiche a supporto dell'intero ecosistema immobiliare. L'evento ha offerto un’occasione di confronto unica tra i tanti attori di rilievo del settore presenti per riflettere sul futuro dei servizi immobiliari in Italia. Svicom S.p.A. Società Benefit #Svicom #RealEstateManages #RealEstate #ServiziImmobiliari #ScenariImmobiliari #Forum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intervistata da il Quotidiano Immobiliare, Barbara Cominelli, CEO di #JLLItalia, racconta la crescita dell'azienda negli ultimi quattro anni, con un aumento del fatturato di oltre un 50%. Una crescita guidata da un modello di business integrato e il lancio di nuove divisioni dedicate a mercati emergenti come Data Center ed Energy & Infrastructure, e che fa leva su #tecnologia e #sostenibilità per accompagnare la trasformazione del settore. Tra gli strumenti innovativi che caratterizzano questa evoluzione spicca JLL Falcon, una piattaforma di AI generativa alimentata dai dati di JLL, dati certificati di terze parti e dall'expertise aziendale. In aggiunta, ogni business line dispone di strumenti dedicati, sviluppati da JLL Technologies (JLLT), che consentono di migliorare sia le soluzioni offerte ai clienti che la produttività interna. Guardando al 2025, Barbara delinea i trend e le sfide del settore, tra cui le dinamiche dell'offerta e la trasformazione del portafoglio verso spazi di qualità in location strategiche, l'obsolescenza degli asset, il relativo stranding risk e la necessità di decarbonizzazione, nonché le complessità del mercato dell'housing. Leggi l’intervista completa e scopri di più sul futuro del real estate: https://co.jll/3PPDQjs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gennaio ha sempre il sapore dei nuovi inizi. Vogliamo partire da qui, tracciando una linea di #continuità rispetto al #lavoro e ai traguardi raggiunti, coltivando #spiritoinnovativo e proattività in un mercato in continua evoluzione. I nostri 30 anni di storia ci hanno insegnato a fare tesoro dell’ #esperienza, a capitalizzare la #conoscenza profonda del nostro territorio, per anticipare #tendenze in funzione delle nuove esigenze dell’ #abitare. Ogni nostro #servizio nasce dal desiderio di colmare una necessità, di spianare la strada nella scelta, spesso impegnativa, di ricercare una nuova #casa, semplificando ogni ostacolo. Numerose novità e sfide ci attendono durante l’anno appena iniziato e non vediamo l’ora di condividere questo cammino con voi. #immobiliarewsgroup #agenziaimmobiliare #monza #mercatoimmobiliaremonza #mercatoimmobiliare #immobili #agenteimmobiliare #consulenzaimmobiliare #compravenditaimmobiliare #qualità #eccellenza #servizio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La filiera dei #serviziimmobiliari, dalla gestione alla consulenza, dalla progettazione alla riqualificazione, diventa sempre più importante, in uno scenario in continua trasformazione. Lo dimostrano i numeri: il settore segna una crescita in Italia di +45% negli ultimi 10 anni, e un +9,6% rispetto a un anno fa. La componente di servizi che supportano l’intera filiera immobiliare stanno diventando #asset qualitativi sempre più preziosi per aiutare i clienti, non solo in una #gestione più efficiente, ma offrendo una #consulenza strutturata su vari fronti che vanno dalla #progettazione, alla #riqualificazioneenergetica degli #immobili. Servizi che si distinguono per l’alta componente di #innovazione e un’avanguardia tecnologica sono in grado di completare l’ #offertaimmobiliare, con una formula chiavi in mano, volta a risolvere ogni aspetto burocratico, architettonico, legale e finanziario. I profondi cambiamenti di carattere sociale ed economico che caratterizzano il momento attuale, influenzano le #abitudinidivita e i #trendabitativi, imponendo un adeguamento dell’offerta degli operatori di settore. In un contesto in continua trasformazione, il ruolo delle #agenzieimmobiliari ricopre un ruolo sempre più strategico nell’offrire #soluzioni strutturali. #wsgroupimmobiliare #agenziaimmobiliare #servizioimmobiliare #compravenditaimmobiliare #valutazioneimmobiliare #consulenzaimmobiliare #topservices #servizipremium #qualità #eccellenza #evoluzione #abitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ambito della 32sima edizione del #Forum di Scenari Immobiliari si è tenuta ieri la tavola rotonda “Città metropolitane”, promossa da Confindustria Assoimmobiliare, per creare un momento di dibattito con cinque importanti attori istituzionali sullo sviluppo futuro delle città e sulle prospettive del partenariato pubblico privato. Moderata da Francesca Zirnstein Direttore Generale di Scenari Immobiliari, il panel ha visto il Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni, dialogare con Giancarlo Tancredi Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, Maurizio Veloccia, Assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Laura Lieto, Vicesindaco e Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Paolo Mazzoleni, Ph.D. Assessore all'Urbanistica del Comune di Torino e Mario Mascia, Assessore all'Urbanistica del Comune di Genova. Ha dichiarato il Presidente Albertini Petroni: “abbiamo voluto riunire qui, oggi, gli Assessori all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana di cinque fra le principali città italiane - Milano, Torino, Genova, Roma e Napoli perché il ricorso allo strumento del parternariato pubblico privato è indispensabile per raggiungere gli obiettivi strategici della rigenerazione urbana, dell’incremento qualitativo e quantitativo dell’offerta abitativa e dei servizi ai cittadini, della generazione di impatto sociale attraverso l’investimento e lo sviluppo immobiliare. Al di là delle peculiarità che ciascuna di esse esprime, crediamo infatti che queste realtà siano accomunate dall’identico bisogno di comprendere i profondi cambiamenti sociali, economici e demografici in atto e di individuare le migliori politiche pubbliche, da un alto, e le più efficaci strategie di collaborazione con il settore privato, dall’altro, che consentano di dare risposte di lungo periodo ai bisogni sociali emergenti. Gli spazi per il dialogo e la collaborazione pubblico-privato sono molto ampi: come Confindustria Assoimmobiliare siamo fortemente convinti del contributo che gli operatori del settore immobiliare portano alla costruzione del benessere dei cittadini e nella generazione di valore sociale. Migliore è il dialogo con il settore pubblico, più incisivo e ampio potrà essere il contributo portato.” Leggi l’articolo di Paola Dezza su Il Sole 24 Ore online sull’evento di ieri https://lnkd.in/d9jWJFFy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-