🔎 Savills: nel Q3 2024 si consolida la ripresa dei volumi nel commercial real estate italiano. Uffici e retail tornano a guidare il mercato. • Con circa €6,5 miliardi transati, i primi nove mesi del 2024 si chiudono con una positiva ripresa dei volumi di investimento consolidando il trend iniziato nell’ultima parte del 2023 • Grazie soprattutto al più rilevante deal dell’anno, uffici e retail tornano ad essere le prime asset class nel commercial real estate italiano: insieme questi due settori rappresentano circa il 45% del volume totale del periodo • Le strategie degli investitori rimangono focalizzate su settori caratterizzati da fondamentali solidi ma è la forte discrepanza tra domanda e offerta a guidare il mercato del 2024: asset in location uniche per uffici e retail, hotel e resort, riqualificazione di asset a destinazione living • Questi settori sono caratterizzati da buone prospettive di crescita dei valori e dell’occupancy • Il quadro macro-economico italiano rimane positivo, sostenuto da una disoccupazione ai minimi degli ultimi 17 anni e da un potere d’acquisto delle famiglie in espansione. Anche nella media dell’Eurozona, l’inflazione sembra tornata saldamente sotto il target, sostenendo una graduale discesa dei tassi di interesse
Post di Savills Italy
Altri post rilevanti
-
Con circa 3,5 miliardi di euro transati, il primo semestre 2024 in Italia si chiude con una ripresa dei volumi di investimento, consolidando il trend iniziato nell'ultima parte del 2023. Grazie a tre importanti deal, gli uffici tornano ad essere la prima asset class seguiti dal segmento hospitality. Insieme, questi due settori rappresentano circa il 40% del volume totale del semestre. Le strategie degli investitori rimangono focalizzate su settori caratterizzati da fondamentali solidi: uffici prime, hotel e resort, aree da riqualificare con una prevalenza residenziale. Questi settori sono caratterizzati da una forte domanda e, di conseguenza, da buone prospettive di crescita dei valori e dell'occupancy. Il quadro macro-economico italiano rimane... Savills Marco Montosi Elena Zanlorenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Savills: nel 2024 il volume di investimenti nel commercial real estate italiano supera i €10 mld. Dopo 10 anni, il retail torna a guidare il mercato. 🔎 Cosa abbiamo osservato? • Con circa €10,3 miliardi transati, il 2024 si chiude con una positiva ripresa dei volumi di investimento consolidando il trend iniziato nell’ultima parte del 2023 • Grazie anche al single deal più grande mai registrato nel mercato italiano, retail e uffici tornano ad essere le prime asset class nel commercial real estate italiano: insieme questi due settori rappresentano circa il 44% del volume totale • Gli investitori rimangono focalizzati su settori caratterizzati da fondamentali solidi, ma è la forte discrepanza tra domanda e offerta il driver del mercato del 2024: dove la distanza rimane forte i canoni continuano a crescere, ma gli effetti cominciano a riflettersi sui livelli di assorbimento • Il quadro macro-economico italiano rimane positivo, sostenuto da una disoccupazione ai minimi degli ultimi 20 anni e da un potere d’acquisto delle famiglie in espansione. Nell’Eurozona l’economia rallenta mentre l’inflazione torna lievemente a crescere, sostenendo l’ipotesi di una graduale e lenta discesa dei tassi di interesse • Come i tassi d'interesse, i rendimenti rimarranno più alti di quelli visti negli ultimi anni di politica espansiva. 👇 Guarda il video
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Francesca Fantuzzi, Head of research di JLL Italia negli studi di Monitor Immobiliare per analizzare il mercato immobiliare nel primo semestre 2024. Con 950 milioni di euro di volumi il settore office recupera il primo posto tra le asset class. In crescita anche hospitality e retail. Milano e Roma confermano l’attrattività agli occhi degli investitori. Per la seconda parte dell’anno le previsioni si confermano positive grazie al taglio dei tassi e l’assestamento dell’inflazione sotto il 2%. Stay tuned per l’intervista completa. #realestate #assetclass #tendenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché il mercato immobiliare non residenziale continua a crescere in Italia? Secondo un nuovo report dell'Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare non residenziale ha registrato una crescita del 2,3% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita riguarda principalmente il #settore commerciale, industriale e degli uffici. Il trend positivo è indicativo di una maggiore fiducia degli investitori in questi segmenti del #mercato, con un aumento della domanda sia per spazi commerciali che per #immobili destinati ad attività produttive. L'industria non residenziale si sta confermando una delle più dinamiche all'interno del panorama #immobiliare #italiano. Questo segmento comprende non solo spazi commerciali e industriali, ma anche uffici e strutture dedicate al settore terziario. Il report dell’OMI riflette una maggiore fiducia da parte degli operatori economici, che stanno investendo in nuove soluzioni per rispondere alle esigenze di modernizzazione e #crescita del mercato. Questa crescita costante non è solo il risultato della domanda interna, ma anche dell'interesse di investitori esteri che vedono nell'Italia un'opportunità per espandere il proprio portafoglio immobiliare. Il trend positivo dimostra come il #settore non residenziale sia un punto focale del mercato immobiliare attuale, con prospettive di crescita nei prossimi anni, soprattutto grazie a iniziative legate alla #sostenibilità e all’innovazione. Il mercato non residenziale si conferma in espansione, con un generale aumento delle compravendite che riflette la solidità del settore e le opportunità di investimento che continua ad offrire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2024 il mercato immobiliare ha confermato il suo periodo di grande fermento, con investimenti che hanno raggiunto i 9,7 miliardi di euro. Questo grazie alla ripresa dei settori office e retail, al boom dell’hospitality e alla continua crescita della logistica come asset class consolidata: 🔹 #Logistica: un settore sempre più consolidato, con investimenti che superano i 1,7 miliardi di euro solo nel 2024. Qualità, sostenibilità e l'emergente interesse per i data center stanno spingendo l'industrial verso nuove vette. 🔹 #Retail e #Office tornano protagonisti, con il retail che registra 2,4 miliardi di euro e gli uffici che raggiungono quota 3 miliardi nel biennio. 🔹 #Hospitality. Dopo un avvio incerto, supera i 1,8 miliardi nel 2024, segnando una crescita costante e un totale di 2,9 miliardi nel biennio. 🔹 #Diversificazione degli investimenti: Una distribuzione omogenea tra living, healthcare e asset alternativi dimostra la maturità del mercato. 📌 La chiave del successo? Una crescita equilibrata tra i settori, la fiducia degli investitori e un focus su sostenibilità e innovazione. Il 2025 si preannuncia ricco di opportunità, con prospettive macroeconomiche incoraggianti e rafforza il posizionamento dell’Italia come hub di opportunità. Qual è la vostra visione sul futuro del real estate? 💬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[La nostra Rassegna Stampa] 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲: 𝗟'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 Secondo il report European Outlook 2025 di Scenari Immobiliari, il mercato immobiliare italiano si prepara a una crescita significativa. Si prevede un aumento del fatturato del 3,4% nel 2024, arrivando a 147,3 miliardi di euro, e del 5,7% nel 2025. Questo posizionerà l'Italia come leader del settore in Europa. Milano, in particolare, si distingue con un aumento del 6,9% nei prezzi delle abitazioni. Alcuni trend principali: · Crescita nelle compravendite residenziali: previste 720 mila nel 2024. · Interesse costante per hotel e seconde case. · Ripresa della logistica e stabilità negli uffici. · Crisi attenuata per il commerciale. Il mercato immobiliare italiano è pronto per una fase di espansione importante. #Dyanema #RealEstate #FlippingImmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo le analisi di JLL nel primo trimestre del 2024 gli investimenti Capital Markets hanno registrato un valore pari a circa 1,9 miliardi di euro, +85% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il valore include gli sviluppi, tra i quali spicca la compravendita dell’ex Scalo Farini, che costituisce circa un quarto del totale degli investimenti e rappresenta un importante progetto di rigenerazione per la città di Milano. Sebbene permanga un contesto macroeconomico e geopolitico sfidante, il primo trimestre 2024 conferma i segnali di ripresa delineati già negli ultimi mesi del 2023, che si sono concretizzati in una crescita dal punto di vista degli investimenti. Il settore Office Guardando ai risultati del Q1 2024, in termini di volumi di investimento, il settore Office si posiziona al primo posto, con circa 600 milioni di euro investiti, rappresentando circa il 30% del totale del mercato, in recupero rispetto al 2023, che aveva visto la Logistica come prima asset class. Il trimestre è stato caratterizzato da un’importante operazione nel CBD di Roma, la prima in termini di valore del quarter, e da una significativa transazione owner-occupier a Milano. Per l’interesse degli investitori Milano rimane in testa con una forte presenza di capitale privato, che si è concentrato soprattutto su prodotti core, limitandone il repricing, che si è, invece, registrato in altre geografie a livello europeo. I fondamentali del settore rimangono forti, grazie al continuo disallineamento tra domanda e offerta, causato dalla mancanza di prodotto prime. I rendimenti prime sono rimasti stabili e si attestano rispettivamente al 4,25% a Milano e al 4,5% a Roma. La Logistica Per quanto riguarda il settore Logistico, il primo trimestre 2024 si è chiuso con circa 300 milioni di euro di investimenti. Nonostante i volumi abbiano mostrato una flessione (-19%) rispetto al 2023, il settore rimane al momento uno dei principali target di investimento, trainato da un significativo repricing, che ha portato i rendimenti netti prime al 5,5%, e da una forte domanda lato occupier, che ha determinato un’ulteriore crescita dei canoni prime. Hospitality L’interesse degli investitori anche nel comparto Hotels & Hospitality rimane rilevante, con ottime performance nei principali mercati alberghieri italiani. Nel Q1 2024 le transazioni hanno raggiunto volumi complessivi pari a circa 270 milioni di euro, circa +50% rispetto allo stesso periodo del 2023. Living & Healthcare Il mercato del Living & Healthcare ha registrato investimenti pari a 50 milioni di euro, considerando la... Alberico Radice Fossati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Guardare lontano... il #mercato #immobiliare verso nuovi orizzonti ed allarga gli scenari "immobiliare allargato" perchè tutto evolve se vuole restare competitivo. Consigliamo la lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare in Italia ha mostrato segnali di ripresa fortemente positivi. Secondo Dils e JLL , gli investimenti sono cresciuti del 66% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo un volume di circa 3,5 miliardi di euro. E il residenziale? Ne parlo su Re2 - requadro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana si è tenuto il primo forum nazionale sull’industria dei servizi immobiliari. Dai rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari e dall’interessante discussione è emerso che questo mercato, negli ultimi 10 anni, ha visto una crescita del 60%, un trend positivo che è arrivato anche in Italia, dove la crescita del volume dei servizi immobiliari ha raggiunto un fatturato di 40 miliardi di euro all’anno. “Il settore immobiliare rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’economia globale, collegato a ogni cambiamento di qualsiasi elemento strutturale. La filiera dei servizi immobiliari continuerà a essere protagonista e a rappresentare il supporto indispensabile alla complessiva trasformazione”, Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari. 👉 Leggi l'articolo di Pambianconews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi