Post di Silver Economy Network

#2024WRAP 🚀 Con il #2025 alle porte, con piacere e orgoglio condividiamo un recap delle attività portate avanti nel corso dell'anno, ringraziando la Presidente Mariuccia Rossini, i Consiglieri Frida Mura Andrea Mecenero Lino Di Lernia Fulvio Dell'Agostino Massimo Maronati Ezio Lattanzio Roberto Mascali, il Segretario Generale Felice Lopane, l'Head of Communication Lara Anna Stoinich, i #106 soci, tra imprese e Associazioni, e i Partner nazionali e internazionali che contribuiscono a rendere il Network sempre più una realtà di riferimento in ambito longevità. 🔶Abbiamo avviato un’importante collaborazione con il mondo della ricerca e della formazione siglando una partnership con Age-It, grazie al prezioso supporto di Carlos Chiatti e all'ecosistema di docenti e ricercatori dei 10 Spoke che, nell'ambito del #PNRR, lavorano per rendere l’Italia paese leader nella ricerca sull’invecchiamento. 🔶Abbiamo lanciato la seconda edizione di AGEVITY, il primo Forum italiano di respiro Globale sulla Longevity, presentata in Conferenza stampa al Senato della Repubblica, e organizzata a Milano presso l'Università Bocconi con 1.100 adesioni, 66 sponsor e interventi di 193 speaker suddivisi in due conferenze plenarie, 8 sessioni tematiche, un forum dedicato all’innovazione e 18 workshop. 🔶Abbiamo promosso tre incontri nell'ambito dell'Intergruppo Parlamentare per l'invecchiamento attivo, grazie alla collaborazione del Sen. Ignazio Zullo e all'On. Paolo Ciani, con il coinvolgimento di 11 imprese, 6 associazioni e 3 Istituzioni. 🔶Abbiamo avviato un percorso volto a connettere la prospettiva italiana e quella giapponese in termini di longevità ed ageing in place, grazie alla collaborazione con Italy Expo 2025 Osaka e a una Missione Istituzionale in Giappone, svoltasi con il sostegno di Assolombarda, al fine di organizzare la conferenza globale di AGEVITY in #EXPO Osaka. 🔶Abbiamo organizzato tre tappe del Roadshow Nazionale presso Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo, Ospedale San Raffaele (Milano) e Confindustria Genova, che hanno visto la partecipazione delle imprese e delle istituzioni locali in una logica di networking e confronto sinergico. 🔶Abbiamo dato il via alla seconda edizione di “Scenario Longevità. Rapporto 2024”, sviluppata insieme a Lattanzio KIBS Benefit Corporation, IQVIA Italia e Assolombarda, volta a mettere in evidenza i numeri della longevità in Italia, esplorando 5 verticali per guidare lo sviluppo di servizi e politiche in grado di rispondere ai bisogni della nostra società. 🔶Abbiamo proseguito l'attività di partnership con il mondo dell’innovazione, da InnovUp, CDP Cassa Depositi e Prestiti, a VITA Accelerator e AC75 Startup Accelerator con l'organizzazione di eventi e un Forum sull’Innovazione nel campo della Longevità. 🌟Guardiamo indietro per un #2025 in cui consolidare sinergie e rafforzare azioni in grado di posizionare l’Italia come Hub per la Longevità.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    + 4
Fabio Bergamini

Strategic Regional Projects Head Sanofi Italy

3 mesi

Complimenti a tutti !

E' stato un grande piacere per noi di AC75 SA collaborare con il Silver Economy Network e tutto il tuo fantastico team durante questo anno per portare il nostro contributo all'ecosistema innovazione nazionale, ed in particolare nel campo della longevità con iniziative come #NextAge ed AGEVITY 👏 Non vediamo l'ora di continuare a lavorare insieme sulle prossime edizioni di progetti ormai consolidati e sui progetti che verranno ✨

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi