🌟 Sono grata per l’opportunità di partecipare oggi al congresso “ Nutrizione Clinica di Precisione in Terapia Intensiva “ e di discutere le nuove frontiere nella nutrizione critica insieme a colleghi eccezionali. Un ringraziamento speciale ai responsabili scientifici, Marialaura Scarcella e Francesco Barbani per aver curato un programma così stimolante e informativo. 🌟 Un ringraziamento speciale a Michele Umbrello per il suo intervento illuminante su “Nutrizione enterale continua o intermittente: vecchi dogmi e nuove evidenze”. 🔍 Nel mio intervento ho esplorato la gestione della nutrizione artificiale nei pazienti critici con AKI e/o in terapia sostitutiva renale, evidenziando l’importanza di strategie personalizzate. 🧬 Denise Battaglini ha offerto approfondimenti preziosi su “La disbiosi intestinale in ICU e l’uso delle fibre in nutrizione enterale”, una discussione cruciale per migliorare la gestione dei nostri pazienti. 🤝 L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione multidisciplinare tra nutrizionisti e rianimatori, essenziale per affrontare le sfide del paziente critico. La sinergia tra professioni diverse è fondamentale per ottimizzare la cura e migliorare gli esiti dei pazienti. 🔄 La giornata si è conclusa con esercitazioni pratiche e una discussione arricchente che ha permesso uno scambio di esperienze e idee, rafforzando ulteriormente la nostra comunità di specialisti. Questo evento non solo ha messo in luce l’importanza dell’innovazione e della collaborazione nella pratica clinica, ma ha anche rafforzato il nostro impegno condiviso per migliorare la cura dei pazienti critici attraverso la condivisione di conoscenze e strategie migliorative. #CriticalCare #Nutrition #HealthcareInnovation #MedicalEducation #Teamwork #MultidisciplinaryCare
Post di Silvia De Rosa
Altri post rilevanti
-
🔵 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 è 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 – 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 1 Come azienda specializzata in 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚, siamo attivi nella 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del paziente affetto da patologie croniche. Per questo nelle scorse settimane abbiamo introdotto sulla nostra pagina il tema dell’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨. Abbiamo realizzato, in collaborazione con AboutPharma , una serie di videopillole in cui abbiamo ripercorso i concetti chiave su questa tematica a cominciare dalle 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 📹 In questa videointervista: Che cosa si intende per malnutrizione? Come la si rileva in un paziente oncologico? Le risposte a queste domande ce le dà il Prof. Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna e nutrizione clinica del Policlinico Umberto I (Sapienza Università di Roma). #Malnutrizione #TerapiaNutrizionale #Oncologia #NutrizioneClinica #MedicalNutrition #CommittedToLife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nuova opportunità per conoscere il ruolo della composizione corporea InBody in campo medicale.
InBody partecipa al convegno "Nutrienti e vie di somministrazione nella nutrizione clinica dell’anziano", che si terrà il 29 novembre 2024 presso la Domus Stella Maris di Ancona. Questo evento, organizzato dai responsabili scientifici Dott. Salvatore Iuorio e Dott. Paolo Orlandoni, affronterà temi cruciali come il ruolo del microbiota nell'inflammaging, la gestione nutrizionale dell'anziano disfagico e le complicanze degli accessi venosi. InBody sarà presente con il modello S10 e il dinamometro InGrip per condividere le nostre soluzioni avanzate per la valutazione della composizione corporea e della forza muscolare, strumenti essenziali per un’accurata diagnosi della sarcopenia e per una nutrizione clinica personalizzata ed efficace. Non vediamo l'ora di incontrare professionisti del settore e discutere insieme le migliori pratiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani. #InBody #InBodyS10 #InBodyInGrip #composizionecorporea #nutrizioneclinica #sarcopenia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Potenziale antibiotico degli oli essenziali: al via il protocollo sperimentale a Careggi 🌍🦠🛡 La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta una delle maggiori sfide per la salute globale, aggravata dall’uso inappropriato di queste molecole in ambito umano, animale e vegetale. La fitoterapia potrebbe aprire nuove strade nella lotta contro questa emergenza, come evidenziato da studi preclinici sul potenziale antibiotico degli oli essenziali. 🏥🩺🌱 Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è stato avviato un protocollo sperimentale, per valutare l’efficacia degli oli essenziali nel trattamento di pazienti colonizzati da batteri resistenti agli antibiotici. 📊🧪🤝 Il progetto è coordinato dalla Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Medicina interna ad alta intensità, diretta dal dottor Filippo Pieralli, in collaborazione con la SOD Microbiologia, guidata dal professor Gian Maria Rossolini. L’obiettivo principale è verificare se il trattamento con oli essenziali possa favorire l’eradicazione di batteri multi-resistenti dalla flora batterica dei pazienti. 💡🔬📚 Questa ricerca innovativa punta a esplorare soluzioni naturali e sostenibili, per affrontare una delle principali emergenze sanitarie globali. 👉 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d9X9WZyd #Careggi #CareggiNotizie #RicercaMedica #OliEssenziali #ResistenzaAntibiotica #SaluteGlobale #Sostenibilità #Fitoterapia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Congresso regionale #SIAAIC Sicilia - Messina 29 e 30 Novembre. Il meeting SIAAIC Sicilia si svolgerà a Messina che è la sede dell’UO di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AOU Policlinico G. Martino di Messina e della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Messina, entrambe fiori all’occhiello in ambito siciliano, meridionale ma anche in ambito nazionale, viste le fruttuose collaborazioni con i vari Centri di Allergologia e Immunologia Clinica. Le risorse diagnostiche e terapeutiche da potere applicare nella gestione del paziente allergoimmunologico sono in continuo divenire grazie alle conoscenze sempre più approfondite sul sistema immunitario. Le terapie innovative già approvate, o in corso di approvazione, modulano segni, sintomi, qualità di vita e pathway del sistema immunitario permettendo trattamenti di precisione, approcci multi-disciplinari e risultati eccezionali in termini di controllo e/o di remissione della patologia allergo-immunologica. L’obiettivo è l’aggiornamento di Specializzandi e Specialisti, anche delle branche affini, Medici di Medicina Generale e Pediatri sulle tematiche allergo-immunologiche. #SIAAICSicilia #SIAAICMessina #AllergologiaMessina #ImmunologiaMessina #AllergologiaSicilia #InnovazioneImmunologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞𝐃𝐨𝐜𝐭𝐨𝐫33 30° Congresso Nazionale Sid Tracciare la roadmap dei prossimi anni sul diabete: questo l’obiettivo del 30° Congresso Nazionale della SID - Società Italiana di Diabetologia. “Prevedere per progettare” è stata la tematica trasversale che ha fatto da filo conduttore dell’incontro. Ma non è possibile prevedere e progettare senza una forte innovazione tecnologica. Durante l’evento si è discusso di: ✅ La situazione attuale, il futuro della terapia e le rivoluzioni nel trattamento del diabete ✅ Qualità della vita e relazione tra obesità e diabete ✅ Il ruolo centrale del tessuto adiposo nel diabete di tipo 2 ✅ Prevenzione e focus sulle prossime e future terapie per l’obesità Con il contributo non condizionante di Eli Lilly Italia https://lnkd.in/dZBQ3HMB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto è diffuso lo screening nutrizionale nei pazienti oncologici in Italia? Qual è il grado di consapevolezza degli oncologi italiani del problema della malnutrizione? Quale peso viene dato alla valutazione nutrizionale tra i pazienti oncologici negli ospedali italiani? Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Nutrizione Clinica del Policlinico Umberto I di Roma (Sapienza Università) e presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc) racconta lo scenario italiano in questo servizio. Quanto è diffuso lo screening nutrizionale nei pazienti oncologici in Italia? - YouTube Fonte: https://lnkd.in/d74qB7yZ #nutrizionemedica #nutrizioneclinica #screeningnutrizionale #malnutrizione #unioneitalianafood #ONS #AFMS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗮𝗱 𝗲𝘇𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗰𝗮 Sul sito dell'Ordine dei Farmacisti, in allegato alla news dell'evento, troverete il link del tutorial per la registrazioni alla FAD “Prevenzione e controllo delle malattie ad eziologia microbica”, di cui l’Ordine ha acquistato 500 accessi, che assegnerà ai primi farmacisti che si iscriveranno. Le patologie ad eziologia microbica costituiscono una sfida critica per la sanità pubblica. Questo webinar è stato progettato per fornire una panoramica aggiornata delle recenti strategie innovative per affrontare malattie di origine microbica. Inoltre, un focus specifico sarà dedicato all’impatto delle funzioni del microbiota intestinale sulla salute ed alle potenzialità terapeutiche degli approcci basati sulla modulazione del microbiota e probiotici di nuova generazione. Oltre a ciò, intendiamo offrire preziose indicazioni sull’uso responsabile dei probiotici e dei prodotti fitoterapici che sono ampiamente disponibili per i consumatori. Con la crescente commercializzazione di prodotti naturali, è fondamentale acquisire una conoscenza approfondita per selezionare, consigliare e utilizzare prodotti efficaci e sicuri. Il webinar affronterà anche la preparazione di prodotti sterili in farmacia. Conclusioni: Questo FAD mira a creare una solida base di conoscenze per affrontare in modo critico e mirato le sfide legate alle malattie ad eziologia microbica. Gli interventi di esperti del settore contribuiranno a promuovere un approccio consapevole ed efficace nella prevenzione e nel controllo di tali malattie attraverso l’uso adeguato dei prodotti disponibili sul mercato. L’aggiornamento sulle strategie per controllare le malattie ad eziologia microbica è un elemento chiave nella promozione della salute pubblica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La dieta è un elemento fondamentale nella cura del paziente. “Est modus in rebus” è l’insegnamento principale nella gestione alimentare, soprattutto nel paziente con insufficienza renale cronica. Attraverso una corretta educazione alimentare, ad esempio, il paziente con insufficienza renale può evitare gli eccessi di cibi ricchi di potassio e l’assunzione di potassio contenuto negli alimenti industriali e negli integratori. #malattiarenalecronica #potassio #iperpotassemia
Ritorna anche questo mese la serie di video pillole a tema nutrizione, realizzate grazie al progetto “RENIeNUTRIZIONE”, nato da una proposta del Gruppo di Progetto “Trattamento Conservativo della Malattia Renale Cronica” della Società Italiana di Nefrologia. Il video di oggi è un approfondimento di Silvio Borrelli - Ricercatore, Unità di Nefrologia, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli – dedicato all’iperpotassiemia, una condizione clinica frequente nel paziente affetto da malattia renale cronica. Di seguito il video completo: https://lnkd.in/dedMbJEx #iperpotassiemia #malattiarenalecronica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mercoledì 18 settembre torna l’appuntamento dedicato alla ricerca e alla cura delle patologie ematologiche, con particolare riguardo agli studi sulle anemie emolitiche autoimmuni. #medicalexcellencetv #ematologia #CarlottaXLaRicerca #AilCatania #patologieematologiche #catania #sicilia #sanità #salute #medicina #anemia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Si è concluso sabato 13 aprile 2024 il 30° Congresso Nazionale Delle Malattie Digestive, uno dei più importanti ed inclusivi incontri nazionali multidisciplinari incentrato sulla salute dell’apparato digerente. L’evento viene organizzato annualmente dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell’Apparato Digerente (#FISMAD). 🔎 Durante il Congresso sono state trattate, in maniera approfondita, le seguenti tematiche: - Le più recenti raccomandazioni terapeutiche, nutrizionali e probiotiche nella gestione dell’IBS e delle IBD - Le ultime dimostrazioni scientifiche su celiachia e Sensibilità al Glutine/Grano Non Celiaca (NCGS/WS), e la loro stretta relazione con il microbiota intestinale - Le evidenze che correlano le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) al rischio di cancro colon-rettale - Le novità cliniche e terapeutiche sulle patologie gastro-esofagee, quali gastrite, Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) ed esofago di Barrett. 👨⚕️ In questa occasione, abbiamo avuto modo di approfondire insieme al Prof. Vincenzo Stanghellini, autorità nel campo della gastroenterologia, le ultime evidenze sulla correlazione tra microbiota, barriera intestinale e permeabilità. #FISMAD2024 #MicrobiotaTalks #microbiota #malattiedigestive #BromatechItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi