Famiglia e solidarietà: crescono in Italia i lasciti solidali https://ift.tt/CZYO3az (Adnkronos) – La famiglia in cima alla scala dei valori degli italiani, come emerge dall’indagine “Valori, donazioni e lasciti solidali” condotta da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale, impegnato da oltre un decennio nel coinvolgimento del mondo del Non Profit in importanti attività di studio del settore, di informazione e di sensibilizzazione. Secondo lo studio, presentato presso la Camera dei Deputati, in occasione della Giornata Internazionale del lascito solidale, il 75% degli italiani ritiene che la famiglia sia la principale promotrice dei valori, mentre il Terzo Settore gode di grande fiducia per il suo impegno nella costruzione di una società migliore. The post Famiglia e solidarietà: crescono in Italia i lasciti solidali appeared first on Il Giornale dell'Umbria - il Giornale on line dell'Umbria. via Il Giornale dell'Umbria – il Giornale on line dell'Umbria https://ift.tt/bROhAkr September 12, 2024 at 12:04AM
Post di Il Giornale dell'Umbria
Altri post rilevanti
-
Il Bilancio di sostenibilità 2023 della Fondazione Casa della Carità "Angelo Abriani" è online. Nel 2023 abbiamo aiutato 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 11𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞: un incremento notevole rispetto agli anni precedenti, sintomatico della fragilità crescente a cui si assiste sul territorio della città di Milano e nella sua area metropolitana, in cui sempre più persone vivono in condizioni di difficoltà economica e di emarginazione sociale. Le richieste di aiuto cresciute maggiormente da parte di chi si è rivolto alla Fondazione: +106% #abitare: richieste di ospitalità e supporto nella ricerca di un’abitazione +92% #legale: richieste di assistenza legale, in particolare per l’ottenimento dei documenti e l’affermazione dei propri diritti di cittadinanza +78% #salutementale: richieste di assistenza e supporto psicologico +63% #lavoro: richieste di assistenza economica e supporto nella ricerca di lavoro Queste dinamiche si riflettono nelle attività culturali della Fondazione: quasi il 40% delle iniziative ha riguardato i temi della #fragilitàsociale, delle #disuguaglianze e dei #diritti, mentre un terzo ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell’#immigrazione. Importante è stato il lavoro svolto sul #territorio, in particolare grazie al coinvolgimento delle #scuole: sono stati circa 750 i bambini e gli studenti che, dal nido alle scuole superiori, hanno affrontato i temi dell’#accoglienza, dei #dirittifondamentali, dell’immigrazione, del #carcere e della #disabilità. Leggi qui il Bilancio completo: https://lnkd.in/eFs7StRS
Casa, lavoro, sostegno legale e salute sono i principali bisogni espressi dalle 11.597 persone aiutate e ospitate lo scorso anno dalla Casa della Carità, che ha potuto garantire i suoi servizi grazie a 156 lavoratrici e lavoratori, 129 volontarie e volontari e con il contributo di 19.185 donatrici e donatori. È quanto emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2023 della Fondazione. Leggilo qui 👇 https://lnkd.in/eFs7StRS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo screening etico nel corporate fundraising e non solo, dovrebbe essere una scelta strategica di tutte le organizzazioni non profit che hanno come valore la coerenza. Intervistata da Elena Inversetti ne parlo nella nuova puntata di Ma che razza di umani raccontando il lavoro che abbiamo fatto con COSPE Onlus su questo tema. Il mio intervento è disponibile su Spotify 👇🏻
Etica al centro: lo screening per le organizzazioni non profit Nella nuova puntata di Ma che razza di umani condotta da Elena Inversetti, la nostra Giulia Barbieri ci parla di un tema fondamentale: lo screening etico. Scopriremo insieme come, partendo dai principi e valori delle organizzazioni, possono essere sviluppate linee guida e processi per valutare chi sono i finanziatori e donatori in fase preliminare, prima delle donazioni e del coinvolgimento delle aziende. Giulia, responsabile fundraising di COSPE Onlus, condivide l’esperienza in ambito di screening etico di COSPE, organizzazione non governativa che da 40 anni opera in 24 paesi del mondo, occupandosi di diritti umani, giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Non perdere questa occasione per approfondire un impegno etico che dovrebbe essere un pilastro di tutte le organizzazioni non profit! Ascolta subito l'intervista: https://lnkd.in/d6-UurwA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presentata questa mattina alla Camera l'11° edizione della ricerca “Valori, donazioni e lasciti solidali” nell'ambito dell'evento "Lascito Solidale. Un ponte tra passato e futuro" organizzato dal Comitato Testamento Solidale in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale 2024. Nella corso dell'evento sono stati presentati tanti dati su cui riflettere e che fanno capire quanto serve il lavoro di sensibilizzazione e di trasformazione culturale che le organizzazioni del Terzo Settore stanno facendo in questi anni. Cresce infatti la conoscenza di questo strumento (84% degli italiani over 50 conoscono cosa sia il testamento solidale), ma guardando alla #propensione degli italiani a fare testamento, per 7 su 10 si tratta ancora di un tema lontanissimo: nel 2024 stabile e maggioritaria è la percentuale di chi è decisamente contrario (71% vs 72% nel 2023), così come resiste quel 18% che lo ha già fatto o è intenzionato a farlo (19% nel 2023). Emerge inoltre come il lascito si confermi in Italia come un “affare di famiglia”: 7 italiani su 10 coinvolgerebbero i parenti più stretti nella scelta (68%) e solo il 18% dichiara che prenderebbe questa decisione da solo. La prima decisione da prendere insieme ai familiari riguarda l’importo o il bene da destinare al lascito solidale (64%), l’organizzazione da supportare (42%), Il numero e la tipologia di cause da sostenere (21%). Resta ancora un grande lavoro da fare per rendere davvero questo strumento accessibile, conosciuto e chiaro a tutt*. Ma la strada è aperta! Consiglio Nazionale del Notariato #ComitatoTestamentoSolidale #lascitosolidale #dononeltestamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conoscere da vicino questa realtà è stato molto utile ed interessante! intervista da ascoltare!
Una struttura particolarmente significativa della COOSS Marche Onlus S.c.p.a. ci ha ospitato per il caffè con l’azienda di questo mese. A farci strada in questo mondo sono stati il vicepresidente Giampaolo Gherardi e il responsabile funzione di Jesi Nicola Vannoni. Abbiamo parlato di cosa significa far parte di una cooperativa, delle figure professionali richieste nelle loro strutture e di come entrare a far parte di questa realtà! Scopri l'intervista completa sul nostro canale YouTube 👉 https://lnkd.in/eMsNw24i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Terzo settore si sostiene anche grazie alle donazioni, quelle contenute nei testamenti. Manca però una cultura del dono: in Italia soltanto il 12% delle persone redige un testamento. Cosa si potrebbe fare per la comunità con i patrimoni senza eredi che sono in aumento? Se ne è molto ragionato alla presentazione della terza edizione del rapporto sui possibili lasciti destinati agli enti che si occupano del “bene comune” promossa da Fondazione Cariplo. La nostra Cinzia Arena ne ha scritto, raccogliendo anche le esperienze e le storie di chi ha scelto di donare al Terzo settore i propri beni #fondazioni #noprofit #terzosettore #fondazioneCariplo #lasciti #testamento #donazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parafrasando Woody Allen: Fondazione Italia sociale chiude. Fondazione lotteria filantropica Italia è in liquidazione. E anch’io non mi sento tanto bene. In questo mio post riporto l’esito prevedibile della prima e unica lotteria filantropica che ben racconta di quanto certe élite - pur mosse dalle migliori intenzioni - poco conoscano il funzionamento del non profit e della raccolta fondi. Nessun fundraiser, anzi nessuno che avesse letto anche solo la quarta di copertina di un libro sul fundraising avrebbe scommesso un soldo bucato sul funzionamento della lotteria filantropica. Loro ci hanno persino costituito una fondazione. Dicevo che chiude anche Fondazione Italia Sociale, per volontà politica, quindi con lo stesso meccanismo con la quale era nata. Queste storie suggeriscono che non si deve confidare sulle altissime relazioni e conoscenze quando manca la conoscenza. E che bisogna far uscire il merito e la competenza dai luoghi fantastici ed immaginari (inclusi i Ministeri) e calarli nella realtà, anche quella del non profit. Perché è con la realtà che alla fine si fanno i conti. https://lnkd.in/dj6RUnBJ #riformaterzosettore #fondazioneitaliasociale #lotteriafilantropica #raccoltafondi #fundraising
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torniamo a parlare di dono per un ciclo di webinar che si annuncia molto promettente, con Anna Cossetta, Sergio Labate e Luigino Bruni.
Domani alle ore 17.00 inizierà il primo di 4 webinar sul tema del dono organizzati da FQTS, CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato, Forum Nazionale Terzo Settore, Fondazioneconilsud, Acri. Saremo con amici e studiosi eccezionali: Luigino Bruni sarà il relatore, in dialogo con Sergio Labate, Guglielmo Faldetta e la sottoscritta. Sono molto felice di questa occasione di lavoro che vedrà insieme le Fondazioni di origine bancaria con gli Enti del Terzo settore: una opportunità unica per rivelare, ancora e ancora, quanto il dono sia costitutivo della nostra società e quanto le relazioni siano il centro della nostra vita. A domani! Qui il link per iscriversi! https://lnkd.in/dwD4SjmY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗜 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗟𝗜: 𝗨𝗡 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗔𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 Hai mai pensato a un lascito solidale? 🤔 Non serve essere milionari 💰 per fare la differenza! Sempre più italiani 🇮🇹 scelgono di destinare una parte della loro eredità a cause benefiche, dimostrando che la solidarietà è alla portata di tutti. 🌐 Accedendo al sito www.testamentosolidale.org puoi scoprire i progetti e le iniziative realizzate dalle molte associazioni non profit che aderiscono al Comitato Testamento Solidale. 📚 Scarica la Guida ai lasciti solidali per informazioni ampie e dettagliate sull’argomento. 📖 👩⚖️ Un notaio competente ti guiderà in ogni passo: dalla valutazione del patrimonio alla redazione del testamento, assicurandoti che il tuo gesto rispetti la legge ⚖️ e i diritti degli eredi. Che sia denaro 💵, immobili 🏠 o beni di valore simbolico 🎁, il tuo contributo può trasformarsi in un aiuto concreto per chi ne ha bisogno. 🤝 👉 Approfondisci questo tema leggendo il nostro articolo #LascitoSolidale #TestamentoSolidale #Solidarieta #Beneficenza #AiutoConcreto #Notaio #Eredita #SupportoLegale #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parola chiave: collaborazione
Un’iniziativa per il sociale! Industrialtecnica è orgogliosa di aver contribuito, insieme ad altre aziende del territorio, alla donazione in comodato d’uso gratuito di un Fiat Dobló al Comune di Pinerolo. Il mezzo, gestito dall’associazione Auser “Pinerolo e Valli”, rientra nell’iniziativa “Progetti del Cuore” e verrà utilizzato per aiutare anziani, disabili e famiglie in difficoltà ad accedere a servizi essenziali come visite mediche e terapie. Crediamo fortemente nella collaborazione tra aziende, amministrazioni locali ed associazioni per il miglioramento dei servizi offerti alla comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi auguro che ciò possa includere la revisione dei contratti con i fornitori e il riconoscimento di un prezzo sostenibile. Perché la marginalità della Grande Distribuzione è sempre preservata o incrementata? Il consumatore deve sapere che Coop è tutta la Grande distribuzione vessano i produttori di ogni settore formando sostanzialmente un cartello . Mentre i loro profitti sono stabili o in aumento i produttori sono indotti a vendere iin perdita, sottostando alla prevaricazione. Coop Alleanza 3.0 e Grande Distribuzione è questa la vostra mission? Lo sa il consumatore che Fondi sovranazionali hanno il controllo di una parte significativa della produzione alimentare nazionale? Perché anche Coop sceglie le multinazionali? Le risposte vere farebbero bene al Territorii e una riduzione dei margini della Grande Distribuzione darebbe concretezza alla parola alleanza.
#Cooperativa e #territorio: due parole che fanno davvero la differenza. Con iniziative come #PiùVicini, alla sua quarta edizione, siamo riusciti a trasformare la partecipazione in risultati concreti, e a fare la differenza nelle nostre comunità. Una rete di solidarietà che collega territori, persone, enti del terzo settore e associazioni locali. Ad Alice Podeschi, Direttore Relazioni e Ingaggio Soci e Stakeholder abbiamo chiesto di parlarci di questo successo. Leggi l'approfondimento su ➡️ https://bit.ly/482vNrB #coopalleanza30 #noicoop
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi