Era dicembre 2023 quando il Pandoro gate, lo scandalo che ha travolto Chiara #Ferragni in un’operazione benefica “opaca”, ha portato #Agcom (Autorità garante per le comunicazioni) a interrogarsi su due parole chiave in tema di comunicazione social: trasparenza e consapevolezza. Sulla rete i consumatori sono davvero tutelati? E il ruolo dell’influencer-promotore come può essere ulteriormente regolamentato? Perchè sì, prima del grande clamore mediatico, norme in tema di #pubblicità e sponsorizzazione erano già vigenti, ma forse poco visibili. A gennaio 2024 l’autorità ha quindi predisposto una serie di linee guida e un tavolo tecnico, dove sono stati coinvolti i principali player di settore (Assoinfluencer, Google, sindacati e associazioni di categoria). Un giro di vite da molti considerato un “buon punto di partenza” che si è posto l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole condivise per rendere il settore dell’influencer #marketing più responsabile e trasparente. Dopo la pubblicazione di una prima bozza, il nuovo codice di condotta è entrato ufficialmente nella fase di consultazione pubblica. Sulle principali novità e le zone ancora “grigie” ne abbiamo parlato con Nicole Monte, salary partner di 42 Law Firm
L’articolo su Affaritaliani.it
https://lnkd.in/dtxM4ykh