🌍 Frontiers Health Italia 2024: Ripensare i percorsi di cura con l’innovazione digitale 💡 La sanità italiana affronta sfide sempre più complesse: liste d’attesa, frammentazione nei percorsi di cura (PDTA), e un Servizio Sanitario Nazionale sotto pressione. In questo contesto, i percorsi di cura digitally-enhanced rappresentano una risposta concreta e innovativa per migliorare l’accesso, la qualità e l’efficienza delle cure. Durante la conferenza Frontiers Health Italia, Loreto Gesualdo e Alberta Spreafico, PhD, MBA hanno condiviso una visione illuminante su come strumenti digitali possano trasformare la gestione del paziente: ✅ Strumenti digitali per una presa in cura olistica e multidisciplinare ✅ Teleconsulti per abbattere barriere geografiche e ridurre i tempi di diagnosi ✅ Integrazione dei dati per una continuità assistenziale ottimale Il futuro della sanità non può prescindere dalla tecnologia: è tempo di ripensare i PDTA, ponendo il paziente al centro attraverso percorsi potenziati dal digitale. #HealthcareInnovation #DigitalHealth #FrontiersHealth #SanitàDigitale #PDTA #SSN
Post di Sofia Airoldi
Altri post rilevanti
-
🎙 Convegno: Europa in Salute – Qualità dei Servizi, Prevenzione e Ruolo di Istituzioni e Terzo Settore 📅 4 febbraio 2025 | 🏛 European Parliament, Bruxelles L’evoluzione della sanità pubblica, l’innovazione tecnologica nei servizi sanitari e il ruolo cruciale della prevenzione saranno al centro del convegno “Europa in Salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini”, in programma a Bruxelles il 4 febbraio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti del settore sanitario e Terzo Settore per delineare strategie e modelli di intervento volti a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari in Europa. 🔹 Temi chiave dell’evento: ✅ Telemedicina e prevenzione: innovazione nei servizi per l’infanzia e la terza età ✅ Nuove tecnologie e sanità: soluzioni digitali per l’efficienza dei servizi ✅ Riabilitazione e benessere psicofisico: approcci integrati per la qualità della vita ✅ Invecchiamento attivo e longevità: politiche per una società più inclusiva ✅ Psicologia e neuroscienze: nuove prospettive per la salute mentale e cognitiva Tra i relatori di spicco, Eleonora Selvi, giornalista esperta di politiche per la longevità, che interverrà sul tema dell’invecchiamento attivo e delle strategie per garantire una qualità della vita sostenibile nel lungo termine. 📍 Aula SPAK 1C51 – Parlamento Europeo, Bruxelles 📝 Registrazione aperta ➡ https://lnkd.in/dhtuVYg4 Un appuntamento di rilievo per policy maker, operatori sanitari e stakeholder del settore, con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma di sanità europea, basato sull’innovazione, la prevenzione e la collaborazione intersettoriale. #SanitàPubblica #InnovazioneSanitaria #Prevenzione #Longevità #Europa #PoliticheSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌎🩺 I dati e le analisi NetConsulting cube in primo piano su Sanità24 (Il Sole 24 Ore)! 👥 L’approfondimento a cura del Presidente e AD Annamaria Di Ruscio e Marta Rho, Senior Consultant, si basa sull’indagine 2024 effettuata da NetConsulting cube sulla Sanità italiana. In particolare, lo studio ha stimato il valore del mercato della sanità digitale in Italia (mercato digitale, costituito da tre ambiti principali: Information e Communication Technology, Bpo e l’ambito dispositivi medici connessi, dotati di componenti hardware, software) a quota quasi 4,2 miliardi nel 2023. 💬 Nell’articolo leggiamo “Guardando al prossimo biennio, la telemedicina e l’analisi dei dati/l’intelligenza artificiale giocheranno un ruolo centrale, consentendo di intervenire in modo proattivo nella pianificazione delle risorse e delle strategie per ridurre le liste di attesa.” Vi ricordiamo che ci stiamo avvicinando alla Digital Health Conference, che approfondirà il tema durante una tavola rotonda dedicata: per iscrizioni https://lnkd.in/dHbpjsqA Per leggere ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r #DigitalHealthConference #DHC24 #DigitalHealthInnovation #HealthCare #DigitalTransformation
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)! SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬 📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente! Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r #DigitalHealthConference #TecnologieSanitarie #SanitàItaliana #IlSole24Ore #InnovazioneTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie alle tantissime aziende che hanno condiviso dati e informazioni per il nostro Rapporto #Sanita’Digitale2024 e ai player che ci hanno supportato. Ci vediamo alla sessione di apertura per scoprirne altre Digital Health Conference NetConsulting cube
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)! SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬 📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente! Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r #DigitalHealthConference #TecnologieSanitarie #SanitàItaliana #IlSole24Ore #InnovazioneTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)! SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬 📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente! Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r #DigitalHealthConference #TecnologieSanitarie #SanitàItaliana #IlSole24Ore #InnovazioneTecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
**📢 Digitalizzazione della Sanità: un processo decisivo per l’efficienza del sistema ** Secondo il rapporto In-Salute del 16 ottobre 2024, l'80% degli italiani richiede più servizi digitali in sanità. La digitalizzazione della Sanità viene percepita come decisiva per raggiungere cure e terapie più tempestive ed efficaci e ottenere maggiore accessibilità, efficienza e semplificazione organizzativa. 🔷L’approccio Tam Tam Next si basa sullo sviluppo di una piattaforma multicanale che si pone l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai percorsi di cura, garantire continuità assistenziale e ottimizzare la gestione del carico di lavoro per operatori e specialisti in sanità. Il sistema è orientato alla soddisfazione dei bisogni identificati di cittadini e professionisti della salute, è progettato ponendo al centro l’esperienza utente e misurato costantemente secondo metriche di monitoraggio e soddisfazione specifiche, che permettono di evolverlo verso performance sempre più efficaci. 👉 Scopri come Tam Tam Next contribuisce a colmare il divario digitale nella Sanità: https://lnkd.in/eNkSDEFg #TAMTAMNEXT #HealthCaring #PartecipazioneAttiva #InnovazioneSanitaria #citizencentrity #digitalhealth #sanitadigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐒𝐍: 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚" La recente copertina e l'editoriale di The Lancet Regional Health – Europe (Volume 48, gennaio 2025 - https://lnkd.in/dNgGKFnH ) offrono un'immagine suggestiva del nostro sistema sanitario. Ma raccontano davvero tutta la storia? Al di là del simbolismo politico, pur riconoscendo le sfide ancora presenti, dobbiamo anche valorizzare i significativi progressi raggiunti—molti dei quali, di recente, grazie al PNRR—che stanno già producendo risultati tangibili. Iniziative come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e progetti regionali come quelli basati su #SINFONIA e #ARIA dimostrano la capacità dell'Italia di innovare e guidare nel campo della sanità digitale. 𝐄 𝐨𝐫𝐚? L'Italia ha bisogno di una strategia nazionale coesa per unificare questi successi regionali in un quadro unico, rafforzando l'erogazione dei servizi sanitari e garantendo equità in tutte le regioni. 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝐒𝐒𝐍). Nonostante vincoli sistemici, carenze di risorse e sfide crescenti come la resistenza antimicrobica, continuano a sostenere i valori di cura, equità ed eccellenza. Come possiamo assicurarci, collettivamente, di supportare e valorizzare il loro lavoro mentre modelliamo il futuro della sanità in Italia? Probabilmente restando uniti con un unico obiettivo, la Sanità Pubblica #SanitàDigitale #Innovazione #LeadershipSanitaria #SSN #PNRR #Sanità #FrameworkHL7 #BigData #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Concordo con l’amico Alessandro Perrella, le valutazioni dell’articolo puntano solo ed esclusivamente a cosa non va, alla parte negativa. Ma davvero è così disastrosa la situazione in Italia? In questi anni in cui in Regione Campania stiamo provando a risalire la china, se avessimo avuto questo approccio disfattista non avremo costruito quanto fatto finora. Come scrivo quando chiudo i miei post, abbiamo fatto tanto abbiamo tanto da fare. Ma, appunto, abbiamo fatto, come sta facendo tutta Italia. Magari a macchia di leopardo, senza ancora una visione unitaria, ma le basi che si stanno ponendo per il sistema sanitario nazionale fondato sul digitale lasciano ben sperare. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno e continuiamo a costruire, ciascuno la sua parte: le aziende sanitarie che erogano i servizi, che devono avere fiducia nella visione strategica della Regione; la Regione che deve dare seguito a quanto il livello centrale, nelle sue varie articolazioni, pone come standard di riferimento; i Ministeri competenti che devono accelerare sul percorso di standardizzazione senza per forza farsi tirare per la giacchetta da chi magari non viole cambiare quanto ha realizzato negli ultimi vent’anni, diventando così un freno e non un faro. Insomma, almeno bisogna provarci fino all’ultimo secondo, abbiamo le competenze e le professionalità per farlo.
Director Emerging Infectious Disease and High Countagiousness UNIT - AORN Ospedali dei Colli - PhD in Medical Microbiology and Immunology - eHealth and mHealth expert -ML and AI in Healthcare Researches
"𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐒𝐍: 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚" La recente copertina e l'editoriale di The Lancet Regional Health – Europe (Volume 48, gennaio 2025 - https://lnkd.in/dNgGKFnH ) offrono un'immagine suggestiva del nostro sistema sanitario. Ma raccontano davvero tutta la storia? Al di là del simbolismo politico, pur riconoscendo le sfide ancora presenti, dobbiamo anche valorizzare i significativi progressi raggiunti—molti dei quali, di recente, grazie al PNRR—che stanno già producendo risultati tangibili. Iniziative come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e progetti regionali come quelli basati su #SINFONIA e #ARIA dimostrano la capacità dell'Italia di innovare e guidare nel campo della sanità digitale. 𝐄 𝐨𝐫𝐚? L'Italia ha bisogno di una strategia nazionale coesa per unificare questi successi regionali in un quadro unico, rafforzando l'erogazione dei servizi sanitari e garantendo equità in tutte le regioni. 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝐒𝐒𝐍). Nonostante vincoli sistemici, carenze di risorse e sfide crescenti come la resistenza antimicrobica, continuano a sostenere i valori di cura, equità ed eccellenza. Come possiamo assicurarci, collettivamente, di supportare e valorizzare il loro lavoro mentre modelliamo il futuro della sanità in Italia? Probabilmente restando uniti con un unico obiettivo, la Sanità Pubblica #SanitàDigitale #Innovazione #LeadershipSanitaria #SSN #PNRR #Sanità #FrameworkHL7 #BigData #TrasformazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In vista del prossimo congresso SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment, Elisabetta Anna Graps, membro del direttivo, nell'intervista pubblicata sul portale Panorama della Sanità parla di #HTA e delle nuove prospettive per l'#SSN, del Programma Nazionale HTA (2023-2025) che mira a migliorare l'uso delle tecnologie sanitarie, di risorse e collegamenti con le politiche di acquisto. Sul tema dell'#IA, emergono sfide legate alla qualità dei dati, ai Bias e alla tutela legale dei professionisti. LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA ▶️ https://lnkd.in/dkZbuX3k ❗️COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole ROMA 5/7 novembre APPROFONDISCI ▶️ https://lnkd.in/duyCXWZX @Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale_Puglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨. 💥 Durante l’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 di Frontiers Health 2023, la sanità digitale e le #terapiedigitali sono state al centro dell'attenzione. Un punto chiave? L'integrazione delle #digitaltherapeutics nel sistema sanitario nazionale. Roberto Ascione, President, Health Innovation di EVERSANA, il Ministro della Salute, orazio schillaci, e tutti gli stakeholder coinvolti concordano: stiamo affrontando una rivoluzione culturale e tecnologica. 🔍 Ma cosa serve per far decollare davvero le #DTx? Secondo Ascione, occorre andare oltre la tecnologia. Dobbiamo focalizzarci sui bisogni dei pazienti e creare dispositivi che siano davvero accessibili, con un percorso normativo e regolatorio chiaro e condiviso. 🇮🇹 L’Italia ha un’opportunità straordinaria, ma deve accelerare. Paesi come la Germania, Francia e Regno Unito sono già avanti. Se non riduciamo i tempi di approvazione e accesso, rischiamo di perdere l’occasione di essere competitivi. 🚀 Occorre quindi una collaborazione più stretta tra istituzioni, industria e legislatori. Solo così potremo garantire equità di accesso a queste nuove terapie, che hanno il potenziale di trasformare il futuro della salute. 👉 Clicca sul link per poter accedere all'articolo di Dino Biselli pubblicato su #MioPharmaBlog: https://wp.me/p7CsDE-1Bz Se vuoi avere l'opportunità di prendere parte a #FrontiersHealth 2024 usufruendo di uno sconto speciale del 20% sul costo del ticket d’ingresso, clicca su link riportato qui di seguito: https://lnkd.in/d8WBNFpT Antonietta Pannella Giovanna D'Urso Sara Scarpinati Luigi Pavia Davide Pistorio EVERSANA INTOUCH #FH24 #FrontiersHealth #VersoFrontiersHealth #TowardsFrontiersHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 L’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 di Frontiers Health 2023, è stata un'occasione durante la quale le #terapiedigitali e la loro integrazione nel sistema sanitario nazionale sono state protagoniste assolute dell'evento. 🔍 Ma cosa serve per far decollare davvero le #digitaltherapeutics? Secondo Roberto Ascione, President, Health Innovation di EVERSANA, occorre andare oltre la tecnologia. Bisogna focalizzarsi sui bisogni dei pazienti e creare dispositivi accessibili, con un percorso normativo e regolatorio chiaro e condiviso. 🇮🇹 L’Italia ha un’opportunità straordinaria, ma deve accelerare: occorre ridurre i tempi di approvazione e accesso, poiché se non ci si muove in tal senso si rischia di perdere l’occasione di essere competitivi. 🚀 Occorre quindi una collaborazione più stretta tra istituzioni, industria e legislatori. Solo così potremo garantire equità di accesso a queste nuove terapie, che hanno il potenziale di trasformare il futuro della salute. 👉 Clicca sul link per poter accedere al mio articolo pubblicato su MioPharma Blog Antonietta Pannella Giovanna D'Urso Sara Scarpinati Luigi Pavia Davide Pistorio EVERSANA INTOUCH #FH24 #FrontiersHealth #VersoFrontiersHealth #TowardsFrontiersHealth
💥 𝐋𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨. 💥 Durante l’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 di Frontiers Health 2023, la sanità digitale e le #terapiedigitali sono state al centro dell'attenzione. Un punto chiave? L'integrazione delle #digitaltherapeutics nel sistema sanitario nazionale. Roberto Ascione, President, Health Innovation di EVERSANA, il Ministro della Salute, orazio schillaci, e tutti gli stakeholder coinvolti concordano: stiamo affrontando una rivoluzione culturale e tecnologica. 🔍 Ma cosa serve per far decollare davvero le #DTx? Secondo Ascione, occorre andare oltre la tecnologia. Dobbiamo focalizzarci sui bisogni dei pazienti e creare dispositivi che siano davvero accessibili, con un percorso normativo e regolatorio chiaro e condiviso. 🇮🇹 L’Italia ha un’opportunità straordinaria, ma deve accelerare. Paesi come la Germania, Francia e Regno Unito sono già avanti. Se non riduciamo i tempi di approvazione e accesso, rischiamo di perdere l’occasione di essere competitivi. 🚀 Occorre quindi una collaborazione più stretta tra istituzioni, industria e legislatori. Solo così potremo garantire equità di accesso a queste nuove terapie, che hanno il potenziale di trasformare il futuro della salute. 👉 Clicca sul link per poter accedere all'articolo di Dino Biselli pubblicato su #MioPharmaBlog: https://wp.me/p7CsDE-1Bz Se vuoi avere l'opportunità di prendere parte a #FrontiersHealth 2024 usufruendo di uno sconto speciale del 20% sul costo del ticket d’ingresso, clicca su link riportato qui di seguito: https://lnkd.in/d8WBNFpT Antonietta Pannella Giovanna D'Urso Sara Scarpinati Luigi Pavia Davide Pistorio EVERSANA INTOUCH #FH24 #FrontiersHealth #VersoFrontiersHealth #TowardsFrontiersHealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SVP Health Innovation | Adjunct Professor | Digital Health Policies & GTM SME | Tedx Speaker
3 mesiGrazie Sofia, anche per il tuo contributo.