La formazione individuale è la chiave per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo Imparare i principi ecologici e l’impatto delle nostre azioni su ambiente e società è fondamentale tanto quanto promuovere una cultura della sostenibilità attraverso l’educazione del singolo individuo, dandogli modo di prendere decisioni consapevoli. L’educazione continua e l’aggiornamento professionale sono vitali per mantenere le competenze al passo con l’innovazione sostenibile. Investiamo nella formazione per creare nuove figure professionali consapevoli! #Formazione #Sostenibilità #Innovazione Green Future Project
Post di Stefano Pozzato
Altri post rilevanti
-
♻️ La sostenibilità inizia con la formazione. Educare i nostri dipendenti su pratiche sostenibili e responsabilità sociale è un passo fondamentale verso un futuro più verde e responsabile. #Sostenibilità #FormazioneResponsabile #FuturoVerde"Impara, Cresci, Conquista: in un mondo che cambia alla velocità della luce, l'unico modo per restare competitivi è non smettere mai di formarsi. Investire in formazione? La mossa smart che fa la differenza! L’unico investimento che non smetterà mai di darti ritorni e distinguerti dalla concorrenza. 📞 Contattaci per conoscere tutti i corsi che proponiamo e per progettarne di nuovi insieme. ✅ I nostri corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali. 🔴 ETAss, Via Augusto Mariani, 10 - 20831 Seregno MB ITALY - T +39 0362.231231 https://lnkd.in/enTHwyr formazione@etass.it #ETAss #Formazione #Competenze #FormazioneContinua #HRInnovazione #BlockchainPerHR #TrasformazioneDigitaleHR #FuturoDelLavoro #ApprendimentoCostante #TecnologiaHR #SviluppoCompetenze #AlfabetizzazioneDigitale #eLearning #FormazioneSicurezza #CorsiSuprogetto #FondiInterprofessionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📗 Nell'attuale contesto globale, la sostenibilità ambientale è diventata una priorità imprescindibile. Allo stesso tempo, la formazione professionale si rivela fondamentale per preparare le persone a fronteggiare le sfide di un mondo in continua evoluzione. L'integrazione della sostenibilità ambientale nella formazione professionale è cruciale per creare una forza lavoro consapevole e capace di adottare pratiche ecologiche nel proprio ambito lavorativo. 😎 Ci sono due incentivi alle imprese strettamente dedicati alla consulenza di sostenibilità ambientale e alla formazione professionale. Leggi di più sul nostro sito web: https://lnkd.in/d3qRJdR3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ L'innovazione sostenibile inizia con la formazione. Educare i nostri dipendenti su pratiche di lavoro sostenibili è fondamentale per il nostro impegno verso un futuro più responsabile e rispettoso dell'ambiente. #InnovazioneSostenibile #Sostenibilità #FormazioneEcofriendly Impara, Cresci, Conquista: in un mondo che cambia alla velocità della luce, l'unico modo per restare competitivi è non smettere mai di formarsi. Investire in formazione? La mossa smart che fa la differenza! L’unico investimento che non smetterà mai di darti ritorni e distinguerti dalla concorrenza. 📞 Contattaci per conoscere tutti i corsi che proponiamo e per progettarne di nuovi insieme. ✅ I nostri corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali. 🔴 ETAss, Via Augusto Mariani, 10 - 20831 Seregno MB ITALY - T +39 0362.231231 https://lnkd.in/enTHwyr formazione@etass.it #ETAss #Formazione #Competenze #FormazioneContinua #HRInnovazione #BlockchainPerHR #TrasformazioneDigitaleHR #FuturoDelLavoro #ApprendimentoCostante #TecnologiaHR #SviluppoCompetenze #AlfabetizzazioneDigitale #eLearning #FormazioneSicurezza #CorsiSuprogetto #FondiInterprofessionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua la formazione per prepararci ad affrontare le nuove sfide e assumere il nostro impegno verso l’economia circolare e la sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SOSTENIBILITA', passo necessario Nuovamente in aula per approfondire il tema sempre più attuale della sostenibilità. Il percorso formativo di oggi affronta il tema di "SOSTENIBILITA' E COMPETITIVITA", aspetti delicati e strategici nella gestione aziendale che possono costituire un'opportunità di crescita. Si tratta di elementi chiave per la competitività, temi assolutamente in linea con le scelte che in azienda stiamo ormai portando avanti con consapevolezza e attenzione #ESG #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Integrare i principi e le strategie di #sostenibilità nella gestione di #imprese e #organizzazioni rappresenta la sfida di quest’epoca e delle sue molteplici transizioni. Richiede ai manager e ai lavoratori di sviluppare consapevolezza e mindset adeguati. Il Master Universitario di primo livello in 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐑𝐞𝐬𝐨𝐮𝐫𝐜𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 - progettato e realizzato dalla UER - Università Europea di Roma in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona ETS – si propone di formare figure professionali capaci di cogliere le nuove istanze sociali ed economiche del paradigma della sostenibilità per creare valore condiviso. Per costruire lavoro dignitoso e sostenibile, infatti, occorre porre mano alla progettazione e implementazione pratiche di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane per renderle sostenibili. È quello che vogliamo fare con questo programma innovativo. Scopri la nuova edizione all’indirizzo https://bit.ly/SHRM2e Gabriele Gabrielli Francesca Garofalo Silvia Profili Alessia Sammarra Laura Innocenti Francesca Zaccaro marcella mallen Raoul Nacamulli People Management Lab Srl Società Benefit - B Corp ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Enel Group Logista Italia Deloitte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo sempre più consapevole dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale delle attività umane, la formazione green si sta affermando come una componente essenziale per guidare la transizione verso un'economia sostenibile. La formazione sostenibile, è un processo educativo volto a sensibilizzare e fornire competenze specifiche in materia di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e gestione delle risorse naturali;essa non si limita a un singolo settore, ma si estende trasversalmente in molteplici ambiti. L'obiettivo della formazione green è duplice: da un lato, creare una coscienza ecologica diffusa, dall'altro, fornire strumenti pratici per affrontare le sfide ambientali del futuro. Ciò significa formare non solo tecnici e professionisti, ma anche leader e cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate e responsabili. I benefici della formazione Green: -Promozione di un'economia circolare: questo modello economico punta a ridurre al minimo gli sprechi e a valorizzare i rifiuti come risorse. -Sviluppo di nuove competenze professionali: l’evoluzionenla sostenibilità, sta creando nuovio settori (energie rinnovabili, mobilità elettrica,edilizia verde e l'agricoltura biologica), la formazione green prepara i lavoratori del futuro, offrendo loro nuove competenze e creando nuove figure professionali. Questo processo non solo favorisce la creazione di posti di lavoro, ma promuove anche una maggiore competitività economica. -Aumento della consapevolezza ambientale: una delle principali sfide nella lotta ai cambiamenti climatici,è la mancanza di consapevolezza diffusa. La formazione green mira a colmare questo gap, educando le persone sui problemi ambientali e su come le loro azioni quotidiane possano contribuire a risolverli. Numerose sono le iniziative già attive che dimostrano come la formazione green possa essere implementata con successo, attraverso: - Programmi di educazione ambientale nelle scuole. -Programmi di formazione professionale e tecnica corsi su energie rinnovabili. -Gestione delle risorse idriche. -Programmi di formazione interna per educare i dipendenti su pratiche sostenibili e su come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali. -Workshop e corsi online. Questi programmi, non solo migliorano l'impatto ambientale dell'azienda, ma possono anche migliorare la reputazione e la competitività sul mercato. 📌Cosa pensi della formazione green? #green #formazionegreen #sustainability #work
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮, 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. Sono loro il vero motore della twin-transition, il passaggio verso un'economia digitale e sostenibile. Per questo la scuola ha un ruolo fondamentale: preparare le ragazze e i ragazzi con le competenze giuste per affrontare le sfide del domani. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗻𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗶. Capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi, lavorare in team e comunicare in modo efficace. Abilità che, unite a conoscenze specifiche in settori come l'energia rinnovabile, l'economia circolare e l'agricoltura sostenibile, ad esempio, faranno la differenza. 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. Significa garantire loro un lavoro appagante e costruire un mondo più resiliente e sostenibile per tutti. ✨ Scopri chi lo sta già facendo con noi: https://lnkd.in/dpKDcGJF #GiornataDellaTerra #GreenSkills #FuturoSostenibile #Scuola #TwinTransition Angela Mencarelli | a2a | Bolton Food | CONSORZIO CIAL _ OFFICIAL PAGE | CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi | Consorzio Biorepack | CoReVe | Estra S.p.A. | Greenthesis Group | raggio di sole mangimi s.p.a. | Trenitalia | WWF Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molti ne parlano, pochi hanno gli strumenti per approfondire la sostenibilità del lavoro e le sue implicazioni sul #benessere delle persone, quello organizzativo e sociale. Come riscrivere le pratiche organizzative e di gestione delle risorse umane per rendere il lavoro #dignitoso e #sostenibile? Quali relazioni intercorrono tra #sostenibilità, #economia, #agenda2030, #ESG e organizzazione e gestione delle #risorseumane? Se cercate le risposte a queste domande, o quanto meno un percorso formativo per aiutarvi - anche chi già lavora - a trovarle, il #MasterUniversitario in Sustainable Human Resource Management è probabilmente quello che fa per voi. Scrivici per discuterne insieme. Partenza della III^ edizione: novembre 2024 Fondazione Lavoroperlapersona ETSUER - Università Europea di RomaSilvia ProfiliFrancesca GarofaloEnelPeople Management Lab Srl Società Benefit - B CorpLogista ItaliaDeloitteASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Integrare i principi e le strategie di #sostenibilità nella gestione di #imprese e #organizzazioni rappresenta la sfida di quest’epoca e delle sue molteplici transizioni. Richiede ai manager e ai lavoratori di sviluppare consapevolezza e mindset adeguati. Il Master Universitario di primo livello in 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐑𝐞𝐬𝐨𝐮𝐫𝐜𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 - progettato e realizzato dalla UER - Università Europea di Roma in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona ETS – si propone di formare figure professionali capaci di cogliere le nuove istanze sociali ed economiche del paradigma della sostenibilità per creare valore condiviso. Per costruire lavoro dignitoso e sostenibile, infatti, occorre porre mano alla progettazione e implementazione pratiche di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane per renderle sostenibili. È quello che vogliamo fare con questo programma innovativo. Scopri la nuova edizione all’indirizzo https://bit.ly/SHRM2e Gabriele Gabrielli Francesca Garofalo Silvia Profili Alessia Sammarra Laura Innocenti Francesca Zaccaro marcella mallen Raoul Nacamulli People Management Lab Srl Società Benefit - B Corp ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Enel Group Logista Italia Deloitte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Valutare l'impatto sociale dei progetti e delle organizzazioni: Ecco il Corso Universitario di Aggiornamento Professionale che abbiamo realizzato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi