#liberǝdiessere
Mind the Pay Gap: Il treno della parità è in ritardo per le donne
Mind the Gap” – lo senti ripetere dagli anni 60 quando sei a Londra nella Tube
Oggi però voglio parlare di un altro gap:il gender pay gap, cioè il divario salariale tra donne e uomini.
🇺🇲Usa
il gender pay gap in media? per ogni dollaro che guadagna un uomo, le donne guadagnano circa 82 cent.
(Fonte U.S. Census Bureau del 2023)
Solo in California e New York,dove sono state introdotte leggi per la trasparenza salariale, il gap è leggermente più basso,ma nei settori tech e la finanza, le disparità restano significative.
Nella Silicon Valley Apple e Google, pubblicano regolarmente rapporti sulla diversità e sull’equità, ma le donne continuano a essere poche nei ruoli tecnici e dirigenziali.
La cultura americana del "self-promotion" avvantaggia chi sa "vendersi" meglio, ma questo può creare sfide per le professioniste che provengono da background culturali più riservati.
Attraversiamo l’oceano e vediamo
🇬🇧 Uk
il gender pay gap è circa il 15% (settore privato) e il 17% (settore pubblico)
(Fonte: Office for National Statistics 2023)
Nei settori Education e Healthcare va meglio grazie a una regolamentazione più forte, mentre in settori come la finanza e il tech,dominati dagli uomini,la disparità è più marcata.
I britannici affrontano il tema con il loro caratteristico approccio"straight to the point" che riflette la cultura business anglosassone
Dal 2017 le aziende UK con oltre 250 dipendenti devono pubblicare i dati sul gender pay gap
Nelle negoziazioni salariali, le donne britanniche tendono ad essere più dirette rispetto alle italiane, ma ancora meno assertive degli uomini.
🇮🇹l’Italia ? è ancora in ritardo
il gender pay gap medio è stimato attorno al 5-6% per lavori simili, ma questo divario aumenta nelle posizioni dirigenziali, superando anche il 20%.
I settori dove il gap è ridotto :pubblico impiego e il settore sanitario, mentre in ambiti come la finanza, la legge e l’industria, le donne sono ancora poche e sottopagate rispetto ai colleghi uomini.
Questo nonostante la legge Golfo-Mosca che impone quote di genere nei consigli di amministrazione delle aziende quotate.
Le donne italiane spesso eccellono nel ‘relationship building’, ma questo non si traduce in parità salariale.
Che fare ?
🔅 Le professioniste UK eccellono nell’usare dati concreti per negoziare
🔅 Le italiane brillano nel relationship building
🔅 Le americane primeggiano nel self-branding
Il mio consiglio? Incorporare il meglio di ogni cultura
Poi ci deve essere la volontà di aziende e governi di promuovere una reale parità e non di facciata
—————————————————
#liberǝdiessere è l’hashtag che abbiamo creato come gruppo di professionist* per parlare di ogni tipo di discriminazione, gender gap e violenza (di genere).
. #GenderPayGap #WomenInBusiness #CulturalAwareness