IL METODO DI COSCIENTIZZAZIONE DI FREIRE A SCUOLA. Il metodo di coscientizzazione di Paulo Freire può essere un'ottima risorsa per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e favorire un apprendimento significativo in classe. Si può utilizzare questo metodo per: 1. Promuovere la riflessione critica 2. Favorire il dialogo e la partecipazione 3. Coinvolgere gli studenti nella ricerca e nella scoperta 4. Valorizzare le conoscenze degli studenti 5. Attivare processi di trasformazione sociale Il training, a cura di Simone Deflorian, consente ai partecipanti di vivere il processo di coscientizzazione e liberazione sulla propria pelle, in modo da saperlo poi adattare per un utilizzo in classe. Info: https://lnkd.in/d7xvhRQy
Post di StudioKappa
Altri post rilevanti
-
"La conoscenza ha grande rilievo nella vita di ognuno, di conseguenza il modo in cui viene assimilata è un tema cruciale nell'esperienza educativa" da L'ARTE DI EDUCARE-di Silvana T.Brunelli- IL CICLO DI APPRENDIMENTO è il viaggio che il bambino fa dal non sapere qualcosa ad avere imparato, egli sa. È un viaggio che contempla numerose abilità umane che dobbiamo conoscere, sia come genitori, che educatori, che insegnanti a scuola. Imparare è un'esperienza di valore, cosa coinvolge? Come è coinvolto l'educatore, come viene coinvolto il bambino, il ragazzo. Quali strumenti abbiamo a disposizione ? Il corso teorico pratico" L'arte di educare" è portatore di conoscenze operative per elevare la qualità dell'educazione e l'apprendimento è un'azione che dipende dai vissuti squisitamente umani, non basta la sola informazione da trasmettere. Imparare è una ricchezza UMANA ! Ti invito ad esserci, ad esplorare le tue abilità e a svilupparle di più ! Il corso è destinato a genitori, educatori, insegnanti, ed è un'ottima formazione continua. #lartedieducare #scienzedelleabilitaumane #genitoriconsapevoli #insegnamento #formazionecontinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'importanza e le applicazioni dell'approccio educativo differenziato: Scopri l'importanza e le applicazioni dell'approccio educativo differenziato. Scopri come migliorare il processo di apprendimento con metodi personalizzati in base alle esigenze degli studenti.…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi sono rivolto a questa scuola con l’intento di trovare una metodologia il più possibile chiara ed efficace per utilizzare i metodi attivi in gruppo ed effettivamente in questi anni di percorso formativo sto sempre di più apprezzando le potenzialità del metodo psicodrammatico. Non smetto di stupirmi, sia in veste di partecipante che di conduttore, di quanto sia un metodo efficace per arrivare ad avere una prospettiva inedita di una situazione conosciuta. La cosa più preziosa che ho trovato in questo percorso, però, inaspettatamente, non ha tanto a che fare con l’apprendimento di un metodo quanto con lo stupore di aver esperito in prima persona quanto vitale e trasformativa possa essere l’esperienza della condivisione all’interno di un gruppo di psicodramma. Felice G., Psicologo #metodologiaattiva #psicodramma #condivisionegruppo #esperienzatrasformativa #apprendimento #psicologo #formazionepsicodramma #metodoefficace #potenzialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ascolto empatico nel gruppo classe Il gruppo classe è eterogeneo, vi sono persone con caratteri e vissuti variegati, appartenenti a vari ceti sociali. Per l'efficacia nel processo di apprendimento, ognuno dei studenti in aula avrà accesso secondo le sue caratteristiche individuali, alle informazioni scientifiche trasmesse dall'insegnante. La trasmissione di informazioni e la modalità di essere compresa da tutti i nostri studenti, va fatta rispettando le loro competenze, capacità cognitive; secondo me, va creata un'atmosfera pregna di armonia, rispetto reciproco sia tra docente e allievo, sia tra tutti i membri del gruppo classe; è compito dell'insegnante di rassicurarsi che la comprensione è percepita in maniere diverse e qualsiasi studente si senta libero di fare domande, di sollecitare spiegazioni, di interagire con il docente per ulteriori approfondimenti e di essere accolto con ascolto empatico, gentilezza e ricettività. L'immagine mi riporta a riflettere ad alcuni allievi che erano all'inizio del percorso di formazione molto riservati, introversi e silenziosi; durante lo studio e avendo in seguito notato che non vi erano pregiudizi da parte del docente, sono stati ascoltati e guidati con interesse, pazienza, entusiasmo e empatia, il loro comportamento è cambiato, come se avessero rotto delle catene invisibili, ma preesistenti, lasciando posto alla condivisione, curiosità epistemica, tranquillità e attenzione per il processo pedagogico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un corso di formazione per porre in dialogo il paradigma dell’ #ecologiaintegrale con documenti e aspetti progettuali della scuola (#educazionecivica, #STEM #STEAM, curricolo, progettazione disciplinare) Sperimentare metodologie per la progettazione educativa #sostenibile e favorire l’interconnessione tra questioni globali e locali, attraverso l’attivazione e lo sviluppo del senso di #cittadinanza fraterna. https://lnkd.in/dWedjSaH #scuola #docenti #pedagogia #progettazione #cartadocente Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'essenza di un'esperienza educativa autentica. L'educatore non è una figura superiore, ma un compagno di viaggio che si mette in gioco. Per educare efficacemente, dobbiamo comprendere a fondo le emozioni e le prospettive degli altri. Ogni interazione educativa può lasciare un segno profondo, quindi è fondamentale agire con cura. È necessario dare spazio alle voci e ai bisogni di ogni individuo; farlo sentire compreso e accettato, senza giudizio, adattare il linguaggio e lo stile comunicativo al contesto e all'interlocutore. L'educazione è un processo graduale che richiede tempo e dedizione. Essere educatore è molto più che trasmettere conoscenze. Significa coltivare relazioni, stimolare la crescita personale e creare un ambiente di apprendimento sicuro e accogliente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un corso teorico/pratico per far conoscere la STRATEGIA DI APPROCCIO S.E.L. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA ED INNOVATIVA. https://lnkd.in/dqgfVbVJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏫 La valutazione per apprendimento è un processo che consente di valutare l’efficacia dei programmi educativi e didattici in aula, in ogni fase dell’apprendimento. 💬 Il suo obiettivo è monitorare costantemente l’apprendimento degli alunni, emettendo dei feedback utili per migliorare le prestazioni degli alunni. 📈 Qual è il punto di forza? Questa tipologia di valutazione permette di rendere maggiormente attivi e coinvolti gli alunni, spronandoli a “pensare come un insegnante”, in modo da sviluppare fiducia in sé stessi, una soft skill da spendere poi nella vita. Per leggere l’articolo completo 👇 #EMIblog #valutazioneperapprendimento #scuola #educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟Metodologia Didattica🌟 👨🏻💻La metodologia didattica dell'Università Popolare Ederel combina teoria e pratica, con un approccio esperienziale che permette agli studenti di acquisire competenze pratiche e consapevolezza personale. 👨🏻🎓Gli insegnanti sono professionisti esperti nelle loro rispettive discipline, impegnati a fornire un'educazione di alta qualità. ✨Valori Fondamentali I valori fondamentali dell'Università Popolare Ederel includono: -👉Sostenibilità: Promozione di pratiche rispettose dell'ambiente e dell'ecosistema. - 👉Inclusività: Creazione di un ambiente di apprendimento aperto e accogliente per tutti. - 👉Benessere: Focus sul miglioramento della qualità della vita attraverso pratiche naturali e olistiche. - 👉Crescita Personale: Sostegno allo sviluppo personale e alla realizzazione del potenziale individuale. #crescitapersonale #formazione #eccelenza #percorsipersonali #master
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi