POSEIDON PRINCIPLES: UN PASSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE NAVALE Nel suo ultimo articolo pubblicato su Assagenti News, Nicola Nardi esplora il ruolo dei Poseidon Principles, uno strumento innovativo che promuove la sostenibilità nel settore navale. Pensati per guidare gli operatori marittimi e finanziari verso la riduzione delle emissioni di carbonio, questi principi rappresentano un punto di svolta per il futuro del trasporto marittimo. Scopri di più sull’importanza di questo strumento e le sue implicazioni leggendo l’articolo completo su Assagenti News https://lnkd.in/gvapCNJr #Sostenibilità #Shipping #SLM
Post di Studio Legale Mordiglia
Altri post rilevanti
-
𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘆𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗶𝗻𝗲𝗿 - Al via i lavori di realizzazione del primo stralcio per un valore complessivo di 💰 189 milioni dell’area Montesyndial a Porto Marghera, che ospiterà il futuro terminal container del porto di Venezia. ✔ La consegna delle aree è stata infatti effettuata nei giorni scorsi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale alla cordata d’imprese guidata da FINCANTIERI Infrastructure Opere Marittime Spa Le aziende procederanno ora a infrastrutturare una superficie di circa 8,5 ettari, realizzando la banchina, il piazzale retrostante entro i primi 50 metri e portando a termine gli escavi del Canale Industriale Ovest fino alla quota di -12 metri prevista dal Piano Regolatore Portuale e dal progetto, con un arretramento di 35 metri dell’attuale sponda del canale per ottenere una larghezza finale dello stesso di 190 metri. Nato come componente onshore di un progetto più vasto che prevedeva anche un terminal offshore, il terminal container di Montesyndial è ora un progetto completamente autonomo e affidato alla gestione commissariale. L’area industriale dismessa ha una superficie totale di 90 ettari con un fronte di banchina continuo di circa 1600 metri che potrà ospitare navi di classe Panamax, consentendo un traffico annuo fino a 1 milione di teu. Oltre al I° stralcio si prevede di realizzare un II° stralcio caratterizzato da una piattaforma intermodale dotata di doppio fascio ferroviario che collegherà l’infrastruttura alla rete ferroviaria nazionale e un terzo stralcio comprendente zone di stoccaggio dei container, viabilità e impiantistica di servizio. Il quadro economico complessivo, rivalutato in base all’aggiornamento del progetto di fattibilità tecnico-economica e ai prezziari attuali, ammonta a 428 milioni di euro, attualmente finanziati in misura parziale. 🗣 “Crediamo fermamente nel progetto del nuovo terminal di Montesyndial per il quale l’Autorità e la struttura commissariale hanno stanziato più risorse che per qualsiasi altra infrastruttura realizzata finora nei porti lagunari” dichiara Fulvio Lino Di Blasio, Commissario Montesyndial e presidente AdSPMAS. “Stiamo valorizzando un brownfield, ossia un’enorme area industriale dismessa che, bonificata e infrastrutturata, tornerà a creare valore e occupazione. (...)" 🗣 L’amministratore delegato di Fincantieri Infrastructure Opere Marittime SpA, Giorgio Bellipanni, in nome e per conto del RTI Appaltatore, ha espresso la sua soddisfazione per l’aggiudicazione della commessa e ha dichiarato: “Siamo onorati di partecipare alla realizzazione di un’opera così importante e strategica per la riqualificazione di un’area che grazie a questa infrastruttura e alle attività di sviluppo commerciale previste concorrerà all’ulteriore crescita di Porto Marghera (...)". LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO ⏬ https://shorturl.at/jnIKZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ammoniaca #seatransports #greentransport #greenlogistics Combustibili green per il trasporto marittimo. L'auspicio è che sia possibile traguardare obiettivi (e risultati concreti) nel processo di decarbonizzazione del settore navale raggiungendo contestuali obiettivi di sostenibilità economica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Entra nel vivo la realizzazione della terza fase del Ribaltamento a mare di Sestri Ponente, il progetto per spostare verso il mare gli stabilimenti della FINCANTIERI nel porto di #Genova. A valle del secondo steering commitee (cabina di monitoraggio) la struttura commissariale per l’esecuzione del Programma straordinario delle opere, guidata dal governatore ligure Marco Bucci, ha reso infatti noto che il Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte) sarà pronto la prossima estate, a giugno o al massimo luglio. Il Progetto - finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fino a un massimo di tre milioni di euro, ma del quale si conta di spendere circa metà dell’ammontare - servirà a dettare con chiarezza costi (sin qui stimati in 250 milioni) modalità e tempi dell’esecuzione (così come ipotetici espropri) della Terza fase del Ribaltamento che, come spiega il subcommissario Carlo De Simone, è forse l’opera del Programma straordinario che incide maggiormente sul tessuto urbano. Leggi su #ilsecoloxix
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚢🌍 Nelle industrie marittime, le innovazioni tecnologiche hanno portato grandi vantaggi, ma a quale costo ambientale? Consideriamo le navi da crociera: ogni nave è equipaggiata con 6 motori a nafta pesante da 75.600 KW, consumando 390.000 litri di carburante al giorno. Questo non solo equivale alla produzione annuale della raffineria di Falconara ma pone anche interrogativi seri sull'impatto a lungo termine di queste "vacanze di lusso" sul nostro pianeta. È essenziale che come professionisti del settore navale e ambientale, cerchiamo soluzioni sostenibili per ridurre l'inquinamento e promuovere pratiche più verdi. 🤝 Uniamoci per innovare e trasformare il turismo marittimo in una forza positiva per il nostro ambiente. #InnovazioneSostenibile #TurismoResponsabile #IndustriaMarittima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un risultato straordinario, frutto di un grande lavoro istituzionale svolto con capacità, coraggio, competenza.
"Si apre una nuova pagina della storia industriale di Trieste che però rimane saldamente ancorata alla più grande risorsa a disposizione del territorio giuliano: il mare”. E’ quanto affermato dal governatore del #FriuliVeneziaGiulia alla sottoscrizione dell'accordo di programma per la riconversione del sito industriale di Bagnoli della Rosandra, che sancisce il subentro nell'area a Wartsila Italia da parte di Msc (Medlog e InnoWay), la quale realizzerà un impianto innovativo per la produzione di vagoni ferroviari nel quale saranno impiegati i dipendenti in esubero della multinazionale finlandese. Approfondisci qui 👉 https://lnkd.in/dTh4jVEE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assocostieri, insieme ad ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, Ancip, Angopi, Assarmatori Shipowners Association, ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators, Assoporti - Italian Ports Association, Assorimorchiatori, Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, FEDERAZIONE ITALIANA PILOTI DEI PORTI, FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi), Federimorchiatori e Fise Uniport, richiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un ruolo fondamentale nelle strategie per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Le associazioni esprimono preoccupazione per l'assenza del MIT nel tavolo di concertazione per l'assegnazione delle risorse EU-ETS, e la mancanza di fondi a suo favore. Sottolineano l'importanza del MIT per la definizione delle politiche marittime, data la sua esperienza con le Autostrade del Mare e il rinnovo delle flotte. È essenziale che il MIT abbia le risorse necessarie per supportare le misure di decarbonizzazione del trasporto marittimo, garantendo competitività e sostenibilità del settore. Per approfondire: https://lnkd.in/dS8Dv62t #decarbonizzazione #trasportomarittimo #MIT #Assocostieri #sostenibilità #ETS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo strategico rigassificatore procede!
L’azienda Rosetti Marino Group of Companies ha compiuto l’opera. Questa mattina alle 9, leggermente in ritardo rispetto al Pilot on Board delle 8, è partito dal cantiere di #MarinadiRavenna il 'semi Deck Est' con la torcia fredda ben visibile, l’ultima parte centrale (pesa oltre 2mila tonnellate) della piattaforma Snam che accoglierà la nave rigassificatrice #BWSingapore e le metaniere che la riforniranno di #gasnaturaleliquefatto. L’altra metà, il 'semi Deck Ovest' è già stata posizionata. La struttura è stata imbarcata sul pontone P.Mak e accompagnata all’interno della Pialassa e del #CanaleCandiano da 2 pilotine e tre rimorchiatori portuali e uno d’altura. In circa due ore raggiungerà la #piattaformaPetra, dove i mezzi della nave #Yudin, ammiraglia della flotta MICOPERI Srl, la imbragheranno, la sganceranno dal pontone e la posizioneranno. Domani, domenica, sarà installata, da lunedì inizieranno i lavori di collegamento. VIDEO CON LE IMMAGINI E L'INTERVISTA AL PROJECT MANAGER LAURENT HOCHARD https://lnkd.in/df_GXSwY Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale Anna D'Imporzano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mentre l’industria automobilistica europea si trova di fronte a una delle pagine più sofferte della sua storia, la cantieristica navale si distingue come un pilastro di valore e innovazione. Secondo il rapporto #MadeinEurope della Clia, il 97% delle navi da crociera in costruzione mondiale prende forma nei cantieri europei, con l’Italia protagonista: il 52% delle nuove navi viene costruito nel nostro Paese, generando 14,7 miliardi di euro l’anno e quasi 100.000 posti di lavoro. Tra le eccellenze italiane, FINCANTIERI brilla con collaborazioni come quella con Viking, che porterà alla costruzione di 26 navi. Questa leadership non si limita alla costruzione: la crocieristica coinvolge tutta la filiera, dall’innovazione tecnologica agli arredi di bordo, fino allo sviluppo economico dei 350 porti europei (60 italiani). Un impatto duraturo: ogni nave costruita alimenta per decenni il tessuto industriale e i territori, grazie a forniture e competenze europee L'articolo su Il Secolo XIX 👇 #CantieristicaNavale #Crociere #MadeInEurope #Innovazione #Sostenibilità #Fincantieri #Clia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Siracusa Lo scopo è il monitoraggio dell'ambiente marino nell'area portuale antistante la raffineria, presso lo scarico denominato “Canale Alpina”. https://lnkd.in/dTcpgnSQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Fincantieri, il più importante gruppo navale d’Europa è un'azienda pubblica italiana attiva nel settore della cantieristica civile e militare. 💡Nel 2023 ha raggiunto 7,6 miliardi di #fatturato registrando 6,6 miliardi di ordini con un aumento del 23,9% rispetto 2022. 💡Fincantieri è oggi controllata al 71,3% da CDP Industria, finanziaria di Cassa depositi e prestiti, società controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. 💡La società è attiva nel settore dello Shipbuilding con la progettazione e costruzione di navi da crociera, traghetti, navi militari, mega yachts, e dell’Offshore con la progettazione e costruzione di mezzi di supporto per il settore dell’esplorazione e della produzione di #petrolio e #gas naturale #difesaitalia #difesa #italia #ForzeArmate #Finanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi