𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗘 𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗘 𝗦𝗧𝗔𝗧𝗨𝗧𝗢 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔𝗥𝗜𝗢 🌐 Blockchain, Intelligenza Artificiale e dematerializzazione delle quote stanno trasformando il mondo aziendale! Queste tecnologie garantiscono sicurezza 🔐, trasparenza ⚖️ e maggiore efficienza 📊. Oltre a queste, strumenti come la digitalizzazione e gli smart contract, consentono una gestione più agile e innovativa dei processi aziendali. Adeguare lo statuto societario è cruciale per restare competitivi, sostenibili e pronti al futuro. Il notaio gioca un ruolo fondamentale nel guidare le aziende verso questi cambiamenti, garantendo che ogni modifica allo statuto sia conforme alla legge e tuteli i diritti dei soci.🏛️ 👉 Leggi l'articolo per approfondire questo tema #Innovazione #Blockchain #IntelligenzaArtificiale #Dematerializzazione #Digitalizzazione #SmartContract #StatutoSocietario #Notaio #Aziende
Post di Moccia Studio Notarile
Altri post rilevanti
-
Nel mondo in continua evoluzione la protezione dei brevetti è diventata una preoccupazione sempre più rilevante per le imprese e gli inventori. I brevetti rappresentano un valore significativo per le aziende italiane, in quanto conferiscono loro il diritto esclusivo di sfruttare le proprie innovazioni. Tuttavia, la protezione dei brevetti può essere un processo complesso e soggetto a sfide, come la contraffazione e la violazione dei diritti. In questa situazione, la tecnologia #blockchain sta emergendo come una soluzione innovativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono protetti i #brevetti. Se ti interessa l'argomento iscriviti al Webinar: "Tutela del Made in Italy, Italian Sounding e IGP: Soluzioni tecniche e strumenti di finanza agevolata.” 🗓️ Martedì 23 aprile alle ore 18.00. 🔗 Posti limitati, affrettati e registrati al seguente link: https://lnkd.in/dBe9i5pG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale!💡 Questa giornata rappresenta un'opportunità per promuovere l'importanza dei diritti PI nel garantire l'innovazione e la creatività, nonché uno strumento indispensabile per le imprese nella protezione di idee, invenzioni e strategie! La tecnologia Blockchain rappresenta una svolta significativa nella protezione della Proprietà Intellettuale. Grazie all'immutabilità e alla tracciabilità che offre, rappresenta una soluzione per tutte le aziende. Se sei interessato a tutelare la proprietà intellettuale della tua impresa utilizzando la tecnologia Blockchain, ti invitiamo a contattarci e prenotare una consulenza all'indirizzo office@notarify.io. #WIPO #WorldIPDay #IntellectualProperty #BlockchainTechnology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un altro importante segnale della irreversibilita del percorso verso l'utilizzazione della blockchain quale tecnologia di garanzia e di economicita. Oltre che di disintermediazione intelligente. Le procedure e gli adempimenti più di nicchia sono sempre serviti ad avviare e testare la "silenziosa" generale accettazione e diffusione. Sarà così anche stavolta! https://lnkd.in/dg-7XHsr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DIGITALIZZAZIONE DELLA CORPORATE GOVERNANCE, DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DELLA CRYPTO-FISCALITÀ A SUPPORTO DEL PROFESSIONISTA E DELLE PMI. Con grande soddisfazione condivido contenuti e locandina del #Convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna su proposta della #Commissione_Fintech_Criptovalute_NFT_Metaverso, che si terrà il 4 luglio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, tramite piattaforma on-line iscrivendosi al seguente link: https://lnkd.in/d78RaKsf Gli argomenti del #Convegno verteranno sul funzionamento delle #piattaforme_digitali, basate su tecnologia #blockchain che semplificano la gestione dei #processi_aziendali e consentono la #tokenizzazione e il #trasferimento di #quote o #azioni oltre all'#emissione di strumenti finanziari. Le #CorporateTechnologies o #CorpTech, nell'era della #finanza e dell'#industria 4.0 e 5.0 divengono strumenti necessari al servizio del #Professionista e delle #PMI per semplificare, velocizzare i propri adempimenti e per #cavalcare l'#innovazione piuttosto che subirla. Verranno inoltre trattati gli #aggiornamenti in materia di #CryptoFiscalità illustrando come, anche in questo caso, l'utilizzo di piattaforme consentono al #Professionista di #tracciare ogni transazione di #cryptoasset in maniera semplice ed estremamente veloce, oltre che ostensibile. Ringrazio per la realizzazione dell'evento la #Presidente dell'#ODCEC di #Bologna Enrica Piacquaddio, il Consigliere Delegato alla Commissione e relatore Giovanni Enrico Passarini, il CEO di #FLEAP SpA e relatore Thomas Iacchetti, il membro della Commissione e relatore Andrea Russo, i membri della #Commissione_Fintech_Criptovalute_NFT_Metaverso che rendono possibile studiare, programmare e realizzare eventi nell'ambito di un quadro normativo ed operativo estremamente complesso che, seppur giovane, già trova amplissima applicazione nella #finanzaordinaria e #straordinariadiimpresa, nonché nei #mercatifinanziari. #Fintech #RegTech #CorporateGovernanceDLT #BondNativoDigitale #DigitalFinance #SandboxBancaItalia #ConsobFintech #DigitalPlatformDLT #tokenizzazioneStrumentiFinanziari_CONSOB_maggio2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualche riflessione sul Regolamento MiCA e su aspetti ancora poco esplorati del suo impatto nei prossimi anni. Credo non sia più procastinabile un dibattito, codice civile alla mano, sulle definzioni care alla finanza (strumento finanziario, valore, denaro, titolo, ecc.) e quelle care agli informatici (criptovaluta, token, NFT, smart contract, ecc.).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔜 Il termine #FinTech (Financial Technologies) individua una grande varietà di servizi e tecnologie per le imprese e i privati, includendo un insieme di innovazioni relative a prodotti e servizi #bancari, #finanziari e #assicurativi. Tali cambiamenti tecnologici hanno generato nuove forme di #intermediazione, che appaiono in grado di ridurre i costi e garantire una migliore esperienza d'uso dei clienti. 🔜 I fattori chiave del cambiamento sono gli strumenti informatici che valorizzano le interazioni fra operatori e, allo stesso tempo, rinnovano la centralità degli intermediari, con particolare riferimento alla sicurezza delle operazioni e all'utilizzo dell'enorme quantità di dati presenti nella rete. 🔜 Oltre alle disposizioni europee, nel corso della XIX legislatura è stato emanato il decreto-legge n. 25 del 2023 che ha disciplinato diversi aspetti della finanza digitale anche al fine di adeguare la disciplina nazionale a quella europea. Secondo l'organizzazione internazionale delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari (#IOSCO - International Organization of Securities Commissions), le imprese che a vario titolo vengono inquadrate come parte del fenomeno FinTech operano all'interno di settori riconducibili a otto macro-aree, tra cui: 🔜 La #blockchain (o Distributed Ledger Technologies - DLT): registro decentralizzato e dematerializzato di transazioni, archiviate a intervalli temporali prefissati, che costituiscono i "blocchi" di una catena di negoziazioni. Il registro viene condiviso da tutti coloro che operano all'interno di una data "rete distribuita" (distributed ledger), dove le transazioni vengono regolate in pochi minuti e i relativi dati vengono salvati per garantirne la tracciabilità. Gli operatori non sono identificati con il loro nome ma sono identificabili attraverso i codici legati alla crittografia. Questa #tecnologia, inizialmente utilizzata per lo scambio di Bitcoin, si presta a essere utilizzata in tutti gli ambiti in cui è necessario registrare e archiviare elementi di interazione tra più persone o gruppi. 🔜 Ad esempio, la #blockchain rappresenta un sistema di gestione documentale dematerializzato in grado di regolare lo scambio di #token (letteralmente "gettoni"), che possono essere programmati e interpretati nella maniera più opportuna, divenendo veri e propri contratti, le cui clausole possono essere eseguite direttamente attraverso il sistema (si parla per questo di smart contract). Bcode
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricordo a tutti i colleghi interessati il webinar di oggi ore 15:00 avente ad oggetto temi di grande attualità e del quale io farò parte come relatore in merito alla fiscalità delle cripto-attività. Per chi fosse interessato questo il link di iscrizione: https://lnkd.in/d59bemyp
DIGITALIZZAZIONE DELLA CORPORATE GOVERNANCE, DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DELLA CRYPTO-FISCALITÀ A SUPPORTO DEL PROFESSIONISTA E DELLE PMI. Con grande soddisfazione condivido contenuti e locandina del #Convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna su proposta della #Commissione_Fintech_Criptovalute_NFT_Metaverso, che si terrà il 4 luglio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, tramite piattaforma on-line iscrivendosi al seguente link: https://lnkd.in/d78RaKsf Gli argomenti del #Convegno verteranno sul funzionamento delle #piattaforme_digitali, basate su tecnologia #blockchain che semplificano la gestione dei #processi_aziendali e consentono la #tokenizzazione e il #trasferimento di #quote o #azioni oltre all'#emissione di strumenti finanziari. Le #CorporateTechnologies o #CorpTech, nell'era della #finanza e dell'#industria 4.0 e 5.0 divengono strumenti necessari al servizio del #Professionista e delle #PMI per semplificare, velocizzare i propri adempimenti e per #cavalcare l'#innovazione piuttosto che subirla. Verranno inoltre trattati gli #aggiornamenti in materia di #CryptoFiscalità illustrando come, anche in questo caso, l'utilizzo di piattaforme consentono al #Professionista di #tracciare ogni transazione di #cryptoasset in maniera semplice ed estremamente veloce, oltre che ostensibile. Ringrazio per la realizzazione dell'evento la #Presidente dell'#ODCEC di #Bologna Enrica Piacquaddio, il Consigliere Delegato alla Commissione e relatore Giovanni Enrico Passarini, il CEO di #FLEAP SpA e relatore Thomas Iacchetti, il membro della Commissione e relatore Andrea Russo, i membri della #Commissione_Fintech_Criptovalute_NFT_Metaverso che rendono possibile studiare, programmare e realizzare eventi nell'ambito di un quadro normativo ed operativo estremamente complesso che, seppur giovane, già trova amplissima applicazione nella #finanzaordinaria e #straordinariadiimpresa, nonché nei #mercatifinanziari. #Fintech #RegTech #CorporateGovernanceDLT #BondNativoDigitale #DigitalFinance #SandboxBancaItalia #ConsobFintech #DigitalPlatformDLT #tokenizzazioneStrumentiFinanziari_CONSOB_maggio2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 𝗜𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗿𝗶𝗽𝘁𝗼𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à Con il rapido sviluppo della tecnologia, le criptoattività vengono adottate a livello internazionale come mezzi di pagamento, investimento, accesso ai servizi digitali e conservazione di valore. Sebbene presentino numerosi vantaggi per aziende e privati, hanno anche svantaggi significativi, tra cui la mancanza di una chiara regolamentazione legale. Ma cosa sono esattamente le criptoattività e quali sono le loro caratteristiche? 🌍 𝗜𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗠𝗶𝗖𝗔: 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 L'Unione Europea ha lanciato il Regolamento MiCA (Mercati delle Criptoattività), un quadro normativo che mira a fornire sicurezza e trasparenza nel mercato delle criptoattività. Questa legge non solo garantisce la trasparenza e protegge gli investitori, ma promuove anche un ambiente di innovazione sicuro. Inoltre, stabilisce obblighi chiari per gli emittenti e i fornitori di servizi, garantendo che le operazioni siano oneste e responsabili. 🏛️ La #MiCA rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione delle criptoattività, offrendo alle aziende l'opportunità di adattarsi e prosperare in un ambiente sicuro e competitivo. Con l'entrata in vigore totale prevista per dicembre 2024, siamo di fronte a un'opportunità unica per riconfigurare il futuro dei mercati delle #criptovalute in Europa. 🚀 𝘔𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘳𝘪𝑝𝘵𝘰𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦? 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝑝𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘔𝘪𝘊𝘈? 🔍 Per approfondire la normativa europea nel contesto delle criptoattività, clicca sul link e leggi l'articolo. #Criptoattivi #RegolamentoMiCA #Blockchain #Innovazione #Fintech #Investimento #MercatoDiCripto #Regolamentazione #Tecnologia #SicurezzaFinanziaria #TrasformazioneDigitale #Criptovalute #EconomiaDigitale #Trasparenza #UnioneEuropea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Issuance and trade of equity securities in the blockchain system" di Vincenzo Iorio Nell'ambito del modulo "Governance, responsabilità sociale d'impresa e innovazione sociale" del dottorato di ricerca in Business for Society, si è tenuto un ciclo di seminari incentrati sui temi più attuali legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica nel diritto societario. Il settimo incontro si è svolto il 5 luglio 2024, e ha avuto come tema centrale "Issuance and trade of equity securities in the blockchain system" (Emissione e scambio di titoli azionari nel sistema blockchain). Il seminario è stato tenuto dal professor Vincenzo Iorio dell'Università di Napoli Federico II e moderato dal professor Gabriele Nuzzo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante l'evento, sono state approfondite le implicazioni legali e tecnologiche dell'utilizzo della tecnologia blockchain per l'emissione e lo scambio di titoli azionari. I relatori hanno analizzato i vantaggi e le sfide associate all'adozione di questa innovativa soluzione, evidenziando come la blockchain possa contribuire a semplificare e rendere più efficienti i processi di gestione dei titoli, garantendo al contempo una maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni. Sono stati inoltre discussi i potenziali impatti di questa tecnologia sulla governance aziendale e sulla tutela dei diritti degli azionisti, nonché le questioni normative e regolamentari che devono essere affrontate per consentire un'ampia adozione della blockchain nel settore finanziario. Il seminario ha offerto ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata su un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro del diritto societario e della finanza aziendale. https://lnkd.in/dbHG82us
"Issuance and trade of equity securities in the blockchain system" di Vincenzo Iorio
stroncature.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi