La piastrella italiana che nasce dai nostri consumi e li fa rivivere! Sto parlando di una collezione di piastrelle ad incastro da esterni fatte in #TwoECO, materiale che nasce mescolando #polyAl, la componente plastica e alluminio ricavata dal processo di riciclaggio dei cartoni per bevande, e una quota di polvere di legno Certificata FSC™. Appare ideale per la posa in ambienti esterni, come giardini e terrazzi, è un prodotto performante, resistente e duraturo che combina elevata funzionalità e impiego di materiali riciclati. TwoECO è il frutto di una collaborazione produttiva tra #Artemisia e #TetraPak, che si traduce in una collezione di piastrelle che Leroy Merlin distribuisce presso tutti i suoi 51 punti vendita in Italia, coerentemente con una delle cinque sfide della loro #strategiadisostenibilità 2024-2026: quella dell’#economiacircolare. La società da tempo sensibilizza i propri clienti sia ricercando che offrendo soluzioni quanto più sostenibili nella logica di migliorare le abitazioni. Questa operazione per Tetra Pak , leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, si colloca nel solco di una sempre maggiore ricerca applicata di impieghi circolari dei materiali che si ottengono del riciclo dei cartoni per bevande, la cui tecnologia oggi consente sempre più efficacemente di separare la parte cellulosica, che rappresenta mediamente il 70% in peso della confezione, dalle componenti in plastica ed alluminio, a cui poi dare altra vita. La conoscevate? 😃
Post di Filippo Sciacca
Altri post rilevanti
-
La piastrella italiana che nasce dai nostri consumi e li fa rivivere! Sto parlando di una collezione di piastrelle ad incastro da esterni fatte in #TwoECO, materiale che nasce mescolando #polyAl, la componente plastica e alluminio ricavata dal processo di riciclaggio dei cartoni per bevande, e una quota di polvere di legno Certificata FSC™. Appare ideale per la posa in ambienti esterni, come giardini e terrazzi, è un prodotto performante, resistente e duraturo che combina elevata funzionalità e impiego di materiali riciclati. TwoECO è il frutto di una collaborazione produttiva tra #Artemisia e #TetraPak, che si traduce in una collezione di piastrelle che Leroy Merlin distribuisce presso tutti i suoi 51 punti vendita in Italia, coerentemente con una delle cinque sfide della loro #strategiadisostenibilità 2024-2026: quella dell’#economiacircolare. La società da tempo sensibilizza i propri clienti sia ricercando che offrendo soluzioni quanto più sostenibili nella logica di migliorare le abitazioni. Questa operazione per Tetra Pak , leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, si colloca nel solco di una sempre maggiore ricerca applicata di impieghi circolari dei materiali che si ottengono del riciclo dei cartoni per bevande, la cui tecnologia oggi consente sempre più efficacemente di separare la parte cellulosica, che rappresenta mediamente il 70% in peso della confezione, dalle componenti in plastica ed alluminio, a cui poi dare altra vita. La conoscevate? 😃
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍📦 Innovazione e sostenibilità: la nostra pomata cambia look! E dopo il cambio della crema cambio pannolino, siamo entusiasti di annunciare un altro importante passo avanti nel nostro impegno verso la sostenibilità. Per la nostra pomata abbiamo deciso di passare dal packaging in plastica a un elegante e sostenibile vasetto creato da Eurovetrocap. I vantaggi della nuova scelta: ♻️ Sostenibilità ambientale: Il vetro del pack è riciclato e riciclabile e può essere riutilizzato infinite volte senza perdere qualità. Questo significa meno rifiuti e un impatto positivo sul nostro pianeta. 🌱 Riduzione dell'impronta di carbonio: La produzione di vetro genera meno emissioni di CO2 rispetto alla plastica, contribuendo a ridurre l'impatto sul cambiamento climatico. 🔄 Riutilizzo creativo: I vasetti in vetro possono essere riutilizzati in mille modi diversi, dalla conservazione di piccoli oggetti a contenitori per spezie o decorazioni per la casa. Un piccolo gesto che promuove una cultura del riuso. ✨ Qualità percepita: Il vetro offre un look premium e una maggiore protezione del prodotto, mantenendo la nostra pomata intatta ed efficace più a lungo. Questo cambiamento è parte del nostro continuo impegno a fare scelte più responsabili e sostenibili per il futuro. Crediamo fermamente che ogni piccolo gesto conti e che insieme possiamo fare la differenza. #sostenibilità #innovazione #ecofriendly #packaging
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL FUTURO DELL'IMBALLAGGIO SOSTENIBILE 📦🌳🌱 L’ecosostenibilità del packaging è oggi un tema cruciale. Risponde alla richiesta dei canali distributivi e a quella dei consumatori, ma soprattutto rappresenta una vera e propria leva di crescita per un consumo responsabile. Winfried Muehling, Direttore Marketing e Comunicazione Pro Carton, ha recentemente citato Arti Grafiche Reggiane come modello di innovazione in ambito di economia circolare. “Arti Grafiche Reggiane & Lai ha unito le forze con il produttore di cartone RDM Group e con l’azienda alimentare GranTerre per creare un innovativo progetto di imballaggio in cartone riciclato presentato all’ECMA 2024. Il progetto rappresenta un perfetto esempio di circolarità chiusa: le vecchie confezioni saranno riciclate per ottenere nuove confezioni. Una geniale dimostrazione di assunzione di responsabilità nel riciclo dei propri rifiuti di imballaggio e un perfetto esempio di dimostrazione di leadership in tema di economia circolare. Accogliendo l'innovazione e promuovendo la collaborazione, possiamo creare collettivamente un futuro in cui gli imballaggi contribuiscano in modo sostanziale a un pianeta più sano”. 🌎🌿 IL PROGETTO IN BREVE: UN’IDEA RIVOLUZIONARIA DI CIRCOLARITÀ 💡♻️ Un’idea rivoluzionaria di circolarità “totale”, destinata a fare scuola, ha visto Arti Grafiche Reggiane protagonista, in veste di facilitatrice, grazie a know-how e profonda conoscenza del settore. AGR, insieme al grande player alimentare GranTerre e a RDM, una delle più importanti cartiere europee – rispettivamente nostro cliente e fornitore – ha fatto squadra per raggiungere un ambizioso obiettivo di riciclo che permette di chiudere letteralmente il cerchio. 🎯♻️ In sintesi, sarà possibile riportare a nuova vita non solo gli scarti di lavorazione, ma anche i vecchi astucci di GranTerre rimasti inutilizzati, ritirati da RDM e poi ri-trasformati da Artigrafiche sotto forma di nuovi astucci, certificati FSC e riciclabili in classe A. Un percorso completo di grande valore educativo, in cui ogni passaggio è documentato e dimostrabile, reso possibile dall’impegno di tutti e 3 i partner. 💚💚💚 www.artigrafiche.it #artigrafichereggiane #agrgroup #artigrafiche RDM Group GranTerre #parmareggio #circolarità #sostenibilità #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mainetti, azienda leader globale nella produzione di appendini, etichette e altri accessori per il settore retail, è pioniere nell'ambito dell'#EconomiaCircolare e della #sostenibilità fin dagli anni Ottanta. Per proseguire questo percorso, l'azienda ha scelto di dotarsi di una soluzione energetica integrata completamente finanziata, che comprende un impianto di #trigenerazione da 1 MW, un sistema #fotovoltaico da 135 kWp, il monitoraggio e l'analisi dei consumi con Panoramic Power e un impianto di ricarica per veicoli elettrici. Il risultato è una riduzione di oltre 1.200 tonnellate di CO2 prodotte all'anno e un risparmio sulla spesa energetica del 20%. Leggi il case study completo > https://lnkd.in/dC6tG6B3 #sostenibilità #retail #SoluzioniEnergetiche #CaseStudy #BestPractice #CHP #FV #cogenerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
**Economia Circolare: Il Futuro della Sostenibilità** In un mondo globalizzato, l’aumento di rifiuti e scorie è insostenibile. È ora di abbracciare l’economia circolare, che valorizza il riciclo, il riuso e la rigenerazione delle risorse. Un trend positivo è l’acquisto di mobili in legno, un materiale naturale e rinnovabile, ma possiamo fare di più. Immaginiamo grandi magazzini che espongono mobili di artigiani locali: questa scelta non solo arricchirebbe lo stile e l’economia del nostro paese, ma ridurrebbe anche l’impatto ambientale. Ogni acquisto di prodotti locali è un investimento nelle nostre comunità. È fondamentale non fermarsi al prodotto finito, ma considerare anche il processo produttivo. Scegliere aziende sensibili a questi temi fa la differenza. La nostra azienda, attivamente impegnata nel sociale con donazioni ad associazioni locali, crede che il successo si misuri anche dall’impatto positivo sul territorio. Invito tutti gli amici della falegnameria e gli hobbisti a rimanere attenti alle nostre novità: ad ottobre aprirò il mio negozio, con fantastici mobili in legno locale e riciclato. Potrete ordinare materiali grezzi e lavorati, noleggiare attrezzi professionali per i vostri progetti “self made”, e partecipare ai nostri corsi di riparazione e lavorazione del legno. Vi aspetto! #EconomiaCircolare #Sostenibilità #MobiliInLegno #ArtigianatoLocale #ImpegnoSociale #Falegnameria #Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📕 La rivista #LaNuovaEcologia di ottobre lancia un potente messaggio: la fast fashion sta soffocando il pianeta. L’inserto speciale, dal titolo “Too Fast Fashion”, mette in luce i gravi problemi generati dalla sovrapproduzione e dal consumo eccessivo di abbigliamento. ‼️ Siamo invasi da abiti acquistati e gettati troppo velocemente, con cicli di moda sempre più rapidi e prodotti a basso costo. Ma dietro questi prezzi convenienti si nascondono: - danni ambientali: montagne di rifiuti tessili si accumulano in discariche a cielo aperto (come mostrato nell’immagine di copertina). - costi sociali: condizioni di lavoro precarie e sfruttamento della manodopera nei paesi produttori. ✅ Soluzioni? - privilegiare marchi che producono in modo etico e rispettoso dell’ambiente. - favorire l'economia circolare, ridurre, riutilizzare, riciclare. - acquistare meno e meglio, scegliendo capi di qualità e durevoli. Una parte importante dovrà farla il legislatore con l'approvazione della #ResponsabilitàEstesadelProduttore(EPR) grazie alla quale il prezzo di acquisto di un capo dovrà comprendere anche un #ecocontributo, finalizzato non solo a migliorare il sistema di #raccolta dei rifiuti tessili ma anche il #riuso e #riciclo. Lo speciale di Legambiente cita, tra le realtà virtuose che stanno lavorando concretamente per favorire l'economia circolare, anche l'impianto della cooperativa sociale Vesti Solidale - Cooperativa sociale il più grande impianto di riciclo del Nord Italia, centro nevralgico della raccolta dei cassonetti gialli di Caritas e delle cooperative della Rete RIUSE di Milano, Brescia e Bergamo. Coop. Soc. Padre Daniele Badiali - ONLUS 📢 Ci vediamo a #Ecomondo dal 5 all'8 novembre! Saremo presenti anche noi della Rete RIUSE - Raccolta Indumenti Usati Solidale ed Etica, ci troverete presso il #TextileDistrict al padiglione B3 nel quale saranno organizzati convegni su: sostenibilità ed eco-design, gestione dei rifiuti tessili: raccolta, selezione, riuso e riciclo, ERP ed EOW, esportazione dei rifiuti tessili urbani e second-hand.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sciogliere i nodi normativi per incentivare un meccanismo virtuoso di produzione, #riciclo e rigenerazione dei tappi in #sughero, uno dei materiali più sostenibili rispetto alle alternative in plastica, spesso realizzate in modo da somigliare al sughero, generando confusione e un errato conferimento in raccolta differenziata: è la richiesta delle imprese del comparto. “Se ci fossero le condizioni normative e logistiche per una raccolta dedicata, potremmo avere risultati molto importanti. Parliamo di miliardi di tappi da riciclare nel mondo che, a cascata, metterebbero in funzione catene produttive virtuose” spiega Alessandro Canepari, responsabile del Gruppo Sughero di #Assoimballaggi di #FederlegnoArredo, sul #Sole24Ore Leggi di più ➡️ https://lnkd.in/dufaRV49
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché Scegliere Bicchieri di Carta e Palette di Legno nel Settore #Vending. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e normative sempre più severe, il settore vending deve adottare soluzioni #sostenibili. Due semplici cambiamenti—bicchieri di carta e palette di legno—possono fare la differenza. Ecco i motivi principali: 1. Conformità alle Normative #Ambientali La Direttiva Europea sulla Plastica Monouso (SUPD) mira a ridurre i rifiuti in plastica, colpendo prodotti come bicchieri e palette in plastica. Scegliendo alternative in carta e legno, le aziende rispettano la legge ed evitano sanzioni. 2. Biodegradabilità e Impatto Ambientale Ridotto Questi materiali si biodegradano naturalmente, riducendo l’inquinamento rispetto alla plastica, che impiega secoli per degradarsi. 3. Risorse #Rinnovabili Carta e legno provengono da risorse rinnovabili e possono essere certificati FSC, garantendo una gestione forestale sostenibile. 4. Richiesta dei Consumatori I consumatori preferiscono marchi impegnati nella #sostenibilità. Offrire #bicchieri di #carta e #palette di #legno migliora la percezione del brand e attira clienti eco-consapevoli. Adottare bicchieri di carta e palette di legno è una scelta strategica e sostenibile. Rispetta le normative, tutela l’ambiente e soddisfa le aspettative dei consumatori. Il futuro del settore vending passa da queste piccole, grandi innovazioni. #vendingsostenibile #distributoriautomatici #vendingmachine #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Migliorare le performance complessive lungo tutta la filiera a partire dall'adozione di soluzioni sempre più sostenibili e circolari. A #Ecomondo Assoimballaggi di FederlegnoArredo porta al centro del dibattito uno dei temi più rilevanti per il settore degli imballaggi: l’analisi LCA del ciclo di vita dei prodotti. Il punto del presidente Andrea Attilio Gava
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Ecomondo 2024: innovazione e circolarità nel tessile Quest’anno siamo orgogliosi di partecipare a Ecomondo insieme ai Consorzi Retex.Green e Re.Crea, con uno stand all'interno del Textile District.🪡 📍 Dove trovarci? Padiglione B3 – Stand n. 310 📅 Quando? Dal 5 all'8 novembre 2024 👉Cosa troverete al nostro stand? ➡️Soluzioni per la raccolta, il riciclaggio e il riutilizzo delle fibre ➡️Progetti di ecodesign per una produzione circolare e responsabile ➡️Sistema di tracciabilità per la trasparenza e legalità della filiera ➡️Approfondimenti sulla normativa EPR L’Unione Europea ha identificato il tessile come una delle filiere chiave per promuovere sostenibilità, tracciabilità e trasparenza e a Ecomondo potremo discutere insieme delle sfide e delle opportunità legate alla circolarità delle fibre. Siete pronti a fare il punto sul futuro del tessile? Venite a trovarci e scoprite come trasformare la vostra produzione in un modello di eccellenza sostenibile. #Ecomondo #EconomiaCircolare #Tessile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-