🚀 The Bridge vince ancora il Meilleur Produit Bio! 🏆 Siamo entusiasti di annunciare che Oat Omega 3 di The Bridge è il vincitore del Meilleur Produit Bio 2024! 🎉 Questo riconoscimento, che giunge per la quarta volta consecutiva, è un vero e proprio trionfo per la nostra passione, impegno e innovazione nel mondo dei prodotti biologici. Nel corso degli ultimi anni, i nostri prodotti hanno conquistato il palcoscenico con il Riso Moka (2021), Coconut Original (2022) e Rice Drink (2023), e quest’anno è il turno di Oat Omega 3 a dominare la scena! 🍶 Oat Omega 3 rappresenta la nostra continua ricerca di qualità e sostenibilità, con un prodotto che unisce il gusto, la salute e l'innovazione in ogni sorso. Un altro passo verso un futuro più green e nutriente, con una scelta che fa bene al corpo e al pianeta. Un ringraziamento speciale a tutti i nostri clienti, partner e team, che ci supportano e credono nel nostro progetto. Questo traguardo è anche il risultato di un grande lavoro di squadra! #TheBridge #MeilleurBio #OatOmega3 #Innovazione #Sostenibilità #CiboBiologico #Vegan #GreenFuture #AlimentazioneSana #Premi #MadeInItaly #lafamigliaorganic
Post di The Bridge
Altri post rilevanti
-
Origini di caffè provenienti da agricoltura biologica, nel rispetto della natura e degli ecosistemi locali. Una scelta consapevole a favore dell’ambiente. Il caffè biologico rappresenta un connubio perfetto tra il piacere di gustare una bevanda aromatica e la consapevolezza di fare una scelta sostenibile per l’ambiente e la salute. Il caffè biologico è coltivato seguendo rigorosi standard biologici che escludono l’uso di pesticidi, fertilizzanti sintetici e OGM. Inoltre, il processo di produzione è improntato al rispetto della biodiversità e alla tutela del suolo. Il caffè biologico quindi rappresenta un’opzione che va oltre il semplice godimento del caffè come bevanda. È un impegno verso pratiche agricole etiche, rispetto dell’ambiente e promozione della salute. In una società sempre più orientata verso scelte sostenibili, il caffè biologico si distingue come un’alternativa consapevole e appagante per gli amanti del caffè. Nel 2020 l’azienda ha ottenuto la Certificazione di Conformità alle Disposizioni contenute nel Reg 1ce 834/2007 che ci consente l’abilitazione a trasformare e confezionare caffè biologico. La nostra miscela Bio è composta da diverse varietà di caffè Arabica lavate ed essiccate al sole, provenienti dal Centro America e certificate biologico su tutta la filiera. La miscela viene confezionata in grani e monoporzionato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Wushwush.coffee è stato ideato con l’obiettivo di ampliare il mercato del caffè specialty rivolgendosi a quella parte di cittadini che non lo conoscono e di diffondere maggiormente la cultura del caffè specialty nella sua dimensione olistica, a partire dalle ragioni e dalla necessità di una agricoltura integrata all’ambiente. Wushwush.coffee sceglie di promuovere, in particolare, caffè specialty coltivati con sistema agroforestale e con tecniche rigenerative che vengono sperimentate per restituire nutrimento al suolo e per preservare e mantenere la biodiversità, imprescindibili per ottenere caffè di qualità nel lungo periodo. Con una narrazione a più voci, semplice ma approfondita, verranno affrontate le tematiche che hanno portato la monocoltura del caffè ad essere fra le prime cause del dissesto climatico e nel contempo a subirne le gravi conseguenze; vengono introdotti, presentati e promossi produttori, importatori e torrefattori che, con un approccio corale, provano a raccontare il loro ruolo, la loro scelta e la loro sfida per restituire identità e valore al caffè tentando nuovi percorsi che identificano la qualità globale del caffè con una agricoltura per integrata all’ambiente naturale originario. Wushwush.coffee identifica nel sistema agroforestale una delle chiavi che aprono le porte ad un cambio di rotta necessario per tutelare l’ambiente e assicurare futuro al caffè. Il sistema agroforestale costituisce da un lato una alternativa alla monocoltura e alla agricoltura intensiva, dall’altro è una forma evidente di resilienza dei piccoli produttori ad un sistema che ha tolto loro potere economico, accesso alle informazioni e quindi opportunità di crescita economica e sociale. Unire produttori, importatori e torrefattori attorno a lotti di caffè specialty, completamente tracciati e narrati è un atto di trasparenza e un valore aggiunto fondamentale. #agroforestry #specialtycoffee #regenerativeagriculture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I nostri valori di sostenibilità
L’azienda numero uno al mondo nel settore dell’olio d’oliva – Gruppo Deoleo, di cui Carapelli Firenze S.p.A. è parte – si classifica fra l’1% delle 130mila aziende meglio valutate a livello mondiale da EcoVadis in termini di Esg e sostenibilità aziendale. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dwTJbd8w #foodcommunity #food
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Girolomoni: il premio europeo che segna la direzione di marcia del bio Per il biologico non è certo il momento di dormire sugli allori, in un periodo di sfide sempre più stringenti. Ma il riconoscimento europeo che la cooperativa Girolomoni ha ricevuto il 23 settembre 2024, come realtà d’eccellenza del biologico in Europa, ci interroga. Un premio a una realtà pionieristica del bio, ha anche il valore di un segnale. Indica la direzione di marcia per tutto il movimento biologico per alcuni elementi chiave sui quali ogni azienda bio dovrebbe interrogarsi e ragionare: ✔ Il ruolo dei distretti bio per la conversione di interi territori, con tutte le possibili sinergie fra agroalimentare, turismo e cultura. ✔ Il ruolo delle filiere 100% italiane per valorizzare le nostre eccellenze e le nostre produzioni di qualità. ✔ Il ruolo del modello economico cooperativo, partecipativo e solidale in un mercato terribilmente competitivo. ✔ L’importanza di mantenere agganciati produzione e consumo che si sostengono vicendevolmente. ✔ Il ruolo culturale, sociale e valoriale del bio che si inserisce in uno stile di vita. Dobbiamo sempre richiamarci ai valori originari del bio, con la flessibilità necessaria per declinarli al presente. Su Greenplanet.net, nell'articolo di Cristina Latessa il resoconto dei vari contributi, tra cui quello di Bio Bank, in occasione dell'incontro “Come il bio diventa attraente” organizzato dal Consorzio Marche Biologiche presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano, per fare il punto sul bio, proprio in occasione di questo premio. Leggi tutto https://shorturl.at/5RDM4 IFOAM - Organics International IFOAM Organics Europe BIOFACH Eduardo Cuoco Gino Girolomoni Cooperativa Agricola Michele Dotti Angela De Marco Francesco Salustri Francesco Torriani Giovanni Battista Girolomoni Maria Girolomoni AssoBio BiotoBio Massimo Lorenzoni EcorNaturaSì Nicoletta Maffini Chiara Brandi Gianluca Bertoni Eva Kiene Roberto Zanoni Nadia Monti Alessandro Franceschini Enea Roveda Silvano Brescianini Daniela Bellini Sergio Moretti Nicola Angeli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/drivHM2i La sua produzione si basa su una farina ricavata dalla polpa della carruba, lavorata con altri ingredienti naturali, tutti di origine vegetale in un particolare processo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 AssoBio lancia per il secondo anno consecutivo la “Settimana del Biologico”, con l’obiettivo di contrastare il greenwashing e valorizzare il ruolo del biologico nella grande distribuzione organizzata, grazie anche al supporto del progetto europeo Being Organic in EU Italia che mira a promuovere l’informazione e incrementare la conoscenza e il consumo di prodotti biologici in Europa. 🗓 Quest’anno, dal 24 maggio al 1° giugno, il gruppo Carrefour si unisce a questa importante campagna, ospitando nei suoi punti vendita in tutta Italia, i prodotti delle aziende socie di AssoBio. I clienti potranno partecipare a degustazioni speciali, dove promoter esperti saranno presenti per illustrare i prodotti e spiegare i vantaggi e i benefici del bio. Questa iniziativa permetterà ai consumatori di conoscere da vicino le eccellenze del biologico, apprezzandone la qualità e comprendendo l’importanza di una scelta consapevole. 🌽 La “Settimana del Biologico” rappresenta una piattaforma di collaborazione tra produttori, GDO e altre associazioni del comparto, unendo gli sforzi per comunicare e valorizzare il ruolo strategico del biologico nell’agroalimentare italiano, sia in Italia che all’estero. #biologico #greenwashing #distribuzione #consumatori #Carrefour #agroalimentare #GDO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎉 Hai perso la premiazione degli EU Organic Awards? Puoi riguardarla qui: https://lnkd.in/gCPNFwMi Gli European Organic Awards vogliono onorare gli attori che svolgono un ruolo significativo nel potenziamento, nello sviluppo e nell’innovazione della catena del valore del biologico. Insieme a noi gli altri vincitori 💚 * Reinhilde Frech-Emmelmann (Austria) per l’agricoltura biologica femminile * Benny Schöpf (Germania) per l’agricoltura biologica maschile * Savo Meridionale (Finlandia) come migliore regione biologica * BioStadt Bremen (Germania) come migliore città biologica * Bio-distretto di Sörmland (Svezia) per la loro leadership pionieristica * SAiFRESC (Spagna) per il miglior rivenditore di alimenti biologici * Kalf & Hansen (Svezia) come miglior ristorante biologico Un saluto anche ai finalisti della nostra categoria Biologon GmbH e Organic veggie food GmbH #EUOrganicAwards2024 IFOAM Organics Europe EU Health and Food Safety
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#biologico #chiave #futuro #resiliente #sostenibile All’evento di FederBio a Bologna, condotto da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, sono stati approfonditi temi particolarmente importanti per il futuro del biologico italiano che punta a trainare la #transizione #agroecologica europea verso l’obiettivo di raggiungere il 25% di superfici coltivate a biologico. Si è parlato, inoltre, della dieta mediterranea bio e del contenimento dello spreco alimentare, mentre gli agricoltori biologici e biodinamici hanno raccontato come affrontano ogni giorno le sfide climatiche. Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, si è trasformato per un giorno in un laboratorio di sostenibilità e benessere, dove sono stati approfonditi temi rilevanti come la transizione agroecologica, l’attenzione allo spreco alimentare, i benefici della dieta mediterranea bio per la salute delle persone e dell’ambiente, in un dibattito costruttivo e stimolante teso a sensibilizzare e diffondere una maggiore consapevolezza nei cittadini verso scelte alimentari responsabili. La Festa del BIO di Bologna è stata anche l’occasione per rinnovare la volontà dell’Italia, che punta ad anticipare di 3 anni l’obiettivo Eu e arrivare al 25% di SAU bio entro il 2027, di porsi come leader nella transizione agroecologica europea, contribuendo attivamente alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura. Del resto, l’Italia con circa 2,5 milioni di ettari coltivati a biologico e oltre 94 mila operatori è tra i Paesi più bio d’Europa con già il 20% del totale delle superfici coltivate a bio. Positive anche le vendite di alimenti biologici che, secondo i dati Nomisma, nel 2023 hanno raggiunto quasi 5,4 miliardi di euro, con un incremento del 9% a valore rispetto all’anno precedente e del 4% considerando i primi sei mesi del 2024 in GDO. Sul fronte dell’export, i prodotti biologici italiani hanno toccato quota 3,6 miliardi di euro, segnando un aumento del 203% considerando il decennio dal 2012 al 2023. Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, ha sottolineato che omplesso contesto macroeconomico condizionato dalle emergenze climatica, alimentare e ambientale, il settore biologico nazionale continua a crescere >>> https://lnkd.in/d93n53g8 #FederBio #aziendeagricole #consumo #prodotti #biologici #Italia #filiera #produttiva #formazione #ricerca #innovazione #fertilità #suolo #tutelare #biodiversità #sfide #climatiche #showcooking #futuro #sostenibile Gli eventi della Festa del BIO si inseriscono nelle iniziative realizzate nell’ambito della campagna Being Organic in EU promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione Europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi