Il primo Bootcamp di Save the Children Italia! Il 16 settembre nella sede di Save The Children di Roma, i 100 migliori incaricati alle vendite d’Italia del periodo giugno-agosto 2024 hanno vissuto una giornata di formazione, testimonianze ispiratrici. La giornata è stata caratterizzata anche da workshop creativi e da momenti di networking che hanno reso il pomeriggio ancora più coinvolgente! Se anche tu vuoi dare una svolta alla tua carriera e raggiungere obiettivi professionali, inviaci il tuo CV! #SaveTheChildren #Bootcamp2024 #Networking #CrescitaPersonale #LinkInBio
Post di Themaco
Altri post rilevanti
-
Fare volontariato è sempre una esperienza utile (per sé e gli altri), con risvolti a volte sorprendenti sul nostro percorso professionale e personale. Mettersi da disposizione della comunità porta ad avvicinarsi a contesti anche sconosciuti e ad allenare o scoprire nuove competenze! Io ho svolto il servizio civile (già, nonostante l'età, allora iniziava ad essere possibile per le ragazze...) e esperienze meno strutturate, in entrambi i casi mi è servito per acquisire nuova consapevolezza su ciò che mi piaceva e no, apprendendo nuove skills. Insomma lo consigli a tutti, ☺️ soprattutto ai giovani. Qui trovate ottime piattaforme per scoprire alcune possibilità per scegliere l'esperienza di volontariato più adatta a voi! #volontariato #competenze #opportunita'
Hai mai pensato di dedicare qualche ora del tuo tempo a una causa sociale, ma non sai da dove iniziare? In Italia esistono #piattaforme che rendono l’incontro tra aspiranti volontari e organizzazioni più accessibile e immediato. Ecco alcune opportunità per un volontariato su misura per ogni esigenza: ➡️ Centri di Servizio per il Volontariato (#CSV): con una rete di oltre 300 punti di servizio e 49 sedi, i CSV sono il cuore pulsante del volontariato italiano. Offrono supporto formativo, tecnico e informativo a migliaia di enti non profit. CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato ➡️ #ServizioCivileUniversale: una chance unica per i giovani tra 18 e 28 anni di fare esperienza e crescere professionalmente, con un'indennità mensile. ➡️ Happy Angel: il volontariato digitale per chi preferisce dare il proprio contributo da remoto, da casa o ovunque si trovi. ➡️ #CorpoEuropeodiSolidarietà: vuoi viaggiare in Europa e fare volontariato? Questo programma ti permette di contribuire su temi importanti come l’inclusione sociale e l’ambiente. ➡️ #WWOOF e #Workaway: scambi di volontariato in cambio di vitto e alloggio, ideali per chi desidera esperienze in fattorie biologiche o altre realtà culturali all’estero. 👥 Dedicare tempo al #volontariato non è solo un gesto altruista, ma un investimento su te stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai pensato di dedicare qualche ora del tuo tempo a una causa sociale, ma non sai da dove iniziare? In Italia esistono #piattaforme che rendono l’incontro tra aspiranti volontari e organizzazioni più accessibile e immediato. Ecco alcune opportunità per un volontariato su misura per ogni esigenza: ➡️ Centri di Servizio per il Volontariato (#CSV): con una rete di oltre 300 punti di servizio e 49 sedi, i CSV sono il cuore pulsante del volontariato italiano. Offrono supporto formativo, tecnico e informativo a migliaia di enti non profit. CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato ➡️ #ServizioCivileUniversale: una chance unica per i giovani tra 18 e 28 anni di fare esperienza e crescere professionalmente, con un'indennità mensile. ➡️ Happy Angel: il volontariato digitale per chi preferisce dare il proprio contributo da remoto, da casa o ovunque si trovi. ➡️ #CorpoEuropeodiSolidarietà: vuoi viaggiare in Europa e fare volontariato? Questo programma ti permette di contribuire su temi importanti come l’inclusione sociale e l’ambiente. ➡️ #WWOOF e #Workaway: scambi di volontariato in cambio di vitto e alloggio, ideali per chi desidera esperienze in fattorie biologiche o altre realtà culturali all’estero. 👥 Dedicare tempo al #volontariato non è solo un gesto altruista, ma un investimento su te stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo europeo di solidarietà: bando 2025 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, l'entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Cosa finanzia il bando La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali: Progetti di volontariato Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità Progetti di solidarietà Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario Chi può partecipare al bando Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all'adesione all'UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma). I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere: Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Il Bando è a scadenza multipla.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovani e volontariato: un workshop per ispirare il cambiamento Un’iniziativa di formazione per promuovere il volontariato tra i giovani, sviluppare competenze e incentivare la partecipazione attiva. Coinvolgere i giovani nel volontariato rappresentava una delle sfide più importanti per costruire una società solidale e inclusiva. A questo proposito, il CSV Sardegna aveva organizzato un workshop formativo mirato a fornire gli strumenti necessari per attrarre e motivare le nuove generazioni verso il mondo del volontariato. L’evento si svolgeva con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla rilevanza del volontariato e sulle opportunità di crescita personale che offriva. Il corso di formazione, che si teneva in modalità online, vedeva la partecipazione di esperti e professionisti del settore, pronti a condividere esperienze e strategie efficaci per coinvolgere attivamente i giovani. Il ruolo del volontariato nella formazione delle nuove generazioni. L’importanza del volontariato nella crescita delle nuove generazioni non poteva essere sottovalutata. Attraverso il coinvolgimento diretto in attività di volontariato, i giovani imparavano a sviluppare competenze trasversali, come la capacità di lavorare in squadra, la gestione del tempo e la risoluzione dei conflitti. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corpo Europeo di Solidarietà: Bando 2025 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario. Con una dotazione finanziaria di oltre 107 milioni di euro il bando sosterrà progetti delle organizzazioni stabilite nei Paesi UE e nei Paesi terzi associati al programma. La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma. Il bando prevede quattro tipologie di progetti: 1. Progetti di volontariato 2. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 3. Progetti di solidarietà 4. Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà. Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner. Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Col progetto "La Vetrina del Volontariato", ecco il nuovo sito dove sono raggruppate tutte le proposte di volontariato della zona di Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Penso che a ciascuno può essere data la possibilità di sentirsi valorizzato/a e supportato/a nel raggiungere il proprio potenziale e anche le persone con disabilità meritano una chance di questo tipo. Le iniziative dell’A.I.A.P. Barletta sono veicolate proprio su questo obiettivo ovvero favorire l’autonomia e la partecipazione attiva da parte della comunità, creando momenti di condivisione e crescita per le persone che fanno parte dell’associazione. Le sfide quotidiane per chi parte da una condizione di svantaggio sono sempre più difficili. Però fornire degli esempi di vita, anche i più piccoli, associati a momenti di svago, è utile a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. #AIAS #Onlus #Beneficienza #Calendario2025 #Jadea
Jadea quest’anno ha deciso di sostenere, il progetto di realizzazione del calendario 2025 della A.I.A.S. Barletta. L’ Associazione Italiana di Assistenza Spastici è una realtà che offre sostegno attivo e si impegna al supporto e all’inclusione delle persone con disabilità offrendo loro servizi, assistenza e attività. Per il nuovo anno l’A.I.A.S. Barletta ha raccolto 12 foto tra le più significative degli eventi organizzati con i ragazzi dell’associazione e le ha impaginate per creare un calendario memorabile. Donare è un valido strumento per crescere e imparare e anche il più piccolo sostegno può fare la differenza. #AIAS #Onlus #Beneficienza #Calendario2025 #Jadea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Trento: nasce “Attivati!”, l’app per connettere associazioni e volontari. L’app “Attivati!” facilita l’incontro tra cittadini e progetti di volontariato, promuovendo un impegno flessibile e immediato. Già oltre trenta realtà trentine si sono unite alla piattaforma. #app #innovazione #aiuto #sussidio #trento #trentino #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"L'Associazione che non fa associati" Una affermazione provocatoria che vuole catturare l'attenzione e far riflettere sul concetto stesso di Associazione. La riflessione nasce dal fatto che ci siano molte tessere, ma non abbastanza azioni reali e concrete e soprattutto continuative da parte delle Associazioni stesse, portandoci a considerare il vero significato di agire per il bene comune. Ovviamente è una considerazione generale che non comprende la maggior parte delle associazioni di volontariato che operano fattivamente per sopperire alle carenze istituzionali. "Assaggia l'Italia ApS", è un'Associazione di Promozione Sociale fuori dagli schemi tradizionali, che mette al centro azioni di comunicazione senza alcun costo finanziario. La descrizione dell'Associazione come atipica e liberata dai canoni tradizionali vuole suggerisce una ventata di freschezza e innovazione nel mondo del volontariato. La missione di promuovere e valorizzare le peculiarità delle 20 meravigliose regioni italiane ci invita a esplorare e celebrare le ricchezze del nostro paese, un invito affascinante per chi ama la cultura e la tradizione. L'invito a contribuire attraverso il web, condividendo luoghi, prodotti e eventi, aggiunge un tocco moderno e partecipativo all'esperienza di volontariato. La riflessione sul vero spirito del volontariato come un'esperienza che arricchisce l'anima e va oltre gli interessi personali è un messaggio potente, che esalta il valore dell'aiuto disinteressato. In conclusione, Assaggia l'Italia ApS vuole trasmettere un messaggio coinvolgente e appassionato, un invito a chiunque a esplorare il mondo del volontariato in modo innovativo e gratificante. Riccardo Rescio (Italiaefriends) Presidente Assaggia l'Italia ApS Associazione di Promozione Sociale no profit Firenze 6 aprile 2024 https://lnkd.in/gVgTcpR https://lnkd.in/dtuwrZHv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Nuovo bando di #FondazioneCDP per contrastare l'abbandono scolastico. Qui sotto tutte le info utili! ⬇
📆 C’è tempo sino al 4 luglio per partecipare alla seconda edizione del bando “A Scuola per il Futuro”, promosso da #FondazioneCDP per sostenere i progetti che contrastano l'abbandono scolastico in Italia. Il #bando mette a disposizione fino a 1,5 milioni di euro per enti del #TerzoSettore, organizzazioni non governative nazionali e internazionali, ONLUS, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale. I progetti presentati dovranno essere in grado di: ✅ integrare le attività formative nei curricula scolastici per motivare e coinvolgere gli studenti a rischio di abbandono ✅ organizzare presidi extra-scolastici, come ad esempio “Summer Camp” ✅ sensibilizzare le comunità sul fenomeno della dispersione scolastica. Scorri il carousel per scoprire le novità del bando e vai sul portale dedicato per inviare la tua domanda 👉 https://lnkd.in/dcxDZegG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi