🌍 Luigi Galimberti, founder e chairman di ToSeed & Partners, è stato oggi speaker all’evento "Agriculture Path Forward in Europe," organizzato da Europe Direct Città Metropolitana di Roma. Questo incontro ha riunito esperti del settore per esplorare le sfide e le opportunità nel panorama agricolo europeo. Galimberti ha portato la sua esperienza con un intervento intitolato "Innovazione e sostenibilità: il ruolo del tech transfer nel futuro dell'agricoltura europea". Durante il suo discorso, ha sottolineato l'importanza del trasferimento tecnologico per guidare un cambiamento sostenibile nel settore agroalimentare, affermando: "L'innovazione agritech è la chiave per trasformare l'agricoltura europea: deve essere accessibile, sostenibile e scalabile, in modo che ogni idea possa diventare una realtà a impatto positivo per il nostro futuro." ToSeed & Partners promuove l’innovazione sostenibile nell’agricoltura, trasformando idee in realtà che creano un impatto positivo per il futuro. #agritech #agricultureinnovation #sustainability
Post di ToSeed & Partners
Altri post rilevanti
-
🆕 "Serve una nuova alleanza tra tecnologia e natura nel segno dell'equilibrio e della sostenibilità". La puntualizzazione all'UniTrentoMag arriva dal nostro direttore Riccardo Rigon, componente del comitato tecnico-scientifico di "𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗜𝗻𝗶𝘁𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲" in rappresentanza dell'Università di Trento. 📌 Cos'è Future Farming? Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato che punta a innovare settori strategici come quello agricolo ispirandosi ai processi della natura (Nature Co-Design) per trasformare i modelli produttivi tradizionali e rispondere con più efficacia alle sfide globali. Il progetto di Future Farming Initiative Srl è stato presentato venerdì scorso a Roncade (Treviso), dove sta prendendo forma un’infrastruttura tecnologica completamente dedicata all’innovazione che metterà in dialogo il mondo della ricerca con quello dell'industria, nel corso dell’evento “Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese”. 🎤 Nell'intervista al magazine, il nostro direttore fa il punto sulle sfide che stanno interessando l'agricoltura e ricorda un'iniziativa a cui giovani ricercatori e ricercatrici, startupper, innovatori e innovatrici possono aderire per fare la differenza: i 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲, già consolidati dal punto di vista scientifico. Tante le tematiche sul tavolo, suddivise in 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗿𝗲𝗲. Scoprile tutte a questo link: https://lnkd.in/drfjmzmA 📆 Per partecipare c'è tempo fino al 𝟮𝟬 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰. 🖱️ Leggi l'intervista al prof. Rigon: https://lnkd.in/dPSfUyFu 📸 Credits: Michele Vangelista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Evento 4e: Engineering, Energy, Ecology, Ethics "Oggi il settore agricolo resta ancora troppo impermeabile. Per portare vera innovazione in agricoltura è necessario un cambiamento culturale che coinvolga tutta la filiera: dagli agricoltori ai consumatori, fino a tutti gli operatori del settore." - Luigi Galimberti, Chairman di ToSeed & Partners, speaker all'evento organizzato da JACOBACCI & PARTNERS S.p.A. e Fondazione Golinelli Galimberti ha evidenziato come un’evoluzione culturale sia indispensabile per aprire il settore agricolo all'innovazione. Gli schemi mentali legati all’idea di un’“agricoltura tradizionale innovativa” dimostrano l’arretratezza che ancora frena il settore. Prima dell’innovazione, occorre creare una nuova consapevolezza e coinvolgere attivamente tutta la filiera. Con ToSeed & Partners, siamo in prima linea nel supportare le startup dell’agrifood tech, promuovendo innovazioni scalabili e orientate al mercato attraverso il trasferimento tecnologico. Solo unendo competenze e creando sinergie lungo tutta la filiera possiamo trasformare l’agricoltura e renderla davvero sostenibile e innovativa. #agrifoodtech #innovazione #techtransfer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
600 imprese hanno partecipato ieri al lancio di Future Farming Initiative Srl, l’iniziativa di partnership pubblico-privata tra Università Ca' Foscari Venezia e ZERO per permettere alle imprese italiane di guidare (non subire) la nuova rivoluzione “generativa” tesa a sfruttare la natura come piattaforma manifatturiera a livello atomico. Il prossimo passo è l’adesione alla Future Farming Alliance: una rete di imprese e università per sviluppare concreti progetti di trasferimento tecnologico e, assieme VeniSIA - Venice, the oldest city of the future®, creare nuove imprese che rinnovino l’idea di Made in Italy. Per le aziende interessate: https://lnkd.in/ejDhFY5t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾 Ieri, 2 ottobre, riunione mensile Agritech Center 𝗦𝗽𝗼𝗸𝗲 𝟵 con i gruppi di ricerca dell'Università di Siena. 🍇 Come sempre, l'incontro ha visto una grande partecipazione di tutto lo staff dell'Università coinvolto nel progetto, con competenze interdisciplinari che stanno contribuendo a un'iniziativa ambiziosa. I temi chiave affrontati riguardano la #tracciabilità di origine delle filiere vitivinicola e olivicola, la misurazione della sostenibilità e la creazione dell’#AgriHub. 📑 Progetti concreti per un impatto positivo sul sistema agroalimentare. ℹ️ https://lnkd.in/dY4nGXFS #Agritech #Sostenibilità #Tracciabilità #Innovazione #AgriHub #AgricolturaTech #transizionecologica #agricolturadiprecisione #agrifoodtech #smartagriculture #trasferimentotecnologico #aziendeagricole #SDGs #2030Agenda Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali FAO ENEA Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Padova Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Milano Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Università degli Studi di Torino Antares Vision Group CNH CAS METROFOOD-IT Danilo Ercolini Angelo Riccaboni Simone Orlandini Cristiana Tozzi Gabriella Tamasi veronica lattanzio gianluca brunori Marco Gori Stefano Chessa Elena Casprini Mariano Corso Donata Franzi Marco Pacini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo partecipato con entusiasmo al Convegno "Agritech: Coltivare innovazione per un Futuro Sostenibile", organizzato dall'Università degli Studi di Milano per il progetto PNRR Centro di Ricerca Nazionale Agritech Center. L'evento ha rappresentato una preziosa occasione per confrontarsi sul futuro dell’agritech e sull’importanza del trasferimento tecnologico nel creare un ponte tra università e impresa. 🎙️ Luigi Galimberti, Chairman di ToSeed & Partners, ha sottolineato l'importanza del technology transfer: "Il trasferimento tecnologico è un catalizzatore essenziale per trasformare l'innovazione in valore concreto. Solo attraverso una sinergia tra università, ricerca e impresa possiamo creare un ecosistema imprenditoriale competitivo a livello globale. Questa collaborazione non solo genera benefici per le imprese, ma porta ricadute positive anche sulla ricerca e sull'intera società." In ToSeed & Partners, siamo convinti che sostenere il trasferimento tecnologico e l'innovazione sia cruciale per un futuro agricolo sostenibile. Eventi come questo, promossi dalle eccellenze della ricerca italiana, rappresentano un’opportunità unica per sviluppare idee e tecnologie che cambieranno il nostro modo di nutrire il pianeta. L'innovazione agricola è fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sicurezza alimentare globale. Il nostro impegno nel favorire il progresso del settore agritech attraverso il trasferimento tecnologico continua con determinazione. #agritech #sostenibilità #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’agricoltura affronta sfide sempre più complesse e l’innovazione è fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Tuttavia, perché le nuove tecnologie abbiano un impatto reale, è necessaria una partecipazione attiva da parte degli agricoltori. Solo così potremo trovare soluzioni più efficaci e aumentarne l’adozione. Ma per farlo, abbiamo bisogno di strumenti chiari e linee guida che ci permettano di passare dalle intenzioni ai risultati. 👉 Ne parlo nella newsletter di EngageMinds HUB
#SCIENZAPERLEPERSONE #SCIENZACONLEPERSONE 📩 L’innovazione tecnologica, necessaria ma non sufficiente per l’#agricoltura del #futuro Oltre la tecnologia: superare le barriere per un’innovazione agricola inclusiva e partecipativa 👉Leggi l'articolo di Michele Paleologo: https://lnkd.in/ddFGG84c ➡ Iscriviti alla nostra newsletter: https://lnkd.in/dcbP2yBM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Partecipa al futuro dell'innovazione con Agritech! 🌱 Il Centro Nazionale di Ricerca Agritech cerca 9 Innovation Broker per l’ambito altamente innovativo delle “Advanced Technologies in Agriculture”, una figura chiave per il trasferimento tecnologico e il supporto alle imprese. 💡 Gli Innovation Broker: - Trasferiranno i risultati della ricerca realizzati dal progetto PNRR “National Research Centre for Agricultural Technologies - Agritech”. - Supporteranno le imprese attraverso attività di disseminazione presso soggetti pubblici e privati. - Promuoveranno l’implementazione di tecnologie emergenti sviluppate nell’ambito del progetto. 📌 Contesto operativo: Ogni posizione sarà associata a uno degli 9 Spoke tematici del progetto, operando sotto il coordinamento della Direzione Scientifica dell’Hub presso enti di riferimento. 🔑 Competenze richieste: Conoscenze specifiche nel dominio delle scienze agroalimentari. Capacità di lavorare in team interdisciplinari per promuovere l’innovazione tecnologica nel settore. 🌍 Partecipa al cambiamento e aiuta a costruire un’agricoltura sostenibile e competitiva! La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 27 gennaio 2025. 🔗 Consulta il bando e scarica la domanda di partecipazione al link: https://lnkd.in/d4HhddYH #Agritech #InnovationBroker #PNRR #Sostenibilità #AdvancedTechnologies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 L'importanza della gestione dei dati, attraverso le nuove tecnologie disponibili, come la piattaforma #Hubfarm, per orientare le scelte delle singole imprese agricole o di interi territori, potenziando la produttività ed efficientando i processi. Di questo ha parlato il direttore generale di Confagricoltura, #AnnamariaBarrile, a Firenze, all'evento "Agricoltura e Turismo". #digitalizzazione #precisionfarming
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 L'importanza della gestione dei dati attraverso le nuove tecnologie e strumenti come la piattaforma digitale #Hubfarm, per orientare le scelte di singole aziende o di interi territori potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici. Ne ha parlato il nostro direttore generale #AnnamariaBarrile all'evento "Agricoltura e Turismo" a Firenze. #confagricoltura #noisiamoconfagricoltura #digitalizzazione
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo dell'#AgritechCenter, stiamo lavorando per affrontare i problemi complessi associati all'agricoltura sostenibile attraverso un approccio veramente multidisciplinare. Combinando le principali competenze di ricerca e integrando le infrastrutture e le attrezzature disponibili in ogni sito, possiamo fare grandi passi avanti. 🔧 Tecnologie Abilitanti Chiave (KET): Sfruttare e applicare le KET più adatte ci consente di migliorare la produttività, sostenibilità e favorire la transizione ecologica e digitale nel settore agricolo. 🤝 Collaborazione: Lavorare fianco a fianco con aziende e agricoltori per co-progettare gli sforzi di ricerca e sfruttare al meglio i risultati. Questo approccio ci permette di aumentare la resilienza e la competitività economica delle filiere agroalimentari. 🎓 Agritech Academy: La nostra missione include anche la formazione della prossima generazione di scienziati e manager Agritech, generando il capitale umano e le competenze necessarie per il futuro del settore. #Sostenibilità #Innovazione #Ricerca #Tecnologia #Agricoltura #Formazione #FuturoAgricolo #Competitività #Resilienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-