🇪🇺 Highlights dall’audizione di conferma di Glenn Micallef, Commissario designato per l'Equità Intergenerazionale, Gioventù, Cultura e Sport Con il sostegno degli eurodeputati, #GlennMicallef è pronto ad assumere il ruolo di Commissario a partire dal 1° dicembre. TOUR4EU applaude il suo impegno per il rafforzamento dei giovani, lo sviluppo culturale e l'equità intergenerazionale, oltre alla sua professionalità come ex membro del Parlamento Europeo. Tra i tanti temi discussi, segnaliamo: 🔹Un nuovo #YouthAdvisoryForum per integrare le voci dei giovani nelle politiche europee. 🔸La prima strategia europea per la giustizia intergenerazionale, per ridurre i divari generazionali. 🔹Iniziative contro la povertà infantile e per la #salutementale, con un focus sul contrasto al cyberbullismo. 🔸Un nuovo “#CulturalCompass” per proteggere gli artisti europei e una strategia dedicata all’uso dell’IA nelle industrie creative. 🔹Supporto potenziato per #Erasmus+ e per iniziative di attività fisica in tutta Europa. Siamo fiduciosi nella sua conferma e guardiamo con entusiasmo alla possibilità di collaborare con lui sui temi di Istruzione, Sport, Giovani e soprattutto Cultura.
Post di Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe (TOUR4EU)
Altri post rilevanti
-
👉Domani a #Bruxelles parteciperemo alla presentazione del nuovo #bando di finanziamento del Programma Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori #CERV) rivolto a Organizzazioni della Società Civile (OSC), reti europee e think tank che promuovono i valori dell’Unione Europea. Gestito dall’Agenzia EACEA (European Education and Culture Executive Agency), il bando mira a stabilire Accordi di Partenariato Quadro (FPA) di durata triennale per rafforzare l’impegno civico e democratico su scala europea. 👉Obiettivi del Bando L’obiettivo principale del bando è supportare OSC e reti attive nella promozione dei diritti fondamentali e dei valori europei, come: ✔️ Democrazia e partecipazione civica: Incrementare la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini, sostenendo processi democratici inclusivi. ✔️ Contrastare l’odio e la discriminazione: Promuovere l’uguaglianza e combattere fenomeni come il razzismo, l’omofobia, l’antisemitismo e altre forme di intolleranza. ✔️ Promozione dei diritti umani: Tutela dei diritti dei bambini, diritti LGBTIQ, parità di genere, protezione delle vittime di violenza. ✔️ Ricordo e consapevolezza storica: Favorire la conoscenza della storia e dei diritti, come il patrimonio culturale europeo e la memoria dell’Olocausto e delle discriminazioni storiche. 👉 Se sei interessato ad avere piu' informazioni sul bando e a proporre un tuo progetto, contatta MARVEN Consulting!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 L'economia sociale della cultura è cruciale per il Made in Italy: filiere culturali e creative innovative e sostenibili, rigenerazione e sviluppo culturale dei territori, insieme a un welfare integrato e partecipazione consapevole per una nuova cittadinanza. Superare la frammentarietà degli attori e la contrapposizione pubblico-privato è fondamentale per il settore culturale e creativo, favorendo un turismo sostenibile e nuove opportunità di lavoro. È tempo di valorizzare la nostra cultura e trattenere i talenti giovani nel nostro paese. 🎨📚 🔴Sul Sole 24 ore, con l’articolo di Giuseppe Cosenza, il mio punto di vista sul tema, lo trovate qui👇🏻 LegacoopNazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Continua la collaborazione di LegacoopNazionale con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani al Giro d'Italia con i workshop sulle politiche giovanili per parlare di cooperazione e opportunità per i giovani. Oggi saremo ad #Argenta con Christian Fossi di #cooperareconLiberaTerra per parlare di progetti di rigenerazione e rifunzionalizzazione di #beniconfiscati alla criminalità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FORUM DI AGGIORNAMENTO DELLE AMMINISTRATRICI DI Fratelli d’Italia un estratto del mio intervento nell'ambito della sessione: "Pari opportunità, pari libertà" Un bel momento di comunità, grazie Pierluigi Biondi Visualizza tutti i commenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"WIN - WIN" (Vinco-vinci) 🏆🤝 Vorrei riflettere sul fatto che molte iniziative lodevoli in Italia partono con un grosso svantaggio. Questo non è solo un malcostume milanese, ma nazionale, e riguarda un sentimento radicato in secoli di cultura fatta di corporazioni, tifoserie e gruppi di aggregazione. Il senso di appartenenza è fondamentale per non sentirsi soli, ma può diventare una "gabbia" quando, per qualunque mozione, istanza pubblica o raccolta firme, ci concentriamo solo sulla figura del "proponente" piuttosto che sul valore oggettivo della "proposta". È inutile negarlo: siamo tutti così. Se una proposta non proviene dal nostro politico preferito o dal "nostro gruppo", la nostra mente, se non boicotta, la mette tranquillamente in fondo alla scala delle priorità. Ho deciso di aderire a #iovoglioscegliere, una nuova iniziativa civica, perché oltre al valore della proposta, c'è un obiettivo ancora più grande: **un gioco di squadra dove tutti possiamo vincere**. Il risultato finale non vede avvantaggiati o esclusi, ma beneficia tutti, dentro una democrazia rappresentativa sana, e non "delegata" & vincolata come quella attuale. 👉⁉️ La domanda quindi è: siamo disposti a mettere da parte i nostri sensi di appartenenza per un lavoro congiunto e trasversale, per degli ideali dove finalmente tutti vinciamo? 🤔 Credo che certi vizi del passato possano ancora essere smantellati. In caso contrario, temo che dovremo rassegnarci a un secondo tumore moderno, dopo l'astensionismo. Si chiama #frammentazione. A noi la scelta. #Collaborazione #Unità #Democrazia #IniziativaCivica #GiocoDiSquadra #Partecipazione #iovoglioscegliere #FacciamoSquadra ------ Seguimi anche sui canali : Telegram: https://lnkd.in/esBQU5NK Whattsapp: https://lnkd.in/euMPpCvT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In che maniera il #ParlamentoEuropeo può essere utilizzato, strategicamente, per fare #pressione su temi di interesse pubblico come #pace, ambiente e democrazia? Come usare la presenza di questo o quel candidato per agevolare le battaglie che, quotidianamente, vedono coinvolti cittadine e cittadini, #attivisti e volontari, reti civiche e associazioni? Ne parleremo insieme a esperte e esperti che ci spiegheranno: - Come fare advocacy? E cioè: come spingere per un cambiamento? - Come fare pressione per la pace e per il taglio dei finanziamenti all’industria delle armi? - Come sostenere la lotta alla crisi climatica e la partecipazione? - Come si vota alle Europee? Indicazioni pratiche. 📅 Lunedì 20 maggio, ore 18.00 🌐 Online su piattaforma Zoom 📌 Accesso #gratuito, ma posti limitati. Per prenotarsi: https://lnkd.in/d66gdtQc Con gli interventi di Federico Anghelé (The Good Lobby Italia); Pietro Mensi (Futurevox S.r.l.); Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo); Alice Pomiato, divulgatrice sui temi della sostenibilità (aliceful), Francesca Fazio, esperta di partecipazione (Scuola Capitale Sociale); Lorenzo Pavanello (Associazione 20 e 30). Modera Iolanda Romano, presidente di Scuola Capitale Sociale. 🔵 Durante il secondo incontro, che si terrà il 30 maggio alle ore 18.00, ospiteremo un confronto pubblico tra i #candidati alle prossime Europee. Con la moderazione di #MarcoTravaglio. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dsigHjTt L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione Finanza Etica, Associazione 20e30 e Italia Che Cambia. #europee #elezionieeuropee #euro #parlamentoeuropeo #democrazia #politica #elezioni #votazioni #voto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Emma #Bonino ha annunciato una pausa temporanea dalla politica per riflettere e fissare nuovi obiettivi per il 2025. Come presidente di +Europa, il suo ritiro arriva in un momento cruciale per il partito e potrebbe segnare l'inizio di una fase di rinnovamento, sia per lei personalmente che per il futuro di +Europa. Per ulteriori dettagli, leggi l'articolo completo qui 👇 https://lnkd.in/d3kvXRqt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«Una maggiore condivisione globale delle conoscenze non darebbe all’UE solo un’economia più prospera e una divisione della ricchezza meno diseguale. Ridurrebbe anche i rischi di proliferazione dell’industria militarizzata e di escalation dei conflitti militari. L’UE deve recuperare un ruolo internazionale, con una politica che metta in evidenza il forte legame esistente fra la condivisione delle conoscenze e la cooperazione internazionale». Con Ugo Pagano (Università di Siena), che questo sostiene nel libro del Forum Disuguaglianze Diversità “Quale Europa: Capire, discutere, scegliere” (Donzelli editore), hanno discusso fabrizio onida (Università Bocconi) e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗕𝗼 (Università degli Studi di Milano) coordinati da Carlo Devillanova nella tavola rotonda 𝗟'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗼𝗿𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 che abbiamo organizzato con il Centro Carlo F. Dondena e di cui ora possiamo rendere disponibile il video. Sul nostro sito è inoltre possibile rivedere le relazioni con cui, a seguire, le vincitrici e i vincitori dei 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 hanno presentato i risultati dei loro progetti su povertà, disuguaglianze e disagio sociale sostenuti dalla Fondazione. #FondazioneRobertoFranceschi #NetworkRobertoFranceschi #ForumDD #QualeEuropa #elezionieuropee #elezioniUE #Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'obiettivo di Orizzonti liberali è dare vita, insieme ad altre forze, a un partito indipendente ed equidistante da entrambi i poli Luigi Marattin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
il nuovo numero di VITA per chi vuole conoscere i temi reali su cui costruire un nuovo modello di comunità in Europa. buona lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi