La nuova versione di Autlab è da oggi disponibile! Con immenso piacere dopo un periodo di intenso lavoro possiamo finalmente annunciare la pubblicazione del nuovo corso Autlab in nostro corso di formazione rivolto ai docenti sui temi dell'autismo. Nella prima edizione oltre 10.000 docenti hanno avuto accesso alla nostra formazione e questo per noi è stato davvero un ottimo feedback. La seconda edizione, attiva da gennaio 2025 incrementa, approfondisce e aggiorna i contenuti del primo corso recentemente concluso anche con video e file scaricabili, attesta 40 ore di formazione, sempre gratuita, e si rivolge ad un pubblico più ampio dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Tra le novità della nuova edizione del corso, un nuovo modulo dedicato allo sport e alle attività motorie con anche un’intervista ad un atleta davvero meraviglioso come Luca Venturelli e una nuova opportunità laboratoriale, che sarà attiva da settembre 2025, per rendere accessibile anche il mondo dell’arte alle persone autistiche e neurodivergenti. Credits: Il corso di formazione Autlab di Fondazione Tra Terra e Luna è stato realizzato da La Fabbrica Società Benefit grazie alla preziosa collaborazione e direzione scientifica di FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS e al supporto di Fondazione Decathlon Italia SCHEDA CORSO AUTLAB Fruizione: online asincorno con accreditamento MIUR Destinatari: docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline Durata del corso: 40 ore (7 moduli formativi) Un grazie speciale ai nostri partner e alle Aziende che hanno sostenuto il nostro progetto, collaborare con persone dal cuore grande fa sempre la differenza! Stefania Sacchi Ilaria Righetti Eufrasia Novellini Giorgio Seragni Angela Mencarelli #formazione #scuola #MIUR #docenti #autismo #spettroautistico #neurodivergeza #sport https://lnkd.in/dAGvmRYm
Post di Fondazione Tra Terra e Luna - Ente Filantropico
Altri post rilevanti
-
Tuttoscuola come ogni anno ha seguito la presentazione delle prove INVALSI commentandone i risultati. Da un'analisi attenta dei numeri siamo passati a una riflessione di cristiano corsini, pedagogista e ordinario di Didattica Sperimentale all’Università degli Studi Roma Tre, sull'utilizzo che si fa dei dati. Se infatti la polemica sulla necessità dei dati è del tutto immotivata, appare utile riflettere criticamente sulla loro ricezione e sul loro impiego. Da questo punto di vista, va segnalato come nel corso degli ultimi anni si siano fatte scelte poco fondate dal punto di vista pedagogico e scientifico. Approfondiamo il tema sul nostro sito🔗: https://lnkd.in/d3-j6h3b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un Back to school all'insegna delle #emozioni. Un kit completo di giochi, esercizi e idee per attività didattiche per bambini dai 4 agli 8 anni. Conoscere le emozioni per saperle riconoscere è un insegnamento di grande valore per i bimbi. #siggihappyschool #noisiamosiggi
Le #emozioni sono una questione di attualità, alle quali ci si deve educare. Oggi, la pervasività e lo sviluppo della tecnologia, la nascita di nuovi linguaggi e una preoccupante tendenza alla semplificazione restituiscono un quadro complesso, che ha bisogno di rinnovata attenzione. Il contesto scolastico ha il compito fondamentale di favorire una sorta di alfabetizzazione emotiva, che è la tematica principale della terza edizione del progetto didattico #amicidigrembiule promosso da #SIGGIHAPPYSCHOOL, brand di SIGGI GROUP SPA. 💡 Il progetto educativo, ideato e gestito da #neways coinvolge nell’A.S. 2024-2025 800 classi dell’ultimo anno delle Scuole pubbliche dell’Infanzia e delle prime tre classi delle Scuole pubbliche Primarie, ovvero circa 20.000 alunni (età 5-8 anni) e famiglie, 1.000 insegnanti e dirigenti scolastici presenti sul territorio nazionale. 📍 L’iniziativa, completamente gratuita per le scuole, prevede l’invio alle classi aderenti di un kit didattico cartaceo e di uno digitale. Quest’anno vengono inviate in omaggio alle classi anche dei pezzi di stoffa e dei bottoni di riciclo da utilizzare nelle attività ludico-didattiche. 📲 Anche i genitori e tutti gli operatori del settore #scuola possono conoscere meglio il progetto attraverso la pagina web www.amicidigrembiule.it. #backtoschool #aziendeperlascuola #empatia #CSR #sponsorship
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Scuola sullo Schermo è un portale nato con il supporto di Anna Maria Palma e Giovanni Annunziata. Insieme abbiamo creato una piattaforma pensata per gli insegnanti che svolgono questa professione con passione e vocazione. una risorsa unica che offre una banca dati di scene tratte da film, studiate per: 🎬 Coinvolgere gli studenti come mai prima 🎯 Stimolare la loro curiosità e intelligenze multiple 🌱 Promuovere crescita personale, autostima e inclusione Sapevi che ogni ragazzo possiede intelligenze uniche, spesso trascurate dalla lezione frontale tradizionale? Una scena di film, con la sua forza multisensoriale, ha la capacità di stimolare queste intelligenze e rendere l’apprendimento più efficace e pervasivo. Insieme, possiamo creare un cambiamento significativo nella scuola, ma anche nel mondo. Perché i ragazzi di oggi saranno gli adulti di domani. 💡 Come funziona La Scuola sullo Schermo? Accesso immediato a centinaia di scene, catalogate per temi educativi come Intelligenza Emozionale, Leadership, Autostima, Inclusione e molto altro Materiali didattici completi per ogni scena: spunti di riflessione, esercizi creativi, domande per il dialogo Una piattaforma intuitiva che ti fa risparmiare tempo prezioso 👉 Scopri di più sul progetto e come iscriversi qui: LA SCUOLA SULLO SCHERMO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤩 Dopo il successo delle precedenti due edizioni, a grande richiesta da parte delle scuole, torna il progetto didattico AMICI DI GREMBIULE, promosso da SIGGI GROUP SPA #SiggiHappySchool 💙 🔎L’iniziativa gratuita si rivolge ai docenti e alunni dell’ultimo anno delle Scuole Pubbliche dell’Infanzia e delle prime tre classi Primarie. Attraverso i materiali del kit didattico si attualizza l’insegnamento dell’#educazionecivica, rendendola più stimolante e avvincente per i bambini e le bambine dai 5 agli 8 anni. Il percorso propone alcune attività ludico-didattiche da realizzare in classe o a casa, sensibilizzando anche le famiglie sull’#educazioneemotiva (riconoscere e gestire le emozioni primarie, le relazioni d’amicizia e di cooperazione) quali: A. laboratori creativi sulle emozioni tramite l’utilizzo di materiali di riciclo, come stoffa e bottoni B. disegni da completare sulla conoscenza delle emozioni primarie mediante i colori C. scheda da completare con un percorso delle api, simboli di collaborazione D. la tua stella del respiro: semplice attività di mindfulness per bambini, utile a gestire la paura e la rabbia. Da completare con pezzettini di stoffa o bottoni di riciclo E. filastrocca e acrostico sulle emozioni F. definizioni di felicità e sudoku dei grembiulini emozionali G. il gioco dell’oca delle emozioni, utilizzando i bottoni come pedine H. il labirinto delle emozioni e il cuore di bottoni per i genitori e i nonni. 💻per fare aderire la tua scuola clicca https://lnkd.in/dTgzjt2w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sapete che impariamo meglio quando abbiamo un ruolo attivo nell'apprendimento? Insieme a Regina Tavano e Paola Caccin sto finendo in queste ore di preparare le ultimissime risorse per la nuova edizione di "Questione di cellule", il corso gratuito sulla biologia cellulare pensato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo livello da fare online. Questa edizione tiene conto dell'importanza che ha il ruolo attivo di chi apprende ed è arricchita da esperienze da fare in classe per divertire e far apprendere la scienza con gioia. Iscriviti subito! Trovi il link nel primo commento #scuola #mooc #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono sempre entusiasta di vedere come il nostro software Verse possa trasformare l’educazione in un viaggio immersivo e interattivo. Oggi voglio condividere con voi un’esperienza unica che abbiamo creato, ispirandoci ai materiali educativi della Banca d’Italia per la scuola primaria. 💡 Abbiamo dato vita a un mondo magico in cui gli studenti esplorano concetti fondamentali per la #financialliteracy 🎮 Verse rende possibile tutto questo. Non è solo un software, ma un vero e proprio strumento di trasformazione didattica che consente agli insegnanti di integrare i contenuti tradizionali in modalità innovative e coinvolgenti. In Dotslot Impresa Sociale crediamo fermamente che il futuro dell’educazione passi per l’innovazione tecnologica, la gamification e la capacità di coinvolgere gli studenti attraverso strumenti inclusivi e creativi. 👉 Se anche tu vuoi portare la tua scuola verso nuove frontiere didattiche, scopri tutto quello che possiamo fare con Verse #financialliteracy #VERSE #DidatticaInnovativa #EducazioneEconomica #Gamification #EdTech #ScuolaPrimaria #ImparareGiocando #InnovazioneScolastica #Collaborazione #ApprendimentoDivertente #FantasiaEDidattica https://lnkd.in/dyFTR6aa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Investire nei giovani è una priorità
Lunedì suonerà la campanella 🔔 del primo giorno di scuola in Emilia-Romagna, quindi anche nella nostra città. Da inizio 2024 sono oltre 500 gli studenti e studentesse che sono stati nostri ospiti, 200 dei quali hanno anche visitato il nostro stabilimento produttivo👷♂️ 👷♀️ Il Gruppo Tampieri è da tempo impegnato nel mantenimento di un rapporto costante e costruttivo con il mondo dell'istruzione e dell'orientamento, in linea con l'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 🎯 Impresa e scuola sono due realtà complementari che si integrano, quali strumenti fondamentali di apprendimento per ragazze e ragazzi che si accingono al lavoro 🤝 Nell'augurare buon anno scolastico a tutti e tutte, vi invitiamo a seguirci per scoprire le prossime iniziative che ci impegneranno di nuovo per la scuola e l'orientamento 📌 E non solo....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 Il suono della campanella ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025. Con la ripresa delle lezioni, migliaia di studenti sono tornati sui banchi, pronti ad affrontare nuove sfide. In questo contesto, rinnoviamo l’impegno della nostra associazione a sostenere un'#istruzione al passo con le esigenze del mercato del #lavoro, promuovendo una cultura dell’innovazione capace di abilitare progettualità che avvicinano la scuola al mondo delle imprese, potenziando le competenze trasversali. Crediamo infatti che una stretta collaborazione tra #scuola e #impresa sia essenziale per preparare i giovani alle professioni del futuro. Come più volte sottolineato dal nostro Delegato all’Education Francesco Nalini , è fondamentale dare priorità a un orientamento efficace per aiutare gli studenti a scoprire le loro vere attitudini e comprendere, al contempo, le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. L’obiettivo? Superare i pregiudizi sulle scelte scolastiche per costruire percorsi di successo! Non ci resta che augurare a tutti gli studenti e gli insegnanti un anno scolastico ricco di stimoli e soddisfazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mettiti in gioco: dalle idee di sostenibilità della tua classe verso un progetto sostenibile per il vs territorio? Con il Supporto di FEM diventa più facile!
Hai mai pensato di riprogettare la tua #scuola insieme ai tuoi studenti e alle tue studentesse per renderla più #sostenibile ed #efficiente? 🍃 Con 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝗼𝗳 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 puoi farlo! 🔜A ottobre è in partenza la seconda edizione: Abbiamo organizzato un webinar online gratuito per presentarti: ✅tutte le track del percorso ✅gli esperti FEM che ti accompagneranno durante l’anno ✅la metodologia che caratterizza il progetto Sei pront* a diventare amico dell’ambiente insieme alla tua classe? 💻Ti aspettiamo 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ı̀ 𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱. Clicca sul link e prenota il tuo posto! https://lnkd.in/dFyzit6w Davide Ferraresi Valeria Marta Rocco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗮𝗺𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝗹𝗶 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗰𝗲 𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗰𝗲 il 𝗗𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗿 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰 di INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, che 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲. Un esempio? Il 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 𝘀𝗶 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮, ideato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in grado di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺are 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 attraverso una modalità stimolante e partecipativa. L'obiettivo? Limitare, grazie all'insegnamento di vari dispositivi di sicurezza, il numero di infortuni sul lavoro. Maggiori dettagli sul dossier 👉 https://bit.ly/3B0NbkJ Per sapere di più sul videogioco 👉 https://bit.ly/41cWZ5P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi