Coinvolgimento, adesione alle cure e terapie innovative sono stati i temi al centro del 10°Congresso Nazionale AISC #Cardiologia #Congresso #Pazienti
Post di TrendSanità
Altri post rilevanti
-
Altro documento aggiornato
E' online la terza edizione delle "Indicazioni terapeutiche sull'utilizzo degli #emocomponenti per uso non trasfusionale". Il lavoro, portato avanti da un gruppo di esperti coordinato dal Centro Nazionale Sangue, prende le mosse da un’attenta analisi della letteratura scientifica con particolare riferimento alle più recenti meta-analisi e revisioni sistematiche. #EuNT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Protagonisti 𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 "𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮" L’ASL Torino 4 prosegue il lavoro volto a integrare la ricerca e gli approcci evidence based nei processi di miglioramento della qualità clinica, organizzativa e formativa e dell’umanizzazione delle cure ✅ Nel 2023 gli studi scientifici attivati e censiti dalla Segreteria Tecnico Scientifica aziendale sono stati 13, 4 multicentrici 👉 analisi dei fattori correlati al Trattamento Sanitario Obbligatorio 👉 studio osservazionale di raccolta dati sull'uso di acalabrutinib nel trattamento di pazienti con leucemia linfatica cronica 👉 2 studi osservazionali per indagare il livello di aderenza alle raccomandazioni delle Linee Guida per la gestione dei pazienti con HFrEF 👉 altri 3 studi in ambito cardiologico: uno non interventistico sull’uso dell’acido bempedoico e/o la sua combinazione a dose fissa con ezetimibe nella normale pratica clinica in pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria oppure dislipidemia mista e due sperimentali. Il primo sull’utilizzo del Tele nursing e della Telemedicina nell’assistenza delle persone affette da scompenso cardiaco e il secondo, randomizzato e controllato, sull’efficacia dell’impianto di contropulsatore aortico in pazienti con insufficienza cardiaca acutamente decompensata (ADHF) complicata da shock cardiogeno 👉 in ambito oncologico sul trattamento prefase con integrazione con prednisone +/- Vitamina D seguito da immunochemioterapia, in pazienti anziani, con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) 👉 sull’impatto della cartella elettronica sulla qualità dell’assistenza all’interno delle Terapie Intensive 👉 sul ruolo dei neurofilamenti sierici nei pazienti con sclerosi multipla e NMOSD 👉 sugli esiti e i modelli di trattamento in emodialisi 👉 dedicato alla costruzione di un registro per lo studio delle persone con polipatologie e politerapie nei reparti della rete SIMI 👉 studio attivato con la Rete Italiana dei Registri Regionali delle sindromi mielodisplastiche per la realizzazione di un registro ✅ Verso la fine dell'anno l'ASL ha avviato il progetto “Tutti in rete con la bussola”: destinato alla popolazione e volto a potenziare le abilità di e-health literacy dei cittadini, al contrasto della disinformazione e alla diffusione della cultura della ricerca scientifica come base delle informazioni on line per la salute. Il progetto vede i cittadini formati alla ricerca di informazioni affidabili nel web e direttamente coinvolti come mentori per i propri cari e conoscenti nel reperimento, selezione e utilizzo delle notizie di salute Per approfondire le attività di ricerca svolte dall'ASL TO 4 consulta la nostra #newsletter: https://ow.ly/Jow250RNUwc Azienda Zero Piemonte ASL 4 TO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo punto è fondamentale: ACCESSO EQUO
La Giornata Nazionale del Malato Oncologico istituita nel 2006 rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare i diritti dei pazienti oncologici. Tra questi: l’accesso equo alle cure, i diritti sul lavoro, la qualità della vita, la riabilitazione, il diritto all’oblio oncologico, il supporto psiconcologico. Fonte immagine: https://lnkd.in/e6rQS6NU #AIOM #GiornataNazionaledelMalatoOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MALATTIE CARDIOVASCOLARI E ASSISTENZA SANITARIA, È ORA DI CAMBIARE LEADING MED è lieta di sponsorizzare l’evento “Time to Switch in Cardiology 2024 & III Corso di Cardio Oncologia”. Il congresso si terrà ad Oliena (NU) presso l’Hotel Su Gologone e si svilupperà in tre giornate dal 12 al 14 Settembre. L’obiettivo principale di Time to Switch sarà quello di fornire ai partecipanti degli strumenti utili a trasferire, nella propria realtà clinica quotidiana, tutti gli update cardiologici e i risultati degli studi clinici che verranno esposti. Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni pratiche nelle quali verrà appresa l’utilità dell’imaging cardiaco nell’identificazione precoce delle terapie anticancro. In un contesto caratterizzato da risorse umane limitate, le importanti innovazioni in campo cardiologico possono portare benefici non solo a livello interventistico ma anche in termini di prevenzione e di overcrowding ospedaliero, ottimizzando e riallocando correttamente i pazienti in base alle effettive necessità di trattamento. #cardiologia #oncologia #formazione #leadingmed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oncologia e diritti. Garantire un equo accesso alle migliori cure è fondamentale, ma non basta. Bisogna garantire alle persone che affrontano la malattia anche condizioni ottimali (psicologiche, sociali, economiche) per poter integrare l’esperienza oncologica nel proprio percorso di vita. #GiornataNazionaledelMalatoOncologico #AIOM #psiconcologia
La Giornata Nazionale del Malato Oncologico istituita nel 2006 rappresenta un’ulteriore occasione per sottolineare i diritti dei pazienti oncologici. Tra questi: l’accesso equo alle cure, i diritti sul lavoro, la qualità della vita, la riabilitazione, il diritto all’oblio oncologico, il supporto psiconcologico. Fonte immagine: https://lnkd.in/e6rQS6NU #AIOM #GiornataNazionaledelMalatoOncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prossimamente, chi ha fra i 50 e i 74 anni, potrà ritirare dal proprio medico di famiglia, il kit per lo screening del tumore del colon-retto. Il vostro medico di famiglia vi indicherà poi le farmacie dove potersi recare per riconsegnare la provetta contenente le feci. (vale per i medici di famiglia della nostra ASL Roma 6 che abbiano aderito al progetto) #MMG #FIMMG #Fimmgroma #FIMMGCÈ #medicinagenerale #medicinadifamiglia #SSN #SSR #AslRoma6 #prevenzione #prevenzioneoncologica #diagnosiprecoce #oncologia #chirurgiagenerale #screening #dipartimentoprevenzione #dipartimentoterritorio #kcolonretto #tumorecolonretto #farmacia #farmacie #sangueocculto #laboratorio #endoscopiadigestiva #Gastroenterologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#GiornataMondialeEmofilia Emofilia A grave, terapia genica somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano Tra le tappe che segnano la storia dell’emofilia - una malattia rara che colpisce la coagulazione del sangue - la terapia genica contro l’emofilia A grave rappresenta un passo significativo nella gestione delle patologie emorragiche ereditarie, offrendo nuove prospettive e speranze per migliorare la qualità della vita dei pazienti. A distanza di poche settimane dall’autorizzazione regionale che individua il Policlinico di Milano come unico centro hub per trattare l'emofilia di tipo A grave in pazienti adulti, è stata somministrata la prima terapia genica in un giovane uomo. Un risultato reso possibile in seguito all’approvazione di questo innovativo trattamento dopo la fase sperimentale, a cui ha contribuito anche il Policlinico di Milano, dove nel 2019 è stato somministrato il primo trattamento in Italia. Leggi la news https://bit.ly/3U35hrv Nello scatto, parte del team di infermieri e specialisti della Medicina - Emostasi e Trombosi del Policlinico di Milano, insieme alla direttrice Flora Peyvandi, al Direttore Sanitario Laura Chiappa e al Direttore Generale Matteo Stocco #MalattieRare #RareDisease #Emofilia #TerapiaGenica #PoliclinicoMi Matteo Stocco | Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al via il progetto HVAS all’Istituto dei tumori di Napoli, un’importante iniziativa, al momento unica sul territorio nazionale ed europeo, di gestione territoriale dei pazienti oncologici. Un progetto che risponde in maniera coerente anche a quanto definito nel più ampio Piano Oncologico Europeo con declinazione nel Piano Nazionale, che sottolinea l’importanza dell’applicazione di tecniche di eHealth education, oltre al valore della #prossimità e della #telemedicina, per garantire migliori outcome e qualità di vita sia ai pazienti che ai caregiver. Leggi l’articolo completo qui 👇 https://bddy.me/4evdZrY #BDItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 1 febbraio 2025 si svolgerà in modalità webinar il 5° congresso nazionale G.AME, il gruppo che accoglie i giovani under 40 di AME Associazione Medici Endocrinologi. Tema del congresso è l’“ipoparatiroidismo cronico”, una patologia caratterizzata da un ampio spettro di manifestazioni cliniche e di complicanze invalidanti che incidono negativamente sulla qualità della vita dei pazienti. A partire dalle ore 9.00 saranno affrontati diversi aspetti dell'ipoparatiroidismo cronico a partire dal corretto inquadramento diagnostico affrontando le forme genetiche e quelle autoimmuni, infiltrative a quelle più frequenti post-chirurgiche. Ampio spazio anche alla gestione del “follow up” e delle complicanze quali le nefrologiche, come l’ ipercalciuria, la nefrocalcinosi, l’insufficienza renale, le complicanze ossee e quelle extra scheletriche, quelle cardiovascolari e quelle neurologiche come per esempio la sindrome di Fahr. Spazio alle terapie con aggiornamenti sui trattamenti convenzionali a base di vitamina D attivata, ed eventualmente sali di calcio, fino alle nuove prospettive come la recente introduzione un nuovo paraormone ricombinante, il palopegteriparatide. I dati preliminari su questo farmaco sono veramente molto incoraggianti, il cui utilizzo non solo facilita la gestione dei pazienti e delle complicanze nefrologiche per un miglioramento della qualità di vita. Qui il link con programma e iscrizioni: https://lnkd.in/dDpgqUwh Con il contributo non condizionante di ASCENDIS PHARMA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I nuovi orizzonti terapeutici, la terapia genica per emofilia A e B, la gestione del dolore e i pazienti pediatrici sono alcune delle tematiche discusse dagli esperti nell’ambito delle #malattieemorragichecongenite (#MEC) in occasione del convegno annuale #AICE, che si è svolto lo scorso 10-12 ottobre a Roma con la sponsorizzazione non condizionante di #BioMarin. L’incontro ha permesso agli specialisti di aggiornarsi rispetto alle nuove possibilità terapeutiche, confrontarsi sulla gestione dei pazienti in questo scenario ricco di nuove prospettive, ma anche nuove complessità, e riflettere sul nuovo concetto di #hemophiliafreemind, oggi possibile grazie all’avvento delle #terapiegeniche. #malattieemorragichecongenite #MEC #AICE #hemophiliafreemind #terapiegeniche #BioMarin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-