Si chiude un altro anno di impegni e attività di NextGen, la community di giovani leader, imprenditori e manager che mette a disposizione le proprie risorse in favore dell’UNICEF e della causa dell’infanzia nel mondo 💙 . Nella splendida atmosfera di The Wilde, Milano, abbiamo celebrato insieme ai nostri donatori i traguardi raggiunti e guardato con entusiasmo alle sfide che ancora ci attendono. Un esclusivo aperitivo natalizio in cui tra riflessioni, confronto, condivisione e grazie all’ispirazione reciproca abbiamo ribadito il nostro impegno per sostenere i diritti di bambine e bambini vulnerabili in tutto il mondo 🌍. Un grande grazie a tutti coloro che hanno resto questa serata così unica e speciale 🤩 #UNICEF #unicefitalia #NextGen #UNICEFNextGen #Milano #philantrophy
Post di UNICEF Italia
Altri post rilevanti
-
Quanti milioni di persone non hanno mai avuto diritto di narrarsi, di essere rappresentate? Quante bambine e quanti bambini non si sono mai ritrovati disegnati sui libri, raccontati nelle favole, rappresentati in un cartone animato? Quante persone nella storia della nostra società non hanno mai trovato parole per loro, non hanno mai avuto diritto di usare le proprie? Quanti sogni non abbiamo sentito raccontare? Quante margherite hanno perso i loro petali per desideri inascoltati, desideri non immaginati, desideri non rappresentati? Sostenere Tetrabondi ONLUS significa costruire insieme parole nuove, metter su le fondamenta di una società che sappia riconoscere in ogni persona l’infinita e meravigliosa complessità dell’essere umano. Sostenere i Tetrabondi, vuol dire tracciare insieme una linea dietro la quale non torneremo mai più, tracciare una linea che sia punto di partenza per i diritti universali. Sostenere i Tetrabondi vuol dire restituire parole, restituire aspirazioni e desideri, costruire insieme cura collettiva, risposte ai bisogni complessi di ciascuno! Costruisci con noi il mondo di tutti e tutte: sostienici con una donazione singola o continuativa, l’esercito dei Tetrabondi ha bisogno anche di te! In foto: Gaia intervistata nella postazione di Radio32, durante le giornate di “Ognuno a modo suo:sport senza barriere”, l’evento dell’anno dei Tetrabondi, a Parco Schuster 📸 di Francesca Costantino #tetrabondi #disabilità #radio32 #disability #inclusione #ognunoamodosuo #inclusivitàuniversale #fondazionetetrabondi #parcoschuster #inclusivity #diversity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MARI per il sociale Mettere le persone al centro significa credere in un futuro più giusto e solidale. Per questo, il nostro impegno per il sociale si traduce nel sostegno attivo a onlus, organizzazioni e associazioni che dedicano la loro missione al benessere degli altri. Contribuire al bene comune Siamo orgogliosi di supportare iniziative che aiutano chi vive situazioni di difficoltà, garantendo accesso a risorse fondamentali. Crediamo che ognuno meriti una possibilità e vogliamo essere parte del cambiamento che trasforma vite e comunità. Collaborazioni che fanno la differenza Attraverso partnership con organizzazioni che operano con dedizione e trasparenza, possiamo contribuire in modo concreto. Che si tratti di progetti per l’inclusione sociale o supporto a famiglie in difficoltà, ogni nostro intervento è mosso da un unico obiettivo: fare del bene dove ce n’è più bisogno. La solidarietà è un valore condiviso La nostra responsabilità sociale non si limita a donazioni o contributi materiali. Promuoviamo una cultura aziendale basata sulla solidarietà, coinvolgendo i nostri dipendenti e collaboratori in attività di volontariato e sensibilizzazione. Crediamo che insieme possiamo amplificare l’impatto positivo delle nostre azioni. Il futuro che sogniamo è fatto di comunità più forti, di speranza e di dignità per tutti. Attraverso il nostro impegno sociale, cerchiamo di accendere la luce laddove è più necessaria, sostenendo chi, ogni giorno, lavora per rendere il mondo un posto migliore. MARI Team Immobiliare ® The Evolution of Real Estate ® #mariteamimmobiliare #benecomune #csr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il progetto che ha cambiato il mio sguardo e i miei orizzonti.
𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 al Capability Festival di Napoli per raccontare (anche) come le necessità e le esigenze di oggi possano trovare risposte in forme innovative di finanziamento. E i 𝗱𝗲𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 sono lo strumento alla portata di tutti che la nostra Fondazione promuove, perché c’è bisogno di fare. FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli | Guber Banca https://lnkd.in/dZERyuZf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata internazionale delle cooperative, che “costruiscono un futuro migliore per tutti”, tema dell’edizione 2024. Nel mondo, le #cooperative sono 3 milioni, danno lavoro a 280 milioni di persone. Per la realizzazione dei nostri progetti in Italia, #FuturoPresente e #ProssimiCittadini, è fondamentale la rete tra partner qualificati, formata da NOVE - Caring Humans con diverse cooperative, tra cui Il Melograno Onlus e Lybra Cooperativa sociale ONLUS. Una collaborazione decisiva per fornire ai beneficiari - quali rifugiati, ragazze-madri, donne vittime di violenza e famiglie in difficoltà economica - una serie di servizi integrativi a quelli statali. E' proprio questa rete a consentire la realizzazione di interventi mirati e puntuali, in cui ogni soggetto ha ruoli e compiti specifici, determinati dalle proprie competenze, sia per far fronte alle situazioni emergenziali che per costruire un futuro di inclusione e di autonomia. Illustrazione di Giancarlo Caligaris #projects #italia #cooperativasociale #inclusionesociale #SupportoPsicologico #dirittiumani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quello che fanno le Portinerie di comunità può sembrare molto semplice. I motivi e i valori che innescano le attività, però, sono ingredienti fondamentali e preziosi per la costruzione di comunità. Ascolta la puntata di Intrecci qui: https://lnkd.in/d469Wj5m
Le 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀® sono luoghi che raccolgono i bisogni dei quartieri e cercano di darvi risposta mettono in relazione abitanti, enti pubblici e organizzazioni non profit. L’iniziativa è della Rete italiana di cultura popolare, sostenuta da Fondazione CRT, che ne ha aperte tre in diversi quartieri di Torino e tre nel Canavese. Nella nuova puntata del podcast 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶, realizzato da Percorsi di secondo welfare, raccontano l’iniziativa Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, Stefania Coni, responsabile delle attività internazionali della Fondazione CRT e Valeria Ardissone, "Abitante" della Portineria di Pont Canavese. Ascoltalo e leggi di più qui: https://lnkd.in/dbGvAv2n Tutte le puntate sono anche qui: https://lnkd.in/dkEJYsQ7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un traguardo importante per Il Segno, che quest’anno celebra il 30° anniversario dalla sua fondazione! Sin dall’inizio della sua storia, la cooperativa iscritta al Registro Impact si è posta l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro, attraverso percorsi strutturati, chi vive una disabilità fisica o psichica, chi affronta una dipendenza e persone ammesse alle misure alternative della pena detentiva o ex detenuti. Quali sono i risultati più importanti raggiunti in questi primi 30 anni e quali sono le aspettative per il futuro? Bergamonews.it - Quotidiano Online lo ha chiesto al Presidente della cooperativa Daniele Fico. Leggi l’approfondimento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono progetti che ti entrano nel cuore ❣ #partnership dal grande valore, volute fortemente. Come quella lanciata da qualche giorno insieme agli amici di Fondazione Libellula, realtà con la quale collaboriamo ormai da un po'. La Fondazione promuove la cultura della bellezza per prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. Equità, armonia dei legami, rispetto di ogni essere umano, attenzione alle piccole cose: questi i valori che condividiamo con Fondazione. Promuovendo la cultura della bellezza si cerca di prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. Equità, armonia dei legami, rispetto di ogni essere umano, attenzione alle piccole cose: questi i valori che la fondazione si impegna a diffondere in ogni contesto. In questi giorni, è ripresa la #scuola e questo rappresenta ogni anno una sfida economica sempre più grande per le #famiglie italiane. Negli ultimi anni, l’acquisto di materiale scolastico e libri di testo è diventato un vero e proprio lusso, con aumenti dei prezzi che non risparmiano nemmeno questi strumenti indispensabili. In questo contesto e nell’ambito della partnership avviata nel 2023 con Fondazione Libellula, abbiamo voluto supportare il progetto “Back to School”, con l’obiettivo di sottolineare ancora una volta l’importanza di una visione interdisciplinare della #sostenibilità, che integra la dimensione ambientale con quella sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
QUANTI IN ITALIA? - In Italia, è raro trovare chi, avendo raggiunto il #successo e accumulato ricchezza, si senta in dovere di restituire parte di ciò che ha ricevuto. È vero: spesso la #beneficenza si fa in silenzio, senza clamore ma ci sono iniziative che meritano visibilità, non per mettere in luce chi le realizza, ma per il valore che portano alla collettività. Un esempio internazionale che mi ha colpito è quello di Christian Bale. In California, ha lanciato un #progetto straordinario: la costruzione di un villaggio dedicato ai bambini in affido, con l’obiettivo di mantenere insieme fratelli e sorelle all'interno del sistema di #accoglienza. Un'iniziativa nata dall'esperienza personale di Bale e ispirata dalla nascita di sua figlia nel 2005, che lo ha spinto a informarsi sulle difficoltà dei bambini separati nella contea di Los Angeles. Il progetto, a Palmdale, prevede 12 case, monolocali per ragazzi più grandi e un centro comunitario, con un costo stimato di 22 milioni di dollari. Non si tratta solo di un contributo economico: Bale ha partecipato attivamente alla pianificazione e costruzione del #villaggio, lavorando a stretto contatto con autorità locali e organizzazioni come Together California. Ma ciò che rende davvero unica questa iniziativa è la sua visione: creare un modello replicabile altrove, per offrire a sempre più #bambini in #affido un ambiente stabile e sicuro. Bale ha definito il progetto "trasformativo", e spera che sia solo il primo passo di un cambiamento duraturo. Questo esempio dimostra come grandi iniziative possano nascere dalla #volontà di fare la #differenza, creando un impatto positivo e concreto. Mi chiedo: quante persone in Italia, con le giuste risorse, potrebbero seguire questa strada, contribuendo al bene comune? ******************************** Sono Massimo Tacchini imprenditore e giornalista. Scrivo di impresa, servizi alla persona e altro ancora. 👉 massimotacchini.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un gattile da 40 mici, una casa famiglia con 5 bambini, un museo etnografico da 6 stanze, un concerto di sensibilizzazione da 150 persone... Se confronti questi numeri con le mega quantità delle grandissime organizzazioni e del servizio pubblico, naturalmente agli occhi di alcuni possono apparire quasi "trascurabili". Tuttavia: * indipendentemente dalla missione particolare, la funzione primaria di un piccolo ente del terzo settore è offrire spazi di partecipazione alla cura dei beni comuni e del benessere collettivo. * Tanti piccoli e medi enti = più donatori, più volontari, più persone sensibilizzate, più lavoratrici e lavoratori del settore. Più persone che hanno una "casa" a cui afferire per fare la propria parte in questo mondo che ha così bisogno di essere pensato e curato. * I piccoli enti nell'ambito del proprio territorio e della propria comunità gestiscono proporzionalmente numeri importanti, e hanno un rilevante peso specifico nella risoluzione di problemi urgenti o importanti per il tessuto locale. Quindi: piccoli enti = impatto "trascurabile"? Mai! Piccole organizzazioni = partecipazione, impatto iper-locale, risposta alle urgenze reali. E allora, avanti tutta!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-