Ci sono progetti che ti entrano nel cuore ❣ #partnership dal grande valore, volute fortemente. Come quella lanciata da qualche giorno insieme agli amici di Fondazione Libellula, realtà con la quale collaboriamo ormai da un po'. La Fondazione promuove la cultura della bellezza per prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. Equità, armonia dei legami, rispetto di ogni essere umano, attenzione alle piccole cose: questi i valori che condividiamo con Fondazione. Promuovendo la cultura della bellezza si cerca di prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. Equità, armonia dei legami, rispetto di ogni essere umano, attenzione alle piccole cose: questi i valori che la fondazione si impegna a diffondere in ogni contesto. In questi giorni, è ripresa la #scuola e questo rappresenta ogni anno una sfida economica sempre più grande per le #famiglie italiane. Negli ultimi anni, l’acquisto di materiale scolastico e libri di testo è diventato un vero e proprio lusso, con aumenti dei prezzi che non risparmiano nemmeno questi strumenti indispensabili. In questo contesto e nell’ambito della partnership avviata nel 2023 con Fondazione Libellula, abbiamo voluto supportare il progetto “Back to School”, con l’obiettivo di sottolineare ancora una volta l’importanza di una visione interdisciplinare della #sostenibilità, che integra la dimensione ambientale con quella sociale.
Post di Benedetta Merlo
Altri post rilevanti
-
Lieta di entrare nel comitato scientifico di CONSUMERISMO NO PROFIT Luigi Gabriele In un momento storico difficile di grande mutamento geopolitico e di #instabilità, milioni di #famiglie e #aziende sono in estrema difficoltà. #consumerismo è una realtà che tutela i #consumatori e le aziende virtuose , facendosi portavoce con le #Istituzioni per “difendersi” dal caroprezzi
Presidente Consumerismo.it | Comunicatore pubblico| Consulente per le relazioni istituzionali e la comunicazione pubblica| Advocacy Expert
Ho il piacere di annunciare l'ingresso nel comitato scientifico di CONSUMERISMO NO PROFIT, di una straordinaria professionista. 🎤Giornalista, Conduttrice e Opinionista tv 🗣️Si occupa di Diritti umani, delle donne e di Legalità. Benvenuta Claudia Conte da parte mia e di tutti i membri del comitato scientifico. https://lnkd.in/dgs25kdz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'affiancamento alle aziende per la Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 nel nostro obiettivo di implementazione di policy di promozione delle pari opportunità, volte a ridurre il divario di genere nelle aree di maggiore criticità, inseriamo percorsi di consapevolezza del divario di genere.
Comunicazione e Relazioni Pubbliche | Ceo & founder di PalazziConnessi Startup Innovativa - Socia Professionista Ferpi-Consulente per la Leadership e l'Empowerment Femminile
Questa è una bella storia di collaborazione❗ Rosella Scalone ed io siamo socie FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana - e siamo entrambe membri della commissione nazionale "Relazioni di Genere" . In uno dei nostri incontri di formazione a Roma, tra le altre per formarsi come comunicatori e relatori pubblici sull''uso dell' AI, qualche anno fa mi racconta che è presidente di SAVE THE WOMAN associazione che si occupa di progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche per prevenire e contrastare la violenza di genere e di #NONPOSSOPARLARE, un progetto rivolto alle donne che desiderano ricevere informazioni e supporto dai centri antiviolenza in modo discreto, un #chatbot multilingua e multicultura, con un monitoraggio scientifico costante, come strumento contro la violenza domestica da lei sviluppato, che in quel momento puntava alla diffusione capillare in tutte le regioni italiane. Quest'anno ho pensato di inserire il progetto di Rosella nella mia agenda di sviluppo 2024 - 2025. Come Business Developer Associativa EWMD ITALY, mi occupo di identificare e creare opportunità di crescita e sviluppo per il terzo settore. Amplio la presenza dell’associazione nei contesti in cui l’associazione opera o intende operare, è un organo in staff alla presidenza con cui mi interfaccio direttamente. Come BDA ho potere di pronta anche verso le altre direzioni, opero in costante relazione con il marketing, comunicazione e networking per evitare sovrapposizioni di attività. Per #nonpossoparlare ho creato una strategia che presenterò il 30 novembre prossimo all'assemblea delle presidenti di EWMD ITALY, ho pensato che la nostra rete nazionale ed internazionale potesse essere un buon modo per supportare il progetto. Sei mesi fa circa ho poi proposto al direttivo del chapter che ho fondato e di cui sono stata presidente per molti anni Ewmd Verona di presentare a Verona il progetto, ci tenevo a partire dalla mia città. Ho lanciato la data anche durante l'evento di #PercorsiCoerenti Ass. Culturale, in Artep Italia - Art in the Carpet di pochi giorni fa, perché tutti e due gli appuntamenti hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Verona e sono inseriti nel programma 2024 #riguardanchete, e non importa quale sia l'associazione che ospita, ma che sia capillare la diffusione. Vi aspettiamo❗ Perché è bene che questi progetti non rimangano parole. Abbiamo bisogno di agire per contrastare la violenza ed i femminicidi🙏 #nonpossoparlare riguarda anche te❗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una campagna per diffondere conoscenza e istruzione. Le nipoti di Rosa continuano imperterrite nel far conoscere la storia di Rosa Genoni, una donna che potrebbe e dovrebbe ispirare i nostri giovani. Un modello capace di scardinare convinzioni radicate e portare innovazione nel nostro mondo. Lei che è una donna a cavallo del 900 che ha lottato per la formazione, la conoscenza a favore della libertà economica e morale della donna. Oggi il suo spirito rivoluzionario vola in India, insieme all'associazione Amici di Rosa Genoni lanciamo una raccolta fondi natalizia per i laboratori sartoriali. Nel primo commento l'articolo. #soloinsiemepossiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavori con un valore
Orgogliosi di questo lavoro per la Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia❤️ Grafica per il progetto di promozione dei percorsi di autonomia economica per le donne vittime di violenza. L’opuscolo è rivolto agli operatori di settore e stakeholder👍💪 Stefano Calvi Liliana Lionello Valeria Egle Papetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi ha regalato una bella emozione ritornare ieri nella “mia” Unibg per parlare di lavoro e #parità di genere, di aziende come agenti di #cambiamento e ambienti inclusivi. È stato presentato un interessante progetto di ricerca e studio dal titolo #PoweR - Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change, promosso da Università degli Studi di Bergamo e ARS-Associazione per la Ricerca Sociale con il sostegno di Fondazione Cariplo, che coinvolgerà le province di Milano, Bergamo e Brescia, analizzando le #diseguaglianze nel campo dell’accesso al lavoro, la progressione di #carriera, il reddito, la capacità di partecipare al processo decisionale. Nelle cooperative lombarde più del 65% degli occupati e’ donna e il 24.2% delle coop ha una donna nel ruolo di presidente del Cda (Fonte: report sulla cooperazione di Confcooperative Lombardia) E’ forte l’impegno di Confcooperative Bergamo per il superamento degli stereotipi di genere e una piena partecipazione delle donne a tutti i livelli decisionali politici ed economici: attraverso il contributo al dibattito sociale, azioni di #ricerca e occasioni di confronto e di #formazione, per promuovere il cambiamento e la cultura delle pari #opportunità nel sistema cooperativo e nei contesti territoriali. #coopinclusive #costruttoridibenecomune #genderequality #PromotingInclusion #ResponsibleCompanies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunità di Sant’Egidio e UniCredit a sostegno dei più fragili. Remo Taricani : “Sostenere il progetto “l’anno che verrà”, realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio significa condividere una visione di cambiamento sociale che pone al centro le persone, offrendo soluzioni che favoriscano l’inclusione e il miglioramento della vita delle comunità, a partire da quelle più fragili. L’innovazione che il terzo settore sta conducendo non è solo digitale ma si fonda prima di tutto su una nuova relazione tra soggetti di comunità che vede nel volontariato una leva fondamentale. Il sostegno al Terzo Settore è infatti per noi un tema prioritario che ha visto nell’ultima iniziativa recentemente promossa di ‘UniCredit per l’Italià, 10 miliardi di credito aggiuntivo, di cui 500 milioni di euro dedicati agli Enti del terzo settore, tramite forme di finanziamento tarate sulle specifiche esigenze degli enti non profit e delle imprese sociali. Al supporto finanziario si aggiungono servizi dedicati, quali i fondi di Carta Etica per lo sviluppo di progetti sociali accumulati attraverso l’utilizzo delle carte di credito etiche da parte dei nostri clienti; senza alcun onere a loro carico, la banca accantona il 2 per mille delle transazioni per supportare progetti di solidarietà. Dal 2005, l’anno di attivazione del progetto, il Fondo Carta Etica di UniCredit ha supportato più di 1.350 progetti in tutta Italia, destinando oltre 41 milioni di euro ad iniziative a sostegno di progetti di utilità sociale”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come evidenziato attraverso il racconto del triennio della consigliera Manca, una #tematica importante per Fon.Coop è la parità di genere. A tal proposito vogliamo raccontarvi l'esperienza di Consorzio Blu Cooperativa sociale, una realtà ormai consolidata in ambito socio-assistenziale, sanitario ed educativo, nata nel 2016 dall'esperienza delle Cooperative ÀNCORA, IN CAMMINO e ARETE'. Sviluppa la sua attività basandosi su tre principi cardine: #Bisogni-#Lavoro-#Uomini. Sempre attenta alle nuove dinamiche del mercato di riferimento, ha sviluppato il suo piano formativo in collaborazione con Oasi Formazione, società attiva nella gestione dei servizi di formazione professionale per il Consorzio. Con il piano finanziato sull’Avviso 56 ed in corso di svolgimento, è stata colta l’occasione per realizzare analisi e studi interni all’organizzazione con lo scopo di 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗶𝗻𝗱𝘀𝗲𝘁 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲. Nella fase I sono coinvolte 20 persone, 80% donne, e per entrambe le realtà aziendali sono previste attività d’aula e voucher. 🎯 L’obiettivo finale del progetto è riposizionare le imprese attraverso la sperimentazione di processi virtuosi connettendole con i territori di riferimento attraverso la costruzione di reti, e condividere la propria cultura organizzativa per rafforzare il senso valoriale del lavoro nel Terzo Settore. 𝗟𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶. Per Fon.Coop il tema della centralità delle lavoratrici e della parità di genere è elemento portante della programmazione dell’offerta: aspettiamo di condividere i risultati della fase II e della formazione di Consorzio Blu e Oasi Formazione. E tu hai messo in campo azioni per la #certificazionerosa? Condividi con noi la tua esperienza! #foncoop #reportriennio #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani parleremo del ruolo e dell'importanza di una sensibilità diffusa nei temi delle #famiglie e del #lavoro. Confindustria Veneto Est
Per un Repubblica fondata sul #lavoro e sulle #famiglie con Fondazione Giacomo Brodolini per il Comune di Treviso Sabato mattina, parleremo di cose buone e giuste. Parleremo di #genderequality con Barbara De Micheli Ph. D, Silvia Oliva e Micaela Faggiani, in termini strong: politiche, gender pay gap, stereotipi e stigmi. E poi, dritti dentro le #imprese e il ruolo delle #partisociali con Alessandra Duprè, Francesca Girardi, Adriano Bordignon e Alessandro Conte. E poi, il progetto Future of Workers di Fondazione Giacomo Brodolini con Maria Laura Fornaci e Bianca Iafelice. PS: il plurale di "famiglie" non ha bisogno di spiegazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👵 👴 Celebriamo la Festa dei Nonni Oggi, 2° ottobre, si celebra la Festa dei nonni, un'occasione per riconoscere il loro speciale valore. 📌 I nonni sono una risorsa inestimabile, un tesoro da custodire e da ammirare. Conservano la storia, la cultura e la saggezza di cui abbiamo bisogno per costruire un futuro migliore. È nostro dovere prenderci cura di loro valorizzando la loro esperienza e coinvolgendole attivamente nella vita quotidiana. Cosa possiamo fare? 👉 Ascoltare e valorizzare le loro storie e la loro esperienza. 👉 Promuovere il rispetto e l'inclusione intergenerazionale. 👉 Combattere contro l'isolamento sociale e la discriminazione. 👉 Sostenere politiche pubbliche che tutelino i diritti delle persone anziane. #lhortopedico20 #festadeinonni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono veramente colpito dalla vicenda della statua donata al comune di Milano dalla famiglia di Vera Amodeo. Trovo la vicenda segno di una nuova intolleranza, vestita di finti buoni sentimenti, che è pericolosa. E vorrei sempre più NO levarsi chiari e forti a tutto questo, non quelli di facciata politicamente strumentalizzati, ma quelli dei normali cittadini. Lo dico sempre, non esistono spettatori innocenti. Nella motivazione in cui si spiega perché questa statua non può essere collocata su suolo pubblico leggo « la scultura rappresenti valori certamente rispettabili ma non universalmente condivisibili da tutte le cittadine e i cittadini, tali da scoraggiarne l’inserimento nello spazio pubblico» e ancora "l’opera venga proposta in donazione a un Istituto privato (ad esempio un ospedale o un istituto religioso), all’interno del quale sia maggiormente valorizzato il tema della maternità, qui espresso con sfumature squisitamente religiose». Un parere espresso, incredibilmente, all'unanimità. Ma quali sfumature religiose? Ma di che si parla? Cosa esiste di più legato alla vita della nascita? E la vita non è religione, la vita è vita. Se anche questo si trasforma in politica, o anche peggio in ideologia, mettendo tra parentesi il nostro essere UMANI , il nostro mondo sarà sempre più osceno, alieno e omologato, altro che empatia, inclusione, progresso. Questa vicenda inquietante, come tanti miserabili spunti quotidiani, mi fanno tornare alle mente le parole di Pasolini nel 1974. Sono passati 40 anni e siamo ancora lì...anche peggio. "[...]Insomma se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la società dei consumi ha bene realizzato il fascismo... Secondo me, la vera intolleranza è quella della società dei consumi, della permissività fatta cadere dall'alto, voluta dall'alto, che è la vera, la peggiore, la più subdola, fredda e spietata forma di intolleranza. Perché è intolleranza mascherata da tolleranza. Perché non è vera. Perché è revocabile ogni qualvolta il potere ne senta il bisogno. Perché è il vero fascismo da cui viene poi l'antifascismo di maniera: inutile, ipocrita, sostanzialmente gradito al regime." Amen.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❤️