I titoli di studio più richiesti nel mondo del lavoro? Ecco quali sono
Post di Uomo&Manager
Altri post rilevanti
-
Lavoro: ecco i titoli di studio più ricercati e introvabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'orientamento professionale descrive i servizi che aiutano le persone a gestire la propria carriera. La career guidance aiuta a riflettere sulle proprie ambizioni, interessi, qualifiche, abilità e talenti e a mettere in relazione questa conoscenza di chi sono con chi potrebbero diventare nella vita e nel lavoro. L'obiettivo generale dell'orientamento professionale è quello di sostenere gli individui nello sviluppo della propria carriera, viene fornito di persona, a distanza o in modalità mista. È importante nell'ambito dell'offerta formativa, dello sviluppo delle competenze, delle misure di protezione sociale e delle politiche attive del mercato del lavoro ed è fondamentale sia per i giovani perché devono compiere scelte in materia di istruzione, sia per gli adulti che hanno bisogno di migliorarsi e riqualificarsi all'interno del mercato del lavoro. Quest’anno grazie ad ICAF ho avuto modo di supportare diverse persone nell’analisi e nel bilancio delle loro competenze, uno strumento che desidero portare sempre di più anche all’interno del counseling offrendo colloqui personalizzati a studenti e lavoratori che vogliono sviluppare e potenziare il cambiamento personale e formativo-professionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ci formiamo, siamo abituati a ragionare per titoli. Quando entriamo nel mondo del lavoro, invece, ragioniamo per posizioni o professioni. Eppure, i titoli, le professioni e il mondo del lavoro hanno una base comune sulla quale sappiamo ancora poco: le competenze. Ecco perché con ASNOR Associazione Nazionale Orientatori ho pensato a un ciclo di webinar che insegnerà tutto ciò che c'è da conoscere sulle competenze: - come si apprendono, come diventano curricoli nella Scuola e titoli nell'Università - come si ricercano nei repertori per svolgere Bilanci di competenze più vicini al mondo del lavoro o svolgere percorsi di orientamento nei percorsi scolastici, universitari e nelle politiche attive - come si agiscono nel mondo del lavoro e come si sviluppano per la crescita professionale. Iniziamo il 10 maggio e i posti sono limitati. Non perdere l'opportunità di formarti e di crescere come orientatore o professionista nel mondo della Scuola, dell'Università, della Formazione e delle Politiche attive. Vai a questo link per iscriverti: https://lnkd.in/dizfgfMM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’orientamento ti aiuta nelle scelte: l’indirizzo di studio, la professione che ti piacerebbe fare, i passi da compiere per entrare nel mondo del lavoro. In questo cammino sei tu il protagonista! Qui eravamo all'#openday dell'istituto Giovanni Poalo II 😊 👉Se ti diplomi quest'anno, ti ricordiamo che a tua disposizione hai il nostro ufficio Orientamento Scuole. Scrivici in DM! #universitylife #orientamento #Unicusano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È possibile parlare di mercato del lavoro in due ore ad un pubblico di studenti senza annoiare e riuscendo a collegare quei concetti alla loro esperienza quotidiana? Gli studenti fanno parte del corso “Diritto del mercato del lavoro“ tenuto da Franco Scarpelli nell’ambito della Laurea magistrale in Management e design dei servizi dell’Università Bicocca di Milano e quindi studiano diritto e organizzazione del lavoro. Al termine del biennio è naturale che maturino interrogativi sul che fare, sullo sbocco lavorativo. Quindi parlare di mercato del lavoro non può essere disgiunto da questi interrogativi. Anzi proprio lo sforzo di collegarli ai ragionamenti sugli attori del mercato del lavoro, sui servizi che favoriscono l'incontro tra domanda e offerta può produrre riflessione, esigenza di approfondire temi che hanno un carattere generale ma nel caso specifico riguardano situazioni di vita particolarmente vicine. E così parlando di immagini metaforiche che riguardano il mercato del lavoro emergono similitudini che dovrebbero essere ben chiare a chi fa le politiche del lavoro, a chi appunto disegna i servizi pubblici e privati. Tanto più se l'immagine del mercato del lavoro “ricorda un magazzino della logistica con qualche operaio in una dimensione molto statica e con un colore di fondo grigio” oppure “operai stilizzati i cui lineamenti non sono definiti perché la personalità del lavoratore è in secondo piano”. Interessante anche la metafora di “una stazione da cui ha inizio un viaggio di cui non si conosce la destinazione ma che modifica e cambia la persona”. Da queste immagini si è partiti per ragionare e approfondire cosa ha voluto dire sulla propria pelle vivere esperienze come l'alternanza scuola-lavoro, cosa ha comportato l'inserimento all'interno di organizzazioni del lavoro con lavori distanti dai propri studi, com’è facile cadere nel rischio di non rappresentare le proprie esperienze e competenze nel curriculum. Apprendere dalla propria esperienza diviene un metodo che può dare risultati interessanti, soprattutto per studenti che si laureano nel management e nel design dei servizi, per esempio può consentire di riflettere sul senso che dovrebbero avere i servizi per il lavoro, cui chiedere attenzione alla qualità della relazione con l'utenza e chiedere un supporto nella rielaborazione delle esperienze lavorative e nella definizione di progetti e percorsi professionali #mages #serviziperilavoro #politicheattive #incontrodomandaofferta #formazione #apprenderedallesperienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Ha ancora senso laurearsi e fare master? 🧑🎓 💵Un titolo di studio elevato è spesso associato a maggiore occupabilità, retribuzioni più alte e una migliore capacità di adattamento al mercato del lavoro. Questo accade grazie alla maggiore probabilità di crescita professionale nel corso della carriera lavorativa. 🥲Tuttavia, a parità di inquadramento, possedere una laurea non assicura un vantaggio competitivo significativo. 🤏La differenza percentuale tra i salari per inquadramento dei laureati e non laureati è abbastanza contenuta per tutte le qualifiche contrattuali, e addirittura inversa nel caso degli operai. In altre parole, avere una laurea o titoli post-laurea non garantisce un differenziale di salario significativo in caso di sovra-istruzione. 🔍 Analisi: Dirigenti e Quadri: I lavoratori con titoli di studio più elevati tendono a prevalere in queste categorie, beneficiando di retribuzioni più alte. Impiegati e Operai: Tra questi inquadramenti prevalgono i lavoratori non laureati, e la differenza di retribuzione rispetto ai laureati è minima. 👉 Conclusione: Sebbene un titolo di studio elevato possa facilitare l'accesso a ruoli più remunerativi, la sovra-istruzione e l'inquadramento contrattuale giocano un ruolo cruciale nel determinare l'effettivo differenziale di salario. ❓ Tu cosa ne pensi? Ha ancora senso laurearsi e fare master? #Lavoro #Istruzione #Retribuzione #Carriera #Investimi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I servizi di orientamento in Italia non funzionano. Questo leggevo sul numero di giugno di Ddp, e non potrei essere più d'accordo dopo anni di lavoro nel settore, affrontando quotidianamente numerose difficoltà. Ecco una breve panoramica sui servizi pubblici: ❌ Politiche attive per il lavoro: nella pratica "disattivano" le persone. Ho lavorato in orientamento professionale con centinaia di persone "orientate", o meglio incastrate, in opportunità formative senza un criterio oggettivo o un'analisi approfondita. Le persone non scelgono davvero i corsi e si ritrovano spesso con un elenco di formazioni disparate sul loro CV, senza comunque riuscire a trovare lavoro. E poi ci chiediamo anche perché?! ❌ Formazione finanziata: non dimenticherò mai quando mi è stato chiesto di insegnare in corsi gratuiti per il settore HR. Quando ho chiesto il target per preparare una formazione su misura, mi è stato risposto di fare qualcosa di GENERICO, perché il corso avrebbe incluso laureati ma anche persone di 50 anni che hanno perso il lavoro, perché "dobbiamo riempire la classe". Basita, ho declinato l'offerta, vedendo l'ennesima opportunità persa per il sistema educativo e un'ulteriore svalutazione del settore in cui lavoro! ❌ Università: da oltre due anni lotto con l'università per inserirmi nei percorsi di orientamento con le mie competenze, esperienze e qualifiche comprovate. Tuttavia, l'università preferisce assumere attraverso concorsi pubblici persone senza formazione specifica, senza collegamenti con il mondo del lavoro, e senza conoscenza delle professioni richieste dal mercato! È evidente che la nostra società sta attraversando un declino progressivo. Come possiamo impattare positivamente sulle persone se ai professionisti non viene dato spazio e devono spendere più tempo a rifiutare situazioni che danneggerebbero queste persone? Dovrei far parte di tutto questo? No, non ci sto ma a volte mi chiedo se valga davvero la pena lottare quando il sistema non ti supporta perché, onestamente, nonostante il mio entusiasmo, anche per me è davvero difficile. Parte II sulle criticità nei servizi privati in arrivo nei prossimi giorni. Se ti interessano i miei contenuti, mi trovi anche su Instagram come @recruiter.life.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
22/11/24 : IPIA CESARE PESENTI – La scuola per il tuo FUTURO Oggi è stata una giornata davvero gratificante! Abbiamo organizzato una sessione di orientamento al lavoro con i ragazzi, dove abbiamo avuto l'opportunità di allenare e sviluppare le loro soft skills. Voglio sottolineare l'importanza delle caratteristiche personali di ognuno di noi nel mondo del lavoro. Le competenze tecniche sono sicuramente fondamentali, ma le soft skills – come la comunicazione, il problem solving, la capacità di lavorare in team e l'empatia – sono ciò che realmente ci distingue e ci permette di crescere professionalmente e personalmente. Investire nello sviluppo delle soft skills non solo aiuta a creare un ambiente di lavoro più produttivo, ma prepara anche i giovani a affrontare le sfide future con maggiore resilienza e adattabilità. Incoraggio tutti a riflettere su quali sono le proprie soft skills e a coltivarle quotidianamente. Insieme possiamo costruire un futuro professionale più completo e inclusivo! #SoftSkills #OrientamentoLavoro #SviluppoPersonale #Lavoro #GiovaniTalenti #Samsichr #Samsichrbergamo Un grazie speciale a: Elisa Longoni Beatrice Castelli Manel K.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Utile alle imprese, agli studenti e anche alle famiglie.
🕵♀️ Di che si tratta: Il metodo di formazione, i contenuti e gli obiettivi degli Its (Istituti tecnici superiori). 🤝 Perché è importante: Attraverso l'intervista ad un addetto ai lavori scopriamo perché per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro si punta tanto sugli Its. 💭 Cosa ci insegna: Come trovare lavoro, ma anche le opportunità per rimediare a diplomi deboli o studi universitari che non decollano. https://lnkd.in/d3cW9ey5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍀💥𝗜𝗧𝗦: 𝗜𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗘̀ 𝗤𝘂𝗶 📈 Negli ultimi anni gli 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 (𝗜𝗧𝗦) si sono affermati come il ponte ideale tra 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. I dati parlano chiaro: l'87% dei diplomati 𝗜𝗧𝗦 trova lavoro e il 93,8% di questi lavora nel settore studiato. 👥 Il segreto? La stretta 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con le 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲. Questo permette agli 𝗜𝗧𝗦 di offrire una 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 pratica e aggiornata, direttamente collegata alle esigenze del mercato. Settori come Meccanica, Mobilità sostenibile e Tecnologie innovative registrano tassi di occupazione oltre il 𝟵𝟬%. 💪 Gli 𝗜𝗧𝗦 non solo preparano i 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 con competenze specifiche e pratiche, ma assicurano anche contratti stabili e apprendistati. L'alto tasso di occupazione e la coerenza tra studi e lavoro dimostrano l'efficacia di questo modello educativo. È ora di riconoscere il 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 degli 𝗜𝗧𝗦. Per chi cerca giovani 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 pronti e preparati, il futuro del lavoro potrebbe essere già qui.🍀 💥 #ITS #talenti #collaborazione #nicetomyr #MYR
Will Media on LinkedIn: #its #scuola #lavoro #giovani #will #willmedia | 41 comments
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi