🍿 Maggio è stato un mese pessimo per i botteghini dei cinema italiani con: 💶 24,2 milioni di euro di box office 🙍🏼♀️ 3,3 milioni di presenze Tutti segni meno: ⬇️ -50% su maggio 2019 ⬇️ -40% su maggio 2023 ⬇️ -19% sul già debole aprile 2024 👉🏻 Considerando nel complesso i primi 5 mesi dell'anno, dal 1° gennaio al 31 maggio 2024, il mercato theatrical segna: ⬇️ -1,4% sul 2023 ⬇️ -33,2% sul 2019
Post di Valentina Torlaschi
Altri post rilevanti
-
🍿 Come è andato il mese di settembre per i cinema italiani? 😕 Non molto bene, direi. Dopo l’estate migliore di sempre, a settembre la nostre sale hanno registrato una frenata con: 💶 27.6 milioni di euro di box office 👩🏻💼 4,3 milioni di presenze Ovvero: ⬇️ -34% sul box office di settembre 2023 (quando i titoli più visti erano stati Oppenheimer, The Nun 2 e Assassino a Venezia) ⬇️ -45% su settembre 2019 (quando in cima al box office c’erano Il re Leone, IT 2 e C’era una volta a Hollywood). I film più visti del mese: 🥇CATTIVISSIMO ME 4: € 6.985.053 🥈 BEETLEJUICE BEETLEJUICE: € 4.806.570 🥉 IT ENDS WITH US: € 1.803.411 👉🏻 Guardando i film di maggiore incasso del mese (con "Cattivissimo Me 4" – uscito ad agosto – e "Beetlejuice Beetlejuice" – uscito a inizio settembre – quali unici due titoli sopra i 4 milioni di euro), è chiaro che è mancato almeno un altro grande blockbuster hollywoodiano. Purtroppo, il vuoto lasciato dall’annullamento dell'uscita in sala di "Wolfs" con George Clooney e Brad Pitt si è fatto sentire. 🇮🇹 Da segnalare che, in un contesto di incassi in calo, il cinema italiano ha retto meglio, con un botteghino complessivo di 6 milioni di euro per una quota del 22%. ⬆️ +28% su settembre 2023 ⬇️ -28% su settembre 2019 🎬 Al momento, gli incassi complessivi del 2024 stanno viaggiando a: ⬇️ -5% sul 2023 ⬇️ -23% sul 2019
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Settembre 2024 non è stato un mese particolarmente brillante per le sale italiane. Dopo l’estate migliore di sempre, il mese scorso i nostri cinema hanno registrato una frenata, incassando solo 27.633.980 euro per 4.317.157 presenze. Ovvero, -34% su settembre 2023 (quando i titoli più visti erano stati Oppenheimer, The Nun 2 e Assassino a Venezia) e -45% su settembre 2019 (quando in cima al box office c’erano Il re Leone, IT 2 e C’era una volta a Hollywood). Negativo anche il confronto con il mese precedente con -15% sul box office di agosto 2024 (per le presenze, invece, il calo è di solo il -1,8%).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍿 Come è andato agosto per le sale italiane? 👉🏻 Considerando che l'unica uscita forte è stata "Cattivissimo Me 4", tutto sommato non è andata male. Dal 1° al 31 agosto 2024, i cinema italiani hanno segnato: 💰 32.487.904 euro di box office 👩🏻💼 4.392.273 presenze ⬇️ -22,5% su agosto 2023 (quando in sala trionfava Oppenheimer con 14 milioni e Barbie raccoglieva ancora 11,5 milioni) ⬇️ -21,9% su agosto 2019 (quando in sala trionfava Il re Leone) 🥉 Alla fine, quello del 2024 è il terzo miglior agosto degli ultimi 15 anni. I migliori incassi sono stati: 1) CATTIVISSIMO ME 4 (UNIVERSAL): 9.817.816 euro 2) DEADPOOL & WOLVERINE (DISNEY): 7.814.653 euro 3) ALIEN: ROMULUS (DISNEY): 2.488.574 euro 🎬 AGGIORNAMENTO SUL 2024 Dal 1° gennaio al 31 agosto 2024, le sale italiane hanno registrato: 💰 300,8 milioni di euro di box office 👩🏻💼 42,5 milioni di presenze ⬇️ -0,8% sugli incassi e -0,9% sulle presenze rispetto al 2023
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓Come è andato il botteghino dei cinema in Italia a dicembre? 👉🏻 In questo mese favorito dalle festività, le sale cinematografiche italiane hanno raccolto 69 milioni di euro di incassi. C'è stata una netta crescita su dicembre 2023 con un +23% sul box office. ⬇️ Tutti i numeri del box office italiano di dicembre nella news sotto ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aprile non è stato un mese esaltante per il box office italiano. Nel mese sono stati infatti incassati 29,8 milioni di euro per un totale di 4,2 milioni di presenze. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2024, il mercato theatrical italiano di questo primo quadrimestre ha registrato un box office di 165,7 milioni di euro per 23,6 milioni di presenze. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, siamo a +8,6% sugli incassi e +9,6% sulle admission; l’andamento del mercato sta dunque un po’ rallentando, visto che il mese scorso si viaggiava a +25% sugli incassi e +25,7% sulle presenze. Rispetto al 2019, poi, questi primi quattro mesi segnano -29,8% sugli incassi e -35,9% sulle presenze, mentre a marzo la forbice era più stretta (-22% sul box office e -28,8% sulle admissions).
Aprile non è stato un mese esaltante per i nostri cinema. Nel mese sono stati infatti incassati 29,8 milioni di euro, ovvero -32% sul 2023 e -51% sul 2019
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍🏻 "Aprile è il più crudele di tutti i mesi" scriveva T.S. Eliot in "The Waste Land". 🍿 Be', anche per i cinema questo aprile non è stato particolarmente fruttuoso. Qualche dato: 💶 29,8 milioni di euro di incassi 🙍🏼♀️ 4,2 milioni di presenze ⬇️ -32% sul box office di aprile 2023 ⬇️ -51% sul box office di aprile 2019 ⬇️ -28% sul box office di marzo 2024 ⚠️ È stato il mese peggiore del 2024. Il podio dei migliori incassi è stato: 🥇 UN MONDO A PARTE (Medusa Film s.p.a.): 4.808.385 euro 🥈 KUNG FU PANDA 4 (Universal Pictures International Entertainment): 3.900.863 euro 🥉 GHOSTBUSTERS – MINACCIA GLACIALE (Eagle Pictures S.p.A.): 2.470.176 euro 🇮🇹 Grazie soprattutto alla commedia di Milani, il cinema italiano ha tenuto, incassando nel complesso 8,6 milioni di euro per una quota di mercato del 29%. Un risultato migliore di quello di aprile 2023 (7,1 milioni di box office per una quota del 16,4%) e di aprile 2019 (7 milioni di euro per una quota dell’11,6%). 🇺🇸 Sono invece mancati dei blockbuster forti, in grado di arrivare a 9-10 milioni di euro. Ad aprile 2023, la parte alta della classifica era occupata da "Super Mario" con 18 milioni di euro, mentre nel 2019 trionfavano "Aladdin" (9,4 milioni) e "Avengers: Endgame" (9,2 milioni). 📈 BILANCIO PRIMO QUADRIMESTRE Dal 1° gennaio al 30 aprile 2024, i cinema ha registrato un box office di 165,7 milioni di euro, ovvero: ⬆️ +8,6% rispetto al 1° quadrimestre 2023 ⬇️ -29,8% rispetto al 1° quadrimestre 2019 👉🏻 Se continuiamo a essere sopra al 2023 (dato positivo), l’andamento del mercato sta però rallentando visto che il mese scorso si viaggiava a +25% sugli incassi rispetto al 2023 e -22% sul 2019 #ITalyBoxOffice #cinema #incassi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un +28% per il box office nel periodo natalizio (con una quota di mercato del 45% per i film italiani) e un'ottima partenza per il 2025 con un +10% da inizio anno. Sono fra i nuovi dati offerti dal presidente Cinetel Simone Gialdini nella conferenza stampa sui numeri del cinema in sala nel 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍿 Come sono andati i botteghini dei cinema italiani l'anno scorso? 👉🏻 Alla fine, il box office italiano del 2024 è andato oltre le aspettative e, in un contesto sfavorevole per via degli scioperi hollywoodiani e per la concorrenza di europei e olimpiadi, ha chiuso con numeri in linea con il 2023. ⬇️ -0,4% sugli incassi ⬇️ -1,3% sulle presenze, A incidere positivamente: 😎 un’estate da record (la migliore di sempre, grazie soprattutto al successo epocale di INSIDE OUT 2) 🎄 un ottimo Natale (+28% sull’anno precedente, grazie alle belle performance di MUFASA, ma anche e soprattutto dei film italiani che sotto le feste hanno raggiunto una quota di mercato del 45%) 🇮🇹 una bella performance della cinematografia nazionale (si è quasi azzerata la forbice col pre-Covid: solo -0,5% sugli incassi e -7% sulle presenze sulla media 2017-18-19) 💰 l’impulso di Disney (che, da sola, ha pesato per il 25% degli incassi totali). ⚠️ Ma ci sono stati anche dei buchi neri, come il maggio peggiore degli ultimi 15 anni. E mancano ancora più di 22 milioni di biglietti staccati rispetto al pre-covid ⬇️ Nell'articolo un'analisi dettaglia e tanti bei grafici 📊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉🏻 Mentre ci si prepara a puntare i riflettori sul CinemaCon in corso a Las Vegas e sulle sue numerose novità, filtra entusiasmo per l’andamento del cinema in questo 2024. 📣 Le previsioni dei mesi scorsi per questa annata cinematografica avevano infatti anticipato un netto calo rispetto ai 34 miliardi di euro raccolti nel corso del 2023, ma le cose potrebbero andare meno peggio di quanto stimato. ⬆️ Gower Street Analytics, la stessa realtà che aveva pronosticato un 2024 al di sotto dei risultati dello scorso anno, ha infatti rivisti al rialzo le sue stime. 🔗 Tutti i dati nella news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #cinema italiano conferma incassi e presenze stabili rispetto al 2023, nonostante l'aggressività dei grandi player internazionali e le difficoltà strutturali. La produzione nazionale vale il 25,7%, con un incasso di 121,4 milioni di euro e 17,8 milioni di biglietti venduti. Questi dati sono superiori alla media del periodo 2017-2019 e vicini ai valori del decennio 2010-2019. Diverse le sfide da affrontare nel 2025. I giovani tornano in sala, intanto, anche d'estate. I dati Cinetel S.r.L.. Gli interventi della Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato - Ministero della Cultura, Alessandro Usai, Luigi Lonigro, Marco Lorini (Anec). "Sicuramente l’industria cinematografica ha diversificato la propria offerta riuscendo ad attrarre in particolare un pubblico giovane. Inoltre credo che questo dato possa essere anche correlato al costante calo dell’incidenza della #pirateria negli under 15 nel periodo post pandemico“, ha detto a Key4biz Federico Bagnoli Rossi, Presidente di FAPAV - Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali #audiovisivo #mercato ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi