🧭⚓📌𝖫’𝖠𝖽𝖲𝖯 𝖬𝖠𝖲 𝗂𝗇𝗍𝖾𝗋𝗏𝗂𝖾𝗇𝖾 𝖺𝗅𝗅’𝖺𝗌𝗌𝖾𝗆𝖻𝗅𝖾𝖺 𝗇𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗅𝖾 𝖠𝖨𝖮𝖬, 𝖠𝗌𝗌𝗈𝖼𝗂𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖨𝗇𝗀𝖾𝗀𝗇𝖾𝗋𝗂𝖺 𝖮𝖿𝖿𝗌𝗁𝗈𝗋𝖾 𝖾 𝖬𝖺𝗋𝗂𝗍𝗍𝗂𝗆𝖺 ⏩Oggi e domani a Catania, l’Authority interviene all’ assemblea nazionale AIOM, Associazione Ingegneria Offshore e Marittima che riunisce i principali attori dell’ingegneria marittima italiana e che mette in relazione il mondo universitario, con i professionisti e i tecnici degli Enti del settore. L’assemblea sarà l’occasione per presentare le più importanti opere italiane di ingegneria portuale attualmente in fase di sviluppo e in questo contesto si inserisce l’intervento dell’AdSP MAS dal titolo “Una innovativa metodologia di progettazione multi disciplinare per gli interventi di accessibilità nautica nel porto di Venezia” . 🗣️il nostro collega, l’ing. Paolo Menegazzo , responsabile Area Pianificazione Strategica Trasportistica dell’AdSP MAS, illustrerà i progetti commissariali e la loro innovativa metodologia che integra modellistica di simulazione, con modellistica di navigazione, fino ad investigare ogni minimo contributo sull’ambiente al fine di minimizzarne gli impatti. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione italiana PIANC, “World Association for Waterborne Transport Infrastructure” di cui l’AdSP MAS è associata. SCOPRI L' AGENDA QUI 🔎https://shorturl.at/6WCQS
Post di North Adriatic Sea Port Authority - Ports of Venice and Chioggia
Altri post rilevanti
-
Save the date - Roma 23 maggio - mi accingo a partecipare alla tavola rotonda del convegno organizzato da AIOM (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina) dal tema SPUNTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE MARITTIME - Verso le nuove istruzioni tecniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CEI partecipa ai lavori del Comitato Tecnico CT 4.4 di PIARC ITALIA “Gallerie” PIARC World Road Association è l’ associazione mondiale della strada, associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, e di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. PIARC ITALIA (https://piarc-italia.it/ ) segue l’impostazione internazionale di PIARC World Road Association, basata su quattro Temi Strategici: TS 1. Amministrazione Stradale (ST1. Road Administration); TS 2. Mobilità (ST2. Mobility); TS 3. Sicurezza e Sostenibilità (ST3. Safety and Sustainability); TS 4. Infrastrutture Resilienti (ST4. Resilient Infrastructure). CEI partecipa ai lavori del Comitato Tecnico CT 4.4 ‘’Gallerie’’ di PIARC Italia, che affronta gli argomenti relativi alla sicurezza e all’esercizio dei tunnel stradali nell’ambito del tema strategico Infrastrutture Resilienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sicurezza tramite le nuovo tecnologie
💻 Ti invitiamo al Webinar organizzato in collaborazione con AIAS Sardegna (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), per scoprire insieme le nuove tecnologie e i servizi digitali a supporto della sicurezza nelle attività di cantiere. 💡 Progetti innovativi e sperimentazioni nell’ambito del movimento terra, con approfondimenti dei responsabili delle aree di competenza di CGT. 📅 Giovedì 27 Giugno 2024 🕔 Ore 16:30 - 18:00 📌 Link per il collegamento: https://lnkd.in/d8A7QdiF
Nuove tecnologie e servizi digitali per la sicurezza nei cantieri
eventbrite.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un momento di confronto con i Vertici ANAS e i Direttori dei Laboratori di Ricerca e Prove sui Materiali al Centro sperimentale stradale ANAS di Cesano (CSS), il polo di riferimento scientifico, tecnico e di supporto a livello nazionale per tutte le attività concernenti la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture viarie, nella ricerca di soluzioni innovative, con accresciuta sensibilità ai temi centrali della protezione dell’ambiente stradale e della sicurezza attiva e passiva delle infrastrutture viarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BIM e Digital Twin: il futuro della digitalizzazione delle AdSP al centro del convegno al MIT. Organizzato dall’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, in collaborazione con Harpaceas, l’evento ha rappresentato un importante momento di dialogo tra istituzioni e professionisti del settore
Il futuro della digitalizzazione delle AdSP al centro del convegno al MIT | Ship2Shore
ship2shore.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’opportunità assolutamente da non perdere, di fondamentale importanza per potenziare le attività di gestione della manutenzione di strade ed autostrade, allo scopo di evitare ogni possibile rischio per chi le percorre. Le linee guida di ASFISA raccolgono in modo armonizzato elementi e criteri derivanti da diversi testi di legge, vari modelli di lavoro e numerosi standard ISO, in uno sforzo volto a raccogliere il meglio di ogni fonte per pervenire al risultato più efficace possibile. Si prospetta tanto lavoro all’orizzonte, sia per enti gestori e proprietari delle strade, che per noi consulenti incaricati dell’adeguamento delle procedure e per i tecnici incaricati degli audit di verifica. Occorre darsi, tutti, molto da fare, la strada tracciata è decisamente quella giusta 💪🏻
Sperimentatore del Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche
Campobasso il 29 maggio 2024 - Seminario tecnico in presenza a partecipazione gratuita su “VERIFICA DELLE COSTRUZIONI, ISPEZIONE E DIGITALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE". Associazione Master Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali Vincenzo Domenico Venturi Giuseppe D'Aria Salvatore Menditto Giuseppe Di Iorio Luigi Di Carlo SANDRO PARISET Michele Frizzarin Claudio Brillante Gianluca Qualano Emerenziana Locatelli Paolo Sattamino Marco Ciano Per iscriversi: https://lnkd.in/dWHqc2BV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e sicurezza si incontrano!
💻 Ti invitiamo al Webinar organizzato in collaborazione con AIAS Sardegna (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza), per scoprire insieme le nuove tecnologie e i servizi digitali a supporto della sicurezza nelle attività di cantiere. 💡 Progetti innovativi e sperimentazioni nell’ambito del movimento terra, con approfondimenti dei responsabili delle aree di competenza di CGT. 📅 Giovedì 27 Giugno 2024 🕔 Ore 16:30 - 18:00 📌 Link per il collegamento: https://lnkd.in/d8A7QdiF
Nuove tecnologie e servizi digitali per la sicurezza nei cantieri
eventbrite.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sopralluogo tecnico al Porto di Genova
Sopralluogo tecnico al Porto di Genova - il nautilus
https://www.ilnautilus.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due giorni di confronto e visite “sul campo” insieme ad una delegazione di professori e ricercatori dell’Università degli studi di Parma con l'obiettivo di sempre: costruire infrastrutture che rispettino i più alti standard, da quelli di progettazione e costruzione a quelli di compatibilità ambientale. Con questo intento, i cantieri di Toto Costruzioni Generali sull’autostrada A24 hanno aperto le porte alla delegazione di professori e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma con cui è in corso un accordo di collaborazione scientifica, per realizzare attività di studio e ricerca sui fenomeni corrosivi delle armature nelle grandi infrastrutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso (c.a.p.) con possibili applicazioni anche nelle attività di monitoraggio delle stesse opere. Alle visite in cantiere coordinate dall’Ing. Camillo Colalongo, Direttore Operativo, è seguito un dibattito di approfondimento introdotto dall’Ing. Gianluca Cangemi, Direttore Generale. Un ulteriore momento di confronto nel quale ingegneri e tecnici TCG hanno presentato le best practices adottate in oltre sessant'anni di attività dall’azienda, oggi fra i maggiori costruttori di grandi infrastrutture in Italia, e i ricercatori dell’Università di Parma hanno illustrato attività e progetti di ricerca. Un appuntamento che ha dato sostanza al dialogo aperto tra impresa e ricerca, fondamentale per individuare le migliori soluzioni tecniche per la costruzione di grandi infrastrutture stradali e ferroviarie. #totocostruzioni #costruzioni #ingegneria #engineering
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bellissimo è un connubio di utilità con valorizzazione dell'ambiente e del territorio
📹Ultima puntata del progetto digital communication #Anas, per le attività sul territorio in #Abruzzo e #Molise. 🛣️Online il focus dedicato ai lavori di manutenzione di due importanti opere della nostra rete: i viadotti “Molise 1” e “Molise 2”, lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno”. 🔎 Guarda le interviste complete ai tecnici Anas che illustrano nel dettaglio gli interventi 👉🏻https://lnkd.in/drruNszm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi