𝗔𝗯𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶 𝗦𝗶𝗹𝗼𝘀 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶: 𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗹'𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 I silos aziendali sono la rovina del business. Più si lavora per compartimenti stagni all'interno dell'azienda, più si trovano questioni, incomprensioni e rallentamenti. Questo problema affligge in particolare le grandi aziende, ma anche le piccole imprese in crescita non sono immuni, specialmente quando alcuni manager temono di perdere potere di gestione. È fondamentale che il top management e la proprietà promuovano la comunicazione e la condivisione tra tutti i reparti. Solo così si possono ottimizzare le risorse e raggiungere i risultati desiderati nel minor tempo possibile. Alla guida della trasformazione tecnologica in diverse aziende, ho imparato che la sinergia tra i team è la chiave per l'innovazione e il successo. Creando e gestendo team eterogenei, ho potuto sviluppare prodotti avanzati grazie alla collaborazione tra università, imprese e startup. Questo approccio ha permesso di realizzare soluzioni basate su AI, blockchain e gamification. In particolare, ricordo un progetto in cui abbiamo implementato una rete neurale per la manutenzione predittiva, ottimizzando i processi e riducendo i costi operativi. Un altro esempio è la trasformazione da architettura monolitica a microservizi in cloud di un prodotto SaaS esistente, che ha portato a una significativa riduzione dei ticket di assistenza. Il successo di questi progetti è stato possibile grazie alla cultura dell'innovazione e alla motivazione del team a proporre idee e soluzioni innovative. Promuovere la collaborazione tra i reparti e valorizzare ogni singolo talento è cruciale per il progresso tecnologico e la crescita aziendale. Facciamo in modo che la nostra azienda cresca senza barriere, valorizzando ogni singolo talento e promuovendo una cultura di innovazione e collaborazione continua. #Leadership #TeamManagement #Innovation #BusinessGrowth #Technology #AI #Blockchain #Gamification #SilosAziendali #Collaborazione #Successo
Post di Vincenzo Chianese
Altri post rilevanti
-
Le aziende con alta maturità digitale presentano un vantaggio significativo rispetto ai competitor, massimizzando i profitti e creando nuove opportunità di business. Eppure sono ancora pochissime le imprese che puntano su innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Che cos’è l'A.I.? Una grande occasione o una minaccia? Esistono soluzioni per ogni “taglia”, dalle grandi imprese alle Pmi? Sono queste alcune delle tematiche emerse ieri 12 giugno a Milano durante "Quoziente intellettivo - L’A.I. a portata di Pmi", il convegno organizzato da EconomyMagazine per discutere di intelligenza artificiale e Pmi: una splendida occasione per vedere da vicino le evoluzioni e i grandi trend dell'argomento, con la possibilità di ascoltare esperti e relatori che hanno espresso il loro punto di vista professionale e personale. Un ringraziamento speciale a sergio luciano, Marina Marinetti e a tutto il team di EconomyMagazine. #Economy #events #IntelligenzaArtificiale #AI #Impresa #Pmi #lavoro #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un mondo a più velocità non è un mondo giusto. La tecnologia avanza rapidamente e le innovazioni sono all’ordine del giorno. Ma non tutti riescono a tenere il passo. C'è chi resta indietro per mancanza di competenze, e chi probabilmente non le avrà mai. La tecnologia dovrebbe unire le persone, non dividerle in chi può e chi non può. Se lasciamo indietro qualcuno, stiamo andando nella direzione sbagliata. È per questo che a inizio anno ho scelto di unirmi alla rete di Fractional Manager YOURgroup. Questa rete di oltre 300 manager lavora ogni giorno a fianco di imprenditori di PMI con un unico obiettivo: 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞. Ogni giorno questi manager iniettano nel tessuto imprenditoriale italiano una dose di managerialità per progetti più disparati riguardanti il passaggio generazionale, la trasformazione digitale, la ristrutturazione aziendale e tanto alto ancora. 𝐌𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢. Let’s Go! #fractional #PMI #Innovazione #leadership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dall’isteria alla strategia all’execution (Accoto 2024) << Portare in produzione reale, a scala industriale e con modularità automatizzata efficiente e sicura (tra infrastrutture, dati, algoritmi e applicazioni) un modello linguistico fondazionale implica uno sforzo strategico e ingegneristico non indifferente e non da tutti. Il prompt engineering fatto dall'umano (a cui molti oggi fanno riferimento) è solo la punta sdrucciolevole e più nota alle cronache di un icerberg sottostante invisibile, impermanente e intrattabile (e, tuttavia, da gestire in qualche modo). Progettare e costruire questo iceberg immaginandolo e implementandolo con tutte le sue complessità richiederà visione e strategia (e moneta). Le aziende sono chiamate ad una fatica erculea per molti versi e, in una certa misura, anche sisifea (utile o inutile questo dipenderà da come la faremo), sovrumana e insieme incessante. Al di là degli annunci e delle sperimentazioni, le imprese (e le istituzioni) saranno pressate a dimostrare (o meno) la creazione di valore per il loro business generata dall'AI. Se per le imprese native digitali (e per alcuni dipartimenti) questo compito è risultato e risulterà relativamente più semplice, molto più arduo sarà quello che affronteranno le imprese dei comparti non nativo-digitali e non software-driven: industriali, manifatturiere, produttive e così via. Inoltre, come ha sottolineato di recente anche Andrew Ng, impegnato quotidianamente a supportare le imprese (anche non-consumer) nei percorsi di AI transformation, non poche sono le difficoltà per passare da AI proof a AI production (con la gestione di tutto il ciclo di vita dei progetti di ML e DL: scoping, acquiring, modeling, deploying tra shadow, canary e ramp up deployment). Dalla mancanza di dati con cui addestrare le reti neurali artificiali, alla robustezza e generalizzazione dei modelli, alla complessità del change management e del contesto più generale (regolatorio e altro). Siamo ad una fase cruciale per capire se e come le imprese e le loro leadership sapranno affrontare e gestire - dalla strategy all'execution - questo passaggio. Per le imprese è necessario certamente arginare "l'incertezza" che circonda questa nuova ondata tecnologica che rimane in un'evoluzione caotica e ignota. Ma occorre saper evocare e valutare al meglio gli orizzonti in emergenza (dall’economia automatizzata delle macchine all’economia autonoma degli agenti). Sapendo, già da ora, che l’AI non è nuovo prodotto o servizio come si dice ingenuamente, ma proprio filosoficamente nuova fabbrica. Una mia selezione personale per approfondire questo spettro strategico >> (Accoto 2024) #philtech #philosophy #technology #AI #engineering #strategy #execution #value #creation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Supportare lo sviluppo dell'#IntelligenzaArtificiale non significa solo valutare e implementare le migliori #tecnologie, ma anche accompagnare le organizzazioni nel far sì che le persone possano comprenderla, armonizzarla nei processi e utilizzarla come leva di sviluppo, sostenendo in primis i #leadership team in questo percorso di #evoluzione. Per questo motivo, con grande piacere, abbiamo scelto di entrare a far parte dell'ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.®. ENIA ha lo scopo di sensibilizzare e diffondere i principi, le tecniche e le tecnologie più evolute per assicurare lo sviluppo di economie pubbliche e private atte ad accompagnare l’Intelligenza Artificiale secondo i più stringenti canoni di #sostenibilità ambientale, finanziaria e di governance. Come Glasford International | Italy crediamo fermamente che lo sviluppo dell’impresa, anche nelle sue dimensioni più tecnologiche, non possa prescindere dalle #persone, e per questo supportiamo i leadership team nell’affrontare sfide complesse, ma indispensabili, come quella posta dall’implementazione dell’Intelligenza Artificiale. Lo facciamo con la convinzione che l’agire in contesti di partnership altamente qualificati e di grande sensibilità interdisciplinare sia imprescindibile per costruire al meglio le basi di #imprese che vedranno sempre più l'#AI interconnessa nelle loro strategie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤖 L'Intelligenza Artificiale (IA) è diventata un punto focale per la trasformazione digitale aziendale. È proprio per questo che sembra si stia facendo sempre più spazio all’interno delle aziende il ruolo dello Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO), una nuova figura strategica. Come leader nella strategia e nell'implementazione dell'IA all'interno dell'azienda, il CAIO: 🔍 guida lo sviluppo delle tecnologie IA, 🔍 identifica nuove opportunità di business, 🔍 migliora l'efficienza operativa, 🔍 gestisce i rischi etici e di sicurezza associati all'IA. 🌟 Oltre a guidare la trasformazione tecnologica, il CAIO svolge un ruolo cruciale nella promozione di una cultura aziendale che abbraccia l'IA, contribuendo a eliminare le paure e ad aumentare l'accettazione di queste tecnologie tra i collaboratori. 💼 Il CAIO è pronto a portare il futuro prossimo nel presente delle aziende, portando opportunità, abbracciando l'innovazione e guidando il cambiamento nel panorama aziendale digitale. Cosa pensate di questa figura? Quali potrebbero essere i candidati ideali a ricoprire questo ruolo? 👇🏼 #IntelligenzaArtificiale #TrasformazioneDigitale #ChiefAIOfficer #InnovazioneAziendale #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affronta le sfide #tecnologiche con N3 Srl. Offriamo #consulenza informatica personalizzata per ottimizzare i #processi aziendali e migliorare l'effiI processi aziendali non sono semplici catene di azioni, ma rappresentano il cuore pulsante di un’organizzazione. Essi incarnano la complessa danza tra risorse, obiettivi e risultati. La loro ottimizzazione è un atto di equilibrio tra innovazione e tradizione, tra ciò che siamo e ciò che aspiriamo a diventare. N3 Srl si dedica a comprendere profondamente queste dinamiche, aiutandoti a trasformare le tue ambizioni in realtà tangibili.cienza operativa. #ConsulenzaIT #Efficienza Ogni azienda è un microcosmo di sogni e aspirazioni, una manifestazione delle #ambizioni umane nel campo del reale. Navigare attraverso le complessità del business moderno richiede più di soluzioni tecniche; richiede una comprensione profonda di ciò che rende unica un'organizzazione. È un viaggio di scoperta che inizia con l'identificazione delle vere aspirazioni dell'azienda e continua con la loro trasformazione in #azioni concrete e misurabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo mesi di lavoro è finalmente uscito il mio primo libro. Parla delle opportunità e degli strumenti che i manager del tessuto imprenditoriale italiano, in particolare quelli delle PMI, possono sfruttare per crescere assieme al loro ecosistema. All'interno ci sono 60 esempi pratici e alcune storie di successo di cui perlerò nei prossimi giorni. Grazie a tutta EgeaEditore per aver creduto in un progetto che è diventato il nostro!
📚 “Innovazione a misura di Pmi: digitale e Intelligenza Artificiale per una trasformazione sistemica” L’ondata di evoluzione tecnologica ci pone di fronte a una serie di scelte che dobbiamo affrontare nel nostro ruolo di professionisti, imprenditori ed esseri umani. Come tali dobbiamo essere consapevoli di due fatti: il primo è che nella maggior parte dei casi, prima di pensare a ciò che ci riserva la tecnologia del futuro, dobbiamo sapere che resta ancora molto da fare per catturare il valore che la tecnologia presente può portare oggi alle nostre imprese; il secondo è che per trarre beneficio da questa nuova ondata di innovazione dobbiamo esserci dotati delle competenze e delle tecnologie che hanno caratterizzato la precedente. Questo passaggio, prima ancora culturale che metodologico o tecnico, è alla base della systemic digital transformation che le imprese leader stanno affrontando con successo. L’idea del libro di Marco De Biasi, in fondo, nasce proprio da qui: contribuire alla diffusione di una «cultura sistemica» del digitale e dell’innovazione nel panorama manageriale e imprenditoriale italiano e – grazie anche alla descrizione di oltre sessanta casi concreti – consentire alle imprese di dotarsi degli strumenti per la creazione di nuovo e persistente valore. 📖 Il saggio “Innovazione a misura di Pmi: digitale e intelligenza artificiale per una trasformazione sistemica” di Marco De Biasi è disponibile in libreria e online, qui 👉 https://lnkd.in/dNFkW62H #libri #imprese #pmi #innovazione #digitale #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro attuale approccio agli investimenti si concentra sui fattori che abilitano l’#IA, sui fornitori di servizi cloud e sulle applicazioni. L’identificazione dei potenziali vincitori richiede una ricerca dettagliata, una visione a lungo termine e pazienza. Questi elementi sono fondamentali per valutare se l’impatto economico complessivo di questa tecnologia corrisponde alla capitalizzazione di mercato dell’opportunità. Wellington Management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La digitalizzazione sta influenzando ogni aspetto della nostra società e il suo impatto è così profondo da aver già rivoluzionato il commercio, la comunicazione e l’informazione. L’ambito di applicazione è vasto e interdisciplinare, interessando settori dai servizi all’agricoltura, dall’istruzione alla sanità. L'introduzione di tecnologie innovative ha permesso di ridefinire modelli di business, creare nuove forme di lavoro e stimolare la nascita di start-up pronte a competere in mercati internazionali. Carlo Alberto Carnevale Maffè vell'intervista per Datwave, parla di come l’IA e altre tecnologie avanzate possono ridefinire in modo sostanziale il panorama economico e sociale. Leggi l’intervista completa https://lnkd.in/dg8sKh-N Carlo Alberto Carnevale-Maffè
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤖🚀 #AI, 𝐔𝐍 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐀𝐓𝐎... 𝐄𝐒𝐏𝐎𝐍𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀𝐋𝐄! 🔎 La fotografia di Nicola Gatti (Politecnico di Milano) è molto interessante: ➡️ https://bit.ly/4bGQ3A0 📍 Parlare di #IntelligenzaArtificiale significa, oggi, parlare della tecnologia digitale più disruptive che sta caratterizzando e sempre più caratterizzerà il modo di fare business delle imprese. Una discontinuità col passato che ha già iniziato a manifestarsi nel 2023, anno che ha segnato uno spartiacque tra due ere: il prima e il dopo l’exploit commerciale di #ChatGPT. 📍 Un segnale tangibile dell’entusiasmo che circonda l’intelligenza artificiale anche nel nostro Paese sono i dati di mercato. Secondo le nostre stime, nel 2023 il mercato ha segnato un incremento del 52% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di 760 milioni di euro. 📍 Questa crescita spettacolare, mai registrata prima, è 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐥𝐚𝐫𝐠𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥 90% 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐢𝐟𝐫𝐚; la parte residua è equamente distribuita tra pmi e il settore della pubblica amministrazione. 📍 Degno di nota è l’aumento dell’#export di progetti, che ha registrato una crescita di circa 4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Questo incremento offre prospettive ottimistiche riguardo al posizionamento competitivo del nostro Paese sul palcoscenico internazionale. 📍 Le categorie di soluzioni con la maggior quota di mercato nel panorama tecnologico dell’IA sono quelle legate alla data exploration & prediction systems e decision support & optimization systems, che insieme occupano il 29% 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨. 📍 Prendendo in esame i diversi settori, il comparto energy, resource & utility si afferma come primo per quanto riguarda il mercato IA, seguito dal settore bancario e quello manifatturiero, che si posizionano immediatamente dopo. 📍 Nonostante l’evidente slancio, il percorso di adozione dell’IA nelle imprese italiane mostra ancora un divario significativo tra grandi imprese e pmi. Mentre 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐥 61% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐀, 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐥 18% delle pmi ha intrapreso iniziative analoghe. 📍 L’entusiasmo e l’impegno dimostrati dalle imprese di ogni dimensione indicano una direzione chiara: quella di un futuro in cui l’IA sarà al centro della trasformazione aziendale, 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞. ❓❓❓ Cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-