Un vino Nero d’Avola a ridotto contenuto alcolico. Lo prevede un progetto di ricerca portato avanti da #AssoviniSicilia, in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, presentato oggi a #Palermo, nella sede di #Assovini. Il progetto prende il nome di Innonda ed è finalizzato all’indagine delle tecniche agronomiche ed enologiche che permettono di ottenere vini con una gradazione alcolica più bassa, mantenendo al contempo l’intensità aromatica e il gusto distintivo che caratterizza la varietà Nero d’Avola. #VirtùQuotidiane
Post di Virtù Quotidiane
Altri post rilevanti
-
Le nocciole sono tra i frutti più apprezzati in Italia, ma quali sono le migliori? 🌰 Nel mio ultimo articolo su Invitinere, esploro le varietà italiane di eccellenza, con un focus particolare sulla #NocciolaPiemonteIGP. Questa varietà, riconosciuta per il suo sapore unico e la sua versatilità, è un vero tesoro del territorio piemontese. Oltre a essere protagonista di ricette tradizionali come la torta di nocciole, i baci di dama e il gianduiotto, (senza dimenticare la mitica Nutella!) la Nocciola Piemonte IGP si presta anche a interessanti abbinamenti con il vino. 🍷 Vuoi sapere quali vini ho scelto in abbinamento? Trovi tutti i dettagli nel mio nuovo articolo. ✴ #eccellenzeitaliane #culturaalimentare #territorio #artigianatoalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vini spumanti freschi e longevi: le azioni mirate dalla Vigna alla Cantina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Mai il vino senza alcol”: la posizione dei produttori di Gattinara sul vino dealcolato. Un dibattito acceso nel panorama vitivinicolo italiano La proposta del Ministero dell’Agricoltura di consentire la produzione di vino dealcolato direttamente in azienda ha scatenato reazioni contrastanti, soprattutto tra i produttori di Gattinara, territorio simbolo dell’eccellenza enologica piemontese. Per questi viticoltori, il vino senza alcol rappresenta una minaccia alla tradizione e all’identità del prodotto, che rischia di trasformarsi in qualcosa di lontano dalla sua essenza originale. I produttori di Gattinara e la difesa della tradizione Produttori e consorzi del Gattinara Docg evidenziano come l’alcol sia parte integrante del vino, contribuendo al suo bouquet aromatico e al processo di invecchiamento. Secondo molti, un prodotto privato dell’alcol dovrebbe essere considerato una bevanda diversa dal vino. La tutela della tradizione e della cultura vitivinicola italiana è stata ribadita da numerosi rappresentanti del settore, che vedono nel vino un patrimonio da preservare. Gattinara Docg: un esempio di eccellenza vinicola Il disciplinare del Gattinara Docg prevede una gradazione alcolica minima del 12,5%, una caratteristica che testimonia la vocazione del territorio per la produzione di vini di alta qualità. I produttori locali sottolineano come le peculiarità delle loro uve e del terroir non siano compatibili con la creazione di un vino dealcolato, che rischierebbe di snaturare l’identità della denominazione. Un fenomeno che divide il Piemonte Mentre territori come le Langhe e il Vercellese si oppongono compatte al dealcolato, altre zone, come l’Astigiano, iniziano a esplorare questa opzione per soddisfare le richieste di mercati emergenti, come gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi. Tuttavia, i produttori di Gattinara rimangono fermi nella loro posizione, ritenendo il vino dealcolato più una moda passeggera che una reale opportunità per il settore. Il futuro del vino italiano tra tradizione e innovazione Il dibattito sul vino dealcolato solleva questioni di grande importanza per il futuro della viticoltura italiana. Da un lato, la necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale; dall’altro, il dovere di proteggere l’identità culturale e qualitativa del vino. In questa complessa dinamica, il ruolo dei produttori e delle denominazioni storiche sarà cruciale per mantenere vivo il valore e l’unicità del vino italiano. https://lnkd.in/d6_u2psW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Atlante geologico dei vini d'Italia [LINK NEL PRIMO COMMENTO] Un libro autorevole sul vino italiano in rapporto alle caratteristiche del suolo. Di area in area - dal Barolo al Nerello, fra DOC e DOCG - uno alla volta, ciascun territorio è schedato e analizzato: origine, natura e formazione del suolo, profilo climatico, coltivazione agricola, vinificazione. Nell'introduzione, chiariti i concetti essenziali, scorriamo la carta geologica italiana con i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali che sono l'anima dell'infinita varietà della nostra produzione. Infine, caratteristiche fondamentali del vino e degustazione di 4 bottiglie. Un'opera di consultazione, innovativa nell'impianto, pensata per tecnici, sommelier e cultori del vino che vogliono avvicinarsi ai grandi vini italiani in modo tecnico ma del tutto accessibile. ✅ Lascia un👍se ti va! ✅ Condividi se ti piace. ✅ Tagga nei commenti qualcuno a cui potrebbe piacere questo post!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-