Prima la nota di #Confagricoltura che esortava a prepararsi a quella che il mercato indica come un’autentica onda che sta per infrangersi sul settore, poi la presa di posizione di #Coldiretti che tentava di mettere la testa sotto la sabbia. Ora, la controreplica in cui le due associazioni arrivano allo scontro diretto e non se le mandano a dire sui vini senza alcol (#dealcolati, #dealcolizzati, nolo che dir si voglia) #VirtùQuotidiane
Post di Virtù Quotidiane
Altri post rilevanti
-
23 Novembre 2024 - Il prezzo dei suini da macello da tre settimane – pur partendo da valori record - subisce un ridimensionamento che non si spiega con la legge della domanda e dell’offerta. “E questo perché, se guardiamo al mercato dei suini destinati al circuito tutelato – osserva RUDY MILANI, Allevatore e responsabile della Federazione Nazionale di Prodotto (FNP) Suini di Confagricoltura – siamo di fronte a un’OFFERTA SCARSA e a una DOMANDA ELEVATA, dinamica che di per sé dovrebbe imprimere un’accelerazione ai listini e non il contrario”. Certo, in questa fase sono entrati in gioco altri elementi: l’IMPORT ANIMALI VIVI anche del peso di 160 chilogrammi dall’Ungheria e CARNE SUINA da Germania e Polonia, che hanno creato pressione sul mercato nazionale, calmierando i listini nazionali del suino. Il ridimensionamento dei prezzi rappresenta UNA BOCCATA D’OSSIGENO temporanea agli anelli della FILIERA a valle dell’allevamento, “che hanno difficoltà a ribaltare sulla distribuzione e sul consumatore finale i maggiori costi legati al prezzo dei suini e della carne suina”, prosegue Milani. Le previsioni future possono partire, per l’Allevatore Trevigiano, “dalla prospettiva che a breve non vi saranno aumenti produttivi in termini di animali, anche per effetto della riforma dei disciplinari dei prosciutti DOP che fin da subito ha visto Confagricoltura esprimere una posizione critica, ma che non si è voluta ascoltare”. Fra le CRITICITA’ del SETTORE, Milani menziona la Peste suina africana (PSA), tanto che “ad oggi il 10% dei Comuni che detengono suini in Italia che è soggetto a restrizioni, il che significa fare riferimento a una superficie complessiva di circa 20-25mila chilometri quadrati per circa il 15% della mandria suina nazionale”. Il responsabile della FNP di Confagricoltura aggiunge altri numeri per delineare il quadro: “Nelle tre principali Regioni del Nord Italia per la suinicoltura, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, contiamo 488mila maiali in zona 1, che è la zona di restrizione più blanda, 92mila maiali in zona 2 e 360mila maiali in zona 3, che è l’area assoggetta alle maggiori restrizioni. Significa che lo scenario è complesso e non aiuta per niente”. Serve attenzione e maggiore DIALOGO all’interno della FILIERA, “perché le situazioni di FORTE TENSIONE sui prezzi rischia di scatenare situazioni problematiche”, conclude Rudy Milani. www.Teseo.clal.it Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
23 Novembre 2024 - Il prezzo dei suini da macello da tre settimane – pur partendo da valori record - subisce un ridimensionamento che non si spiega con la legge della domanda e dell’offerta. “E questo perché, se guardiamo al mercato dei suini destinati al circuito tutelato – osserva RUDY MILANI, Allevatore e responsabile della Federazione Nazionale di Prodotto (FNP) Suini di Confagricoltura – siamo di fronte a un’OFFERTA SCARSA e a una DOMANDA ELEVATA, dinamica che di per sé dovrebbe imprimere un’accelerazione ai listini e non il contrario”. Certo, in questa fase sono entrati in gioco altri elementi: l’IMPORT ANIMALI VIVI anche del peso di 160 chilogrammi dall’Ungheria e CARNE SUINA da Germania e Polonia, che hanno creato pressione sul mercato nazionale, calmierando i listini nazionali del suino. Il ridimensionamento dei prezzi rappresenta UNA BOCCATA D’OSSIGENO temporanea agli anelli della FILIERA a valle dell’allevamento, “che hanno difficoltà a ribaltare sulla distribuzione e sul consumatore finale i maggiori costi legati al prezzo dei suini e della carne suina”, prosegue Milani. Le previsioni future possono partire, per l’Allevatore Trevigiano, “dalla prospettiva che a breve non vi saranno aumenti produttivi in termini di animali, anche per effetto della riforma dei disciplinari dei prosciutti DOP che fin da subito ha visto Confagricoltura esprimere una posizione critica, ma che non si è voluta ascoltare”. Fra le CRITICITA’ del SETTORE, Milani menziona la Peste suina africana (PSA), tanto che “ad oggi il 10% dei Comuni che detengono suini in Italia che è soggetto a restrizioni, il che significa fare riferimento a una superficie complessiva di circa 20-25mila chilometri quadrati per circa il 15% della mandria suina nazionale”. Il responsabile della FNP di Confagricoltura aggiunge altri numeri per delineare il quadro: “Nelle tre principali Regioni del Nord Italia per la suinicoltura, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, contiamo 488mila maiali in zona 1, che è la zona di restrizione più blanda, 92mila maiali in zona 2 e 360mila maiali in zona 3, che è l’area assoggetta alle maggiori restrizioni. Significa che lo scenario è complesso e non aiuta per niente”. Serve attenzione e maggiore DIALOGO all’interno della FILIERA, “perché le situazioni di FORTE TENSIONE sui prezzi rischia di scatenare situazioni problematiche”, conclude Rudy Milani. www.Teseo.clal.it Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 11 Gennaio 2025 - Sfide, obiettivi, o semplicemente buoni propositi per rilanciare la filiera suinicola nel 2025. Antenore CERVI, Allevatore reggiano e referente nazionale per il settore Suini di CIA-Agricoltori Italiani, mette in fila quattro priorità. 1️⃣ Emergenza Peste Suina Africana (PSA) “Il primo obiettivo è uscire dalla Peste suina africana, dopo la conferma nei giorni scorsi di un nuovo caso a Piacenza – dichiara Cervi -. Bisogna uscire in fretta dall’emergenza e fare in modo che siano previsti indennizzi adeguati agli Allevatori, non soltanto quelli colpiti direttamente dalla Psa, perché vi sono anche danni collaterali legati alle restrizioni e oggi più che mai assistiamo ad allevamenti che chiudono in maniera definitiva”. 2️⃣ Difesa delle DOP, a partire dal Prosciutto di Parma “I numeri di oggi ci dicono che abbiamo raggiunto i minimi storici nella produzione di cosce per il Prosciutto di Parma, senza ottenere alcun beneficio per la filiera – osserva -. I consumi non sono brillanti e temo che nel 2025, dopo un anno soddisfacente per gli Allevatori, i listini subiscano un arretramento che finirà per mettere in crisi di nuovo la parte produttiva. Dovremmo investire con politiche di sostegno ad ampio raggio, prendendo come esempio i casi virtuosi delle DOP lattiero casearie e del comparto avicolo, dove si registrano da anni scenari di sostanziale stabilità, quando non di crescita strutturale”. 3️⃣ Burocrazia “Nel 2025 gli Allevatori dovranno fare i conti con nuovi adempimenti in materia di tracciabilità, biosicurezza, impatto ambientale, trattamenti sanitari. Tutte richieste legittime, beninteso, ma dobbiamo lavorare per alleggerire la burocrazia, che ha un peso eccessivo in termini di tempo e di oneri sulle spalle degli Allevatori”, riconosce Cervi. 4️⃣ Scenario internazionale “L’ultimo tema, in uno scenario che meriterebbe un elenco decisamente più lungo”, prosegue il referente di Cia-Agricoltori Italiani, “è legato al quadro internazionale, dove fra guerre, instabilità, incognita dazi ci potremmo trovare di fronte nuove ondate di volatilità sui mercati, a partire dai rincari dell’energia, passando per i prezzi delle materie prime, col rischio che un aumento del costo dei cereali vada a pesare sui bilanci degli allevamenti. Per questo ritengo strategico puntare su una nuova fase di investimenti nell’ambito delle rinnovabili agricole e per rafforzare le filiere cerealicole, migliorando il tasso di autoapprovvigionamento”. 📊 Per approfondire l'analisi, clicca qui: 🔗 Peste Suina Africana (PSA) - panoramica mondiale: https://lnkd.in/dS-hNQru 🔗 ITALIA - sigillature del Prosciutto di Parma: https://lnkd.in/dzUntxDb 🔗 Costo dell’energia e delle materie prime: https://lnkd.in/dKJCKRfM Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 11 Gennaio 2025 - Sfide, obiettivi, o semplicemente buoni propositi per rilanciare la filiera suinicola nel 2025. Antenore CERVI, Allevatore reggiano e referente nazionale per il settore Suini di CIA-Agricoltori Italiani, mette in fila quattro priorità. 1️⃣ Emergenza Peste Suina Africana (PSA) “Il primo obiettivo è uscire dalla Peste suina africana, dopo la conferma nei giorni scorsi di un nuovo caso a Piacenza – dichiara Cervi -. Bisogna uscire in fretta dall’emergenza e fare in modo che siano previsti indennizzi adeguati agli Allevatori, non soltanto quelli colpiti direttamente dalla Psa, perché vi sono anche danni collaterali legati alle restrizioni e oggi più che mai assistiamo ad allevamenti che chiudono in maniera definitiva”. 2️⃣ Difesa delle DOP, a partire dal Prosciutto di Parma “I numeri di oggi ci dicono che abbiamo raggiunto i minimi storici nella produzione di cosce per il Prosciutto di Parma, senza ottenere alcun beneficio per la filiera – osserva -. I consumi non sono brillanti e temo che nel 2025, dopo un anno soddisfacente per gli Allevatori, i listini subiscano un arretramento che finirà per mettere in crisi di nuovo la parte produttiva. Dovremmo investire con politiche di sostegno ad ampio raggio, prendendo come esempio i casi virtuosi delle DOP lattiero casearie e del comparto avicolo, dove si registrano da anni scenari di sostanziale stabilità, quando non di crescita strutturale”. 3️⃣ Burocrazia “Nel 2025 gli Allevatori dovranno fare i conti con nuovi adempimenti in materia di tracciabilità, biosicurezza, impatto ambientale, trattamenti sanitari. Tutte richieste legittime, beninteso, ma dobbiamo lavorare per alleggerire la burocrazia, che ha un peso eccessivo in termini di tempo e di oneri sulle spalle degli Allevatori”, riconosce Cervi. 4️⃣ Scenario internazionale “L’ultimo tema, in uno scenario che meriterebbe un elenco decisamente più lungo”, prosegue il referente di Cia-Agricoltori Italiani, “è legato al quadro internazionale, dove fra guerre, instabilità, incognita dazi ci potremmo trovare di fronte nuove ondate di volatilità sui mercati, a partire dai rincari dell’energia, passando per i prezzi delle materie prime, col rischio che un aumento del costo dei cereali vada a pesare sui bilanci degli allevamenti. Per questo ritengo strategico puntare su una nuova fase di investimenti nell’ambito delle rinnovabili agricole e per rafforzare le filiere cerealicole, migliorando il tasso di autoapprovvigionamento”. 📊 Per approfondire l'analisi, clicca qui: 🔗 Peste Suina Africana (PSA) - panoramica mondiale: https://lnkd.in/dS-hNQru 🔗 ITALIA - sigillature del Prosciutto di Parma: https://lnkd.in/dzUntxDb 🔗 Costo dell’energia e delle materie prime: https://lnkd.in/dKJCKRfM Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Presidente di Aecis Libero Stradiotti ha spiegato come l’associazione abbia anche “condiviso l’approccio fornito dall’ Osservatorio Benessere Animale OBA che ha fondato il ‘primo sindacato per animali lavoratori’, assimilando le mucche a veri e propri soggetti in grado di apprezzare il miglioramento dell’ambiente di lavoro (la stalla). Cosi le parole "Animale lavoratore" e "Allevamento distensivo" nate in Regione Lombardia, nella Fedelissima Cremona, arrivano alla Camera dei deputati a Roma, Mirco Carloni Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L' animale lavoratore è il concetto moderno con cui il cittadino guarda all'animale che produce alimenti ma anche il modo in cui viene protetto dagli Allevatori. Così nascono le normative in materia di Benessere Animale in European Union : sono una risposta alle richieste dei cittadini! Le istituzioni per risolvere gli interrogativi chiedono pareri alle università ed alla ricerca. In virtù del risultato si decide come e cosa normare. Il benessere animale è strumento economico per il paese poichè aumenta la capacità produttiva di animali che inquinano di meno in virtù dell'aumentata efficienza; un paese indipendente dal punto di vista degli approvvigionamenti alimentari, è un paese che può scegliere 🇮🇹. Presenti tre importanti consorzi: 🧀 Consorzio Tutela Provolone Valpadana Giovanni Guarneri 🧀 Consorzio Casciotta d'Urbino Gianluigi Draghi 🧀 Consorzio Piave DOP Modesto De Cet
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una mia intervista sull’importanza delle politiche alimentari
Per esplorare la galassia delle normative che regolano la produzione agricola, sul sito di Coltivato un’intervista a Mariagrazia Pellerino avvocata e Vice Presidente del Comitato per l’Organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura; negli oltre trent’anni di professione legale si è occupata di processi legati al mondo dell’amministrazione pubblica e dell’impresa privata media e piccola. L’intervista è stata realizzata in esclusiva per il sito di Coltivato dal giornalista Luca Fiocchetti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
19 Ottobre 2024 - Resta sempre l’incognita della Peste suina africana (PSA), ma gli attuali prezzi dei suini grassi da macello, che hanno raggiunto in CUN a Mantova la quotazione di 2,385 €/kg, consentono agli allevatori di pianificare i propri investimenti aziendali. Così sta facendo Marco BOMPIERI, Allevatore mantovano iscritto a Coldiretti. “Stiamo facendo investimenti rilevanti nelle scrofaie, per migliorare alcuni aspetti cruciali, dall’automazione per far fronte alle difficoltà di reperire manodopera specializzata, passando per il benessere animale e la sanità – spiega Bompieri -. Interventi che avevamo pianificato da tempo, ma che oggi il mercato ci consente di fare con maggiore serenità, visto il miglioramento dei margini, in questa fase di mercato”. Sul piano del DIALOGO di filiera, la porta resta sempre aperta per un confronto fra i diversi anelli della catena di approvvigionamento. “Non abbiamo ancora ricevuto richieste in tal senso, ma il nostro caso è abbastanza singolare, in quanto abbiamo una struttura che ci porta ad avere confronti quasi quotidiani con i macelli e i salumifici – spiega Marco Bompieri -. Non ci limitiamo a fornire i maiali, ma privilegiamo il dialogo costruttivo con i nostri partner. Se il confronto dovesse assumere i contorni del tavolo istituzionale con le varie rappresentanze, saremmo come sempre disponibili a dare il nostro contributo”. Le ultime elaborazioni di TESEO indicano un aumento del numero di suini tatuati, destinati per il circuito tutelato. “Non sarà nei primi mesi del 2025, ma ritengo di poter confermare l’incremento della DISPONIBILITA’ del numero degli animali nel corso del prossimo anno – valuta Bompieri -. Ma sono convinto che spazi per investire continueranno ad esserci. Il problema, semmai, per gli Allevatori è legato alla manodopera e al ricambio generazionale”. https://teseo.clal.it/ Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
19 Ottobre 2024 - Resta sempre l’incognita della Peste suina africana (PSA), ma gli attuali prezzi dei suini grassi da macello, che hanno raggiunto in CUN a Mantova la quotazione di 2,385 €/kg, consentono agli allevatori di pianificare i propri investimenti aziendali. Così sta facendo Marco BOMPIERI, Allevatore mantovano iscritto a Coldiretti. “Stiamo facendo investimenti rilevanti nelle scrofaie, per migliorare alcuni aspetti cruciali, dall’automazione per far fronte alle difficoltà di reperire manodopera specializzata, passando per il benessere animale e la sanità – spiega Bompieri -. Interventi che avevamo pianificato da tempo, ma che oggi il mercato ci consente di fare con maggiore serenità, visto il miglioramento dei margini, in questa fase di mercato”. Sul piano del DIALOGO di filiera, la porta resta sempre aperta per un confronto fra i diversi anelli della catena di approvvigionamento. “Non abbiamo ancora ricevuto richieste in tal senso, ma il nostro caso è abbastanza singolare, in quanto abbiamo una struttura che ci porta ad avere confronti quasi quotidiani con i macelli e i salumifici – spiega Marco Bompieri -. Non ci limitiamo a fornire i maiali, ma privilegiamo il dialogo costruttivo con i nostri partner. Se il confronto dovesse assumere i contorni del tavolo istituzionale con le varie rappresentanze, saremmo come sempre disponibili a dare il nostro contributo”. Le ultime elaborazioni di TESEO indicano un aumento del numero di suini tatuati, destinati per il circuito tutelato. “Non sarà nei primi mesi del 2025, ma ritengo di poter confermare l’incremento della DISPONIBILITA’ del numero degli animali nel corso del prossimo anno – valuta Bompieri -. Ma sono convinto che spazi per investire continueranno ad esserci. Il problema, semmai, per gli Allevatori è legato alla manodopera e al ricambio generazionale”. https://teseo.clal.it/ Buona Domenica da Marika De Vincenzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-